-
L'incredibile cena dei fisici quantistici
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 7 ore e 37 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 9,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Sintesi dell'editore
Bruxelles, 29 ottobre 1927. Si è appena concluso il V Congresso Solvay della Fisica, che ha visto riuniti i fisici più illustri dell'epoca, gli stessi che ora si apprestano a partecipare a una cena di gala, ospiti dei reali del Belgio.
C'è Albert Einstein, scherzoso come suo solito; Marie Curie, saggia e composta; Niels Bohr, che maschera bene la tensione sotto un'aria gioviale; e poi ancora Arthur Compton, William Bragg, Irving Langmuir... Menti eccelse e brillanti, ma anche uomini e donne con le loro debolezze e le loro piccole manie, che questo romanzo ci restituisce a pieno, mescolando abilmente Storia e storie, realtà e fantasia, fisica e pettegolezzi.
Partendo da un fatto storico, Gabriella Greison conduce l'ascoltatore a quella tavola, tra porcellane finissime e luci sfavillanti, camerieri compassati e ottimo cibo, facendogli ascoltare le chiacchiere che si intrecciano da una sedia all'altra, e soprattutto l'acerrima discussione sulla fisica quantistica tra Einstein e Bohr, punto cruciale nella storia della disciplina.
E così, tra una portata e l'altra, travolti dalla narrazione in presa diretta, ci troviamo come per magia a capire concetti complessi, ascoltandoli direttamente dalla voce di chi li ha ideati. E al termine di questa davvero incredibile cena, ci alziamo anche noi dal tavolo, divertiti e più colti di quando ci siamo seduti. Gabriella Greison, non solo ci invita a questa storica cena attraverso la scrittura, ma ci accompagna anche con la sua bellissima voce.
"L'incredibile cena dei fisici quantistici" è un sontuoso pasto per la mente. Leggetelo, ne rimarrete affascinati anche voi. E vi farà appartenere di diritto al gruppo di coloro che sognano, immaginano, descrivono e vogliono capire cosa sono i quanti!
-- Edoardo Boncinelli
Gabriella Greison riesce a catturare luoghi, suoni, odori, qualsiasi situazione descriva. Leggere una pagina del suo libro è come vivere una nuova vita. Basta usare la macchina che ha creato lei: del tempo e dei luoghi. Saliteci anche voi, è bellissimo!
-- Desmond Morris, divulgatore scientifico
Una scrittrice fuori dal comune, dotata di tanta passione, intelligenza e coraggio. Condividete la sua passione e la sua curiosità. Ne rimarrete intrappolati. Come solo il racconto della fisica quantistica sa fare...
-- François Amiranoff, direttore del CNRS presso LULI, École Polytechnique di Parigi
Greison con questo libro dimostra chiaramente che la fisica può essere compresa anche attraverso le storie umane dei suoi protagonisti.
-- Giorgio Parisi, fisico teorico, medaglia Max Planck, medaglia Boltzmann, medaglia Dirac
Cosa pensano gli ascoltatori di L'incredibile cena dei fisici quantistici
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Carlo
- 29/01/2019
eccellente
Scaricato: fantastica storia e magnifica narratrice... podcast consigliatissimo!!!!!!! Le vicende le ha ricostruite l'autrice, che ha fatto le sue ricerche a Bruxelles...e questo è il primo racconto in assoluto della cena avvenuta nel 1927 dopo il V Congresso Solvay con il più grande ritrovo di cervelli della storia!!!!
24 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Damiana
- 30/01/2019
Stupendo! Piacevole ed entusiasmante l'ascolto!
Ho letto e riletto il libro, è una gioia e bellissima sorpresa la versione audio. È piacevolmente stupendo ascoltare e lasciarsi trasportare nella narrazione dalla lettura interpretata da Gabriella Greison, l'incantevole rockstar della fisica. Un plus poiché è anche l'autrice del libro. In un batter di ciglia... ci troviamo catapultati alla fine del secolo scorso, in una sala sontuosa... partecipi ad una cena di gala con i reali del Belgio e i più illustri fisici del tempo.
Si è travolti dalla narrazione in presa diretta, descrizioni di personaggi e scene cesellate sapientemente, esatte, bellissime, coinvolgenti al pari, anzi superiori, a quelle di Hemingway e di McEwan. "L'incredibile cena dei fisici quantistici" l'annovero fra i classici, secondo la splendida definizione data, del termine, da Italo Calvino.
21 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Nick
- 30/01/2019
Da ascoltare! Da leggere! Da vivere!
Se vi piace la fisica, con questo libro la amerete. Se ne avete sempre avuto paura, con questo libro ci farete pace!
Con L'incredibile cena dei fisici quantistici non si ripercorre solamente la nascita di uno dei più affascinanti aspetti della fisica (e quindi della natura), si parla anche e soprattutto di uomini e donne, personaggi eccezionali degni eredi dei grandi esploratori e pensatori del passato, che si spingono sempre verso i confini del mondo conosciuto e oltre...fino a crearne uno nuovo, assurdo, inconsueto, bellissimo!
Ascoltare la storia narrata dall'Autrice vi trasmetterà la passione che Gabriella Greison vive nei suoi libri e nei suoi monologhi, conducendovi per mano nel magico mondo della fisica.
Scaricate l'audiobook, comprate i libri e sopratutto andate a vederla a teatro, vi conquisterà!!
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Storia

- Utente anonimo
- 30/01/2019
Gran libro ma sembra letto da Siri. Perché?
Il libro é fantastico ma non é sostenibile la voce narrante, sembra artificiale. Davvero un peccato.
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 30/06/2019
Che fatica
La parte più bella è la fine perché la più vera dove l'autore esprime sogni e aspirazioni.
Per il resto il libro è una ripetizione continua dello stesso concetto. Una enfasi su episodi anche ridicoli che niente danno alla narrazione. Anche con una certa supponenza. Sfido chiunque ad avere la sensazione di amare questi personaggi dopo avere ascoltato questo lunghissimo libro. L'autore è comunque un genio se riesce a vivere con tali contenuti e a farne una professione. Sarei curioso di sapere quante volte è ripetuto "La fisica quantistica". Un modesto consiglio: cerchi di spiegare i concetti in modo più semplice.
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 14/02/2019
affascinante!
Mi è piaciuto tantissimo, anche se non conosco la fisica e stato un racconto affascinante
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Stefano
- 12/02/2019
bello in alcune parti pesante in altre
il racconto in alcune parti è bello è scorrevole ma in alcuni frangenti diventa pesante come un trattato di fisica di alto livello
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Stefano
- 08/02/2019
Piacevolissima sorpresa
Completamente a digiuno dell’argomento devo riconoscere all’autrice una notevole capacità narrativa , speriamo che ne arrivino presto altri di libri sull’argomento!
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Stefano
- 30/01/2019
Brillantissimo romanzo
Un romanzo originale ed affascinante per celebrare le origini di un’incredibile teoria. Un libro curatissimo in quanto viene romanzato lo sviluppo di una teoria, elaborata con non poco tormento da menti strepitose, senza sacrificare nè l’aspetto scientifico nè la comprensione per chi non sa nulla di fisica. Infatti, gli aspetti scientifici vengono presentati declinandoli in modo funzionale al racconto che è appassionante e comprensibile a chiunque.
Un romanzo scientifico nel quale l'autrice prende un'originalissima strada, poco battuta, sopratutto in italia, che, come si scoprirà ascoltando l’intero audio, alla fine farà tutta la differenza.
Consigliato!
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 13/10/2019
interessante per un primo approccio alla fisica.
coinvolgente l'autrice, buona la sua interpretazione. spero di vederla dal vivo in teatro cittadino. ottimo
2 persone l'hanno trovata utile