Mostra i risultati per narratore "Stefania Rusconi"
Tutte le categorie
1 - 8 of 8 risultati-
-
Il figlio del tempo
- Di: Deborah Harkness
- Letto da: Stefania Rusconi
- Durata: 18 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Restare giovani per sempre, sfuggire alla tirannia del tempo: essere un vampiro vuol dire anche questo, e quando Matthew de Clermont fa la sua bizzarra e inquietante proposta al giovane Marcus - diventare, come lui, un non-morto - sta facendo molto più che salvargli la vita sul campo di battaglia. Gli sta offrendo l'opportunità di sconfiggere il tempo. È la fine del Settecento, e Matthew incontra il giovane chirurgo Marcus in piena Rivoluzione americana.
-
Il figlio del tempo
- Letto da: Stefania Rusconi
- Durata: 18 ore e 16 min
- Data di pubblicazione: 20/11/2019
- Lingua: Italiano
-
-
-
Continua a camminare
- Di: Gabriele Clima
- Letto da: Stefania Rusconi
- Durata: 3 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una ragazzina cammina nella notte, diretta verso un campo militare. Sotto il niqab indossa una cintura esplosiva. Nello stesso momento, un ragazzino cammina nel deserto. Come talismano ha un libro di poesie appartenuto al fratello. Scappa dalla guerra, vuole arrivare in Europa. Siamo a Raqqa, capitale del sedicente Stato islamico, occupata dagli uomini di Daesh. È qui che vivono Salìm e Fatma, che alternano le loro voci per raccontare la propria storia.
-
Continua a camminare
- Letto da: Stefania Rusconi
- Durata: 3 ore e 47 min
- Data di pubblicazione: 14/08/2019
- Lingua: Italiano
-
-
-
Bitna, sotto il cielo di Seul
- Di: Jean-Marie Gustave Le Clezio
- Letto da: Stefania Rusconi
- Durata: 4 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Bitna è una ragazza povera, vive nella campagna coreana ma ama leggere e vuole studiare. Così i genitori decidono di mandarla a Seul, ospite da una zia. La convivenza però si rivela difficile e Bitna comincia a passare sempre più tempo fuori casa, e in particolare in una libreria. Un giorno, il proprietario della libreria le mostra l'annuncio di una anziana signora che cerca qualcuno che vada a trovarla per raccontarle delle storie.
-
-
Supremo Le Clézio!
- Di davide il 07/08/2019
-
Bitna, sotto il cielo di Seul
- Letto da: Stefania Rusconi
- Durata: 4 ore e 47 min
- Data di pubblicazione: 05/07/2019
- Lingua: Italiano
-
-
-
L'orso
- Di: Claire Cameron
- Letto da: Stefania Rusconi
- Durata: 5 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Anna è una bambina di cinque anni. Con i genitori e il fratellino, Stick, di poco più piccolo, sta facendo una bella vacanza sull'isola di Bates, un paradiso naturale al centro del meraviglioso lago canadese di Opeongo. La radura dove si fermano per la notte è un incanto. Anna stringe a sé Stick e dice buonanotte al papà e alla mamma, che si ritirano nella loro tenda. La notte è tiepida, trasparente, e i suoni che provengono dal bosco accompagnano fin dentro i sogni più dolci.
-
-
Crescita accelerata
- Di Andrea Campelli il 20/01/2019
-
L'orso
- Letto da: Stefania Rusconi
- Durata: 5 ore e 50 min
- Data di pubblicazione: 03/01/2019
- Lingua: Italiano
-
-
-
Dizionario dei nomi propri
- Di: Amélie Nothomb
- Letto da: Stefania Rusconi
- Durata: 3 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Se il nome di una persona ne influenza il destino, allora quello della piccola Plectrude non potrà che essere straordinario. Nata in prigione da un'uxoricida, allevata dopo il suicidio della madre da una zia che la preferisce alle sue stesse figlie, sembra destinata a un futuro prodigioso. Misteriosa ed enigmatica come una dea, bella come una principessa delle fiabe, sicura come una creatura di intelligenza superiore, inizia la sua vita a passo di danza, inconsapevolmente avvolta dall'ombra del suo passato tragico e violento.
-
-
Altro piccolo gioiello
- Di Chiara Gessaghi il 05/03/2019
-
Dizionario dei nomi propri
- Letto da: Stefania Rusconi
- Durata: 3 ore e 1 min
- Data di pubblicazione: 10/01/2019
- Lingua: Italiano
-
-
-
Pizzica amara
- Di: Gabriella Genisi
- Letto da: Stefania Rusconi
- Durata: 11 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel cimitero di un paesino vicino a Lecce, terra incantata battuta dal vento e incendiata dal sole, viene profanata la tomba di Tommaso Conte, un ragazzo morto qualche anno prima per un sospetto incidente. Poco tempo dopo, lì vicino, vengono trovati due cadaveri: una ragazza di origini balcaniche dall'identità sconosciuta e la liceale Federica Greco, figlia di un senatore. Annegata sulla spiaggia la prima e impiccata a un albero la seconda. A indagare c'è il maresciallo Chicca Lopez, giovanissima salentina e carabiniera ribelle.
-
-
POLIZIESCO NOSTRANO
- Di vicenzoni e. il 15/11/2019
-
Pizzica amara
- Letto da: Stefania Rusconi
- Durata: 11 ore e 59 min
- Data di pubblicazione: 07/08/2019
- Lingua: Italiano
-
-
-
Il ritardo mentale
- Capire e curare una grave malattia della mente
- Di: Pietro Pfanner, Mara Marcheschi
- Letto da: Stefania Rusconi
- Durata: 4 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il comportamento dell'uomo è frutto di molte capacità e di molte passioni, ma nelle condizioni di ritardo mentale queste appaiono ridotte, impoverite e distorte. Abbiamo a che fare con una condizione limite, chiamata impropriamente ritardo, una condizione poco conosciuta e spesso solo banalmente quantificata. Due tra le voci più autorevoli della neuropsichiatria infantile spiegano cosa accade nella persona con ritardo mentale e spiegano come la mente può essere ferita ma mai distrutta. Ed è proprio questo che apre uno spazio fecondo per un intervento riabilitativo.
-
Il ritardo mentale
- Capire e curare una grave malattia della mente
- Letto da: Stefania Rusconi
- Serie: Farsi un'idea
- Durata: 4 ore e 51 min
- Data di pubblicazione: 30/10/2019
- Lingua: Italiano
-
-
-
Stare in gruppo
- Di: Giuseppina Speltini
- Letto da: Stefania Rusconi
- Durata: 5 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giuseppina Speltini accompagna l'ascoltatore in un viaggio attraverso i fenomeni di gruppo: gruppi informali, imposti, sperimentali, ma soprattutto reali. Ce ne descrive le norme, i ruoli, ma anche le complesse dinamiche interne; dalla coesione al conflitto, dall'omologazione alla spaccatura. Stare insieme non è quindi un'abilità innata, ma una capacità che si costruisce con un'esperienza lenta e faticosa, con i suoi vantaggi ma anche i suoi costi. Per diventare esperti occorre conoscere anche qualche antidoto, necessario per difendersi dagli inevitabili "effetti collaterali".
-
Stare in gruppo
- Letto da: Stefania Rusconi
- Serie: Farsi un'idea
- Durata: 5 ore e 9 min
- Data di pubblicazione: 30/11/2019
- Lingua: Italiano
-