-
Ci salveremo
- Appunti per una riscossa civica
- Letto da: Ferruccio De Bortoli
- Durata: 5 ore e 13 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Politica e scienze sociali, Politica e governo
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 8,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Oriente e Occidente
- Massa e individuo
- Di: Federico Rampini
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 8 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da una parte il collettivismo, la spiritualità, il potere silenzioso di una civiltà antichissima. Dall'altra l'individualismo, il materialismo, la democrazia con tutto il suo rumore. Un nomade globale, che vive tra Asia e America, sonda le radici culturali del binomio Oriente-Occidente. Accompagnandoci in un viaggio nella storia indispensabile per capire l'oggi con tutte le sue contraddizioni. E anche per interpretare le diverse risposte di fronte all'emergenza coronavirus. "Oriente, Occidente. Quale vi fa sognare? Quale vi ispira inquietudine?"
-
-
Meglio di Google
- Di Cliente Amazon il 19/06/2021
-
La fine dell'impero
- Ultimo viaggio in URSS
- Di: Enrico Franceschini
- Letto da: Riccardo Mei
- Durata: 8 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le ferie alla dacia per coltivare patate e le vacanze dei mafiosi nell'unico albergo di lusso del Mar Nero. L'infanzia di Gorbaciov, scolaro modello e attore mancato in un villaggio di contadini, e la ricetta dell'ex braccio destro di Stalin, convinto che basterebbe dare "pane e salame" a tutti per riportare l'ordine. La febbre della roulette nei casinò di Mosca e la fame a Leningrado come al tempo dell'assedio nazista.
-
-
La fine dell’impero.
- Di Loredana Peri il 03/03/2022
-
Fermare Pechino
- Di: Federico Rampini
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 11 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Questo libro è un viaggio nel grande paradosso di una sfida planetaria. Vi racconto una faccia della Cina troppo nascosta e inquietante, che l'élite occidentale ha deciso di non vedere. Rivelo il gioco dei corsi e ricorsi, tra due superpotenze che si studiano e si copiano a vicenda. E spiego il Nuovo Grande Esperimento Americano, che tenta di invertire il corso della storia prima che sia troppo tardi." Federico Rampini racconta una sfida fatta anche di contaminazione reciproca, perché alcuni problemi sono simili.
-
-
Analisi molto interessante
- Di Utente anonimo il 31/12/2021
-
Quattro colpi per Togliatti
- Antonio Pallante e l'attentato che sconvolse l'Italia
- Di: Stefano Zurlo
- Letto da: Luciano Roffi
- Durata: 7 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Forse non tutti sanno che l'Italia è stata sull'orlo della guerra civile. Era il 14 luglio del 1948, e il Paese si avviava faticosamente a uscire dalle macerie del conflitto mondiale, quando un giovane di 25 anni cerca di uccidere Palmiro Togliatti, capo del Partito comunista. Antonio Pallante, l'autore dell'attentato oggi ultranovantenne ma ancora lucidissimo, racconta per la prima volta la sua storia: dai quattro anni in seminario a quel colpo di pistola che nel '43 interruppe le linee telefoniche fra Roma e Tripoli, fra il Duce e la Libia, e lo mandò quasi sotto processo.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 14/07/2021
-
L'oceano di mezzo
- Un viaggio lungo 24.539 miglia
- Di: Federico Rampini
- Letto da: Federico Rampini
- Durata: 7 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Nella mia vita di nomade non ho mai smesso la ricerca di radici. Immaginarie, costruite, conquistate. Ma indispensabili." Le austere memorie di Genova, le atmosfere nordiche di Bruxelles e le sorprese di Parigi, l'iniziazione all'Oriente in Indonesia, poi verso Ovest a respirare l'aria decadente di New York, lo spaesamento di San Francisco, a riscoprire un'armonia celeste di Pechino, i bambini del Sichuan, le case a fior d'acqua del Kerala, il destino marittimo di Tokyo, le sorgenti del Nilo... Tre oceani e quattro continenti.
-
-
libro interessante
- Di Miriam il 20/09/2021
-
La politica non serve a niente
- Perché non sarà il Palazzo a salvarci
- Di: Stefano Feltri
- Letto da: Alberto Molinari
- Durata: 6 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È la prima volta che i cambiamenti della società sfuggono completamente al controllo della politica. L'innovazione si sviluppa lontano dai Parlamenti, i nuovi protagonisti sono troppo potenti e globali per essere affrontati da piccoli Stati. Uber liberalizza il trasporto pubblico, Spotify regala musica invece di venderla, AirBnB vanifica i tentativi degli albergatori di fare cartello, Facebook e Google iniziano a comportarsi come Stati del web, gli utenti sono i loro cittadini. Oggi gli utili si fanno conquistando miliardi di consumatori a cui migliorare la vita.
-
Oriente e Occidente
- Massa e individuo
- Di: Federico Rampini
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 8 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da una parte il collettivismo, la spiritualità, il potere silenzioso di una civiltà antichissima. Dall'altra l'individualismo, il materialismo, la democrazia con tutto il suo rumore. Un nomade globale, che vive tra Asia e America, sonda le radici culturali del binomio Oriente-Occidente. Accompagnandoci in un viaggio nella storia indispensabile per capire l'oggi con tutte le sue contraddizioni. E anche per interpretare le diverse risposte di fronte all'emergenza coronavirus. "Oriente, Occidente. Quale vi fa sognare? Quale vi ispira inquietudine?"
-
-
Meglio di Google
- Di Cliente Amazon il 19/06/2021
-
La fine dell'impero
- Ultimo viaggio in URSS
- Di: Enrico Franceschini
- Letto da: Riccardo Mei
- Durata: 8 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le ferie alla dacia per coltivare patate e le vacanze dei mafiosi nell'unico albergo di lusso del Mar Nero. L'infanzia di Gorbaciov, scolaro modello e attore mancato in un villaggio di contadini, e la ricetta dell'ex braccio destro di Stalin, convinto che basterebbe dare "pane e salame" a tutti per riportare l'ordine. La febbre della roulette nei casinò di Mosca e la fame a Leningrado come al tempo dell'assedio nazista.
-
-
La fine dell’impero.
- Di Loredana Peri il 03/03/2022
-
Fermare Pechino
- Di: Federico Rampini
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 11 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Questo libro è un viaggio nel grande paradosso di una sfida planetaria. Vi racconto una faccia della Cina troppo nascosta e inquietante, che l'élite occidentale ha deciso di non vedere. Rivelo il gioco dei corsi e ricorsi, tra due superpotenze che si studiano e si copiano a vicenda. E spiego il Nuovo Grande Esperimento Americano, che tenta di invertire il corso della storia prima che sia troppo tardi." Federico Rampini racconta una sfida fatta anche di contaminazione reciproca, perché alcuni problemi sono simili.
-
-
Analisi molto interessante
- Di Utente anonimo il 31/12/2021
-
Quattro colpi per Togliatti
- Antonio Pallante e l'attentato che sconvolse l'Italia
- Di: Stefano Zurlo
- Letto da: Luciano Roffi
- Durata: 7 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Forse non tutti sanno che l'Italia è stata sull'orlo della guerra civile. Era il 14 luglio del 1948, e il Paese si avviava faticosamente a uscire dalle macerie del conflitto mondiale, quando un giovane di 25 anni cerca di uccidere Palmiro Togliatti, capo del Partito comunista. Antonio Pallante, l'autore dell'attentato oggi ultranovantenne ma ancora lucidissimo, racconta per la prima volta la sua storia: dai quattro anni in seminario a quel colpo di pistola che nel '43 interruppe le linee telefoniche fra Roma e Tripoli, fra il Duce e la Libia, e lo mandò quasi sotto processo.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 14/07/2021
-
L'oceano di mezzo
- Un viaggio lungo 24.539 miglia
- Di: Federico Rampini
- Letto da: Federico Rampini
- Durata: 7 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Nella mia vita di nomade non ho mai smesso la ricerca di radici. Immaginarie, costruite, conquistate. Ma indispensabili." Le austere memorie di Genova, le atmosfere nordiche di Bruxelles e le sorprese di Parigi, l'iniziazione all'Oriente in Indonesia, poi verso Ovest a respirare l'aria decadente di New York, lo spaesamento di San Francisco, a riscoprire un'armonia celeste di Pechino, i bambini del Sichuan, le case a fior d'acqua del Kerala, il destino marittimo di Tokyo, le sorgenti del Nilo... Tre oceani e quattro continenti.
-
-
libro interessante
- Di Miriam il 20/09/2021
-
La politica non serve a niente
- Perché non sarà il Palazzo a salvarci
- Di: Stefano Feltri
- Letto da: Alberto Molinari
- Durata: 6 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È la prima volta che i cambiamenti della società sfuggono completamente al controllo della politica. L'innovazione si sviluppa lontano dai Parlamenti, i nuovi protagonisti sono troppo potenti e globali per essere affrontati da piccoli Stati. Uber liberalizza il trasporto pubblico, Spotify regala musica invece di venderla, AirBnB vanifica i tentativi degli albergatori di fare cartello, Facebook e Google iniziano a comportarsi come Stati del web, gli utenti sono i loro cittadini. Oggi gli utili si fanno conquistando miliardi di consumatori a cui migliorare la vita.
-
L'antipatico
- Bettino Craxi e la grande coalizione
- Di: Claudio Martelli
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 5 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Bettino Craxi era antipatico perché incarnava la politica in un'epoca di crollo delle ideologie e di avversione ai partiti. Perché non temeva né di macchiarsi di una colpa né di affrontare l'odio. Perché era alto e grosso, ribelle e autoritario e anche se tendeva alla pace e sorrideva sembrava sempre in guerra. Perché diceva quel che pensava e faceva quel che diceva, anche le cose spiacevoli. Perché affascinava o irritava coi suoi proverbi popolari o mostrandoti l'altra faccia della luna; perché era sospettoso e coraggioso, razionale e realista fino al cinismo."
-
-
Da leggere
- Di michele il 12/03/2022
-
Demofollia
- La Repubblica dei paradossi
- Di: Michele Ainis
- Letto da: Massimo De Lorenzo
- Durata: 5 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La democrazia italiana è lunatica come un adolescente implume, come una ballerina di flamenco. Da qui la sua cifra distintiva: gli sbalzi d'umore, l'incoerenza, le scelte capricciose. E un'onda emotiva perennemente inquieta, che sommerge la ragione. I nostri governanti - non tutti, si capisce - non conoscono il passato, non hanno abbastanza fantasia per proiettarsi nel futuro. Sicché girano in tondo, scambiandosi ruoli e competenze come durante una quadriglia, il vecchio ballo popolare.
-
Perché è successo qui
- Viaggio all'origine del populismo italiano che scuote l'Europa
- Di: Maurizio Molinari
- Letto da: Maurizio Di Girolamo
- Durata: 2 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Aggrediti dalle diseguaglianze, sorpresi dai migranti, flagellati da imposte e corruzione, bisognosi di protezione e sicurezza, feriti dalla globalizzazione, inascoltati dai partiti tradizionali e rafforzati nella capacità di esprimersi dall'avvento dell'informazione digitale, gli italiani con le elezioni del 4 marzo 2018 hanno reagito consegnando le proprie sorti al primo governo populista dell'Europa occidentale, con il risultato di innescare un domino di eventi sul Vecchio Continente dalle conseguenze imprevedibili.
-
-
Credevo fosse un altro tipo di libro
- Di Luca Onniboni il 25/05/2021
-
Il tempo delle incertezze
- XXIV Rapporto sull'economia globale e l'Italia
- Di: Mario Deaglio
- Letto da: Stefano Trillini
- Durata: 10 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un punto di partenza per una rilettura critica degli ultimi dodici, densissimi mesi: l'Europa e l'Italia, gli Stati Uniti di Trump e la Cina di Xi, un Medio Oriente tornato ad alta tensione, il lavoro, il capitale e i nuovi volti del capitalismo, l'impatto sul clima. Un tentativo di fornire occhiali diversi, con lenti differenti da quelle del giorno per giorno, per una lettura e una riflessione di dati e avvenimenti in un mondo di risorse che si restringono e di incertezze che si allargano, per contribuire alla difficile ricerca di nuove soluzioni per nuovi (e vecchi) problemi.
-
Tornare Cittadini
- Di: Stefano Feltri
- Letto da: Alberto Molinari
- Durata: 3 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo il populismo serve una nuova idea di cittadinanza per salvare le nostre democrazie, un patto sociale che prenda sul serio le domande sollevate dall'onda sovranista ma offra risposte più eque ed efficaci. La grande ondata populista che ha portato al successo di Donald Trump, alla Brexit e al governo Cinque Stelle-Lega si è esaurita: la pandemia ha confermato in modo drammatico i limiti dei populisti al potere e la loro incapacità di mantenere le promesse.
-
La società signorile di massa
- Di: Luca Ricolfi
- Letto da: Marco Musso
- Durata: 5 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come può una società signorile essere anche di massa? Con questa paradossale definizione, Luca Ricolfi introduce una nuova, forse definitiva, categoria interpretativa, che scardina le idee correnti sulla società in cui viviamo. Oggi, per la prima volta nella storia d'Italia, ricorrono insieme tre condizioni: il numero di cittadini che non lavorano ha superato ampiamente il numero di cittadini che lavorano; l'accesso ai consumi opulenti ha raggiunto una larga parte della popolazione; l'economia è entrata in stagnazione e la produttività è ferma da vent'anni.
-
-
Illuminante
- Di Matteo il 24/03/2022
-
Nuove mappe della storia. Serie completa
- Nuove mappe della Storia 1.1-7.2
- Di: Federico Rampini
- Letto da: Federico Rampini
- Durata: 15 ore e 58 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il nostro destino è scritto nelle carte geografiche, e nella loro storia. Ogni crisi vicina e lontana ci costringe a capire la fisicità del mondo in cui viviamo. La geografia e la storia come le abbiamo studiate sui banchi di scuola non ci bastano più. Dobbiamo guardare "oltre", penetrare il significato nascosto delle carte geografiche, incrociare il paesaggio terrestre con la storia delle civiltà. Ci servono mappe intelligenti per orientarci a capire dove siamo ora, e dove andremo domani. La storia antica riappare negli atlanti, come una trama invisibile che si ripete.
-
-
meraviglioso viaggio nella storia contemporanea
- Di Elia Salvetta il 13/02/2021
-
Una crisi da analista
- Rep Digest 100
- Di: Stefano Folli, Eugenio Scalfari, Ezio Mauro, e altri
- Letto da: Stefano Starna, Luca Ghillino, Daria Esposito
- Durata: 43 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una crisi da analista: Una coalizione mai nata, di Stefano Folli; La bella democrazia contro il sovranista, di Eugenio Scalfari; Il big bang del sistema, di Ezio Mauro; Crisi di governo la politica della convenienza, di Concita De Gregorio; La democrazia schizofrenica, di Michele Ainis; Il dilemma del rospo, di Massimo Giannini.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 26/08/2019
-
Democrazia
- Di: Gherardo Colombo
- Letto da: Gherardo Colombo
- Durata: 2 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Imperfetta, esigente, fragile. Eppure irrinunciabile, perché non ha rivali se si tratta di garantire la ricerca della felicità individuale, nel rispetto e nella considerazione degli altri. È la democrazia. La respiriamo ogni giorno, fa così parte del nostro paesaggio mentale e del nostro vocabolario di base che avremmo difficoltà a delinearne i connotati, come accade quando qualcosa ci sembra troppo familiare.
-
-
una prima veramente interessante
- Di jago il 05/04/2019
-
Capitale e ideologia
- Di: Thomas Piketty
- Letto da: Roberto Alinghieri
- Durata: 53 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni comunità ha bisogno di giustificare le proprie disuguaglianze: l'uomo deve trovare le ragioni di queste disparità per non rischiare di vedere crollare l'intero edificio politico e sociale. In questa chiave, anche molte ideologie del passato non appaiono più così irragionevoli, se paragonate al nostro presente. Conoscere la molteplicità delle traiettorie e delle biforcazioni della storia può infatti aiutarci a interrogare le fondamenta delle nostre istituzioni e a intuire le loro trasformazioni.
-
-
Bellissimo libro
- Di thonar il 05/12/2021
-
Italiani si rimane
- Di: Beppe Severgnini
- Letto da: Beppe Severgnini
- Durata: 6 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un viaggio ironico, sentimentale e istruttivo: dalla scuola di Montanelli al "Corriere della Sera", dal primo articolo per "La Provincia" di Cremona al "New York Times", dai libri alla radio, da Twitter al teatro (entrambi utili, il secondo più moderno). In Italia e in Europa, in America e in Australia, in televisione e sui treni del mondo. In ogni esperienza si nasconde una lezione. Beppe Severgnini prova a capire qual è, e condivide con noi le sue scoperte. Una narrazione intima e sorprendente, una scrittura nuova e appassionata.
-
-
360 gradi di vita
- Di co-utente il 22/09/2020
-
Della gentilezza e del coraggio
- Breviario di politica e altre cose
- Di: Gianrico Carofiglio
- Letto da: Gianrico Carofiglio
- Durata: 3 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La qualità della vita democratica scaturisce innanzitutto dalla capacità di porre e di porsi buone domande, dalla capacità di dubitare. E questo vale tanto per chi il potere ce l'ha quanto, forse soprattutto, per chi apparentemente non ce l'ha. Cioè noi. Perché i cittadini hanno un potere nascosto, che li distingue dai sudditi e che deriva proprio dall'esercizio della critica e dunque della sorveglianza.
-
-
Bellissimo
- Di Clara il 08/09/2020
Sintesi dell'editore
Ci salveremo? O l'Italia rischia di precipitare in una nuova crisi finanziaria, nel baratro della recessione? Rispondendo a queste domande, Ferruccio de Bortoli ci parla dei costi della deriva populista che stiamo vivendo e mette in luce le colpe e le ambiguità delle élite, della classe dirigente, dei media. Eppure il Paese è migliore dell'immagine che proietta il suo governo: ha un grande capitale sociale, un volontariato diffuso, tantissime eccellenze.
Questo audiolibro è anche un viaggio nelle virtù, spesso nascoste, dell'Italia, perché una riscossa è possibile, ma dipende da ognuno di noi. Per riuscirci bisogna riscoprire un nuovo senso della legalità e avere un maggior rispetto dei beni comuni; ci vuole più educazione civica, da riportare nelle scuole, e più cultura scientifica; è necessario combattere per una vera parità di genere e per dare più spazio ai giovani in una società troppo vecchia e ripiegata su sé stessa.
Il futuro va conquistato, non temuto, e non dobbiamo mai perdere la memoria degli anni in cui eravamo più poveri e senza democrazia. Solo così ci salveremo. Nonostante tutto.
Cosa pensano gli ascoltatori di Ci salveremo
Valutazione media degli utentiRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- ajcrowley
- 02/09/2019
bello quanto sconfortante
proprio in questi giorni di confusione e caduta del governo ascoltare questo libro è quel che ci vuole. disamina giusta ed equilibrata del fenomeno Italia. peccato che la pratica di ogni giorno sembri impegnata al massimo nel confutarlo. da ascoltare e fare ascoltare.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Claudio Pasquali
- 25/07/2019
Grande scrittore e giornalista
libro ricco di spunti per i problemi attuali. Vivamente consigliato atutti quelli che vogliono sapere
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 13/07/2019
Un libro che fa riflettere sui tempi che viviamo!
Un libro importante che ci fa riflettere sui tempi che viviamo, attingendo dal passato, per evitare gli errori tragici già commessi. Un esortazione a riflettere con la nostra testa, per evitare di aderire a spacciate facili soluzioni di fronte a problemi complessi. Un invito a cogliere il bello che c'è nella nostra società e a riflettere su ciò che possiamo fare per il bene nostro e di chi verrà dopo di noi! Un Grazie di cuore a Ferruccio De Bortoli per questo importante libro... che mi fa sentire meno solo.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 10/07/2019
Solita retorica e poco velati attacchi politici
Ho ascoltato solamente i primi due capitoli, dunque magari mi sono perso il contenuto interessante, ma quanto sentito finora è una accozzaglia di retorica civica, luoghi comuni e attacchi politici, senza portare critiche costruttive o nuove idee. Se cercate una lettura tecnica, interessante e ben narrata, ascoltate i libri di Cottarelli, tempo sicuramente impiegato in maniera migliore.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Marcello T.
- 03/07/2019
Sguardo sull’oggi senza sconti
Non riusciamo a riflettere abbastanza su quanto accade, sulle ragioni e sulle relazioni. Abbiamo bisogno di mettere ordine e di fare sintesi, per quanto possibile in quanto accade. Lasciamoci aiutare da queste considerazioni che in gran parte condividiamo, anche nella tesi di cosa ci salverà. Alimenta la speranza!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 26/06/2019
30L
serio, piacevole, concreto; positivo e propositivo. con una tagliente e attenta visione personale dei fatti, vecchi e nuovi.
un esempio, soprattutto, nei toni verso tutti coloro che bel racconto vengono presi a modello negativo: non si percepisce un giudizio sulla persona ma piuttosto un'analisi dei comportamenti, reazioni.
c'è da imparare quanto ne vogliamo
p.s.: la cosa più bella: un solo errore di lettura, tanto a dire della perfezione, quella umana
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Danilo G.
- 20/05/2019
Non è necessario urlare
un gran Signore. Dice cose fondamentali senza gridare, senza voler stupire a tutti i costi. Non siamo più abituati a tanta signorilità e per questo le cose sussurrate ci prendono e ci convincono di più. complimenti!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- LdBk
- 15/05/2019
Necessario
Un libro necessario per capire il nostro paese, l'Europa e il mondo. La lettura da parte di de Bortoli stesso rende questo audiolibro un documento importante.