-
Com'è nata l'Italia
- All'origine della grande bellezza
- Letto da: Riccardo Mei
- Durata: 6 ore e 6 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 9,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Paure fuori luogo
- Perché temiamo le catastrofi sbagliate
- Di: Mario Tozzi
- Letto da: Riccardo Mei
- Durata: 8 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Di che cosa abbiamo paura, quando parliamo di catastrofi? Quali sono le nostre paure ataviche rispetto alla Terra? E perché abbiamo paura quando non dovremmo e non ne abbiamo quando dovremmo? Questo audiolibro va al fondo delle nostre paure collettive, dalle alluvioni agli asteroidi, dalle eruzioni vulcaniche alle epidemie, con speciale attenzione ai terremoti, drammaticamente attuali. Il problema è che le catastrofi naturali non esistono, esistono gli eventi naturali che trasformiamo in tragedia, spesso grazie al linguaggio iperbolico dei media.
-
-
Chiaro come solo solo Mario Tozzi sa essere
- Di Cliente Amazon il 20/01/2022
-
Un breve viaggio chiamato Terra
- Come è iniziata la nostra vita e in quali modi potrà finire
- Di: Antonio Ereditato
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 9 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Terra è un minuscolo grumo di materia che si è generato nell’immensità dell’universo quasi 5 miliardi di anni fa. Da allora vaga per lo spazio-tempo, e da un po’ porta con sé un prezioso carico di vita, intelligenza e coscienza. Ma lei e il suo carico sono costantemente minacciati da esplosioni di supernove, impatti con grandi asteroidi, glaciazioni, eruzioni di supervulcani, megaterremoti e fiotti di raggi gamma. E di recente ci si sono messe anche bombe atomiche, crisi climatiche, pandemie e tante altre belle invenzioni dell’abitante principe del pianeta: l’umanità.
-
-
Buoni spunti… però….
- Di Cliente Amazon il 22/04/2023
-
Tecnobarocco
- Tecnologie inutili e altri disastri
- Di: Mario Tozzi
- Letto da: Riccardo Mei
- Durata: 7 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La tecnologia del terzo millennio non aiuta gli uomini a migliorare la loro esistenza né a ridurre gli impatti sul pianeta. Non è semplice, né utile e nemmeno educativa. Essa, totalmente slegata dalla radice scientifica, è, invece, fine a se stessa, "barocca", dannosa e insostenibile da un punto di vista ambientale. Viene spesso usata per rimediare ai danni perpetrati da una tecnologia precedente, incrementa i profitti basati sui bisogni indotti, accelera l'obsolescenza di oggetti e macchine, è costosa, fa perdere tempo.
-
-
tecnologicamente incapace
- Di dona il 01/10/2021
-
Storia della vita sulla Terra
- Dalle derive dei continenti agli ultimi arrivati
- Di: Raffaele Sardella
- Letto da: Jacopo Venturiero
- Durata: 3 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sin dalla comparsa della vita sulla Terra, circa 3,6 miliardi di anni fa, è esistita una stretta connessione fra le trasformazioni del pianeta e l'evoluzione degli organismi viventi che hanno popolato i continenti. In alcuni momenti la vita è stata anche sul punto di scomparire dalla Terra, ma a queste fasi di cosiddette crisi biologiche ne sono seguite altre di esplosione evolutiva e diffusione di specie nuove. Il volume ripercorre le tappe principali di questa lunga storia.
-
-
una storia antica
- Di Angelo il 04/06/2022
-
I protestanti
- Di: Massimo Rubboli
- Letto da: Gianni Quillico
- Durata: 4 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Oggi i protestanti, con cattolici e ortodossi, costituiscono una delle tre grandi componenti del cristianesimo mondiale, eppure sono una realtà poco conosciuta dagli italiani. Il ricco pluralismo interno che fin dalle origini caratterizza il mondo protestante spesso disorienta chi lo osserva con occhi cattolici. Luterani, chiese riformate, anglicani, metodisti, battisti, pentecostali... che cosa hanno in comune e che cosa li distingue?
-
-
I protestanti, autore M. Rubboli
- Di Cliente Amazon il 19/03/2020
-
Storia dell'umanità per gente che va di fretta
- Di: Johannes Krause
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 6 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa storia inizia da un piccolo reperto, una minuscola falange fossile vecchia 70.000 anni appartenuta a una bambina: ci racconta di una nuova forma umana primitiva che abitava il nostro pianeta insieme ai Neanderthal e a Homo sapiens. Oggi, grazie alle nuove tecnologie di analisi genetica, in pochi grammi di osso è possibile scoprire, con una precisione impensabile fino a pochi anni fa, i segreti della nostra lunga epopea, a partire dal momento in cui i nostri progenitori hanno lasciato la culla dell'Africa per dirigersi verso l'Europa e l'Asia.
-
-
una riflessione per tutti
- Di Cliente Amazon il 22/05/2023
-
Paure fuori luogo
- Perché temiamo le catastrofi sbagliate
- Di: Mario Tozzi
- Letto da: Riccardo Mei
- Durata: 8 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Di che cosa abbiamo paura, quando parliamo di catastrofi? Quali sono le nostre paure ataviche rispetto alla Terra? E perché abbiamo paura quando non dovremmo e non ne abbiamo quando dovremmo? Questo audiolibro va al fondo delle nostre paure collettive, dalle alluvioni agli asteroidi, dalle eruzioni vulcaniche alle epidemie, con speciale attenzione ai terremoti, drammaticamente attuali. Il problema è che le catastrofi naturali non esistono, esistono gli eventi naturali che trasformiamo in tragedia, spesso grazie al linguaggio iperbolico dei media.
-
-
Chiaro come solo solo Mario Tozzi sa essere
- Di Cliente Amazon il 20/01/2022
-
Un breve viaggio chiamato Terra
- Come è iniziata la nostra vita e in quali modi potrà finire
- Di: Antonio Ereditato
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 9 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Terra è un minuscolo grumo di materia che si è generato nell’immensità dell’universo quasi 5 miliardi di anni fa. Da allora vaga per lo spazio-tempo, e da un po’ porta con sé un prezioso carico di vita, intelligenza e coscienza. Ma lei e il suo carico sono costantemente minacciati da esplosioni di supernove, impatti con grandi asteroidi, glaciazioni, eruzioni di supervulcani, megaterremoti e fiotti di raggi gamma. E di recente ci si sono messe anche bombe atomiche, crisi climatiche, pandemie e tante altre belle invenzioni dell’abitante principe del pianeta: l’umanità.
-
-
Buoni spunti… però….
- Di Cliente Amazon il 22/04/2023
-
Tecnobarocco
- Tecnologie inutili e altri disastri
- Di: Mario Tozzi
- Letto da: Riccardo Mei
- Durata: 7 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La tecnologia del terzo millennio non aiuta gli uomini a migliorare la loro esistenza né a ridurre gli impatti sul pianeta. Non è semplice, né utile e nemmeno educativa. Essa, totalmente slegata dalla radice scientifica, è, invece, fine a se stessa, "barocca", dannosa e insostenibile da un punto di vista ambientale. Viene spesso usata per rimediare ai danni perpetrati da una tecnologia precedente, incrementa i profitti basati sui bisogni indotti, accelera l'obsolescenza di oggetti e macchine, è costosa, fa perdere tempo.
-
-
tecnologicamente incapace
- Di dona il 01/10/2021
-
Storia della vita sulla Terra
- Dalle derive dei continenti agli ultimi arrivati
- Di: Raffaele Sardella
- Letto da: Jacopo Venturiero
- Durata: 3 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sin dalla comparsa della vita sulla Terra, circa 3,6 miliardi di anni fa, è esistita una stretta connessione fra le trasformazioni del pianeta e l'evoluzione degli organismi viventi che hanno popolato i continenti. In alcuni momenti la vita è stata anche sul punto di scomparire dalla Terra, ma a queste fasi di cosiddette crisi biologiche ne sono seguite altre di esplosione evolutiva e diffusione di specie nuove. Il volume ripercorre le tappe principali di questa lunga storia.
-
-
una storia antica
- Di Angelo il 04/06/2022
-
I protestanti
- Di: Massimo Rubboli
- Letto da: Gianni Quillico
- Durata: 4 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Oggi i protestanti, con cattolici e ortodossi, costituiscono una delle tre grandi componenti del cristianesimo mondiale, eppure sono una realtà poco conosciuta dagli italiani. Il ricco pluralismo interno che fin dalle origini caratterizza il mondo protestante spesso disorienta chi lo osserva con occhi cattolici. Luterani, chiese riformate, anglicani, metodisti, battisti, pentecostali... che cosa hanno in comune e che cosa li distingue?
-
-
I protestanti, autore M. Rubboli
- Di Cliente Amazon il 19/03/2020
-
Storia dell'umanità per gente che va di fretta
- Di: Johannes Krause
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 6 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa storia inizia da un piccolo reperto, una minuscola falange fossile vecchia 70.000 anni appartenuta a una bambina: ci racconta di una nuova forma umana primitiva che abitava il nostro pianeta insieme ai Neanderthal e a Homo sapiens. Oggi, grazie alle nuove tecnologie di analisi genetica, in pochi grammi di osso è possibile scoprire, con una precisione impensabile fino a pochi anni fa, i segreti della nostra lunga epopea, a partire dal momento in cui i nostri progenitori hanno lasciato la culla dell'Africa per dirigersi verso l'Europa e l'Asia.
-
-
una riflessione per tutti
- Di Cliente Amazon il 22/05/2023
-
Il giro del mondo in sei milioni di anni
- Di: Guido Barbujani, Andrea Brunelli
- Letto da: Giorgio Perno
- Durata: 5 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A volergli credere Esumim avrebbe partecipato a tutte le grandi migrazioni dell'umanità: "ci siamo divertiti - ripete sempre - non si stava mai fermi!". È l'immaginario testimone di un viaggio iniziato sei milioni di anni fa, il cui primo passo - quello di scendere dagli alberi - ha dato avvio alla lunga catena di migrazioni attraverso la quale i nostri antenati hanno colonizzato il pianeta. Quante umanità diverse - dagli Austrolopiteci a Neandertal, a Homo sapiens - si sono succedute e incrociate sulla Terra?
-
-
Peccato....!!!!!
- Di Anita il 02/09/2020
-
La malinconia del mammut
- Specie estinte e come riportarle in vita
- Di: Massimo Sandal
- Letto da: Daniele Crasti
- Durata: 9 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Draghi, ciclopi, giganti, unicorni, fenici. Quando gli antichi si imbattevano in resti di animali sconosciuti, subito li attribuivano a creature fantastiche. Poi gli scienziati hanno dimostrato che si trattava solo di fantasie ancestrali: i mostri non esistono, oggi lo sappiamo tutti; eppure la spiegazione che gli studiosi hanno dato di quei reperti è stata addirittura più terrificante: prima di noi, una miriade di altri viventi abitava il nostro pianeta, ma ora non ci sono più. Sulla Terra, infatti, nulla è per sempre.
-
-
Libro interessante rovinato da una lettura pessima
- Di Utente anonimo il 27/07/2021
-
Popolazioni e diversità genetica
- Di: Luciano Terrenato
- Letto da: Marco Balbi
- Durata: 4 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La specie umana, unica tra le specie viventi, è in grado di ricostruire la propria storia biologica. Da un lato tutti gli uomini appartengono a una sola specie, dall'altro non esistono due uomini uguali sulla terra, tanto è grande la variabilità genetica tra individuo e individuo. Unica tra le specie è anche la nostra complessa storia culturale e tra le due evoluzioni, biologica e culturale, esistono convergenze ma anche divergenze.
-
-
Istruttivo e ben ascoltabile
- Di Rossella Bozzini il 16/02/2020
-
Homo sapiens - Breve storia naturale della nostra specie
- Di: Giorgio Manzi
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 5 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'uomo che studia se stesso è di fronte a una delle sfide più affascinanti della conoscenza. L'autore ci accompagna attraverso la storia naturale dell'uomo in quanto specie animale, una fra le tante, pur con tutte le sue formidabili peculiarità. Dopo aver gettato uno sguardo agli albori dell'antropologia come scienza, si confrontano le caratteristiche fondamentali dell'Homo sapiens con quelle delle scimmie antropomorfe. Si parla di evoluzione e della teoria che spiega l'evoluzione in base alla selezione naturale.
-
-
Sempre interessante
- Di 19Heisenberg98 il 04/05/2019
-
L'infinito gioco della scienza
- Come il pensiero scientifico può cambiare il mondo
- Di: Edoardo Boncinelli, Antonio Ereditato
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 4 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'era della superficilità dell'informazione, in cui imperversano le fake news e al ragionamento critico si antepongono presunzione e ignoranza, la scienza sembra essere sotto attacco. Ma non è che un paradosso, perché mai come oggi la ricerca scientifica è stata così forte e affidabile. Edoardo Boncinelli e Antonio Ereditato, due scienziati italiani in prima linea nei rispettivi campi di indagine – la genetica e la fisica delle particelle –, ci raccontano che la scienza è bellezza, creatività, gioia della ricerca e della scoperta.
-
Se tutte le stelle venissero giù
- E altre domande che non ci fanno dormire la notte
- Di: Filippo Bonaventura, Lorenzo Colombo, Matteo Miluzio
- Letto da: Alessio Mizzan, Filippo Bonaventura, Matteo Miluzio, e altri
- Durata: 5 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa succederebbe se la Terra orbitasse attorno a un buco nero? E se dalla sua superficie sparissero tutti gli oceani? E se venisse colpita da una supertempesta solare? E il Sole, appunto: se un giorno levassimo il naso all'insù senza più vederlo? Se qualcuno volesse improvvidamente tentare di spegnerlo con una gigantesca secchiata d'acqua? (Spoiler: sarebbe una pessima idea.) E la Luna! Cosa accadrebbe se una notte in cielo ne spuntassero due? Raddoppierebbe la poesia o ci ritroveremmo non esattamente nelle condizioni ideali per apprezzare la cosa?
-
-
Molto interessante ma...
- Di Andrea il 08/04/2023
-
L'ultimo Sapiens
- Viaggio al termine della nostra specie
- Di: Gianfranco Pacchioni
- Letto da: Walter Rivetti
- Durata: 6 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Immaginiamo un futuro in cui sapiens supertecnologici controlleranno, con le loro intelligenze aumentate, il mondo; mentre altri sapiens desueti, saranno relegati a un ruolo marginale. Uno scenario solo fantascientifico?Oggi l'intelligenza artificiale, le neuroscienze, le nanotecnologie, la genetica modificano in modo sempre più vertiginoso il rapporto tra l'uomo e la natura. Nella storia dell'umanità sta succedendo qualcosa che potrebbe anche portare alla fine di Homo sapiens.
-
-
Interessante
- Di Ciro Di Meglio il 15/05/2023
-
Riccioli d'oro e gli orsetti d'acqua
- Alla ricerca della vita nell'universo
- Di: Louisa Preston
- Letto da: Claudia Ferri
- Durata: 10 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un cibo non troppo caldo e non troppo freddo, un letto non troppo morbido e non troppo duro: ecco cosa vuole la giovane protagonista della fiaba "Riccioli d'oro e i tre orsi", qualcosa di "proprio giusto". Sembra bizzarro, eppure l'astrobiologia usa lo stesso criterio nella ricerca di possibili forme di vita nello spazio. Tanto che si chiama "Fascia Riccioli d'oro" la zona abitabile di un sistema stellare, lo spazio in cui si trovano i pianeti che possiedono le caratteristiche necessarie allo sviluppo della vita: presenza di acqua, temperature non eccessivamente calde o fredde.
-
-
Molto interessante
- Di Franco P. il 28/08/2021
-
Vi racconto l'astronomia
- Di: Margherita Hack
- Letto da: Aurora Cancian
- Durata: 6 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come spiegare l'astronomia in termini chiari ed esaurienti? Questo libro, insieme rigoroso e divulgativo, è con disegni, foto e brevi testi di approfondimento un "abbicì" dell'astronomia che aiuta a familiarizzare con stelle, pianeti, eclissi, galassie e il mondo extragalattico.
-
-
un'opera straordinaria
- Di Cliente Amazon il 01/01/2023
-
Micromondi
- Storie di animali, piante e forme di vita nascosti in luoghi irraggiungibili o dietro la porta di casa
- Di: Emanuele Biggi
- Letto da: Claudio Colombo
- Durata: 5 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dall'infinitamente grande all'infinitamente piccolo, la natura è un'esplosione di creatività e bellezza. E se per gli "infinitamente" servono attrezzature sofisticate in grado di cogliere macrostrutture e dettagli invisibili, i nostri occhi e una mente capace di lasciarsi meravigliare sono lo strumento più potente per avvicinarci ai mondi incredibili che brulicano di vita attorno a noi, anche sotto lo zerbino di casa.
-
-
Bello,bello, bello!
- Di bbbb il 27/03/2023
-
Notte di stelle
- Le costellazioni tra scienza e mito: le più belle storie scritte nel cielo
- Di: Margherita Hack, Viviano Domenici
- Letto da: Vanessa Korn
- Durata: 8 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La notte stellata non è solo uno spettacolo affascinante, ma lo spazio sterminato nel quale sono scritte migliaia di scoperte scientifiche e di antiche storie. I nostri antenati hanno trovato nel cielo le conoscenze più utili alla sopravvivenza: hanno imparato a orientarsi in mare o nei deserti, a costruire orologi e calendari, a sfruttare i cicli stagionali per i lavori dei campi. Incantati dai movimenti degli astri e dei pianeti, intimoriti dalle eclissi o dalle comete, hanno anche popolato il firmamento di dèi ed eroi che ne spiegassero il mistero.
-
-
Illuminante
- Di Elisa il 03/05/2023
-
I terremoti
- Di: Romano Camassi, Marco Massa
- Letto da: Walter Rivetti
- Durata: 4 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In Italia si sono verificati migliaia di terremoti di media e forte intensità. Quelli recenti dell'Aquila e della pianura Padana hanno provocato danni per miliardi di euro, e la perdita di molte vite umane. Pericolosità, vulnerabilità, esposizione, rischio sismico: nell'illustrare i significati di queste espressioni, l'audiolibro spiega come si origina un terremoto e come lo si misura, fornendo una panoramica sulle strutture che in Italia si occupano di monitorare questi fenomeni.
-
-
Né per esperti, né per neofiti
- Di Mirella il 30/12/2019
Sintesi dell'editore
Davanti alla maestosità delle Alpi, al verde dei boschi appenninici, ai suggestivi e irripetibili scorci della laguna veneta, della penisola sorrentina o delle coste di Sardegna, nessuno può negare che l'Italia sia un paese unico al mondo, la cui bellezza risiede soprattutto nella varietà dei paesaggi. Ma da dove sono nate queste meraviglie? E quando?
Com'era il nostro territorio prima di diventare il luogo spettacolare che ogni anno attrae milioni di persone? In questo nuovo audiolibro Mario Tozzi racconta la storia più antica e nascosta dell'Italia, a partire da quando, oltre 200 milioni di anni fa (un tempo relativamente breve in termini geologici), il Bel Paese nemmeno esisteva, o meglio, giaceva sommerso sotto le acque di un grande oceano conosciuto come Tetide.
La regione in cui sarebbe sorta la penisola era il regno incontrastato di alghe, coralli e minuscoli organismi impegnati a costruire "edifici" alti centinaia di metri, le stesse rocce che oggi costituiscono l'ossatura delle Dolomiti e dell'Appennino, dove infatti non è raro trovare fossili di origine marina.
Ma il mondo protetto dalle tiepide acque della Tetide sarebbe stato presto sconvolto dalla collisione di due delle maggiori placche geologiche del pianeta, Africa ed Europa, iniziata decine di milioni di anni fa e in corso ancora oggi.
A seguito di questo epico scontro, porzioni di territorio sempre più ampie hanno cominciato a emergere, sebbene non ancora nella caratteristica forma a stivale che il paese avrebbe assunto solo negli ultimi due milioni di anni soprattutto grazie all'erosione dei fiumi.
Difficile immaginarlo ora, ma nelle pianure di Trentino, Campania e Puglia pascolavano indisturbati dinosauri erbivori e, milioni di anni dopo, branchi di elefanti passeggiavano a pochi metri dall'Altare della Patria. E gli italiani, quando e come hanno iniziato a popolare queste terre? Chi erano i nostri antenati?
Il coinvolgente racconto di Tozzi prosegue ricostruendo le tappe dell'insediamento umano, sempre e comunque legato alla storia fisica del territorio, a partire dai primi oreopitechi giunti dall'Africa fino ai sapiens, che qui hanno trovato un ambiente ideale nel quale si sono inseriti con intelligenza e arte.
Forse non c'è un altro paese al mondo in cui la storia del territorio e quella degli uomini si siano intrecciate in maniera così stretta e sorprendente come in Italia, dove sono sorte alcune delle più belle e particolari città del mondo. Tutte figlie di quelle rocce e di quei paesaggi.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Com'è nata l'Italia
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Corrado Barchi
- 02/12/2020
Ottimo
Interessante e letto molto bene . Tozzi é una garanzia. Un libro come questo mancava... consiglio vivamente.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Giumak
- 12/07/2021
Molto bello
Davvero interessante.
Con la consueta chiarezza, senza troppi tecnicismi, Tozzi riesce a incantare con le spiegazioni scientifiche.
Questo bellissimo libro mi ha fatto scoprire tanti segreti sulla morfologia della nostra incredibilme Italia. Fantastico.
Poi se legge Mei, è la ciliegina sulla torta
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Sophia Mercuri
- 14/05/2021
interessante e mai noioso
da studentessa di scienze ambientali non posso che consigliare questo libro sia agli addetti ai lavori che agli appassionati di geologia o anche semplicemente ai curiosi. è una spiegazione dell'evoluzione dell'Italia anche storica e sociale Letta sempre dal punto di vista geologico, una interpretazione che non avevo mai considerato ma estremamente interessante un altro punto a favore È la lettura magistrale di Riccardo Mei.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Adri
- 19/09/2020
FANTASTICO
Dovrebbe essere letto nelle scuole. Magari nei ministeri “ addetti” ah ah
Sembra che nessuno CHE PIO sappia nulla. Poveri noi
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Renata
- 17/05/2023
Chiaro e coinciso
Molto interessante, spiega la storia “italiana” da un punto di vista geologico, critico in modo leggero e semplice da capire senza usare termini tecnici difficile da comprendere per chi non è del settore.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- cristina mosca
- 18/03/2023
Ottimo per il suo carattere divulgativo
Tantissimi spunti per ulteriori approfondimenti, specie di immagini e testimonianze. Mi è piaciuto molto! Grazie
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Andrea D'Ettorre
- 16/08/2021
Interessanti spunti di riflessione
Ascoltato su Audible, è un libro interessante che offre spunti di riflessione su importanti tematiche ambientali e sociali. Non troppo tecnico, è di facile ascolto.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Luigi
- 17/02/2021
Interessante
Interessante, mi aspettavo più tecnica e meno racconti popolari.
Da rileggere.
consigliato per una lettura
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Arturo I.
- 26/01/2021
Interessante e ricco di contenuti.
Arricchisce la conoscenza degli aspetti geologici e non solo della penisola Italiana. Molto interessante il legame con l:arte e l'architettura.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- marilù r.
- 23/10/2020
come è nata l'Italia
un libro veramente interessante importante per conoscere ed apprezzare maggiormente la nostra meravigliosa terra e la nostra grande cultura