-
Della gentilezza e del coraggio
- Breviario di politica e altre cose
- Letto da: Gianrico Carofiglio
- Durata: 3 ore e 33 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Sintesi dell'editore
La qualità della vita democratica scaturisce innanzitutto dalla capacità di porre e di porsi buone domande, dalla capacità di dubitare. E questo vale tanto per chi il potere ce l'ha quanto, forse soprattutto, per chi apparentemente non ce l'ha. Cioè noi. Perché i cittadini hanno un potere nascosto, che li distingue dai sudditi e che deriva proprio dall'esercizio della critica e dunque della sorveglianza.
In queste pagine Gianrico Carofiglio, con la sua scrittura affilata e la sua arte di narratore, ci accompagna in un viaggio nel tempo e nello spazio e costruisce un sommario di regole - o meglio suggerimenti - per una nuova pratica della convivenza civile. Una pratica che nasce dall'accettazione attiva dell'incertezza e della complessità del mondo ed elabora gli strumenti di un agire collettivo laico, tollerante ed efficace.
Partendo dagli insegnamenti dei maestri del lontano Oriente e passando per i moderni pensatori della politica, scopriamo un nuovo senso per parole antiche e fondamentali, prima fra tutte la parola gentilezza. Non c'entra nulla con le buone maniere, né con l'essere miti, ma disegna un nuovo modello di uomo civile, che accetta il conflitto e lo pratica secondo regole, in una dimensione audace e non distruttiva. Per questo la gentilezza, insieme al coraggio, diventa una dote dell'intelligenza, una virtù necessaria a trasformare il mondo. E contrastare tutte le forme di esercizio opaco del potere diventa un'attività sovversiva, che dovrà definire l'oggetto della nostra azione, della nostra ribellione.
"Gentilezza insieme a coraggio significa prendersi la responsabilità delle proprie azioni e del proprio essere nel mondo, accettare la responsabilità di essere umani."
Un inedito, avvincente manuale di istruzioni per l'uso delle parole, del dubbio, del potere.
Un grande romanziere racconta la passione civile, l'amore per le idee, le imprevedibili possibilità della politica. Un breviario denso, lieve e necessario.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Della gentilezza e del coraggio
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Clara
- 08/09/2020
Bellissimo
Top, anche se non in forma di romanzo ma di trattazione, mi ha appassionato tantissimo perché la cultura forense, politica e storica di Carofiglio è magistrale. Una scrittura competente ma allo stesso tempo facilmente comprensibile, un maestro! Spero scriva altri testi di questa tipologia.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
9 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- quatipua
- 07/09/2020
Grazie
Mi sento fortunata perché avere la possibilità di ascoltare contenuti così profondi, lucidi, suggestivi (vogliamo parlare di tutte le opere e gli autori citati da Carofiglio? Suggerisce un percorso di formazione che stimola lo spirito critico e la consapevolezza dello zeitgeist) semplicemente premendo il tasto play è davvero un'opportunità di crescita importante.
Soprattutto in tempi come questi...
Grazie a Carofiglio perché ogni suo saggio mi ha permesso di crescere un po' e grazie Audible: avanti così!
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
7 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- alessandro
- 06/09/2020
Denso
Questo saggio/trattato è denso anzi densissimo di spunti di riflessione. Prendendo in considerazione l'arte della comunicazione dal punto di vista di chi parla ma anche di chi ascolta e calandola nel mondo della politica, in realtà Carofiglio, ci regala delle considerazioni applicabili tranquillamente nella vita di tutti i giorni. Ovviamente, per apprezzarlo, occorre condividere i suoi punti di vista su: no vax, totalitarismi di tutto il mondo, fake news e il loro utilizzo manipolativo... e molto altro.
Bello.
Luisa
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- giovanni manzi
- 06/09/2020
Un libro necessario
Intelligente, scorrevole, ricco di spunti importanti, letto con chiarezza ed efficacia dall'autore. Applausi a Carofiglio!
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Franktredita
- 20/11/2020
Scrivi di Guerrieri per favore
Carofiglio è il mio scrittore preferito. Detto questo i suoi saggi di taglio politico (ne ho affrontati 2) sono inascoltabili. potrei disquisire dei contenuti ma sarebbe troppo lungo. di questo saggio posso dire che teorizza la gentilezza e lo fa dall'alto di uno snobistico pulpito .... incoerente.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 16/09/2020
Un vademecum per politici e cittadini
Illuminante questo intervento di G. Carofiglio. Un’analisi puntuale e pacata di tanti protagonisti della politica di oggi ( e non solo) e documentata da citazioni e aneddoti sul valore più profondo della gentilezza intesa come valore civile e umano.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- luigi scopelliti
- 02/04/2021
è un libro orribile
Pieno di retorica vuota. Sorretto da un odio viscerale che nasconde dietro argomentazioni retoriche non vere o di parte, Carofiglio scrive un libro orribile
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- marta
- 20/03/2021
seppur interessante, troppo fazioso
fazioso in certi passaggi politici, mai una critica ai politici di sinistra.
contenuti interessanti per alcuni spunti
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- piccola bionda
- 19/09/2020
Ottima lettura
Questo breve libro è ricchissimo di contenuto.
La leggerezza e scorrevolezza nella narrazione sono una grande dote di questo scrittore, lo consiglio a tutti.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Valerio Pierantoni
- 18/09/2020
UN LIBRO PER CRESCERE
Della gentilezza e del coraggio è un libro molto profondo,espresso in modo chiarissimo, pieno di esempi e chiarimenti. il contenuto è potente e coraggioso. mentre lo ascoltavo pensavo a quanto sarebbe bello che i nostri ragazzi potessero conoscerlo anche in ambito scolastico, approfondendo e riflettendo sui vari concetti. una spece di EDUCAZIONE CIVICA. Chiaramente avremmo bisogno tutti di approfondire certi temi e di arricchire la nostra vita. In ultima analisi lo considero un libro altamente educativo. DELLA GENTILEZZA E DEL CORAGGIO, UN LIBRO PER CRESCERE
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile