-
La prova
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 15 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Letteratura e narrativa, Antologie e racconti brevi
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 1,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Gioventù
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una donna in punto di morte è tormentata da un ricordo lontano e che potrebbe sembrare a tutti dimenticato. Ma lei ha promesso che rivelerà quel fatto soltanto "dopo morta". E così sarà.
-
I fortunati
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicata per la prima volta su Rassegna Contemporanea nell'agosto del 1911, "I fortunati" è una novella in cui Pirandello critica in maniera molto dura il mondo della chiesa, senza per questo rinunciare alla sua tagliente ironia. Conosciamo così Don Arturo Filomarino, giovane prete del piccolo paesino di Montelusa (paesino immaginario che, molto probabilmente, è Girgenti), che deve fare i conti con una pesantissima eredità.
-
Ignare
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quattro suore vittime di violenza vengono accolte dalle loro consorelle per curarsi e riprendersi dallo shock. Quello che le aspetta però è un incubo probabilmente ancora peggiore di quello che hanno vissuto e di cui sono del tutto ignare... Ancora una volta Pirandello scrive un grande piccolo capolavoro, una novella purtroppo ancora oggi attualissima e che rappresenta una critica feroce del mondo religioso.
-
Distrazione
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un giovane cocchiere romano di una ditta di pompe funebri è costantemente distratto, tanto che arriva a consegnare una salma in una casa sbagliata. Totalmente indifferente verso il suo lavoro, non perde occasione per mostrarsi irrispettoso del lutto altrui, sempre alla ricerca di una nuova distrazione per evitare di affrontare quella vita che non riesce ad amare.
-
La paura del sonno
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Saverio Càrzara e la signora Fana, sono marito e moglie. La loro è un'esistenza serena, tanto che l'animo quieto della moglie nel corso degli anni è riuscito a placare anche il temperamento focoso del marito. La signora Fana però è fin troppo calma, tanto che spesso cade vittima di attacchi di sonno che spaventano non poco suo marito. Pirandello scrive un altro piccolo grande capolavoro capace di mostrare tutti i paradossi della condizione umana.
-
Alla zappa!
- Storia di un prete pedofilo
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Luigi Pirandello ci presenta i Siroli, coppia di anziani mezzadri siciliani costretti a una vita di miseria e sofferenza. Una quotidianità orrenda fatta di fatiche bestiali, malattia e povertà estrema, che però i due anziani sopportano nel segno di una fede cieca e assoluta. Hanno sacrificato tutto per far studiare loro figlio Giovanni in seminario.
-
-
intenso
- Di Bendotti Pierluigi il 24/01/2022
-
Gioventù
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una donna in punto di morte è tormentata da un ricordo lontano e che potrebbe sembrare a tutti dimenticato. Ma lei ha promesso che rivelerà quel fatto soltanto "dopo morta". E così sarà.
-
I fortunati
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicata per la prima volta su Rassegna Contemporanea nell'agosto del 1911, "I fortunati" è una novella in cui Pirandello critica in maniera molto dura il mondo della chiesa, senza per questo rinunciare alla sua tagliente ironia. Conosciamo così Don Arturo Filomarino, giovane prete del piccolo paesino di Montelusa (paesino immaginario che, molto probabilmente, è Girgenti), che deve fare i conti con una pesantissima eredità.
-
Ignare
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quattro suore vittime di violenza vengono accolte dalle loro consorelle per curarsi e riprendersi dallo shock. Quello che le aspetta però è un incubo probabilmente ancora peggiore di quello che hanno vissuto e di cui sono del tutto ignare... Ancora una volta Pirandello scrive un grande piccolo capolavoro, una novella purtroppo ancora oggi attualissima e che rappresenta una critica feroce del mondo religioso.
-
Distrazione
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un giovane cocchiere romano di una ditta di pompe funebri è costantemente distratto, tanto che arriva a consegnare una salma in una casa sbagliata. Totalmente indifferente verso il suo lavoro, non perde occasione per mostrarsi irrispettoso del lutto altrui, sempre alla ricerca di una nuova distrazione per evitare di affrontare quella vita che non riesce ad amare.
-
La paura del sonno
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Saverio Càrzara e la signora Fana, sono marito e moglie. La loro è un'esistenza serena, tanto che l'animo quieto della moglie nel corso degli anni è riuscito a placare anche il temperamento focoso del marito. La signora Fana però è fin troppo calma, tanto che spesso cade vittima di attacchi di sonno che spaventano non poco suo marito. Pirandello scrive un altro piccolo grande capolavoro capace di mostrare tutti i paradossi della condizione umana.
-
Alla zappa!
- Storia di un prete pedofilo
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Luigi Pirandello ci presenta i Siroli, coppia di anziani mezzadri siciliani costretti a una vita di miseria e sofferenza. Una quotidianità orrenda fatta di fatiche bestiali, malattia e povertà estrema, che però i due anziani sopportano nel segno di una fede cieca e assoluta. Hanno sacrificato tutto per far studiare loro figlio Giovanni in seminario.
-
-
intenso
- Di Bendotti Pierluigi il 24/01/2022
-
Pallottoline
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicata per la prima volta nel 1895, "Pallottoline" è una novella che nasconde un significato profondo. La storia ruota attorno a Jacopo Maraventano, astronomo che dirige l'Osservatorio Meteorologico sito sulla vetta del Monte Cavo, sui colli Albani. E proprio gli astri presenti nel cosmo saranno lo spunto per una serie di riflessioni sulla piccolezza, la nullità e l'assurdità degli essere umani.
-
-
Pirandello Pallottoline
- Di Glenys sanchez tejada il 22/07/2020
-
Due letti a due
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Luigi Pirandello scrive ancora una volta un piccolo grande capolavoro presentandoci una storia intrisa di humor nero. Tanti i temi al centro di questa novella, narrata con sapiente maestria da Gaetano Marino: la morte, il cimitero, il matrimonio, il sesso... tante sfaccettature di una realtà sempre e comunque inafferrabile.
-
-
Grande racconto
- Di Francesca Cecilia il 01/10/2018
-
Quando si comprende
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pirandello ci accompagna all'interno dello scompartimento di un vagone ferroviario in cui ritroviamo il timore e le angosce di un intero paese allo scoppio della Grande Guerra. Uno spaccato umano eccezionale con cui Pirandello riesce a raccontarci un mondo intero.
-
-
Nota di merito per la lettura
- Di Utente anonimo il 06/01/2021
-
La fede
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pirandello ci presenta un prete in crisi che vuole spogliarsi degli ordini sacerdotali. La fede cieca e assoluta di una povera vecchina però gli farà cambiare idea.
-
I piedi sull'erba
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questa novella Pirandello continua a scavare nel profondo del nostro inconscio. Dopo la morte della moglie un pover'uomo è distrutto dal dolore, è terrorizzato dal suo futuro e cerca disperatamente di rivivere i momenti felici della sua infanzia, come quando correva a piedi nudi sull'erba. Ma agli occhi del mondo quel gesto sembra soltanto una follia di chi non è più capace di intendere e di volere.
-
La cassa riposta
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lo sguardo di Pirandello ci accompagna con la consueta ironia in un piccolo paesino della Sicilia post unitaria. Assistiamo così ad una tragicomica "sfida" tra un oste e un avvocato taccagno, che stupisce l'ascoltatore con il suo inatteso risultato.
-
Romolo
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pirandello, rivisitando la figura di Romolo, mitico fondatore di Roma insieme al fratello Remo, riflette sulla felicità dell'uomo. O meglio, sull'impossibilità per l'uomo di essere felice.
-
La Carriola
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Anna Paola Carrino
- Durata: 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La carriola è una novella di Luigi Pirandello, che fa parte della raccolta Novelle per un anno. Il mondo ha imposto al protagonista una maschera: costui è, infatti, obbligato a mostrarsi una persona affidabile, precisa, colta, sicura di se, delle proprie capacità e possibilità. Il protagonista ci spiega che ogni sua forma, ogni sua maschera è una forma di morte, perché è comunque una maschera.
-
-
toccante, vero, intramontabile
- Di Cliente Amazon il 24/04/2021
-
I pensionati della memoria
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ne "I pensionati della memoria" Pirandello offre all'ascoltatore una soluzione all'inevitabile vertigine che colpisce chi raggiunge la consapevolezza dell'assurdità della vita. La morte infatti rappresenta la fine delle illusioni che costruiamo per poter andare avanti, per questo piangiamo i morti.
-
-
Pirandello: un gigante
- Di Cliente Amazon il 11/04/2020
-
La prima notte
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La prima notte" venne pubblicata da Pirandello per la prima volta nel 1900. Nel 1922 venne poi inclusa nella raccolta "Scialle nero" all'interno di "Novelle per un anno". In questa storia paradossale e velata di profonda tristezza assistiamo al matrimonio tra il vecchio Don Lisi Chirico, vedovo custode di cimitero, e la giovane Mariastella, rimasta sola a causa del naufragio del padre e del suo promesso sposo.
-
-
la recitazione è meccanica e fastidiosa.
- Di lulu il 03/05/2018
-
Frammento di cronaca di Marco Leccio e della sua guerra sulla carta nel tempo della grande guerra europea
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Allo scoppio della Grande Guerra Marco Leccio decide di arruolarsi. Si presenta così alla leva con tanto di divisa da garibaldino. Le motivazioni alla base del suo gesto sono politiche e sentimentali: vuole partecipare alla liberazione delle terre irredente interrotta a Bezzecca, ma vuole anche andare al fronte insieme a suo figlio.
-
Notizie del mondo
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 1 ora e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Notizie dal mondo" è senza dubbio una delle novelle più particolari di Pirandello. Tommaso Aversa tutte le sere racconta le principali notizie della giornata all'amico Giacomone, amico che però è defunto. Questo dialogo immaginario, per quanto assurdo, è di gran conforto a Tommaso che ha quasi l'illusione di avere ancora a fianco il vecchio amico scomparso. Poi però qualcosa si spezza e per dieci mesi Tommaso lascia all'oscuro il vecchio amico. Alla fine tornerà a parlare con lui soltanto una volta, per confessargli di aver finalmente compreso il rapporto tra vita e morte.
Sintesi dell'editore
Un orso vuole parlare con Dio e decide di recarsi in chiesa, tra lo stupore generale dei fedeli. Novella che sconfina nel surreale e con cui Pirandello ci invita a riflettere sulla religione e sulla fede.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di La prova
Valutazione media degli utentiRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Gianluca
- 20/04/2020
Lettura pessima
La lettura è pessima, con pausa ad ogni parola o quasi. Davvero un peccato
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- vincenzo riccio
- 17/01/2019
La prova
Il testo non è classicamente pirandelliano; d’altra parte la narrazione eccessivamente lenta contribuisce a non esaltarlo.
1 persona l'ha trovata utile