-
L'antipatico
- Bettino Craxi e la grande coalizione
- Letto da: Claudio Martelli
- Durata: 5 ore e 46 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
L'ultimo Craxi
- Diari da Hammamet
- Di: Andrea Spiri
- Letto da: Pino Pirovano
- Durata: 3 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Medina, il canto di un muezzin che invita alla preghiera, il saluto dei pescatori, lo sguardo rivolto verso il mare, a scrutare l'orizzonte, forse nell'illusione di sentirsi più vicino all'Italia, meno solo. Le giornate di Bettino Craxi sono tutte uguali ad Hammamet, scivolano lentamente tra rabbia, speranza e rassegnazione che si rincorrono quasi fossero tessere impazzite di un mosaico da sistemare. L'icona di un vecchio sistema di potere sfugge al malessere che gli procura la mutata condizione esistenziale tenendosi occupato il più possibile.
-
-
epilogo di un "politico "
- Di Paolo Giusti il 24/11/2022
-
Controvento
- La vera storia di Bettino Craxi
- Di: Fabio Martini
- Letto da: Fabrizio Odetto
- Durata: 7 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo decenni di letture contrapposte, "Controvento" vuole raccontare il "vero" Craxi, l'ultimo leader della Prima Repubblica. Una figura che "parla" alla politica dei nostri giorni con la sua lunga gavetta, diversa dalle fulminee ascese di tempi più recenti: Craxi impiegò 24 anni prima di diventare segretario del Psi, un apprendistato che lo aiuterà a guidare uno dei governi più longevi dell'Italia repubblicana. Volle la migliore élite del Paese e prese decisioni impopolari, contribuendo all'ultima stagione di crescita dell'Italia.
-
-
storia e politica contemporanea
- Di Tulli il 01/05/2020
-
I diari segreti
- Di: Giulio Andreotti
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 23 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giulio Andreotti è stato presidente del Consiglio negli anni della solidarietà nazionale, della crisi economica e del terrorismo, culminati nel rapimento e nell'uccisione di Aldo Moro. Nel decennio seguente la sua attività politica assume una decisa connotazione internazionale, con la nomina a presidente della commissione Esteri della Camera e poi, con il primo governo Craxi, a ministro degli Esteri.
-
-
Segreti?
- Di giacomo cau il 23/01/2023
-
Storia della prima Repubblica
- L'Italia dal 1943 al 2003
- Di: Aurelio Lepre
- Letto da: Emilio Catellani
- Durata: 19 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Secondo Lepre, la Repubblica sorge non solo dalla Resistenza, ma anche dalla crisi dello stato-nazione costruito dal fascismo. L'inizio dei bombardamenti sulle città, alla fine del 1942, segnando il primo incrinarsi del consenso al regime, determina anche l'inizio del processo di costruzione del nuovo stato italiano.
-
-
Stupore, ammirazione, gratitudine
- Di G. il 08/04/2022
-
Il caso Moro e la Prima Repubblica
- Breve storia di una lunga stagione politica
- Di: Walter Veltroni
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 4 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Quell'automobile traforata di colpi, quei giornali sparsi sul sedile posteriore, quel corpo coperto da un lenzuolo, quel rivolo di sangue che attraversa l'asfalto di via Fani. Immagini, impresse nella nostra memoria, che scandiscono un passaggio d'epoca". Quando e perché è finita la Prima Repubblica?
-
-
Prima Repubblica
- Di Marcello il 26/12/2022
-
Lobby e logge
- Le cupole occulte che controllano "il sistema" e divorano l'Italia
- Di: Alessandro Sallusti, Luca Palamara
- Letto da: Michele Maggiore
- Durata: 5 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gennaio 2021: arriva in libreria "Il Sistema", il dirompente libro-confessione in cui Luca Palamara rivela ad Alessandro Sallusti la verità indicibile sulle correnti e la spartizione del potere all'interno della magistratura. Il libro avvia una reazione a catena di dimissioni, ricorsi, sentenze che non fa che confermare il racconto di Palamara.
-
-
O si riforma radicalmente la Magistratura o.......
- Di franca il 20/02/2022
-
L'ultimo Craxi
- Diari da Hammamet
- Di: Andrea Spiri
- Letto da: Pino Pirovano
- Durata: 3 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Medina, il canto di un muezzin che invita alla preghiera, il saluto dei pescatori, lo sguardo rivolto verso il mare, a scrutare l'orizzonte, forse nell'illusione di sentirsi più vicino all'Italia, meno solo. Le giornate di Bettino Craxi sono tutte uguali ad Hammamet, scivolano lentamente tra rabbia, speranza e rassegnazione che si rincorrono quasi fossero tessere impazzite di un mosaico da sistemare. L'icona di un vecchio sistema di potere sfugge al malessere che gli procura la mutata condizione esistenziale tenendosi occupato il più possibile.
-
-
epilogo di un "politico "
- Di Paolo Giusti il 24/11/2022
-
Controvento
- La vera storia di Bettino Craxi
- Di: Fabio Martini
- Letto da: Fabrizio Odetto
- Durata: 7 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo decenni di letture contrapposte, "Controvento" vuole raccontare il "vero" Craxi, l'ultimo leader della Prima Repubblica. Una figura che "parla" alla politica dei nostri giorni con la sua lunga gavetta, diversa dalle fulminee ascese di tempi più recenti: Craxi impiegò 24 anni prima di diventare segretario del Psi, un apprendistato che lo aiuterà a guidare uno dei governi più longevi dell'Italia repubblicana. Volle la migliore élite del Paese e prese decisioni impopolari, contribuendo all'ultima stagione di crescita dell'Italia.
-
-
storia e politica contemporanea
- Di Tulli il 01/05/2020
-
I diari segreti
- Di: Giulio Andreotti
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 23 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giulio Andreotti è stato presidente del Consiglio negli anni della solidarietà nazionale, della crisi economica e del terrorismo, culminati nel rapimento e nell'uccisione di Aldo Moro. Nel decennio seguente la sua attività politica assume una decisa connotazione internazionale, con la nomina a presidente della commissione Esteri della Camera e poi, con il primo governo Craxi, a ministro degli Esteri.
-
-
Segreti?
- Di giacomo cau il 23/01/2023
-
Storia della prima Repubblica
- L'Italia dal 1943 al 2003
- Di: Aurelio Lepre
- Letto da: Emilio Catellani
- Durata: 19 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Secondo Lepre, la Repubblica sorge non solo dalla Resistenza, ma anche dalla crisi dello stato-nazione costruito dal fascismo. L'inizio dei bombardamenti sulle città, alla fine del 1942, segnando il primo incrinarsi del consenso al regime, determina anche l'inizio del processo di costruzione del nuovo stato italiano.
-
-
Stupore, ammirazione, gratitudine
- Di G. il 08/04/2022
-
Il caso Moro e la Prima Repubblica
- Breve storia di una lunga stagione politica
- Di: Walter Veltroni
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 4 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Quell'automobile traforata di colpi, quei giornali sparsi sul sedile posteriore, quel corpo coperto da un lenzuolo, quel rivolo di sangue che attraversa l'asfalto di via Fani. Immagini, impresse nella nostra memoria, che scandiscono un passaggio d'epoca". Quando e perché è finita la Prima Repubblica?
-
-
Prima Repubblica
- Di Marcello il 26/12/2022
-
Lobby e logge
- Le cupole occulte che controllano "il sistema" e divorano l'Italia
- Di: Alessandro Sallusti, Luca Palamara
- Letto da: Michele Maggiore
- Durata: 5 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gennaio 2021: arriva in libreria "Il Sistema", il dirompente libro-confessione in cui Luca Palamara rivela ad Alessandro Sallusti la verità indicibile sulle correnti e la spartizione del potere all'interno della magistratura. Il libro avvia una reazione a catena di dimissioni, ricorsi, sentenze che non fa che confermare il racconto di Palamara.
-
-
O si riforma radicalmente la Magistratura o.......
- Di franca il 20/02/2022
-
Italia occulta
- Dal delitto Moro alla strage di Bologna. Il triennio maledetto che sconvolse la Repubblica (1978-1980)
- Di: Giuliano Turone
- Letto da: Cinzia Spanò
- Durata: 13 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Moro, Pecorelli, Sindona, Ambrosoli, Mattarella, Amato, la strage di Bologna, la P2, Andreotti. Una sequenza impressionante di stragi, assassinii, complotti, tentativi di colpi di Stato nella ricostruzione inedita del magistrato che ha scoperto la P2, arrestato Liggio e rinviato a giudizio Michele Sindona. Un cumulo di fatti atroci maturati in un arco di tempo ristretto (1978-1980) e rimasti il più delle volte senza giustizia. Qui recuperati e ricostruiti in un disegno complessivo ricco di frammenti e risvolti dimenticati o trascurati durante i processi.
-
-
Molto interessante e buona lettura
- Di Cliente Amazon il 30/12/2021
-
Tre giorni nella storia d'Italia
- Di: Ernesto Galli della Loggia
- Letto da: Lorella De Luca
- Durata: 3 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tre giorni, tre punti di svolta in cui simbolicamente si compendia la storia politica italiana del Novecento: il 28 ottobre 1922 con la marcia su Roma, il 18 aprile 1948 con la vittoria della Democrazia cristiana sul Fronte delle sinistre; il 27 marzo 1994 con la sorprendente vittoria elettorale di Silvio Berlusconi e della sua inedita alleanza col Msi e la Lega. Con l'intelligenza tagliente che gli è propria, Galli della Loggia rilegge questi tre momenti individuando il perché di quelle svolte, e redistribuendo volta per volta in maniera non scontata meriti e responsabilità.
-
-
Illuminante ed educativo
- Di Andrea Tranquillini il 17/01/2023
-
Gianni Agnelli in bianco e nero
- Di: Alberto Mazzuca, Giancarlo Mazzuca
- Letto da: Daniele Ornatelli
- Durata: 7 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Al volante della Fiat, la più grande azienda del Belpaese, l'Avvocato è stato ed è ancora oggi il simbolo di quel "made in Italy" che ha fatto della creatività la propria bandiera, un portacolori capace di coniugare il rigore sul lavoro, tipico del nonno fondatore Giovanni e di altri maestri, come Vittorio Valletta, con i piaceri della vita, anche attraverso la sua amicizia con molti protagonisti del secolo breve, da Kennedy a Kissinger a Truman Capote.
-
-
Nomi…
- Di REPARTO21 SRL il 05/02/2023
-
Il muro che cadde due volte
- Il Comunismo è morto, il Liberalismo è malato, e neanche io mi sento molto bene
- Di: Antonio Polito
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 4 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando nel 1989 crollano il Muro di Berlino e i regimi comunisti, la democrazia liberale e il libero mercato sembrano sul punto di trasformare il mondo. Ma la libertà non ha vinto e per la generazione che aveva scommesso sulla Storia il nuovo sogno europeo si è trasformato in un incubo: la Terza Via non ha attecchito, l'esplosione della crisi ha messo il liberismo sul banco degli accusati e nel Vecchio Continente ma anche in America la paura del cambiamento ha portato al successo di movimenti populisti e illiberali.
-
-
Clinicamente ed esistenzialmente eccellente
- Di Massimo Carignano il 30/10/2022
-
Storia sentimentale del PCI
- (anche i comunisti avevano un cuore)
- Di: Sergio Staino
- Letto da: Oliviero Cappellini
- Durata: 5 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Questa è una storia parziale e non ha la pretesa di ricostruire alla perfezione gli accadimenti storici. È una storia d'amore personale, a tratti assai stramba e picaresca, che però somiglia a quella di tanti altri. Una storia, quella del comunismo italiano, tanto forte da far tremare i polsi." Sergio Staino è uno dei più importanti vignettisti italiani.
-
-
La politica dentro la vita
- Di Alberto M. il 25/03/2023
-
Controcorrente
- Di: Matteo Renzi
- Letto da: Matteo Renzi
- Durata: 6 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"All'inizio del 2021 abbiamo aperto una crisi di governo in piena pandemia. Ci hanno definito pazzi e irresponsabili ma noi pensavamo giusto e necessario per l'Italia cambiare passo sui vaccini, sull'economia, sul futuro. Oggi sono più convinto di prima. L'ho fatto e lo rifarei, dunque, senza alcun dubbio. Sono convinto che il nostro gesto abbia aiutato in modo decisivo l'Italia a svoltare. Grazie al nostro coraggio e all'arrivo di Mario Draghi, il Paese e più forte di prima."
-
-
Operazione incomprensibile
- Di Massimiliano il 14/07/2021
-
La grande tempesta
- Mussolini. La guerra civile. Putin. Il ricatto nucleare. La Nazione di Giorgia Meloni
- Di: Bruno Vespa
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 14 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Io sono solo, Rachele, e vedo che tutto è finito." Così Mussolini nell'ultima telefonata alla moglie, a poche ore dall'arresto e dalla morte. "L'Ucraina non esiste" disse Putin. "E, se esiste, è una colonia russa." "Mario, che fai? Mi lasci sola?" Giorgia Meloni si aggrappò con una battuta a Mario Draghi che il 23 ottobre si congedava da Palazzo Chigi, dopo le consegne alla nuova padrona di casa. Sapeva quanto enorme fosse il compito affidatole dagli elettori in uno dei momenti più difficili del dopoguerra. Una "grande tempesta" che attraversa un secolo di storia italiana e internazionale.
-
-
Interessante
- Di Eugenio Nicotra il 20/03/2023
-
Un atomo di verità
- Aldo Moro e la fine della politica in Italia
- Di: Marco Damilano
- Letto da: Marco Damilano
- Durata: 11 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Via Fani è stato il luogo del nostro destino. La Dallas italiana, le nostre Twin Towers. Nel 1978, l'anno di mezzo tra il '68 e l'89. Tra il bianco e nero e il colore. Lo spartiacque tra diverse generazioni che cresceranno tra il prima e il dopo: il tutto della politica - gli ideali e il sangue - e il suo nulla." Il sequestro di Aldo Moro ha segnato la fine della Repubblica dei partiti. Marco Damilano torna su quell'istante, le nove del mattino del 16 marzo 1978, in cui il presidente della DC fu rapito e gli uomini della sua scorta massacrati.
-
-
Narrazione appassionata
- Di maurizio il 22/12/2022
-
Il caso Moro
- Una tragedia repubblicana
- Di: Agostino Giovagnoli
- Letto da: Marco Panzanaro
- Durata: 12 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno degli eventi più traumatici nella storia del nostro paese è riletto qui non come un complotto politico-criminale ma come "tragedia" morale e drammatico passaggio politico. L'audiolibro ricostruisce il modo in cui governo e partiti affrontarono i dilemmi posti dal sequestro Moro: le alternative della trattativa e della fermezza, il rapporto con le Brigate rosse, la ricerca di possibili mediazioni, il ruolo della Chiesa, i rapporti fra maggioranza e opposizione.
-
-
troppo generico
- Di Roberto Pratico' il 09/02/2022
-
Il delitto Matteotti: Massoni, mazzette e squadristi
- Di: Adele Marini
- Letto da: Riccardo Ricobello, Anita Zagaria
- Durata: 2 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che cosa successe di preciso quel martedì 10 giugno 1924, quando il pestaggio e l'uccisione di Giacomo Matteotti segnò un punto di svolta nella storia d'Italia? Ma soprattutto, quale fu la concatenazione di eventi che portò alla sua morte, e quale la catena di comando che sancì l'esecuzione del delitto? Con precisione chirurgica e lucidità da poliziesco americano, questo saggio inquisitorio scava negli archivi dell'epoca e riporta alla luce i fatti, le affermazioni e i personaggi che gravitarono intorno a Giacomo Matteotti nei giorni che precedettero il suo omicidio.
-
-
Una cruda realtà
- Di Marcello T. il 24/11/2022
-
Il sistema
- Potere, politica, affari. Storia segreta della magistratura italiana
- Di: Alessandro Sallusti
- Letto da: Michele Maggiore
- Durata: 6 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ottobre 2020: per la prima volta nella storia della magistratura un ex membro del Csm viene radiato dall'ordine giudiziario. Chi è Luca Palamara? Una carriera brillante avviata con la presidenza dell'Associazione nazionale magistrati a trentanove anni. A quarantacinque viene eletto nel Consiglio superiore della magistratura e, alla guida della corrente di centro, Unità per la Costituzione, contribuisce a determinare le decisioni dell'organo di autogoverno dei giudici.
-
-
La legge è uguale per tutti. La magistratura no
- Di Utente anonimo il 20/05/2021
-
Antonio Gramsci: Un'indicibile verità
- Di: Adele Marini
- Letto da: Riccardo Ricobello, Anita Zagaria, Marianna Jensen
- Durata: 1 ora e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra i fondatori del Partito Comunista d'Italia, Antonio Gramsci trascorse gran parte della propria vita politica da recluso, accusato di marxismo e antifascismo. Il 25 aprile 1937, nel giorno in cui sarebbero state sospese le misure di detenzione nei suoi confronti, Gramsci venne colpito da un'emorragia cerebrale, rimanendo semiparalizzato. Morì due giorni dopo, lasciandosi alle spalle un numero di quesiti irrisolti e testimonianze contraddittorie.
-
-
Giusto per sapere come è (o potrebbe essere) andata…
- Di Cliente Amazon il 25/01/2023
Sintesi dell'editore
"Bettino Craxi era antipatico perché incarnava la politica in un'epoca di crollo delle ideologie e di avversione ai partiti. Perché non temeva né di macchiarsi di una colpa né di affrontare l'odio. Perché era alto e grosso, ribelle e autoritario e anche se tendeva alla pace e sorrideva sembrava sempre in guerra. Perché diceva quel che pensava e faceva quel che diceva, anche le cose spiacevoli.
Perché affascinava o irritava coi suoi proverbi popolari o mostrandoti l'altra faccia della luna; perché era sospettoso e coraggioso, razionale e realista fino al cinismo. Perché era sicuro, troppo sicuro di sé, e per dieci anni ha guidato la politica italiana e per quattro il governo coi migliori risultati. Perché sfidò gli USA di Reagan e l'URSS. Perché tenne in scacco la DC e il PCI alternando coerenza e spregiudicatezza. Perché affrontò il partito del potere e del denaro.
Oggi, a distanza di vent'anni dalla sua morte, è possibile e anzi necessario ripensare Craxi e recuperare il suo lascito, per colmare il vuoto lasciato dal riformismo socialista e dal socialismo liberale. La sua figura suscita ancora tante domande e comprenderla può fornire tracce importanti per capire la crisi della sinistra, della democrazia liberale e l'irruzione del populismo e del nazionalismo in Italia e nel mondo.
Questo audiolibro non è perciò una biografia: è la storia di un manifesto, politico e intellettuale, è la storia di programmi di governo, di coalizioni, di compromessi, di scelte fatte in un'epoca sfrenata e demonizzata da parte di un uomo enigmatico." (Claudio Martelli)
Cosa pensano gli ascoltatori di L'antipatico
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- dammacca
- 10/01/2023
Sorprendente
Una lettura di grande qualità con un analisi storico politica ineccepibile soprattutto per chi come me ha vissuto quei tempi. Da ascoltare con attenzione
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Marco T.
- 30/12/2022
Interessante, pur certamente di parte
Dà un quadro informativo molto interessante.
Molto completa la parte che tratta dell’ideologia di Craxi.
Invece un po’ sfuggente e sbrigativa la parte centrale del discorso, quella del giudizio del comportamento di Craxi rispetto a ciò di cui venne accusato.
Sarebbe stato bello capirne di più, altrimenti si sottintendono più le motivazioni utilitaristiche rispetto a quelle idealistiche e morali.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 23/12/2022
Ben scritto (e ben letto)
Un libro da leggere o ascoltare, scritto bene e letto ancora meglio. Consigliato perché va anche oltre Craxi
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 29/11/2022
Opinioni
Da ascoltare. Merita ogni parola a prescindere l'orientamento politico o qualsiasi pregiudizio.
Grazie Claudio Martelli
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Paolo Giusti
- 21/11/2022
Illuminante
libro è davvero ben scritto è veramente dettagliato nelle vicende personali e giudiziarie di Bettino Craxi. Interessante l'argomentazione e lo sviluppo della grande coalizione ma altrettanto e forse più importante è il racconto dell'accanimento e dell'impeto mediatico sistemico contro un personaggio politico che doveva essere messo alla gogna. In quella parte del libro credo che tutti si possono sentire a disagio nella veste di cittadini della Repubblica Italiana
-
Generale

- Utente anonimo
- 15/10/2022
il libro che meglio descrive la storia di Craxi
il libro che meglio descrive la storia di Craxi e della "sua Italia". Scritto benissimo dal suo " delfino", ma anche colui al quale Craxi non ebbe il coraggio di cedere il testimone facendolo nominare capo del governo . Forse oggi ci sarebbe ancora il partito socialista in Italia.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Gianluca Aloise
- 09/10/2022
libro
ottimo libro. un libro che fa riflettere molto, su ciò che erano i politici della prima Repubblica e il nulla di ora.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- michele
- 12/03/2022
Da leggere
finalmente un punto di vista autorevole e di livello di un epoca che ha cambiato la storia del paese.