-
Cuba dopo Fidel Castro
- Audionews
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 58 min
- Categorie: Politica e Scienze sociali, Politica e governo
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Cuba senza Castro
- I reportage di Repubblica
- Di: Omero Ciai
- Letto da: Benny Bottone
- Durata: 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I Reportage di Repubblica" raccolgono i grandi racconti pubblicati sul quotidiano, come la serie "Super8 - Le storie al rallentatore". In ciascun episodio, mettendo in pausa il flusso incessante delle notizie, le firme del giornale accompagnano il lettore alla scoperta di luoghi, personaggi e vicende tramite una narrazione dal respiro lento e approfondito.
-
Gli Stati Uniti di Donald Trump
- Audionews
- Di: Vittorio Serge
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 1 ora e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel novembre del 2016 Donald Trump, imprenditore e storica figura della scena economica newyorchese, diventa il nuovo Presidente degli Stati Uniti d'America dopo una lunga, sofferta e decisamente poco ortodossa campagna elettorale che l'ha visto sopraffare (anche se di poco) la rivale Hilary Clinton, moglie dell'ex-presidente Bill Clinton, che militava tra i democratici. Dotato di un forte carisma e di una personalità travolgente, nel bene e nel male, Donald Trump ha portato un vento nuovo alla Casa Bianca.
-
-
Era quasi meglio quello sulla Corea
- Di Biasin Alan il 04/02/2018
-
La Russia di Vladimir Putin
- Audionews
- Di: Vittorio Serge
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 1 ora e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le vicende della Russia di oggi non possono essere affrontate senza volgere almeno per un momento lo sguardo al loro trascorso storico. La Russia del passato recente coincideva con il fulcro del grande stato socialista, la Russia che conosciamo oggi coincide senza ombra di dubbio con il dominio incontrastato dell'attuale presidente federale, Vladimir Vladimirovich Putin.
-
-
Debole
- Di giuseppe il 24/09/2018
-
Fidel Castro
- Biografie Storiche
- Di: Roberta Dalessandro
- Letto da: Alice Pagotto, Enrico Patassini
- Durata: 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fidel Castro, uno dei politici più influenti dell'ultimo secolo, ha attirato l'attenzione del mondo intero sin dai tempi della rivoluzione cubana. Gli ideali di libertà e la fiera opposizione agli Stati Uniti hanno sempre contraddistinto la sua linea d'azione. Politico lungimirante ma anche assolutista, Castro ha messo Cuba al centro di notevoli discussioni: l'avvento del comunismo, la crisi dei missili e l'embargo sono solo alcuni degli aspetti che hanno reso celebre il suo governo.
-
-
Buoni contenuti
- Di Utente anonimo il 30/12/2020
-
La Corea di Kim Jong-un
- Audionews
- Di: Vittorio Serge
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Corea del Nord è una dittatura militare con a capo uno dei leader più giovani al mondo, Kim Jong-un. Figlio di una figura storica del suo Paese, in pochi anni è riuscito a dominare la scena politica grazie anche ai metodi poco ortodossi della dittatura.
-
-
Noioso!
- Di Biasin Alan il 04/02/2018
-
Iran: storia, cultura e politica
- Audionews
- Di: Vittorio Serge
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Iran è un Paese molto antico, dalla storia e cultura estremamente variegata, trovatosi sotto i riflettori negli ultimi anni per gli eventi legati a politiche poco democratiche dalle ripercussioni globali. In questo breve viaggio nella storia, nella cultura e nella politica della Repubblica Islamica dell'Iran seguiremo diverse vicende ed esamineremo diversi fatti, per scoprire il vero volto di questo Paese, com'è stato il suo passato, com'è il suo presente e come sarà il suo futuro.
-
-
Libro minuscolo in ogni senso
- Di all-in il 20/04/2018
-
Cuba senza Castro
- I reportage di Repubblica
- Di: Omero Ciai
- Letto da: Benny Bottone
- Durata: 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I Reportage di Repubblica" raccolgono i grandi racconti pubblicati sul quotidiano, come la serie "Super8 - Le storie al rallentatore". In ciascun episodio, mettendo in pausa il flusso incessante delle notizie, le firme del giornale accompagnano il lettore alla scoperta di luoghi, personaggi e vicende tramite una narrazione dal respiro lento e approfondito.
-
Gli Stati Uniti di Donald Trump
- Audionews
- Di: Vittorio Serge
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 1 ora e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel novembre del 2016 Donald Trump, imprenditore e storica figura della scena economica newyorchese, diventa il nuovo Presidente degli Stati Uniti d'America dopo una lunga, sofferta e decisamente poco ortodossa campagna elettorale che l'ha visto sopraffare (anche se di poco) la rivale Hilary Clinton, moglie dell'ex-presidente Bill Clinton, che militava tra i democratici. Dotato di un forte carisma e di una personalità travolgente, nel bene e nel male, Donald Trump ha portato un vento nuovo alla Casa Bianca.
-
-
Era quasi meglio quello sulla Corea
- Di Biasin Alan il 04/02/2018
-
La Russia di Vladimir Putin
- Audionews
- Di: Vittorio Serge
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 1 ora e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le vicende della Russia di oggi non possono essere affrontate senza volgere almeno per un momento lo sguardo al loro trascorso storico. La Russia del passato recente coincideva con il fulcro del grande stato socialista, la Russia che conosciamo oggi coincide senza ombra di dubbio con il dominio incontrastato dell'attuale presidente federale, Vladimir Vladimirovich Putin.
-
-
Debole
- Di giuseppe il 24/09/2018
-
Fidel Castro
- Biografie Storiche
- Di: Roberta Dalessandro
- Letto da: Alice Pagotto, Enrico Patassini
- Durata: 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fidel Castro, uno dei politici più influenti dell'ultimo secolo, ha attirato l'attenzione del mondo intero sin dai tempi della rivoluzione cubana. Gli ideali di libertà e la fiera opposizione agli Stati Uniti hanno sempre contraddistinto la sua linea d'azione. Politico lungimirante ma anche assolutista, Castro ha messo Cuba al centro di notevoli discussioni: l'avvento del comunismo, la crisi dei missili e l'embargo sono solo alcuni degli aspetti che hanno reso celebre il suo governo.
-
-
Buoni contenuti
- Di Utente anonimo il 30/12/2020
-
La Corea di Kim Jong-un
- Audionews
- Di: Vittorio Serge
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Corea del Nord è una dittatura militare con a capo uno dei leader più giovani al mondo, Kim Jong-un. Figlio di una figura storica del suo Paese, in pochi anni è riuscito a dominare la scena politica grazie anche ai metodi poco ortodossi della dittatura.
-
-
Noioso!
- Di Biasin Alan il 04/02/2018
-
Iran: storia, cultura e politica
- Audionews
- Di: Vittorio Serge
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Iran è un Paese molto antico, dalla storia e cultura estremamente variegata, trovatosi sotto i riflettori negli ultimi anni per gli eventi legati a politiche poco democratiche dalle ripercussioni globali. In questo breve viaggio nella storia, nella cultura e nella politica della Repubblica Islamica dell'Iran seguiremo diverse vicende ed esamineremo diversi fatti, per scoprire il vero volto di questo Paese, com'è stato il suo passato, com'è il suo presente e come sarà il suo futuro.
-
-
Libro minuscolo in ogni senso
- Di all-in il 20/04/2018
-
La Germania di Angela Merkel
- Di: Vittorio Serge
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Angela Merkel è indubbiamente il simbolo della Germania del nuovo millennio. Una passione per la politica, una carriera duratura con alti e bassi, scelte difficili e grandi doti di leadership. In questo breve viaggio nella vita politica di Angela Merkel seguiremo la sua carriera nel partito e alla guida di uno degli Stati chiave della nuova Unione Europea. Alla vigilia delle elezioni in Germania, previste per l'autunno del 2017, la Merkel si trova forse nel momento più delicato della propria carriera, con un’economia nazionale per la prima volta in recessione dopo anni, e con il rischio di vedere sfaldata la complessa trama di relazioni e dipendenze intessuta fino ad ora dalla sua cancelleria.
-
-
Bel podcast
- Di Utente anonimo il 06/01/2021
-
Terre di guerra: la Siria
- Di: Vittorio Serge
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il conflitto siriano ha avuto inizio il 15 marzo 2011 in Siria con le prime dimostrazioni pubbliche contro il governo centrale, parte del contesto più ampio della primavera araba, per poi svilupparsi in rivolte su scala nazionale e quindi in una guerra civile nel 2012; il conflitto è ancora in corso.
Le proteste hanno come obiettivo la destituzione del presidente Bashar al-Assad ed eliminare la struttura dittatoriale che sottomette da anni il Paese.
-
-
interessante ma superato dagli eventi
- Di Enrico M. il 19/12/2020
-
La crisi economica in Venezuela
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono in tanti a chiedersi cosa stia succedendo oggi nel Venezuela. Le informazioni che arrivano sono spesso allarmanti ma contradditorie. Ci parlano di instabilità politica, di violenza e di lunghe code per acquistare beni di prima necessità. Com'è successo che un Paese così ricco di risorse naturali e con una posizione geografica così strategica sia sprofondato in una crisi economica di queste dimensioni?
-
-
Molto interessante
- Di Biagio il 02/06/2018
-
La Turchia di Erdogan
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Era dai tempi di Atatürk che un uomo non dominava la Turchia così a lungo come Erdogan. Erdogan arrivò al potere nel 2002, un anno dopo la nascita del suo partito AKP, e fu Primo Ministro per undici anni, prima di diventare, ad agosto del 2014, il primo presidente a elezione diretta nella storia della nazione. In teoria, il suo sarebbe stato un ruolo prestigioso ma di cerimonia, con scarso potere politico concreto. Ma la sua ambizione di dare all'incarico poteri più consistenti non sono mai state troppo velate.
-
Terre di guerra: la Libia
- Di: Vittorio Serge
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 1 ora e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La situazione libica dopo la caduta dello storico governo autoritario di Gheddafi e le nuove primavere arabe è ancora incerta e caotica. I blandi tentativi della coalizione internazionale di pacificare la regione, così come la sua incerta strategia di alleanze, si scontrano tutt'oggi con l'evidente impossibilità di determinare dall'esterno le sorti di un conflitto ormai esploso su larga scala e determinato da interessi strategici ed economici di portata globale.
-
La Francia di Emmanuel Macron
- Audionews
- Di: Emilio Crippi
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 1 ora e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'elezione di Emmanuel Macron come nuovo presidente francese, fino all'ultimo per nulla scontata, è stata sicuramente un evento importante non solo per il futuro della Francia, ma anche per quello dell'Unione Europea. L'ultima campagna elettorale francese ha infatti calamitato l'attenzione dei media a livello mondiale. Forse grazie all'elezione di Macron si potrà lanciare una nuova fase che non sarà semplice, ma sicuramente necessaria all'Unione Europea.
-
-
propaganda ridicola
- Di Morgan Deschamps il 11/05/2019
Sintesi dell'editore
Castro, assieme al fratello Raúl, a Ernesto Che Guevara e Camilo Cienfuegos, è stato uno dei principali protagonisti della rivoluzione cubana contro il regime del dittatore Fulgencio Batista e, dopo il fallito sbarco nella baia dei Porci da parte di esuli cubani appoggiati dagli Stati Uniti d'America, proclamò l'istituzione della Repubblica di Cuba, uno Stato monopartitico di stampo socialista, che secondo Castro e i suoi sostenitori è una democrazia popolare apartitica, ma che i dissidenti e buona parte degli analisti politici internazionali definiscono come regime totalitario.
In questo breve viaggio seguiremo le sorti di Cuba dopo la morte di Fidel, avvenuta il 25 novembre del 2016. Qual è il futuro di una nazione che si era ormai abituata alla presenza di una personalità così importante?
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Cuba dopo Fidel Castro
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Biagio
- 06/06/2018
Poco interessante
Pensavo meglio dalla serie Audionews. Questo approfondimento mi ha lasciato parecchio insoddisfatto. Non lo consiglio