
Bestseller
-
L'incredibile viaggio delle piante
- Di: Stefano Mancuso
- Letto da: Paolo Giordano
- Durata: 3 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come le piante navigano intorno al mondo, come portano la vita su isole sterili, come sono state in grado di crescere in luoghi inaccessibili e inospitali, come riescono a viaggiare attraverso il tempo, come convincono gli animali a farsi trasportare ovunque. Sono solo alcune delle incredibili storie raccontate da Stefano Mancuso.
-
-
Contenuto interessante
- Di Valentina il 21/11/2019
-
Breve storia di (quasi) tutto
- Di: Bill Bryson
- Letto da: Andrea Oldani
- Durata: 21 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La nostra vita, ci ricorda Bill Bryson, è il risultato di "una straordinaria dose di fortuna biologica", l'esito di una serie lunghissima di eventi, per molti versi assolutamente misteriosi. Questo libro prova a spiegare come un tale colpo di fortuna si sia potuto verificare.
-
-
anglosassone
- Di emanuele il 04/06/2019
-
Sette brevi lezioni di fisica
- Di: Carlo Rovelli
- Letto da: Carlo Rovelli
- Durata: 1 ora e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una guida per tutti attraverso le rivoluzioni scientifiche che hanno sconvolto la fisica nel ventesimo secolo. Con folgorante chiarezza vengono qui spiegate la teoria della relatività generale di Einstein, la meccanica quantistica, i buchi neri, la complessa architettura dell'universo, le particelle elementari, la gravità e la natura del tempo e della mente: una limpida e divertente introduzione a quelle scoperte della fisica contemporanea che smentiscono ogni nostra percezione e intuizione immediata.
-
-
Bello bello bello
- Di Domme il 16/01/2018
-
L'incredibile cena dei fisici quantistici
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 7 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Bruxelles, 29 ottobre 1927. Si è appena concluso il V Congresso Solvay della Fisica, che ha visto riuniti i fisici più illustri dell'epoca, gli stessi che ora si apprestano a partecipare a una cena di gala, ospiti dei reali del Belgio. C'è Albert Einstein, scherzoso come suo solito; Marie Curie, saggia e composta; Niels Bohr, che maschera bene la tensione sotto un'aria gioviale; e poi ancora Arthur Compton, William Bragg, Irving Langmuir...
-
-
eccellente
- Di Carlo il 29/01/2019
-
Grandi misteri della storia
- Da Atlantide al Titanic, i più celebri enigmi di tutti i tempi
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 11 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dalla maledizione di Tutankhamon al Triangolo delle Bermuda, dal Sangue di San Gennaro all’affondamento del Titanic: un viaggio affascinante alla scoperta dei più celebri misteri dell'umanità.Massimo Polidoro, sfoderando un approccio che fonde mentalità empirica e genuina curiosità verso i fenomeni più strani, ci accompagna lungo un itinerario che cerca di fare luce sui più grandi misteri della Storia. Massimo Polidoro (1969) è uno scrittore e divulgatore scientifico, storico collaboratore di Piero Angela, attualmente segretario nazionale del CICAP.
-
-
da ascoltare
- Di Fabio conti il 09/05/2025
-
Le mie risposte alle grandi domande
- Di: Stephen Hawking
- Letto da: Daniele Crasti
- Durata: 5 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per tutta la vita, Stephen Hawking si è dedicato a indagare il mondo attraverso la lente della fisica, maneggiando concetti complicatissimi in bilico tra scienza e filosofia: dalla natura dei buchi neri all'origine del tempo, fino alla ricerca di un senso per la nostra esperienza su questo sperduto pianeta, ai confini di una remota galassia sospesa nell'impressionante vastità del cosmo.
-
-
Interessante
- Di Sil R. il 02/03/2019
-
L'incredibile viaggio delle piante
- Di: Stefano Mancuso
- Letto da: Paolo Giordano
- Durata: 3 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come le piante navigano intorno al mondo, come portano la vita su isole sterili, come sono state in grado di crescere in luoghi inaccessibili e inospitali, come riescono a viaggiare attraverso il tempo, come convincono gli animali a farsi trasportare ovunque. Sono solo alcune delle incredibili storie raccontate da Stefano Mancuso.
-
-
Contenuto interessante
- Di Valentina il 21/11/2019
-
Breve storia di (quasi) tutto
- Di: Bill Bryson
- Letto da: Andrea Oldani
- Durata: 21 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La nostra vita, ci ricorda Bill Bryson, è il risultato di "una straordinaria dose di fortuna biologica", l'esito di una serie lunghissima di eventi, per molti versi assolutamente misteriosi. Questo libro prova a spiegare come un tale colpo di fortuna si sia potuto verificare.
-
-
anglosassone
- Di emanuele il 04/06/2019
-
Sette brevi lezioni di fisica
- Di: Carlo Rovelli
- Letto da: Carlo Rovelli
- Durata: 1 ora e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una guida per tutti attraverso le rivoluzioni scientifiche che hanno sconvolto la fisica nel ventesimo secolo. Con folgorante chiarezza vengono qui spiegate la teoria della relatività generale di Einstein, la meccanica quantistica, i buchi neri, la complessa architettura dell'universo, le particelle elementari, la gravità e la natura del tempo e della mente: una limpida e divertente introduzione a quelle scoperte della fisica contemporanea che smentiscono ogni nostra percezione e intuizione immediata.
-
-
Bello bello bello
- Di Domme il 16/01/2018
-
L'incredibile cena dei fisici quantistici
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 7 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Bruxelles, 29 ottobre 1927. Si è appena concluso il V Congresso Solvay della Fisica, che ha visto riuniti i fisici più illustri dell'epoca, gli stessi che ora si apprestano a partecipare a una cena di gala, ospiti dei reali del Belgio. C'è Albert Einstein, scherzoso come suo solito; Marie Curie, saggia e composta; Niels Bohr, che maschera bene la tensione sotto un'aria gioviale; e poi ancora Arthur Compton, William Bragg, Irving Langmuir...
-
-
eccellente
- Di Carlo il 29/01/2019
-
Grandi misteri della storia
- Da Atlantide al Titanic, i più celebri enigmi di tutti i tempi
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 11 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dalla maledizione di Tutankhamon al Triangolo delle Bermuda, dal Sangue di San Gennaro all’affondamento del Titanic: un viaggio affascinante alla scoperta dei più celebri misteri dell'umanità.Massimo Polidoro, sfoderando un approccio che fonde mentalità empirica e genuina curiosità verso i fenomeni più strani, ci accompagna lungo un itinerario che cerca di fare luce sui più grandi misteri della Storia. Massimo Polidoro (1969) è uno scrittore e divulgatore scientifico, storico collaboratore di Piero Angela, attualmente segretario nazionale del CICAP.
-
-
da ascoltare
- Di Fabio conti il 09/05/2025
-
Le mie risposte alle grandi domande
- Di: Stephen Hawking
- Letto da: Daniele Crasti
- Durata: 5 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per tutta la vita, Stephen Hawking si è dedicato a indagare il mondo attraverso la lente della fisica, maneggiando concetti complicatissimi in bilico tra scienza e filosofia: dalla natura dei buchi neri all'origine del tempo, fino alla ricerca di un senso per la nostra esperienza su questo sperduto pianeta, ai confini di una remota galassia sospesa nell'impressionante vastità del cosmo.
-
-
Interessante
- Di Sil R. il 02/03/2019
-
Il cervello del bambino spiegato ai genitori
- Di: Alvaro Bilbao
- Letto da: Andrea Oldani
- Durata: 5 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"È molto importante approfittare dei primi anni di vita di un figlio per stargli vicino e aiutarlo a sviluppare capacità cognitive ed emotive. Non si tratta di sottoporlo a complessi programmi di stimolazione precoce né di iscriverlo al miglior asilo del circondario. Ogni gioco, ogni pianto, ogni passeggiata e ogni biberon rappresenta un'occasione per educare e potenziare il suo sviluppo cerebrale." In questo libro il neuropsicologo Álvaro Bilbao affronta i temi principali del percorso educativo illustrando i meccanismi di funzionamento del cervello.
-
-
BELLO e UTILE
- Di Utente anonimo il 03/11/2021
-
Ecce Homo
- Di: Friedrich Nietzsche
- Letto da: William Angiuli
- Durata: 3 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Stanco di non essere compreso, Nietzsche si espone e si teatralizza con Ecce homo, il suo libro conclusivo e più dibattuto. Tra proclami cosmici, autoritratti e documenti psicopatologici, quest’opera unica rappresenta l’interpretazione definitiva di un autore inafferrabile, imprescindibile per chiunque voglia avvicinarsi al suo pensiero.
Nuova riedizione 2025 con divisione in capitoli.
-
-
Umano troppo umano
- Di Husman Mariana il 24/04/2025
-
Homo sapiens
- Una biografia non autorizzata
- Di: Patrizia Tiberi Vipraio, Claudio Tuniz
- Letto da: Dalila Cozzolino
- Durata: 5 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Basata sulle più recenti scoperte scientifiche, questa biografia racconta vita, morte e miracoli dei nostri lontani antenati. È una storia avventurosa, divertente, drammatica, sulle diverse specie umane che hanno popolato la Terra e che hanno lasciato tracce nei nostri geni. Anche noi, ultimi sopravvissuti, siamo stati sull'orlo dell'estinzione. Poi abbiamo conquistato il mondo, grazie ad una particolare caratteristica della nostra mente. In Homo sapiens si racconta anche la vita dei bambini, delle donne e delle prime società umane dell'ultima era glaciale.
-
-
Eccezionale
- Di Alberto il 15/04/2025
-
Corpi, scheletri e delitti
- Le storie del Labanof
- Di: Cristina Cattaneo
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 7 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un audiolibro che vi trascinerà sulla scena del crimine, mostrando il dietro le quinte del lavoro degli anatomopatologi forensi. Cristina Cattaneo, direttrice del Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense (LABANOF), ci racconta i casi più famosi in cui la scienza moderna ha saputo dare una spiegazione a enigmi apparentemente irrisolvibili: dallo scheletro di una donna uccisa dal crimine organizzato alle vittime di violenza sessuale, passando per schiere di morti non identificati e addirittura i resti di famosi personaggi storici.
-
-
Letto uno, letti tutti
- Di Ascoltatore seriale il 06/05/2025
-
La matematica della natura
- Di: Vincenzo Barone, Giulio Giorello
- Letto da: Alessandro Castellucci
- Durata: 5 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Numeri, figure geometriche e relazioni matematiche sono dovunque attorno a noi, talvolta in forma evidente, più spesso annidati nei meccanismi di funzionamento dell'universo. Ma in che modo - e perché - queste creazioni astratte della mente umana riescono a descrivere il mondo concreto dei fenomeni naturali, da quelli più familiari a quelli che hanno luogo nelle profondità della materia e del cosmo? Un filosofo e uno scienziato esplorano la capillare presenza della matematica nella natura, raccontando alcune delle sue manifestazioni più curiose e affascinanti.
-
La chimica segreta delle interazioni umane
- Riconoscere e utilizzare ormoni, neurotrasmettitori e mix biochimici per relazioni sempre efficaci nel business e nella vita
- Di: Paolo Borzacchiello
- Letto da: Paolo Borzacchiello
- Durata: 7 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Volete trasformare in pochi attimi un collaboratore preoccupato in un collega motivato? O un venditore un po’ troppo sicuro di sé in uno attento e pronto a realizzare il budget? O, ancora, un gruppo spaventato in un team eccitato? È tutta una questione di chimica, di ormoni e di neurotrasmettitori.
-
-
Lettore inascoltabile, libro pseudo scientifico
- Di Mattia B. il 18/09/2023
-
La tempesta imperfetta
- Viaggio nella mente di chi crede alle fake news: noi
- Di: Barbascura X, Luca Perri
- Letto da: Matteo Cecchi
- Durata: 6 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un chimico e un astrofisico (no, non è l’inizio di una barzelletta) navigano sulla zattera del pensiero scientifico attraverso l’insidioso mare dei media e della comunicazione. Sommerso ogni giorno da una quantità tale di dati, numeri, immagini e opinioni il nostro cervello – già di suo pigro e lontano dall’essere perfetto – rischia costantemente di perdere la rotta. Ma come si fa a impedire questa deriva cerebrale? Come aiutare la nostra mente a trovare punti di riferimento sicuri per attraversare indenne la tempesta del sovraccarico di notizie?
-
-
Abbastanza chiaro e scorrevole
- Di Raniero P. il 08/01/2025
-
L'universo oscuro
- Viaggio tra i più grandi misteri del cosmo
- Di: Andrea Cimatti
- Letto da: Walter Rivetti
- Durata: 7 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quant’è grande l’universo? Da che cosa è composto? Com’è nato? Come evolverà? Il libro accompagna il lettore in un percorso che parte da ciò che sappiamo per poi addentrarsi nel territorio sconosciuto dei grandi misteri del cosmo. Un viaggio sorprendente che apre nuovi orizzonti, svelando che dietro l’apparenza luminosa e sfavillante di stelle e galassie si nasconde un universo costituito da componenti di natura ignota.
-
-
Eccezionale
- Di Francesco il 26/04/2025
-
Inseguendo un raggio di luce
- Alla scoperta della teoria della relatività
- Di: Amedeo Balbi
- Letto da: Dario Dossena
- Durata: 6 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fra tutte le teorie scientifiche, la relatività è quella che più ci affascina e ci sconcerta. Andando contro la nostra rassicurante percezione del mondo, ci costringe a prendere atto che spazio e tempo non sono due dimensioni fisse e separate, ma si contraggono e si dilatano, sfumando l'una nell'altra, fino a perdere la loro individualità. La realtà è, dunque, molto più strana di quello che appare. Tutto ciò può sembrare misterioso o comprensibile solo agli addetti ai lavori. Ma non è così.
-
-
balbi è sempre una garanzia
- Di Amazon Customer il 18/01/2025
-
Perché dormiamo
- Poteri e segreti del sonno per una vita sana e felice
- Di: Matthew Walker
- Letto da: Paolo Rossini
- Durata: 16 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Bestseller del New York Times! Dal più grande esperto della scienza del sonno. Per molto tempo la scienza non è stata in grado di misurare e spiegare sufficientemente cosa sia e come funzioni il sonno. Ma negli ultimi tempi, con l'avvento delle nuove tecnologie, è diventato possibile avvicinarsi sempre di più al mistero che circonda questa esperienza essenziale che gioca un ruolo così importante nella nostra vita.
-
-
assolutamente da leggere
- Di Heisenberg il 30/04/2025
-
Umani da sei milioni di anni
- L’evoluzione della nostra specie
- Di: Olga Rickards, Gianfranco Biondi
- Letto da: Sonia Barbadoro
- Durata: 10 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il volume, in una nuova edizione aggiornata e ampliata, traccia la storia dell'evoluzione umana avvalendosi delle più recenti acquisizioni dell'analisi dei fossili e del DNA. La scoperta di nuove specie estinte e la ricostruzione del genoma dei neandertaliani e di altre specie hanno infatti fornito dati importantissimi. Oggi non sappiamo soltanto che la specie Homo sapiens non può essere suddivisa in razze e che alcuni nostri antichi parenti erano probabilmente in grado di utilizzare un linguaggio complesso simile al nostro, ma anche che in noi sono presenti alcuni dei loro geni.
-
-
Completo e ben fatto
- Di Antonello Radicchi il 18/02/2025
-
Ultime notizie sull'evoluzione umana
- Di: Giorgio Manzi
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 6 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pillole di evoluzione umana. Da prendere una alla volta o anche tutte insieme. Per aiutarci a comprendere meglio noi stessi e il posto dell'uomo nella natura. Da Lucy ai Neanderthal, dall'enigmatico Homo naledia Ötzi: attraverso una serie di istantanee scattate nel panorama della paleoantropologia degli ultimi anni, con la guida di uno scienziato-divulgatore, conosceremo i nostri parenti estinti e i tanti antenati che abbiamo nel tempo profondo. Un puzzle complesso e avvincente le cui tessere sono come pagine strappate di un libro da restaurare, quello della nostra preistoria.
-
-
istruttivo
- Di Rodolfo il 14/05/2025
Nuove uscite
-
Le mie montagne
- Di: Walter Bonatti
- Letto da: Alberto Molinari
- Durata: 11 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando nel 1961 pubblica Le mie montagne, il suo primo libro, Walter Bonatti ha da rac- contare oltre un decennio di imprese impossibili, trionfi e sofferenze: dalla scalata sullo sperone Walker (a 19 anni) all’odissea sul Pilone Centrale, passando per il Grand Capucin, il Dru e la fatidica notte all’addiaccio sul K2. Se questo libro segnerà una svolta nella sua vita, sarà anche per il riaccendersi delle braci che covavano proprio sotto la memoria di quell’episodio.
-
Corpi, scheletri e delitti
- Le storie del Labanof
- Di: Cristina Cattaneo
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 7 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un audiolibro che vi trascinerà sulla scena del crimine, mostrando il dietro le quinte del lavoro degli anatomopatologi forensi. Cristina Cattaneo, direttrice del Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense (LABANOF), ci racconta i casi più famosi in cui la scienza moderna ha saputo dare una spiegazione a enigmi apparentemente irrisolvibili: dallo scheletro di una donna uccisa dal crimine organizzato alle vittime di violenza sessuale, passando per schiere di morti non identificati e addirittura i resti di famosi personaggi storici.
-
-
Letto uno, letti tutti
- Di Ascoltatore seriale il 06/05/2025
-
Facciamoci sentire!
- Manifesto per una nuova ecologia
- Di: Bruno Latour, Nikolaj Schultz, Francesca Bonomi - Traduttore
- Letto da: Daniele Crasti
- Durata: 1 ora e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo libro è un appello. Un invito meditato ma accorato a rimettere in moto la politica, a riprendere la battaglia. Nel corso degli ultimi anni si è affacciato alla storia un nuovo soggetto politico, la "classe ecologica". Ma è ancora divisa, e per questo incapace di incidere davvero sulla realtà. Analizzando il passato e l'orizzonte politico contemporaneo, Bruno Latour e Nikolaj Schultz mostrano come il movimento ecologista possa e debba prendere esempio dai movimenti del passato: liberalismo, marxismo e neoliberismo.
-
APICOLTURA PER PRINCIPIANTI - alleva le api da vero professionista
- Come costruire la tua colonia di api in pochissimo tempo, produrre miele di alta qualità ed aver cura dell’ambiente
- Di: Animal World
- Letto da: Alessandro Esposito
- Durata: 2 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutto ciò che devi sapere in solo libro — preparati al meglio e diventa con gioia apicoltore. Sei affascinato dalle api e dalla loro complessa organizzazione nella colonia? Ti piacerebbe intervenire contro la scomparsa delle api per preservare l'ecosistema? Vorresti imparare come allevare nel modo giusto le tue api laboriose e come produrre del miele delizioso? Allora hai trovato il libro perfetto per te. In questo manuale troverai tutto ciò che da principiante e neofita devi sapere su questo tema.
-
Grandi misteri della storia
- Da Atlantide al Titanic, i più celebri enigmi di tutti i tempi
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 11 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dalla maledizione di Tutankhamon al Triangolo delle Bermuda, dal Sangue di San Gennaro all’affondamento del Titanic: un viaggio affascinante alla scoperta dei più celebri misteri dell'umanità.Massimo Polidoro, sfoderando un approccio che fonde mentalità empirica e genuina curiosità verso i fenomeni più strani, ci accompagna lungo un itinerario che cerca di fare luce sui più grandi misteri della Storia. Massimo Polidoro (1969) è uno scrittore e divulgatore scientifico, storico collaboratore di Piero Angela, attualmente segretario nazionale del CICAP.
-
-
da ascoltare
- Di Fabio conti il 09/05/2025
-
Il passo del vento
- Di: Mauro Corona, Matteo Righetto
- Letto da: Diego Baldoin
- Durata: 6 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Parlare di montagna equivale a parlare dell'intera esistenza, e di come in essa si intende prendere posto. E amare la montagna significa stare al mondo con franchezza, desiderio di avventura, accortezza e spirito di solidarietà, rispetto per la vita in tutte le sue manifestazioni. Mauro Corona e Matteo Righetto danno voce a ciò che per loro la montagna rappresenta, attingendo a un ricchissimo tesoro di esperienze personali, qui condensate in brevi racconti, epigrammi fulminanti, descrizioni di paesaggi naturali di bellezza inesprimibile.
-
Le mie montagne
- Di: Walter Bonatti
- Letto da: Alberto Molinari
- Durata: 11 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando nel 1961 pubblica Le mie montagne, il suo primo libro, Walter Bonatti ha da rac- contare oltre un decennio di imprese impossibili, trionfi e sofferenze: dalla scalata sullo sperone Walker (a 19 anni) all’odissea sul Pilone Centrale, passando per il Grand Capucin, il Dru e la fatidica notte all’addiaccio sul K2. Se questo libro segnerà una svolta nella sua vita, sarà anche per il riaccendersi delle braci che covavano proprio sotto la memoria di quell’episodio.
-
Corpi, scheletri e delitti
- Le storie del Labanof
- Di: Cristina Cattaneo
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 7 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un audiolibro che vi trascinerà sulla scena del crimine, mostrando il dietro le quinte del lavoro degli anatomopatologi forensi. Cristina Cattaneo, direttrice del Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense (LABANOF), ci racconta i casi più famosi in cui la scienza moderna ha saputo dare una spiegazione a enigmi apparentemente irrisolvibili: dallo scheletro di una donna uccisa dal crimine organizzato alle vittime di violenza sessuale, passando per schiere di morti non identificati e addirittura i resti di famosi personaggi storici.
-
-
Letto uno, letti tutti
- Di Ascoltatore seriale il 06/05/2025
-
Facciamoci sentire!
- Manifesto per una nuova ecologia
- Di: Bruno Latour, Nikolaj Schultz, Francesca Bonomi - Traduttore
- Letto da: Daniele Crasti
- Durata: 1 ora e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo libro è un appello. Un invito meditato ma accorato a rimettere in moto la politica, a riprendere la battaglia. Nel corso degli ultimi anni si è affacciato alla storia un nuovo soggetto politico, la "classe ecologica". Ma è ancora divisa, e per questo incapace di incidere davvero sulla realtà. Analizzando il passato e l'orizzonte politico contemporaneo, Bruno Latour e Nikolaj Schultz mostrano come il movimento ecologista possa e debba prendere esempio dai movimenti del passato: liberalismo, marxismo e neoliberismo.
-
APICOLTURA PER PRINCIPIANTI - alleva le api da vero professionista
- Come costruire la tua colonia di api in pochissimo tempo, produrre miele di alta qualità ed aver cura dell’ambiente
- Di: Animal World
- Letto da: Alessandro Esposito
- Durata: 2 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutto ciò che devi sapere in solo libro — preparati al meglio e diventa con gioia apicoltore. Sei affascinato dalle api e dalla loro complessa organizzazione nella colonia? Ti piacerebbe intervenire contro la scomparsa delle api per preservare l'ecosistema? Vorresti imparare come allevare nel modo giusto le tue api laboriose e come produrre del miele delizioso? Allora hai trovato il libro perfetto per te. In questo manuale troverai tutto ciò che da principiante e neofita devi sapere su questo tema.
-
Grandi misteri della storia
- Da Atlantide al Titanic, i più celebri enigmi di tutti i tempi
- Di: Massimo Polidoro
- Letto da: Massimo Polidoro
- Durata: 11 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dalla maledizione di Tutankhamon al Triangolo delle Bermuda, dal Sangue di San Gennaro all’affondamento del Titanic: un viaggio affascinante alla scoperta dei più celebri misteri dell'umanità.Massimo Polidoro, sfoderando un approccio che fonde mentalità empirica e genuina curiosità verso i fenomeni più strani, ci accompagna lungo un itinerario che cerca di fare luce sui più grandi misteri della Storia. Massimo Polidoro (1969) è uno scrittore e divulgatore scientifico, storico collaboratore di Piero Angela, attualmente segretario nazionale del CICAP.
-
-
da ascoltare
- Di Fabio conti il 09/05/2025
-
Il passo del vento
- Di: Mauro Corona, Matteo Righetto
- Letto da: Diego Baldoin
- Durata: 6 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Parlare di montagna equivale a parlare dell'intera esistenza, e di come in essa si intende prendere posto. E amare la montagna significa stare al mondo con franchezza, desiderio di avventura, accortezza e spirito di solidarietà, rispetto per la vita in tutte le sue manifestazioni. Mauro Corona e Matteo Righetto danno voce a ciò che per loro la montagna rappresenta, attingendo a un ricchissimo tesoro di esperienze personali, qui condensate in brevi racconti, epigrammi fulminanti, descrizioni di paesaggi naturali di bellezza inesprimibile.