-
Cuccioli
- per i Bastardi di Pizzofalcone
- Letto da: Peppe Servillo
- Serie: I Bastardi di Pizzofalcone, Titolo 4
- Durata: 9 ore e 39 min
- Categorie: Poliziesco, thriller e suspense, Poliziesco
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Pane
- per i Bastardi di Pizzofalcone
- Di: Maurizio De Giovanni
- Letto da: Peppe Servillo
- Durata: 9 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quanta vita, quante vite. E quanto buon odore di pane, in città. Se non ci fosse anche il delitto. Quando un omicidio divide in due le forze di polizia, il gioco si fa duro per i Bastardi. Da un lato ci sono loro, che seguono l'odore del pane. E del delitto. Ma dall'altro ci sono i detective della Dda, che sentono odore di crimine organizzato. A volte c'è bisogno di un avversario agguerrito, per riuscire a capire chi sei davvero. I Bastardi l'hanno trovato. E per dimostrare di essere i migliori sono disposti a tutto. Perfino a diventare davvero una squadra.
-
-
Molto Bello!
- Di Cristina il 05/04/2019
-
Buio
- per i Bastardi di Pizzofalcone
- Di: Maurizio De Giovanni
- Letto da: Peppe Servillo
- Durata: 9 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'aria è dolce a Napoli nel mese di maggio, ma non c'è da fidarsi. La squadra dei Bastardi del commissariato più chiacchierato della città è alle prese con un crimine odioso, il rapimento di un bambino di dieci anni, nipote di un ricco imprenditore. Tra furti apparentemente banali e fantomatici serial killer, le indagini procedono lentamente fino a quando i Bastardi non troveranno la forza di scandagliare il buio delle miserie umane.
-
-
Il peggiore della serie
- Di Alessandro il 19/03/2018
-
Souvenir
- Per i Bastardi di Pizzofalcone
- Di: Maurizio de Giovanni
- Letto da: Peppe Servillo
- Durata: 9 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A ottobre l'estate ancora non se ne vuole andare e battaglia con l'autunno che avanza titubante. In un cantiere della metropolitana viene trovato un uomo senza documenti, privo di coscienza a causa di un pesante pestaggio. È un americano in vacanza a Sorrento, scoprono ben presto i Bastardi di Pizzofalcone. Per risolvere il caso dovranno raggiungere la fascinosa cittadina costiera, dove alloggiano la sorella e la madre della vittima, un'ex diva di Hollywood malata di Alzheimer, e indagare sul loro passato che sembra nascondere la chiave di tutto.
-
-
Bella storia, bei personaggi, bravo narratore.
- Di Cliente Amazon il 16/01/2021
-
I Bastardi di Pizzofalcone
- Di: Maurizio De Giovanni
- Letto da: Peppe Servillo
- Durata: 9 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono sette. Gigi, il Presidente, il Cinese, Hulk, Mammina, Alex e un ultimo agente scelto che vorrebbe esser chiamato Serpico. Ognuno ha qualcosa da nascondere o da farsi perdonare. Per tutti sono i Bastardi di Pizzofalcone, poliziotti che devono ricostruire l'immagine di un commissariato con una macchia difficile da cancellare. Li hanno scelti perché sono sicuri che falliranno... Staremo a vedere.
-
-
Non si può ascoltare
- Di Nobile il 23/10/2020
-
Gelo
- per i Bastardi di Pizzofalcone
- Di: Maurizio De Giovanni
- Letto da: Peppe Servillo
- Durata: 9 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ognuno di loro vede qualcosa di terribile nel gelo. E cerca di tenerlo lontano. Nella città schiaffeggiata dal vento di tramontana, dove ogni calore e ogni legame sembrano perduti, l'omicidio feroce di due ragazzi, fratello e sorella, mette i Bastardi di Pizzofalcone contro tutto e contro tutti. E li costringe ad affrontare il gelo peggiore, quello del cuore.
-
-
Da non perdere
- Di Catia Amazon Costumer il 29/10/2017
-
Per mano mia
- Il Natale del commissario Ricciardi
- Di: Maurizio de Giovanni
- Letto da: Paolo Cresta
- Durata: 8 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1931. Mentre la città attende la prima di Natale in casa Cupiello, dietro l'immagine di ordine e felicità propagandata dal regime fascista, crescono povertà e disperazione. In un ricco appartamento vicino Mergellina vengono trovati i cadaveri di un funzionario della Milizia, Emanuele Garofalo, e di sua moglie Costanza. La statuina di san Giuseppe, patrono dei lavoratori, giace infranta a terra. Sulla scena del delitto, Ricciardi, che ha l'amaro dono di vedere e sentire i morti ammazzati, ascolta le ultime frasi della coppia, che non gli dicono granché.
-
-
LETTORE FANTASTICO
- Di Angelina il 03/03/2020
-
Pane
- per i Bastardi di Pizzofalcone
- Di: Maurizio De Giovanni
- Letto da: Peppe Servillo
- Durata: 9 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quanta vita, quante vite. E quanto buon odore di pane, in città. Se non ci fosse anche il delitto. Quando un omicidio divide in due le forze di polizia, il gioco si fa duro per i Bastardi. Da un lato ci sono loro, che seguono l'odore del pane. E del delitto. Ma dall'altro ci sono i detective della Dda, che sentono odore di crimine organizzato. A volte c'è bisogno di un avversario agguerrito, per riuscire a capire chi sei davvero. I Bastardi l'hanno trovato. E per dimostrare di essere i migliori sono disposti a tutto. Perfino a diventare davvero una squadra.
-
-
Molto Bello!
- Di Cristina il 05/04/2019
-
Buio
- per i Bastardi di Pizzofalcone
- Di: Maurizio De Giovanni
- Letto da: Peppe Servillo
- Durata: 9 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'aria è dolce a Napoli nel mese di maggio, ma non c'è da fidarsi. La squadra dei Bastardi del commissariato più chiacchierato della città è alle prese con un crimine odioso, il rapimento di un bambino di dieci anni, nipote di un ricco imprenditore. Tra furti apparentemente banali e fantomatici serial killer, le indagini procedono lentamente fino a quando i Bastardi non troveranno la forza di scandagliare il buio delle miserie umane.
-
-
Il peggiore della serie
- Di Alessandro il 19/03/2018
-
Souvenir
- Per i Bastardi di Pizzofalcone
- Di: Maurizio de Giovanni
- Letto da: Peppe Servillo
- Durata: 9 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A ottobre l'estate ancora non se ne vuole andare e battaglia con l'autunno che avanza titubante. In un cantiere della metropolitana viene trovato un uomo senza documenti, privo di coscienza a causa di un pesante pestaggio. È un americano in vacanza a Sorrento, scoprono ben presto i Bastardi di Pizzofalcone. Per risolvere il caso dovranno raggiungere la fascinosa cittadina costiera, dove alloggiano la sorella e la madre della vittima, un'ex diva di Hollywood malata di Alzheimer, e indagare sul loro passato che sembra nascondere la chiave di tutto.
-
-
Bella storia, bei personaggi, bravo narratore.
- Di Cliente Amazon il 16/01/2021
-
I Bastardi di Pizzofalcone
- Di: Maurizio De Giovanni
- Letto da: Peppe Servillo
- Durata: 9 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono sette. Gigi, il Presidente, il Cinese, Hulk, Mammina, Alex e un ultimo agente scelto che vorrebbe esser chiamato Serpico. Ognuno ha qualcosa da nascondere o da farsi perdonare. Per tutti sono i Bastardi di Pizzofalcone, poliziotti che devono ricostruire l'immagine di un commissariato con una macchia difficile da cancellare. Li hanno scelti perché sono sicuri che falliranno... Staremo a vedere.
-
-
Non si può ascoltare
- Di Nobile il 23/10/2020
-
Gelo
- per i Bastardi di Pizzofalcone
- Di: Maurizio De Giovanni
- Letto da: Peppe Servillo
- Durata: 9 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ognuno di loro vede qualcosa di terribile nel gelo. E cerca di tenerlo lontano. Nella città schiaffeggiata dal vento di tramontana, dove ogni calore e ogni legame sembrano perduti, l'omicidio feroce di due ragazzi, fratello e sorella, mette i Bastardi di Pizzofalcone contro tutto e contro tutti. E li costringe ad affrontare il gelo peggiore, quello del cuore.
-
-
Da non perdere
- Di Catia Amazon Costumer il 29/10/2017
-
Per mano mia
- Il Natale del commissario Ricciardi
- Di: Maurizio de Giovanni
- Letto da: Paolo Cresta
- Durata: 8 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1931. Mentre la città attende la prima di Natale in casa Cupiello, dietro l'immagine di ordine e felicità propagandata dal regime fascista, crescono povertà e disperazione. In un ricco appartamento vicino Mergellina vengono trovati i cadaveri di un funzionario della Milizia, Emanuele Garofalo, e di sua moglie Costanza. La statuina di san Giuseppe, patrono dei lavoratori, giace infranta a terra. Sulla scena del delitto, Ricciardi, che ha l'amaro dono di vedere e sentire i morti ammazzati, ascolta le ultime frasi della coppia, che non gli dicono granché.
-
-
LETTORE FANTASTICO
- Di Angelina il 03/03/2020
-
Il giorno dei morti
- L'autunno del commissario Ricciardi
- Di: Maurizio De Giovanni
- Letto da: Paolo Cresta
- Durata: 9 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1931. Sullo scalone di Capodimonte, nella gelida alba di un autunno umido di pioggia, viene ritrovato un bambino morto. È Tetté, un piccolo scugnizzo senza famiglia né amici. Il freddo, la fame o una malattia sembrano le cause più probabili del decesso, ma il commissario Ricciardi non si accontenta e da solo prende a scavare nelle vite di cui nessuno si cura, di cui nessuno sa niente. Nemmeno il suo dono questa volta lo aiuta, nel luogo del ritrovamento non avverte alcuna voce. Fino al giorno dei morti.
-
-
eccezionale
- Di Cliente Amazon il 18/11/2019
-
La condanna del sangue
- La primavera del commissario Ricciardi
- Di: Maurizio De Giovanni
- Letto da: Paolo Cresta
- Durata: 8 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Napoli, 1931. Annunciata dal vento dopo l'ultimo acquazzone invernale, la primavera arrivò in ritardo in città, invadendo le strade e le piazze. Ma non per tutti. Carmela Calise, del rione Sanità, i profumi della nuova stagione non li avrebbe mai conosciuti. Cartomante e usuraia, l'anziana donna giocava con le illusioni dei clienti e sbriciolava il loro futuro tra le dita. A indagare sul caso, il commissario Ricciardi della Squadra Mobile della Regia Questura di Napoli.
-
-
sublime
- Di Consu il 30/01/2018
-
Il senso del dolore
- L'inverno del commissario Ricciardi
- Di: Maurizio De Giovanni
- Letto da: Paolo Cresta
- Durata: 6 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1931. La primavera si fa attendere e un vento freddo sferza le strade di Napoli. Al Teatro San Carlo, il grande tenore Arnaldo Vezzi viene trovato morto nel suo camerino prima della rappresentazione de "I Pagliacci", la gola squarciata da un frammento di specchio. Artista di fama internazionale, venerato dal pubblico, amico del Duce, il cantante è un uomo egoista e meschino, con parecchi nemici. Il primo caso del commissario Ricciardi della Squadra Mobile della Regia Questura di Napoli.
-
-
Grande Maurizio De Giovanni
- Di Jean Claude il 15/01/2018
-
Il posto di ognuno
- L'estate del commissario Ricciardi
- Di: Maurizio De Giovanni
- Letto da: Paolo Cresta
- Durata: 9 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Napoli, agosto 1931. Un caldo soffocante, infernale, avvolge la città e si spande nelle stanze buie dei palazzi. La festa di Santa Maria Regina, con il suo tradizionale falò, è appena passata, quando il corpo senza vita della bellissima duchessa Adriana Musso di Camparino viene trovato dalla governante. Anche questa volta saranno le ultime parole della vittima, misteriosamente percepite dal commissario Ricciardi, a guidare l'indagine.
-
-
ottima interpretazione
- Di Anna Maria Lingeri il 16/05/2019
-
Vipera
- Nessuna resurrezione per il commissario Ricciardi
- Di: Maurizio de Giovanni
- Letto da: Paolo Cresta
- Durata: 8 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Napoli, 1932. Manca una settimana a Pasqua e l'aria profuma di primavera. In un'esclusiva casa di tolleranza, viene trovata morta una delle ragazze più belle, la famosa Vipera. Chi è stato a soffocarla con un cuscino? Nella sua indagine, il commissario Ricciardi si troverà impigliato in una rete di sentimenti e passioni insospettabili, che toccheranno anche lui. Rappresentata con maestria nella sua vivace autenticità, la città arriverà a svelare il suo volto meno conosciuto.
-
-
Ancora una interpretazione da brividi
- Di Alba Caramanna il 17/09/2020
-
Sbirre
- Di: Massimo Carlotto, Giancarlo De Cataldo, Maurizio De Giovanni
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 5 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le sbirre di questi racconti sono creature di confine, paladine mancate, guerriere comunque sconfitte, sedotte dal delitto, soggiogate dalla vendetta, in bilico tra bene e male. Il commissario Alba Doria indaga nel magma ribollente della rete telematica, tra le pieghe più segrete del dark web, laddove alligna l'odio che consuma il Paese. Il vicequestore Anna Santarossa è già passata dall'altra parte e vende informazioni alla mafia bulgara. Sara Morozzi legge le labbra della gente e interpreta il linguaggio del corpo.
-
-
tre autori...una garanzia
- Di Daniela P. il 09/04/2019
-
In fondo al tuo cuore
- Inferno per il commissario Ricciardi
- Di: Maurizio de Giovanni
- Letto da: Paolo Cresta
- Durata: 13 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Luglio 1932. A Napoli è arrivato il caldo, quello vero, e la città sembra precipitare nell'inferno. In una notte rovente, un notissimo chirurgo cade dalla finestra del suo ufficio. Un uomo dall'aria irreprensibile, ma con qualche magagna nella vita. Scartata presto l'ipotesi del suicidio, Ricciardi e il brigadiere Maione iniziano un'indagine che li porterà a fare i conti con i più indomabili sentimenti e passioni, e ad affrontare i lati oscuri dell'anima. Questa volta saranno le donne della loro vita a reclamare attenzione.
-
-
una voce meravigliosa
- Di Gaia il 20/12/2020
-
Uno strano caso per il commissario Calligaris
- Commissario Calligaris 1
- Di: Alessandra Carnevali
- Letto da: Daniele Barcaroli
- Durata: 5 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Adalgisa Calligaris ne ha fatta di strada, dopo avere lasciato il suo paese natale. Ha accumulato successi combattendo il crimine organizzato, ha sopportato minacce e pericoli. E ora il commissario ha deciso di concedersi un po' di riposo. Quale posto migliore di Rivorosso? Al massimo dovrà acciuffare qualche ladruncolo. E lei, donna dura, brusca, per niente bella ma con un'intelligenza imbattibile, non ne è certo spaventata. E, invece, a qualche ora dal suo insediamento, la tranquilla cittadina di provincia viene scossa dal rinvenimento di un cadavere.
-
-
Spassoso
- Di Manuela il 23/07/2020
-
Sara al tramonto
- Di: Maurizio De Giovanni
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 8 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sara non vuole esistere. Il suo dono è l'invisibilità, il talento di rubare i segreti delle persone. Capelli grigi, di una bellezza trattenuta solo dall'anonimato in cui si è chiusa, per amore ha lasciato tutto seguendo l'unico uomo capace di farla sentire viva. Ma non si è mai pentita di nulla e rivendica ogni scelta. Poliziotta in pensione, ha lavorato in un'unità legata ai Servizi, impegnata in intercettazioni non autorizzate. Il tempo le è scivolato tra le dita mentre ascoltava le storie degli altri.
-
-
bello!
- Di Utente anonimo il 07/12/2020
-
Aglio, olio e assassino
- Di: Pino Imperatore
- Letto da: Dario Agrillo
- Durata: 8 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Peppe Vitiello, soprannominato "Braciola" per il suo fisico tondeggiante, è il sovrano incontrastato della trattoria Partenope, sul lungomare di Mergellina, dove dispensa buoni piatti e battute di un'arguzia fuori dal comune. Fra le mura domestiche, invece, subisce le angherie di sua moglie Angelina, una donna burbera e dispotica che lo ritiene un buono a nulla e gli impedisce persino di avvicinarsi ai fornelli.
-
-
Geniale
- Di Nome Pubblico il 02/05/2020
-
Una brutta faccenda
- Un'indagine del commissario Bordelli
- Di: Marco Vichi
- Letto da: Lorenzo Degl'Innocenti
- Durata: 8 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ancora un caso per il commissario Bordelli, e questa volta è davvero una brutta faccenda. Siamo nell'aprile del '64, ma la primavera proprio non si decide ad arrivare. Firenze è coperta da un cielo grigio e umido, un cielo triste che non preannuncia niente di buono. Così come niente di buono preannuncia l'arrivo in commissariato di un ometto piccolo piccolo che, con l'aria allarmata, insiste per essere accompagnato da Bordelli. È Casimiro, il suo amico nano, che ha appena scoperto il cadavere di un uomo in un campo sopra Fiesole.
-
-
Una brutta faccenda si
- Di Mirna il 29/12/2019
-
Il commissario Bordelli
- Di: Marco Vichi
- Letto da: Lorenzo Degl'Innocenti
- Durata: 7 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Firenze, estate 1963. Nella stanza da letto di una villa settecentesca viene ritrovato il corpo senza vita di un'anziana signora. Sul comodino, un bicchiere con tracce di un medicinale contro l'asma. Il commissario Bordelli, cinquantenne, scapolo, ex partigiano, amico di ladri e prostitute, viene chiamato a guidare le indagini...
-
-
i gialli tranquilli
- Di AGOSTINI GIOVANNA il 28/11/2017
Sintesi dell'editore
Altri titoli dello stesso
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Cuccioli
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Tommaso Ferigo
- 13/11/2017
STORIE PARALLELE
Un po' "tirata" la storia principale ma piacevoli le descrizioni dei personaggi e della loro psicologia. Molto belle le descrizioni delle ultime pagine.
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 23/03/2019
Narratore
Bella la storia ma il narratore, per quanto bravo, non mi è piaciuto, troppo enfatico in alcuni passaggi.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Michela
- 06/11/2017
un posto al sole in salsa noir
Amo De Giovanni e continuerò ad amarlo ma mi sembra che, perlomeno per quanto riguarda la serie dei Bastardi, la deriva sia un po' quella della soap opera. Squadra vincente non si cambia: la struttura è la stessa dei romanzi di Ricciardi, con situazioni lasciate in sospeso e poliziotti affascinanti contesi da due dame. Mi pare però che il prodotto "Bastardi" sia un po' più raffazzonato rispetto al prodotto "Ricciardi". Credo che de Giovanni ami di più la sua prima creatura e gli dedichi quindi maggiori attenzioni e cure.
3 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 26/12/2020
Giallo interessante
Bellissimo giallo mozzafiato pieno di suspense e colpi di scena. Anche la lettura è molto piacevole
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- edmea
- 20/12/2020
da non perdere
continua la saga dei bastardi mettendo sempre grande spessore ai personaggi. trama interessante, l'autore non delude mai
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 27/11/2020
talento tutto italiano
fenomenali entrambi! d'altronde come si dice? "la classe non è acqua" una accoppiata vincente: De Giovanni e Servillo
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Viviana C.
- 20/11/2020
più leggero di altri titoli
Scrivo qui nello spazio dedicato alla recensione una domanda: ma perché Peppe Servillo utilizza con impegno maniacale la Z dolce anche quando legge intere pagine di puro l'italiano e non napoletano?? Lo trovo davvero fastidioso.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- farina o.
- 14/06/2020
non solo parole ma gocce di poesia
È un piacere insostituibile ascoltare i suoi libri, pur apprezzando la trama sempre varia quello che colpisce di più è la sua grande umanità e umiltà.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Maria
- 01/04/2020
Cuccioli
Cuccioli umani, cuccioli animali, sempre di cuccioli indifesi si parla. Qui Romano avrà un ruolo di prim'ordine, salverà una bambina abbandonata davanti ad un cassonetto della spazzatura e le darà un'identità importante. Alcuni suoi colleghi indagheranno sulla morte della mamma di questa bambina e altri sulla sparizione di cuccioli randagi dal quartiere. Un giallo intenso, tenero, forte, dove l'evolversi delle storie personali di ogni agente di Pizzofalcone faranno da sfondo alle storie principali. Bello, come sempre!!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 05/10/2019
intrigante e commoventr
storia bellissima benraccontara.il lettore si commuove a testa col fiato sospeso fiino alla fine brubissimo
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Laura G. Marcantoni
- 01/01/2020
È un libro divertente reso in modo brillante
Ai " bastardi" è facile assuefarsi ,ai "bastardi" narrati da Peppe Servillo è impossibile non assuefarsi. Il libro è scritto bene e scorre bene, ma c'è qualche pagina un po' più lenta che leggendo verrebbe superata di corsa per rientrare nel vivo della storia, in questo caso però la narrazione rende quei passi quasi ipnotici e lì si ascolta presi.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- satisfied customer
- 17/10/2019
Un altro ‘Bastardi’ che si alscolta facilmente
Forse un po’ piu previdibile che gli precedenti episodi - pero rimasto gradevole- i personagi rimangono credibili e si sviluppono logicamente - Buona storia - letto benissimo - non sono di lingua italiana e il ritmo, la bocce e le intonazioni rimangono sempre intelligibili e gradevoli