-
Bitna, sotto il cielo di Seul
- Letto da: Stefania Rusconi
- Durata: 4 ore e 47 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Narrativa di genere
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Le figlie del capitano
- Di: Maria Dueñas
- Letto da: Michela Tupputi
- Durata: 19 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
New York, 1936. Sulla Quattordicesima Strada, nel cuore della comunità spagnola della Grande Mela, viene inaugurato il piccolo ristorante El Capitán. La morte accidentale del proprietario, Emilio Arenas, costringe le sue tre figlie ventenni a lasciare la Spagna per prendere le redini dell'azienda di famiglia.
-
-
Lettura non buona
- Di Chiara N il 15/07/2019
-
La giostra delle anime
- Di: Francesca Barra, Claudio Santamaria
- Letto da: Claudio Santamaria
- Durata: 7 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella Lucania aspra e selvaggia, alle pendici del cratere del Vulture, una donna dà alla luce due bambine, e muore poco dopo. È la terra, che durante il parto trema fin quasi a risvegliare il vulcano addormentato, a nutrire le piccole e a tenerle in vita, trasmettendo loro un'ancestrale conoscenza segreta, la capacità di vibrare in risonanza con energie profonde e misteriose.
-
-
lettura sconsigliata
- Di leda il 09/11/2019
-
La miscela segreta di casa Olivares
- Di: Giuseppina Torregrossa
- Letto da: Alice Torriani
- Durata: 9 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel cuore di Palermo, sotto il grande appartamento degli Olivares, batte il cuore di un drago fiammeggiante: è la macchina che tosta dalla mattina alla sera il caffè, spandendo per le vie del quartiere un profumo intenso fino allo stordimento. È tra le pareti della torrefazione che cresce Genziana, il più bel fiore tra i figli di Roberto Olivares, che ha chiamato come lei la qualità più pregiata di caffè. La vita scorre nell'abbondanza e nella certezza che il futuro non riservi sorprese perché Viola - sensuale e saggia matriarca - sa prevederlo leggendo i fondi di caffè.
-
-
Splendido romanzo
- Di Loulou il 25/08/2019
-
La straniera
- Di: Claudia Durastanti
- Letto da: Tamara Fagnocchi
- Durata: 7 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La storia di una famiglia somiglia più a una cartina topografica che a un romanzo, e una biografia è la somma di tutte le ere geologiche che hai attraversato". Come si racconta una vita se non esplorandone i luoghi simbolici e geografici, ricostruendo una mappa di sé e del mondo vissuto? Tra la Basilicata e Brooklyn, da Roma a Londra, dall'infanzia al futuro, il nuovo libro dell'autrice di "Cleopatra va in prigione" è un'avventura che unisce vecchie e nuove migrazioni.
-
-
La musica aggiunge un emozione
- Di Good Mood srl il 22/07/2019
-
Un litro di lacrime
- Di: Kito Aya
- Letto da: Veronica D'arconte
- Durata: 4 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel vasto mondo asiatico, il diario di Aya Kitō ha conosciuto un successo inarrestabile: pubblicato sul finire degli anni Ottanta in Giappone, ha venduto oltre un milione di copie. Una platea affollata per il racconto in prima persona di una ragazzina quindicenne che ha ispirato e incantato un intero continente. Aya racconta dieci anni della propria vita, racconta adolescenza e inizio dell'età adulta, una vita come tante, ma senza prospettiva, un'esistenza minata dalla malattia, ecco la differenza.
-
-
Un litro di lacrime non basta...
- Di IM il 02/12/2019
-
Non so
- Di: Lorenzo Licalzi
- Letto da: Manuel Meli
- Durata: 5 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Grandi viaggi in Vespa, buona musica e un amore che dura dai tempi dell'università. È questo che unisce Giulia e Mario. Lei, di famiglia altoborghese, intelligente, affettuosa e sempre pronta a soprassedere alle continue indecisioni di lui. Lui, eterno fanciullo che sogna di lavorare per tutta la vita alla radio, rimandando le decisioni importanti e rispondendo a ogni domanda "non so". A scompaginare un equilibrio tutto sommato tranquillo arriva inatteso un figlio, Leonardo, che rivoluzionerà in modo irreversibile il loro modo di stare insieme e affrontare la vita.
-
-
Bello!!!
- Di grazia59 il 20/09/2019
-
Le figlie del capitano
- Di: Maria Dueñas
- Letto da: Michela Tupputi
- Durata: 19 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
New York, 1936. Sulla Quattordicesima Strada, nel cuore della comunità spagnola della Grande Mela, viene inaugurato il piccolo ristorante El Capitán. La morte accidentale del proprietario, Emilio Arenas, costringe le sue tre figlie ventenni a lasciare la Spagna per prendere le redini dell'azienda di famiglia.
-
-
Lettura non buona
- Di Chiara N il 15/07/2019
-
La giostra delle anime
- Di: Francesca Barra, Claudio Santamaria
- Letto da: Claudio Santamaria
- Durata: 7 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella Lucania aspra e selvaggia, alle pendici del cratere del Vulture, una donna dà alla luce due bambine, e muore poco dopo. È la terra, che durante il parto trema fin quasi a risvegliare il vulcano addormentato, a nutrire le piccole e a tenerle in vita, trasmettendo loro un'ancestrale conoscenza segreta, la capacità di vibrare in risonanza con energie profonde e misteriose.
-
-
lettura sconsigliata
- Di leda il 09/11/2019
-
La miscela segreta di casa Olivares
- Di: Giuseppina Torregrossa
- Letto da: Alice Torriani
- Durata: 9 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel cuore di Palermo, sotto il grande appartamento degli Olivares, batte il cuore di un drago fiammeggiante: è la macchina che tosta dalla mattina alla sera il caffè, spandendo per le vie del quartiere un profumo intenso fino allo stordimento. È tra le pareti della torrefazione che cresce Genziana, il più bel fiore tra i figli di Roberto Olivares, che ha chiamato come lei la qualità più pregiata di caffè. La vita scorre nell'abbondanza e nella certezza che il futuro non riservi sorprese perché Viola - sensuale e saggia matriarca - sa prevederlo leggendo i fondi di caffè.
-
-
Splendido romanzo
- Di Loulou il 25/08/2019
-
La straniera
- Di: Claudia Durastanti
- Letto da: Tamara Fagnocchi
- Durata: 7 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La storia di una famiglia somiglia più a una cartina topografica che a un romanzo, e una biografia è la somma di tutte le ere geologiche che hai attraversato". Come si racconta una vita se non esplorandone i luoghi simbolici e geografici, ricostruendo una mappa di sé e del mondo vissuto? Tra la Basilicata e Brooklyn, da Roma a Londra, dall'infanzia al futuro, il nuovo libro dell'autrice di "Cleopatra va in prigione" è un'avventura che unisce vecchie e nuove migrazioni.
-
-
La musica aggiunge un emozione
- Di Good Mood srl il 22/07/2019
-
Un litro di lacrime
- Di: Kito Aya
- Letto da: Veronica D'arconte
- Durata: 4 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel vasto mondo asiatico, il diario di Aya Kitō ha conosciuto un successo inarrestabile: pubblicato sul finire degli anni Ottanta in Giappone, ha venduto oltre un milione di copie. Una platea affollata per il racconto in prima persona di una ragazzina quindicenne che ha ispirato e incantato un intero continente. Aya racconta dieci anni della propria vita, racconta adolescenza e inizio dell'età adulta, una vita come tante, ma senza prospettiva, un'esistenza minata dalla malattia, ecco la differenza.
-
-
Un litro di lacrime non basta...
- Di IM il 02/12/2019
-
Non so
- Di: Lorenzo Licalzi
- Letto da: Manuel Meli
- Durata: 5 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Grandi viaggi in Vespa, buona musica e un amore che dura dai tempi dell'università. È questo che unisce Giulia e Mario. Lei, di famiglia altoborghese, intelligente, affettuosa e sempre pronta a soprassedere alle continue indecisioni di lui. Lui, eterno fanciullo che sogna di lavorare per tutta la vita alla radio, rimandando le decisioni importanti e rispondendo a ogni domanda "non so". A scompaginare un equilibrio tutto sommato tranquillo arriva inatteso un figlio, Leonardo, che rivoluzionerà in modo irreversibile il loro modo di stare insieme e affrontare la vita.
-
-
Bello!!!
- Di grazia59 il 20/09/2019
-
Una storia privata
- La saga dei Morando
- Di: Carla Maria Russo
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 11 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Milano, 1932. La vita di Pietro Morando, segnata dalle feroci liti tra il padre e la madre, lontani nell'età come negli ideali, cambia in meglio quando, nel caseggiato popolare del Ticinese in cui si è trasferito insieme ai suoi, incontra la famiglia Ronchi. Tutti comunisti, genitori e figli, solidali l'un l'altro e impegnati nella lotta contro il fascismo.
-
-
un libro bellissimo
- Di Stefania F. il 10/10/2019
-
Crepuscolo
- Trilogia della Pianura
- Di: Kent Haruf
- Letto da: Vinicio Marchioni
- Durata: 9 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo "Benedizione" e "Canto della pianura", "Crepuscolo" è l’ultimo episodio della trilogia con cui Kent Haruf ci ha portati nelle vite della cittadina di Holt. Abbiamo lasciato Victoria Roubideaux in compagnia dei vecchi fratelli McPheron, che l'hanno accolta nella loro fattoria e assistito alla nascita della piccola Katie. Ma ora Victoria ha deciso di andare all’università, a Fort Collins, e altre vite si intrecceranno con quella dei McPheron; e una pienezza, un'alba di affetti, sorgeranno sulla città.
-
-
ottimo
- Di Kilo il 25/04/2020
-
Venivamo tutte per mare
- Di: Julie Otsuka
- Letto da: Tamara Fagnocchi
- Durata: 3 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una voce forte, corale e ipnotica racconta la vita straordinaria di un gruppo di donne - le cosiddette "spose in fotografia" - partite dal Giappone per andare in sposa agli immigrati giapponesi in America, a cominciare dal loro primo, arduo viaggio collettivo attraverso l'oceano. È su quella nave affollata che le giovani, ignare e piene di speranza, si scambiano le fotografie dei mariti sconosciuti, immaginano insieme il futuro incerto in una terra straniera.
-
-
Molto interessante.
- Di Laura B. il 24/04/2019
-
Le tre bambine
- Di: Jane Corry
- Letto da: Alessandra De Luca
- Durata: 10 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tre bambine, quindici anni fa. Il legame di due sorelle spezzato per sempre. Una vita intera di bugie. Vetrate artistiche. È una delle passioni di Alison - una delle cose che sa fare meglio e che ama insegnare agli studenti dei suoi corsi d'arte in un college di Londra. Corsi con cui riesce a malapena a sbarcare il lunario. Forse per questo, quando un giorno vede l'annuncio di un lavoro come insegnante d'arte in una prigione maschile, spinta da un richiamo che neanche lei capisce fino in fondo, decide di candidarsi e, quando le offrono il posto, accetta.
-
-
Carino e scorrevole
- Di aminee il 01/09/2019
-
Siria mon amour
- Di: Cristina Obber, Amani El Nasif
- Letto da: Angelica De Rosa
- Durata: 3 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Amani è nata in Siria ma è cresciuta in Italia. Quando compie sedici anni, con una scusa, la madre la porta nel suo paese di origine per qualche giorno. Dopo i primi entusiasmi per un mondo diverso e affascinante, ricco di profumi e sapori nuovi, Amani scopre di essere stata in realtà fidanzata a un cugino, mai conosciuto e mai amato. Le dicono che in Italia non tornerà più. Amani si ribella a quel fidanzamento e a quell'uomo, pagando un prezzo molto alto, in una realtà dura e violenta dove le donne non sono che oggetti sotto la tutela dei maschi.
-
-
molto attuale
- Di valeria visconti il 21/10/2020
-
Le stanze dello scirocco
- Di: Cristina Cassar Scalia
- Letto da: Ilaria Giorgino
- Durata: 15 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È il 1968 quando il notaio Saglimbeni decide di tornare in Sicilia con la famiglia, dopo una lunga assenza. Vittoria, la figlia più giovane, indipendente e contestatrice ma legata al padre, non ha potuto che assecondare il suo desiderio e trasferirsi in quella terra sconosciuta che da sempre lui le ha insegnato ad amare. A Montuoro, per Vicki, cresciuta a Roma e appassionata di fotografia e di auto da corsa, l'impatto con una società conservatrice, ai suoi occhi maschilista, formale e schiava dei pregiudizi, è destabilizzante.
-
-
Stucchevole
- Di Mc22man il 05/12/2019
-
La balia
- Di: Nova Lee Maier
- Letto da: Alice Pagotto
- Durata: 8 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Costretta a letto in seguito al difficile parto del suo primo figlio, Didi accoglie con gioia l'assistenza di Hennequin, la balia che aiuta la famiglia nei dieci giorni successivi alla nascita. La convalescenza lunga e dolorosa rende Didi sempre più dipendente dalle attenzioni di Hennequin. Ma le intenzioni di quest'ultima non sono quelle che sembrano: la donna in realtà non è una balia e sta sfruttando la sua vulnerabilità per vendicarsi di qualcosa avvenuto nel suo passato.
-
-
Non mi piacciono i gialli e questo mi ha messo
- Di Cliente Amazon il 15/10/2019
-
L'amore è un difetto meraviglioso
- Di: Graeme Simsion
- Letto da: Federico Zanandrea
- Durata: 7 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Don Tillman sta per sposarsi. Gli manca soltanto la moglie perfetta. Mi chiamo Don Tillman, ho trentanove anni e sono un professore di genetica presso l'Università di Melbourne. Ho una posizione ben retribuita, seguo un'alimentazione strutturata e regolare, ho molta cura del mio fisico. Nel regno animale, non avrei alcuna difficoltà a trovare una compagna e a riprodurmi. Perciò, il motivo per cui sono ancora scapolo mi è oscuro. Tuttavia ho fatto una scoperta incredibile: statisticamente, gli uomini sposati sono in media più felici...e vivono più a lungo!
-
-
Troppo divertente
- Di PAOLA il 25/07/2019
-
La famiglia Aubrey
- La famiglia Aubrey 1
- Di: Rebecca West
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 20 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gli Aubrey sono una famiglia fuori dal comune, nella Londra di fine Ottocento. Nelle stanze della loro casa coloniale, tra musica, politica, sogni realizzati e sogni infranti, le preoccupazioni finanziarie sono all'ordine del giorno. Eppure, in quelle stanze aleggia un grande spirito, una strana allegria e l'umorismo pungente di una famiglia unita e indimenticabile. Primo capitolo di un grande capolavoro da riscoprire.
-
-
interminabile
- Di Nicoletta il 08/07/2019
-
Storie di primogeniti e figli unici
- Di: Francesco Piccolo
- Letto da: Lino Musella
- Durata: 3 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'è, in queste nove storie di infanzie, adolescenze e giovinezze, tutta l'abilità di Francesco Piccolo di soffermarsi su quei dettagli e sorprese della vita che afferrano però il senso della vita: una frase ricorrente della mamma; un saluto sempre uguale; le caramelle di un tempo che erano un colorante unico; la convinzione tutta meridionale che non piove mai e gli ombrelli non servono.
-
-
Interessante!
- Di Cliente Kindle il 07/08/2019
-
I terribili segreti di Maxwell Sim
- Di: Jonathan Coe
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 10 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
9 marzo 2009, Maxwell Sim, neo-agente di commercio, viene trovato nudo e in coma etilico nella sua auto in Scozia, durante una bufera di neve. Nel bagagliaio un cartone pieno di spazzolini ecologici. Cos'è accaduto? Com'è arrivato fin lì? Torniamo indietro di qualche mese: Maxwell ha quarantotto anni e sta attraversando un periodo difficile, sembra aver toccato il fondo.
-
-
Un viaggio molto particolare
- Di Francesca Sorbilli il 20/07/2019
-
I fratelli Ashkenazi 1
- Di: Israel J. Singer
- Letto da: Moni Ovadia
- Durata: 11 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno dei capolavori delle letteratura del '900 nella pregevole traduzione di Bruno Fonzi. Una lunga fila di emigranti è in marcia verso la città polacca di Lodz: fra loro una variopinta comunità di ebrei ortodossi che intende guadagnarsi da vivere con la tradizionale filatura a telaio. Sarà il seme dal quale nasceranno grandi industrie tessili capaci di imporre le loro merci in tutta l'Europa.
-
-
Bellissimo
- Di Utente anonimo il 27/09/2019
Sintesi dell'editore
Bitna è una ragazza povera, vive nella campagna coreana ma ama leggere e vuole studiare. Così i genitori decidono di mandarla a Seul, ospite da una zia. La convivenza però si rivela difficile e Bitna comincia a passare sempre più tempo fuori casa, e in particolare in una libreria.
Un giorno, il proprietario della libreria le mostra l'annuncio di una anziana signora che cerca qualcuno che vada a trovarla per raccontarle delle storie. Bitna decide di farsi avanti e accetta la proposta di "lavoro": riesce così a lasciare la casa della zia e ad affittare una stanza, per quanto misera, nel sottoscala di un brutto palazzo di periferia; a lei in realtà sembra una reggia.
La vecchia signora si fa chiamare Salomé, è immobilizzata e non vuole sentire niente - neanche una parola prima o dopo - che riguardi la realtà: solo favole. Nel frattempo Bitna inizia una strana amicizia con il proprietario della libreria, il signor Pak. I due passano sempre più tempo insieme, escono, parlano, fanno lunghe passeggiate. Ma Bitna si vergogna all'idea di raccontargli la verità sulle sue povere origini e così, anche con lui, inizia a inventare nuove storie. Tra la fantasia delle parole e la realtà che incombe con i suoi bisogni, Bitna, sotto il cielo della grande Seul, cercherà di crescere e di affrontare il mondo.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Bitna, sotto il cielo di Seul
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- davide
- 07/08/2019
Supremo Le Clézio!
Le Clézio supremo come sempre. Ci fa viaggiare con le sue parole leggere e profonde. Ogni personaggio un universo. Molto bella l'interpretazione. Assolutamente da ascoltare! Speriamo di trovare presto altri libri di J.G.M. Le Clézio.
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 01/08/2019
Emozionante
Un libro molto bello e le storie raccontate sono davvero suggestive e ti sembra di viverle mentre le ascolti. Ho adorato la lettrice, la sua voce ti coinvolge molto e secondo me era perfetta per questo libro. ci sono state alcune scene in cui il mio cuore andava molto veloce ed ero in ansia soprattutto le parti dello stalker/protettore. Penso che Bitna rimarrà dentro di me come un ricordo dolce amaro.
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Malaspina
- 20/02/2020
Ottima lettura ma...
Non è scontato trovare bravi narratori, e questa narratrice è bravissima. Ottima dizione, toni, recitazione, narrazione. L'unica pecca, a mio avviso, è quella di non informarsi sulla pronuncia dei termini stranieri prima di leggere. Sentire tutti i termini coreani totalmente sbagliati è qualcosa che distrae dalla lettura, ed è un peccato. Il libro non l'ho trovato particolarmente bello, ma forse è solo una questione di gusti.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Endimione
- 02/10/2019
mi aspettavo meglio
non male ma tremendamente dispersivo nelle sue iperboli. ..carino ma lunghetto nella sua brevità!