Accabadora copertina

Accabadora

Anteprima
Iscriviti ora Iscriviti ora
Offerta valida fino alle 23.59 del 12 dicembre 2025.
Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Puoi cancellare ogni mese
Risparmio di più del 90% nei primi 3 mesi.
Ascolto illimitato della nostra selezione in continua crescita di migliaia di audiolibri, podcast e Audible Original.
Nessun impegno. Puoi cancellare ogni mese.
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese. Puoi cancellare ogni mese.
Acquista ora a 11,95 €
3 mesi a soli 0,99 €/mese Offerta valida fino al 12 dicembre 2025. 3 mesi a soli 0,99 €/mese, dopodiché 9,99 €/mese. Si applicano termini e condizioni. Approfitta dell'offerta

A proposito di questo titolo

Vincitore Premio Campiello 2010

"Acabar" in spagnolo significa finire. E in sardo Accabadora è colei che finisce. Agli occhi della comunità il suo non è il gesto di un'assassina, ma quello amorevole e pietoso di chi aiuta il destino a compiersi. Maria e Tzia Bonaria vivono come madre e figlia, ma la loro intesa ha il valore speciale delle cose che si sono scelte. Tzia Bonaria avrà molto da insegnare a quella bambina cocciuta e sola: come cucire le asole, come armarsi per le guerre che l'aspettano, come imparare l'umiltà di accogliere sia la vita sia la morte.

©2010 Emons Italia (P)2010 Emons Italia
Narrativa femminile

I fan di questo titolo hanno amato anche...

L'incontro copertina
Ho amato questo libro che ho divorato, ascoltando nei minuti liberi. Ho amato la voce narrante, che ha saputo farci cogliere le anime di Maria e di Zia Bonaria. Un libro intenso che consiglio vivamente a tutti di ascoltare. Rimarco l'ascolto, fondamentale, inebriante come un vino, che esalta la narrazione e ti fa gustare e immergergerti nelle vicende delle protagoniste. Grazie di cuore a Michela Murgia per questo scrigno prezioso.

Eccelsa Michela Murgia bellissimo libro

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Una storia sarda, bella e originale. La figura dell'accabadora, che non é storicamente accertata, rimane sempre sullo sfondo di altre storie e relazioni umane che fanno riflettere sulla vita e sulla morte. L'autrice é anche la splendida voce narrante.
Consigliatissimo!

Temi antichi sempre attuali

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

consigliato
Michela Murgia non solo scrive benissimo, ma sa dare espressione viva a quello che legge, sussurra, alza la voce..

da ascoltare la sera, da soli a casa :) bellissimo

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

il libro inizia in maniera poco coinvolgente , ma piano piano decolla e diventa sempre piú interessante , coinvolgente e commovente. proprio un bel libro. consigliato

un grande e commovente crescendo

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

È un libro intenso che ti trascina in un mondo antico, la lettura della Murgia, è superba. All'inizio può sembrare piatta, ma poi ti rendi conto che una storia così, solo da lei poteva essere narrata.

Bello ed intenso.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Narratore stupebdo, con la sua inflessione ha reso viva l'emizione del bellissimo e intenso racconto

La triste realta sellw cose

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Il libro mi è piaciuto molto, soprattutto sentito raccontare da lei. La parte su Torino non mi ha convinto come il resto, ma il libro per me entra a fare parte dei classici della letteratura che tutti dovrebbero leggere. I temi toccati sono certamente parti integranti della nostra cultura, ma spesso dimenticati.

ormai un classico

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

L'ambientazione è splendida, la storia é bella e toccante. Letto magistralmente dalla stessa Murgia: davvero epico.

splendida lettura

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Bello e coinvolgente. La storia è a mio parere molto originale. Le parole sono scelte con una creatività disarmante. E l'interpretazione è a dir poco affascinante. Ascoltato tutto d'un fiato.

Bello, bello bello

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

storia ricca di tradizioni, superstizioni e sentimenti, una storia che sembra appartenere ad un altro mondo, un'altra epoca invece è solo "ieri".... letto dalla stessa autrice in modo eccellente , da ascoltare tutto d'un fiato, anzi tutto d'un orecchio

molto bello

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Vedi altre recensioni