-
Cospirazione Medici
- Letto da: Maurizio Di Girolamo
- Durata: 6 ore e 33 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Letteratura e narrativa, Narrativa storica
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 7,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
In nome dei Medici
- Il romanzo di Lorenzo il Magnifico
- Di: Barbara Frale
- Letto da: Maurizio Di Girolamo
- Durata: 13 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roma, febbraio 1466. Arrivato nell'Urbe per questioni di affari, il giovane Lorenzo de' Medici si ritrova circondato da insidie senza volto. Qualcuno, infatti, come una silenziosa minaccia, ha infilato sotto la sua sella un antico pugnale dall'elsa d'argento, con uno stemma dal senso indecifrabile. Lorenzo comincia così una tortuosa indagine in una città piena di magia e di segrete ombre, di antiche glorie imperiali e sinistri fantasmi fin troppo ansiosi di risorgere fra i vivi.
-
-
Ma sì
- Di luisa fracassini il 29/03/2020
-
L'ultima passione
- Di: Antonio Forcellino
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 9 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ambientato a Roma nel 1547, questo romanzo di Antonio Forcellino, uno dei massimi esperti di Michelangelo e la sua arte, ci riporta ad un tempo in cui la Chiesa ha perso gran parte del suo potere spirituale, essendo dilaniata al proprio interno dal nepotismo senza vergogna dei Papi e dai continui intrighi.
-
I Medici. Decadenza di una famiglia
- I Medici 4
- Di: Matteo Strukul
- Letto da: Francesco Pannofino
- Durata: 11 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Parigi del diciassettesimo secolo è l'essenza del vizio e della violenza. Maria de' Medici, da poco sposa di Enrico IV di Borbone, si trova ben presto a fare i conti con le mire rapaci di Henriette d'Entragues. Con un documento scritto, Enrico stesso ha promesso alla propria favorita di prenderla in moglie, e ora quel foglio è l'arma con la quale ricattarlo. Ma non è l'unica minaccia: un'altra arriva da un gruppo di nobili che cospirano per rovesciare il trono. Avvertendo che le sorti proprie e del re sono sempre più critiche, Maria decide allora di affidarsi a Mathieu Laforge.
-
-
il degno epilogo
- Di Utente anonimo il 06/02/2022
-
La corona del potere
- La saga delle sette dinastie 2
- Di: Matteo Strukul
- Letto da: Maurizio Di Girolamo
- Durata: 15 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1494. L'ombra di Carlo VIII si allunga come una maledizione sulla penisola italica. Intanto Ludovico il Moro ha da tempo usurpato il ducato di Milano. A Roma Rodrigo Borgia, eletto papa, alimenta un nepotismo sfrenato e colleziona amanti. Venezia osserva tutto grazie a una fitta rete di informatori, magistralmente orchestrata da Antonio Condulmer, Maestro delle Spie della Serenissima, mentre il re francese valica le Alpi e, complice l'alleanza con Ludovico il Moro, giunge con l'esercito alle porte di Firenze.
-
Il papa venuto dall'inferno
- Di: Antonio Forcellino
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 10 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È l'anno del signore 1550 L'Europa è ancora percorsa da venti di guerra. Il lungo scontro tra Spagna e Francia, durato decenni, causando tante morti e tanta distruzione, senza risparmiare nemmeno Roma, messa a ferro e fuoco dai lanzichenecchi, non si è ancora concluso. Il luteranesimo e le altre confessioni protestanti infiammano gli animi del Nord Europa e dell'Inghilterra. E la minaccia dei turchi, che hanno già conquistato tutto l'Oriente e raso al suolo quel che restava dell'impero bizantino, è più viva che mai.
-
-
una conferma
- Di Cliente Amazon il 27/05/2022
-
Raffaello. La verità perduta
- Di: Francesco Fioretti
- Letto da: Alberto Bonavia
- Durata: 8 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roma, 1519. Ci sono voluti anni di fatiche e compromessi, ma ora lui, Raffaello da Urbino, è per tutti un maestro, "il" maestro, in realtà, da quando Michelangelo e Leonardo sono partiti. La Città Eterna, però, si è rivelata un nido di serpi, e dietro i sorrisi non vi è che invidia. Da quando poi papa Leone X lo ha nominato sovrintendente all'archeologia romana, le cose sono andate peggiorando.Roma nasconde tesori che spetterebbero al papato, ma molti di questi si trovano sui terreni delle famiglie nobili più influenti, che mai vi rinuncerebbero.
-
-
Raffaello
- Di Marina il 29/10/2020
-
In nome dei Medici
- Il romanzo di Lorenzo il Magnifico
- Di: Barbara Frale
- Letto da: Maurizio Di Girolamo
- Durata: 13 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roma, febbraio 1466. Arrivato nell'Urbe per questioni di affari, il giovane Lorenzo de' Medici si ritrova circondato da insidie senza volto. Qualcuno, infatti, come una silenziosa minaccia, ha infilato sotto la sua sella un antico pugnale dall'elsa d'argento, con uno stemma dal senso indecifrabile. Lorenzo comincia così una tortuosa indagine in una città piena di magia e di segrete ombre, di antiche glorie imperiali e sinistri fantasmi fin troppo ansiosi di risorgere fra i vivi.
-
-
Ma sì
- Di luisa fracassini il 29/03/2020
-
L'ultima passione
- Di: Antonio Forcellino
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 9 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ambientato a Roma nel 1547, questo romanzo di Antonio Forcellino, uno dei massimi esperti di Michelangelo e la sua arte, ci riporta ad un tempo in cui la Chiesa ha perso gran parte del suo potere spirituale, essendo dilaniata al proprio interno dal nepotismo senza vergogna dei Papi e dai continui intrighi.
-
I Medici. Decadenza di una famiglia
- I Medici 4
- Di: Matteo Strukul
- Letto da: Francesco Pannofino
- Durata: 11 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Parigi del diciassettesimo secolo è l'essenza del vizio e della violenza. Maria de' Medici, da poco sposa di Enrico IV di Borbone, si trova ben presto a fare i conti con le mire rapaci di Henriette d'Entragues. Con un documento scritto, Enrico stesso ha promesso alla propria favorita di prenderla in moglie, e ora quel foglio è l'arma con la quale ricattarlo. Ma non è l'unica minaccia: un'altra arriva da un gruppo di nobili che cospirano per rovesciare il trono. Avvertendo che le sorti proprie e del re sono sempre più critiche, Maria decide allora di affidarsi a Mathieu Laforge.
-
-
il degno epilogo
- Di Utente anonimo il 06/02/2022
-
La corona del potere
- La saga delle sette dinastie 2
- Di: Matteo Strukul
- Letto da: Maurizio Di Girolamo
- Durata: 15 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1494. L'ombra di Carlo VIII si allunga come una maledizione sulla penisola italica. Intanto Ludovico il Moro ha da tempo usurpato il ducato di Milano. A Roma Rodrigo Borgia, eletto papa, alimenta un nepotismo sfrenato e colleziona amanti. Venezia osserva tutto grazie a una fitta rete di informatori, magistralmente orchestrata da Antonio Condulmer, Maestro delle Spie della Serenissima, mentre il re francese valica le Alpi e, complice l'alleanza con Ludovico il Moro, giunge con l'esercito alle porte di Firenze.
-
Il papa venuto dall'inferno
- Di: Antonio Forcellino
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 10 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È l'anno del signore 1550 L'Europa è ancora percorsa da venti di guerra. Il lungo scontro tra Spagna e Francia, durato decenni, causando tante morti e tanta distruzione, senza risparmiare nemmeno Roma, messa a ferro e fuoco dai lanzichenecchi, non si è ancora concluso. Il luteranesimo e le altre confessioni protestanti infiammano gli animi del Nord Europa e dell'Inghilterra. E la minaccia dei turchi, che hanno già conquistato tutto l'Oriente e raso al suolo quel che restava dell'impero bizantino, è più viva che mai.
-
-
una conferma
- Di Cliente Amazon il 27/05/2022
-
Raffaello. La verità perduta
- Di: Francesco Fioretti
- Letto da: Alberto Bonavia
- Durata: 8 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roma, 1519. Ci sono voluti anni di fatiche e compromessi, ma ora lui, Raffaello da Urbino, è per tutti un maestro, "il" maestro, in realtà, da quando Michelangelo e Leonardo sono partiti. La Città Eterna, però, si è rivelata un nido di serpi, e dietro i sorrisi non vi è che invidia. Da quando poi papa Leone X lo ha nominato sovrintendente all'archeologia romana, le cose sono andate peggiorando.Roma nasconde tesori che spetterebbero al papato, ma molti di questi si trovano sui terreni delle famiglie nobili più influenti, che mai vi rinuncerebbero.
-
-
Raffaello
- Di Marina il 29/10/2020
-
I templari
- Di: Barbara Frale
- Letto da: Carlotta Viscovo
- Durata: 8 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una storia gloriosa quanto tormentata, quella dei Templari, segnata da processi, roghi, scandali, accuse di eresia: è forse per questo che intorno al potente ordine cavalleresco non hanno mai smesso di fiorire leggende e miti, destinati a suscitare un sempre rinnovato interesse. Il libro ne dipana l'intricata vicenda, dalla fondazione nel Duecento all'abolizione agli inizi del Trecento, in un racconto limpido e appassionante, basato su ricerche originali che hanno portato l'autrice a rintracciare il documento che attesta l'assoluzione papale dei cavalieri del Tempio.
-
-
Il miglior libro divulgativo sui Templari
- Di Carlo Amaddeo il 22/07/2022
-
Andare per la Roma dei Templari
- Ritrovare L'Italia
- Di: Barbara Frale
- Letto da: Carlotta Viscovo
- Durata: 4 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Qual era l'aspetto di Roma all'epoca dei Templari, e quali luoghi della città furono teatro di eventi cruciali per la storia del leggendario Ordine? Lo si scoprirà attraverso una serie di tappe significative. Come guida, avremo alcune figure illustri: Hugues de Payns e Jacques de Molay, il primo Maestro e l'ultimo, e fra loro san Bernardo di Clairvaux, il grande mistico del XII secolo che a buon diritto può essere considerato la colonna ideologica e spirituale del Tempio.
-
I venturieri
- La travolgente ascesa degli Sforza
- Di: Carla Maria Russo
- Letto da: Michele Maggiore
- Durata: 17 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Muzio Attendolo è un ragazzone alto e robusto, ma anche sveglio e acuto, costretto dal padre, uomo intransigente e violento, a fare il contadino. Nel segreto più assoluto si incontra con Imelda, che è innamorata di lui ma non lo sposerà mai, perché appartiene alla potente famiglia dei Pasolini, nemica capitale degli Attendolo. Una sera, a cena, Muzio percepisce che la tresca con Imelda è giunta alle orecchie del padre e rischia di pagare carissimo la sua imprudenza. Senza pensarci un istante, abbandona la tavola e fugge, arruolandosi come venturiero nelle schiere di Boldrino da Panicale.
-
-
Pesante..
- Di Utente anonimo il 01/11/2021
-
La torre maledetta dei templari
- Di: Barbara Frale
- Letto da: Carlotta Viscovo
- Durata: 12 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Parigi, inverno 1302. Filippo il Bello, re di Francia, comanda l'armata più formidabile del mondo cristiano, ma il regno è sull'orlo della bancarotta. Per pagare i debiti di stato, il sovrano ha un piano che potrebbe costargli la scomunica: intende aggredire Firenze con un pretesto, per razziare le sue vaste riserve di fiorini d'oro. Ma non ha fatto i conti con Bonifacio VIII… La Signoria di Firenze, infatti, ha chiesto la protezione del pontefice, dal momento che in Vaticano abita la sola persona in grado di fermare il re di Francia.
-
-
Un vero peccato!
- Di Elena il 18/05/2022
-
Michelangelo
- Una vita inquieta
- Di: Antonio Forcellino
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 13 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Selvatico. Avido. Fragile. Ossessionato dall'arte, nella quale convogliava tutta la sua straripante energia, Michelangelo fu segnato dal fuoco della genialità e attraversò la magnifica stagione del Rinascimento italiano. Con raro talento letterario, Forcellino fa rivivere l'uomo e i suoi anni. Antonio Forcellino è tra i maggiori studiosi europei di arte rinascimentale. Ha realizzato restauri di opere di valore assoluto, come il Mosè di Michelangelo e l'Arco di Traiano.
-
-
CAUSA MANCANZA DI AGGETTIVI...
- Di Cliente Kindle il 30/06/2022
-
La guerra dei templari
- The Brotherhood 1
- Di: K.M. Ashman, Marzio Petrolo - traduttore
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 12 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gerusalemme è sotto attacco. Solo i cavalieri della croce possono salvarla. 1177 d.C. Un vento di guerra soffia verso la Terrasanta e tutto il regno di Gerusalemme teme un'imminente invasione da parte delle orde di Saladino. Voci, infatti, parlano di guerrieri saraceni che hanno già devastato con la loro furia città e villaggi. E così il panico si diffonde rapidamente, come un male oscuro che serpeggia fino al trono di Baldovino, il re adolescente afflitto dalla lebbra.
-
Gli ultimi giorni di Leonardo
- L'invenzione della Gioconda
- Di: Antonio Forcellino
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 10 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La mattina del 10 ottobre 1517 il cardinale Luigi d'Aragona e il suo segretario Antonio de Beatis salirono su una collina sulle rive della Loira verso il castello di Cloux. Non andavano a rendere omaggio a un membro della famiglia reale ma a un principe dell'arte, e per di più italiano. In quella giornata, Leonardo mostra al cardinale e al suo seguito tre quadri ai quali stava lavorando e che saranno gli ultimi che dipingerà prima di morire: la Sant'Anna, il San Giovannino e la Gioconda.
-
-
Grazie
- Di Cliente Kindle il 16/06/2022
-
Le sette dinastie
- La lotta per il potere nel grande romanzo dell'Italia rinascimentale
- Di: Matteo Strukul
- Letto da: Maurizio Di Girolamo
- Durata: 15 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sette famiglie, sette sovrani, sei città: questa è l'Italia del XV secolo, dilaniata da guerre, intrighi e tradimenti, governata da signori talvolta lungimiranti, ma molto spesso assetati di potere e dall'indole sanguinaria. A Milano, Filippo Maria, l'ultimo dei Visconti, in assenza di figli maschi cerca di garantire la propria discendenza dando in sposa la giovanissima figlia a Francesco Sforza, promettente uomo d'arme. Intanto trama contro il nemico giurato, Venezia, tentando di corromperne il capitano generale, il conte di Carmagnola.
-
-
Carino per carità... ma per una donna è una sofferenza ascoltarlo
- Di gloria il 13/12/2020
-
I Medici. Una regina al potere
- I Medici 3
- Di: Matteo Strukul
- Letto da: Francesco Pannofino
- Durata: 9 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Francia, 1536. Quando il delfino, Francesco di Valois, viene ucciso, la posizione di Caterina de' Medici a corte si complica. È la prima a essere sospettata dell'assassinio. Ma Francesco I, sovrano di Francia, crede alla sua innocenza e, anzi, la spinge a rafforzare la sua posizione in vista del momento in cui, al fianco di Enrico II, dovrà regnare. Caterina si sente però debole, e non solo perché il marito preferisce l'amante, la bellissima e temibile Diana di Poitiers, ma anche perché non riesce ad avere figli.
-
-
perché Pannofino parla come l'ispettore Clouseu???
- Di carolina ferraris il 01/04/2021
-
Dante di Shakespeare
- Amor ch'a nullo amato
- Di: Rita Monaldi, Francesco Sorti
- Letto da: Alessandro Budroni
- Durata: 10 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutto soggiace alla falce del Tempo, che ruba le cose care all'uomo. Solo nella poesia si può crearle di nuovo. All'alba del XXI secolo, dopo un sonno pluricentenario, viene ritrovato e battuto all'asta a Vienna il dramma perduto di Shakespeare: una trilogia teatrale su Dante Alighieri. Si scopre così che, per riuscire nell'impresa impossibile di raccontare il Sommo Poeta e la sua Divina Commedia, ci voleva il Sommo Drammaturgo: il genio di Stratford ha narrato l'intera vita di Dante intrecciandola con la trama del suo capolavoro, con le immagini sconvolgenti di Inferno, Purgatorio e Paradiso.
-
-
stupefacente
- Di Utente anonimo il 28/05/2022
-
Un uomo al potere
- I Medici 2
- Di: Matteo Strukul
- Letto da: Francesco Pannofino
- Durata: 9 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Firenze, 1469. Lorenzo de' Medici sta vincendo il torneo in onore della sua sposa, Clarice Orsini, appena giunta a Firenze per le nozze con l'uomo che diventerà il Magnifico. Questo matrimonio non è un passo facile per Lorenzo: il suo cuore - ne è convinto - appartiene e sempre apparterrà a Lucrezia Donati, donna di straordinaria bellezza e fascino. Eppure asseconderà il volere della madre e rafforzerà l'alleanza con una potente famiglia romana.
-
-
Meno valido del primo
- Di Utente anonimo il 14/08/2020
-
I Medici
- Lorenzo il magnifico
- Di: Michele Gazo
- Letto da: William Angiuli
- Durata: 14 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Anno del Signore 1469. Una tempesta è in arrivo su Firenze, prestigioso crocevia di artisti e mercanti: dopo la morte di Cosimo, carismatico patriarca della potente famiglia Medici, un attentato alla vita di suo figlio Piero ne scoperchia gli inquietanti segreti. Lorenzo, il giovane nipote di Cosimo da sempre destinato a raccoglierne l'eredità spirituale, si trova costretto ad assumersi gravi responsabilità prima del tempo e a dover maturare in fretta l'abilità e la malizia necessarie per confrontarsi con i sotterfugi e le macchinazioni che regolano il grande gioco del potere.
-
-
Molto bello e accattivante.
- Di Alberto il 03/02/2019
Sintesi dell'editore
Firenze, domenica 26 aprile 1478. Durante una messa solenne celebrata dal cardinal Riario, i congiurati hanno levato il pugnale scagliandosi su Giuliano de' Medici, riducendolo in fin di vita.
Per vendicarsi, Lorenzo spargerà molto altro sangue: la città, culla del Rinascimento, per lunghe settimane vedrà le sue strade orridamente tinte di rosso.
Sfiancato dal dolore e dal rimorso, il Magnifico non potrà fare a meno di interrogarsi sullo sfacelo che ha devastato la sua vita, invidiata da tutti fino a poco prima. Perché Giuliano è morto? Quali colpe poteva aver commesso?
In fondo l'egocentrismo di Lorenzo lo aveva condannato a rimanere sempre in secondo piano. Mentre si accusa per quella sciagura, Lorenzo rivede i volti di coloro che hanno voluto colpire i Medici: Francesco Salviati, roso dall'invidia; Jacopo de' Pazzi, assetato di vendetta; Antonio Maffei da Volterra, mosso da un odio viscerale contro Lorenzo.
In penombra altre misteriose e potentissime figure, che hanno brigato e pianificato la distruzione dei Medici. Ma se ci fosse altro dietro la morte del fratello? Se fosse una passione amorosa ad aver deciso la sua tragica sorte?
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Cospirazione Medici
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 05/11/2021
Racconto interessante
Bellissimo romanzo storico preciso storicamente ma nello stesso tempo pieno di fantasia. Anche la lettura è molto piacevole
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 05/06/2021
Gustoso romanzo storico
Storia romanzata ma dettagliata della congiura dei Pazzi. Giuliano la figura centrale del libro, si pone l'attenzione sulle antipatie che suscita da seduttore. Stile e Contenuto 7