-
L'incredibile cena dei fisici quantistici
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 7 ore e 37 min
- Categorie: Scienza e ingegneria, Scienza
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Hotel Copenhagen
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 8 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1941, Danimarca. Niels Bohr incontra Werner Heisenberg e la storia cambierà per sempre. il racconto del fisico quantistico, tra futuri premi Nobel e inesauribili dispute con Albert Einstein, visto dagli occhi di una donna. Un accattivante romanzo sulla storia della fisica e sulle vite straordinarie dei suoi protagonisti.
-
-
Grazie
- Di Cliente Amazon il 10/10/2019
-
Il cantico dei Quanti. Serie completa
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 6 ore e 2 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La voce di Gabriella Greison, fisica, scrittrice e attrice teatrale, racconta in maniera semplice la fisica quantistica, facendo un percorso suggestivo tra le menti che l'hanno creata e le loro geniali intuizioni. La fisica quantistica è nata dall'incrocio dei pensieri dei cervelli più grandi della scienza del XX secolo, e Gabriella Greison traccia questo sentiero fatto anche di slanci emotivi e colpi di scena, di litigi e di lunghe riflessioni.
-
-
Interessantemente noioso
- Di Utente anonimo il 10/05/2019
-
La leggendaria storia di Heisenberg e dei fisici di Farm Hall
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 7 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1945, dintorni di Cambridge. I dieci fisici tedeschi in attività più importanti al mondo vengono rinchiusi in una villa e spiati dagli americani per sei mesi. Solo il dieci per cento delle intercettazioni è stato pubblicato finora. Questo è il romanzo di tutto il resto. Questa è una storia dimenticata. Una storia che sembra una leggenda e invece non lo è. È una storia che ha segnato per sempre le sorti della fisica e del mondo.
-
-
cosi, cosi
- Di Cristian il 23/01/2020
-
Einstein forever
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 4 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La sua immagine è dappertutto. Su tazze, magliette, sui muri delle città, su spille e borse; e le sue frasi e i suoi aforismi sulla scienza e sulla vita sono citati ogni giorno. Albert Einstein è il vero scienziato iconico del secolo scorso; il suo nome - anche per chi fatichi a masticare le teorie fisiche - è sinonimo di genio eccentrico (famoso l'aneddoto che vuole il suo guardaroba pieno di completi identici così da non perdere tempo al mattino a pensare come vestirsi); saggezza bonaria; ma anche risolutezza.
-
-
non delude mai
- Di Cliente Amazon il 18/01/2020
-
Einstein e io
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 8 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1896, Politecnico di Zurigo. Mileva Marić è l'unica donna ammessa al corso di laurea in Matematica e Fisica. In quegli anni le donne che vogliono studiare, in particolare le materie scientifiche, non hanno vita facile, ma Mileva è intelligente, tenace, preparata e ce la fa. Tra i suoi compagni di classe c'è anche un diciottenne di nome Albert Einstein. I due si innamorano tra i banchi di scuola e, malgrado le difficoltà, iniziano a frequentarsi. Mileva e Albert si sposano e resteranno insieme per vent'anni.
-
-
finalmente il punto di vista di Mileva
- Di marianna il 07/12/2019
-
Cara Marie Curie... Serie completa
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 5 ore e 10 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La voce di Gabriella Greison, fisica, scrittrice e attrice teatrale, racconta la vita di Marie Curie, tracciandone gli aspetti più umani e meno conosciuti, pensando di averla di fianco nella vita di tutti giorni, e parlando con lei come se fosse presente, come se fosse una sorta di amica immaginaria. Ogni episodio segue uno stato d'animo o un lascito indelebile che ci ha lasciato la grande scienziata polacca, e da questi Greison parte con dei voli verso altri luoghi. Le contaminazioni con arte, cinema, musica, attualità e quotidianità sono la base di questo curioso podcast.
-
-
La mia eroina da sempre
- Di Utente anonimo il 04/07/2020
-
Hotel Copenhagen
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 8 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1941, Danimarca. Niels Bohr incontra Werner Heisenberg e la storia cambierà per sempre. il racconto del fisico quantistico, tra futuri premi Nobel e inesauribili dispute con Albert Einstein, visto dagli occhi di una donna. Un accattivante romanzo sulla storia della fisica e sulle vite straordinarie dei suoi protagonisti.
-
-
Grazie
- Di Cliente Amazon il 10/10/2019
-
Il cantico dei Quanti. Serie completa
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 6 ore e 2 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La voce di Gabriella Greison, fisica, scrittrice e attrice teatrale, racconta in maniera semplice la fisica quantistica, facendo un percorso suggestivo tra le menti che l'hanno creata e le loro geniali intuizioni. La fisica quantistica è nata dall'incrocio dei pensieri dei cervelli più grandi della scienza del XX secolo, e Gabriella Greison traccia questo sentiero fatto anche di slanci emotivi e colpi di scena, di litigi e di lunghe riflessioni.
-
-
Interessantemente noioso
- Di Utente anonimo il 10/05/2019
-
La leggendaria storia di Heisenberg e dei fisici di Farm Hall
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 7 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1945, dintorni di Cambridge. I dieci fisici tedeschi in attività più importanti al mondo vengono rinchiusi in una villa e spiati dagli americani per sei mesi. Solo il dieci per cento delle intercettazioni è stato pubblicato finora. Questo è il romanzo di tutto il resto. Questa è una storia dimenticata. Una storia che sembra una leggenda e invece non lo è. È una storia che ha segnato per sempre le sorti della fisica e del mondo.
-
-
cosi, cosi
- Di Cristian il 23/01/2020
-
Einstein forever
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 4 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La sua immagine è dappertutto. Su tazze, magliette, sui muri delle città, su spille e borse; e le sue frasi e i suoi aforismi sulla scienza e sulla vita sono citati ogni giorno. Albert Einstein è il vero scienziato iconico del secolo scorso; il suo nome - anche per chi fatichi a masticare le teorie fisiche - è sinonimo di genio eccentrico (famoso l'aneddoto che vuole il suo guardaroba pieno di completi identici così da non perdere tempo al mattino a pensare come vestirsi); saggezza bonaria; ma anche risolutezza.
-
-
non delude mai
- Di Cliente Amazon il 18/01/2020
-
Einstein e io
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 8 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1896, Politecnico di Zurigo. Mileva Marić è l'unica donna ammessa al corso di laurea in Matematica e Fisica. In quegli anni le donne che vogliono studiare, in particolare le materie scientifiche, non hanno vita facile, ma Mileva è intelligente, tenace, preparata e ce la fa. Tra i suoi compagni di classe c'è anche un diciottenne di nome Albert Einstein. I due si innamorano tra i banchi di scuola e, malgrado le difficoltà, iniziano a frequentarsi. Mileva e Albert si sposano e resteranno insieme per vent'anni.
-
-
finalmente il punto di vista di Mileva
- Di marianna il 07/12/2019
-
Cara Marie Curie... Serie completa
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 5 ore e 10 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La voce di Gabriella Greison, fisica, scrittrice e attrice teatrale, racconta la vita di Marie Curie, tracciandone gli aspetti più umani e meno conosciuti, pensando di averla di fianco nella vita di tutti giorni, e parlando con lei come se fosse presente, come se fosse una sorta di amica immaginaria. Ogni episodio segue uno stato d'animo o un lascito indelebile che ci ha lasciato la grande scienziata polacca, e da questi Greison parte con dei voli verso altri luoghi. Le contaminazioni con arte, cinema, musica, attualità e quotidianità sono la base di questo curioso podcast.
-
-
La mia eroina da sempre
- Di Utente anonimo il 04/07/2020
-
Le mie risposte alle grandi domande
- Di: Stephen Hawking
- Letto da: Daniele Crasti
- Durata: 5 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per tutta la vita, Stephen Hawking si è dedicato a indagare il mondo attraverso la lente della fisica, maneggiando concetti complicatissimi in bilico tra scienza e filosofia: dalla natura dei buchi neri all'origine del tempo, fino alla ricerca di un senso per la nostra esperienza su questo sperduto pianeta, ai confini di una remota galassia sospesa nell'impressionante vastità del cosmo.
-
-
Interessante
- Di Sil R. il 02/03/2019
-
Sei donne che hanno cambiato il mondo
- Le grandi scienziate della fisica del XX secolo
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 6 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I sei brevi romanzi in cui perdersi in questo audiolibro sono quelli di Marie Curie (1867-1934), Lise Meitner (1878-1968), Emmy Noether (1882-1935), Rosalind Franklin (1920-1958), Hedy Lamarr (1914-2000) e Mileva Marić (1875-1948). Per molti saranno nomi sconosciuti, eppure queste sei donne sono state delle pioniere. Sono nate tutte nell'arco di cinquant'anni e hanno operato negli anni cruciali e ruggenti del Novecento, che sono stati anni di guerre terribili, ma anche di avanzamenti scientifici epocali.
-
-
Si ottima dizione molto bene articolato e per fav
- Di Al Dila Delle Stelle, il 15/06/2019
-
Il dibattito tra Einstein e Bohr
- Il cantico dei Quanti 9
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La gioia nell'osservare e nel comprendere è il dono più bello della natura". Albert Einstein. La voce di Gabriella Greison, fisica, scrittrice e attrice teatrale, racconta in maniera semplice la fisica quantistica, facendo un percorso suggestivo tra le menti che l'hanno creata e le loro geniali intuizioni. La fisica quantistica è nata dall'incrocio dei pensieri dei cervelli più grandi della scienza del XX secolo, e Gabriella Greison traccia questo sentiero fatto anche di slanci emotivi e colpi di scena, di litigi e di lunghe riflessioni.
-
-
Divulgazione erudita ed entusiastica
- Di laranto il 31/03/2019
-
L'effetto fotoelettrico
- Il cantico dei Quanti 3
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 23 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Se non siete rimasti scioccati la prima volta che avete sentito parlare di fisica quantistica allora non l'avete capita". Niels Bohr. La voce di Gabriella Greison, fisica, scrittrice e attrice teatrale, racconta in maniera semplice la fisica quantistica, facendo un percorso suggestivo tra le menti che l'hanno creata e le loro geniali intuizioni. La fisica quantistica è nata dall'incrocio dei pensieri dei cervelli più grandi della scienza del XX secolo, e Gabriella Greison traccia questo sentiero fatto anche di slanci emotivi e colpi di scena, di litigi e di lunghe riflessioni.
-
-
Divulgazione erudita ed entusiastica
- Di laranto il 31/03/2019
-
L'ordine del tempo
- Di: Carlo Rovelli
- Letto da: Carlo Rovelli
- Durata: 3 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mistero per profani e scienziati, la natura del tempo è l'oggetto di questo libro sorprendente. Un racconto delle diverse strade intraprese nel corso dei secoli per comprendere ciò di cui tutti facciamo esperienza in ogni istante. Un viaggio illuminante a partire da Anassimandro, passando per Newton e Einstein, fino ad arrivare alle più recenti teorie sulla gravità a loop e ad affacciarsi sul "grande oceano notturno e stellato di quello che ancora non sappiamo".
-
-
Un libro da leggere
- Di Cliente Amazon il 12/03/2018
-
L'esperimento della doppia fenditura
- Il cantico dei Quanti 4
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 26 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La logica vi porterà da A a B. L'immaginazione vi porterà dappertutto". Albert Einstein. La voce di Gabriella Greison, fisica, scrittrice e attrice teatrale, racconta in maniera semplice la fisica quantistica, facendo un percorso suggestivo tra le menti che l'hanno creata e le loro geniali intuizioni. La fisica quantistica è nata dall'incrocio dei pensieri dei cervelli più grandi della scienza del XX secolo, e Gabriella Greison traccia questo sentiero fatto anche di slanci emotivi e colpi di scena, di litigi e di lunghe riflessioni.
-
-
Divulgazione erudita ed entusiastica
- Di laranto il 31/03/2019
-
Luce e Materia
- Il cantico dei Quanti 1
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 31 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Chi pensa di aver capito la fisica quantistica, allora non ha capito niente". Niels Bohr. La voce di Gabriella Greison, fisica, scrittrice e attrice teatrale, racconta in maniera semplice la fisica quantistica, facendo un percorso suggestivo tra le menti che l'hanno creata e le loro geniali intuizioni. La fisica quantistica è nata dall'incrocio dei pensieri dei cervelli più grandi della scienza del XX secolo, e Gabriella Greison traccia questo sentiero fatto anche di slanci emotivi e colpi di scena, di litigi e di lunghe riflessioni.
-
-
Divulgazione erudita ed entusiastica
- Di laranto il 31/03/2019
-
Il gatto di Schroedinger
- Il cantico dei Quanti 11
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 23 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La vita delle persone è fatta di una serie di avvenimenti di cui l'ultimo può cambiare il senso di tutto l'insieme". Italo Calvino. La voce di Gabriella Greison, fisica, scrittrice e attrice teatrale, racconta in maniera semplice la fisica quantistica, facendo un percorso suggestivo tra le menti che l'hanno creata e le loro geniali intuizioni. La fisica quantistica è nata dall'incrocio dei pensieri dei cervelli più grandi della scienza del XX secolo, e Gabriella Greison traccia questo sentiero fatto anche di slanci emotivi e colpi di scena, di litigi e di lunghe riflessioni.
-
-
Divulgazione erudita ed entusiastica
- Di laranto il 31/03/2019
-
La costante di Planck
- Il cantico dei Quanti 2
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 21 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Chi pensa di aver capito la fisica quantistica o è matto oppure mente". Richard Feynmann. La voce di Gabriella Greison, fisica, scrittrice e attrice teatrale, racconta in maniera semplice la fisica quantistica, facendo un percorso suggestivo tra le menti che l'hanno creata e le loro geniali intuizioni. La fisica quantistica è nata dall'incrocio dei pensieri dei cervelli più grandi della scienza del XX secolo, e Gabriella Greison traccia questo sentiero fatto anche di slanci emotivi e colpi di scena, di litigi e di lunghe riflessioni.
-
-
Divulgazione erudita ed entusiatica
- Di laranto il 31/03/2019
-
Ucciderò il gatto di Schroedinger
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 10 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando vidi per la prima volta il disegno del gatto nella scatola avevo appena compiuto 14 anni, facevo la terza media, era il 2006. Mai avrei pensato che questo disegno mi avrebbe perseguitato per tutta la vita. È arrivato il momento per me di capire cosa c'è dietro. Gli enigmi non mi spaventano, basta mettere in fila i passaggi, uno dopo l'altro, facile." Gabriella Greison, fisica, scrittrice, divulgatrice, affronta con questo romanzo la grande sfida di rendere narrativa e comprensibile a tutti la fisica quantistica.
-
-
Geniale
- Di Elisa il 12/12/2020
-
L'equazione di Schroedinger
- Il cantico dei Quanti 10
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 19 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Se non si perde tempo non si arriva da nessuna parte". Albert Einstein. La voce di Gabriella Greison, fisica, scrittrice e attrice teatrale, racconta in maniera semplice la fisica quantistica, facendo un percorso suggestivo tra le menti che l'hanno creata e le loro geniali intuizioni. La fisica quantistica è nata dall'incrocio dei pensieri dei cervelli più grandi della scienza del XX secolo, e Gabriella Greison traccia questo sentiero fatto anche di slanci emotivi e colpi di scena, di litigi e di lunghe riflessioni.
-
-
Divulgazione erudita ed entusiastica
- Di laranto il 31/03/2019
-
De Broglie e l'effetto Compton
- Il cantico dei Quanti 5
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il contrario della verità non è una falsità, è una non verità". Niels Bohr. La voce di Gabriella Greison, fisica, scrittrice e attrice teatrale, racconta in maniera semplice la fisica quantistica, facendo un percorso suggestivo tra le menti che l'hanno creata e le loro geniali intuizioni. La fisica quantistica è nata dall'incrocio dei pensieri dei cervelli più grandi della scienza del XX secolo, e Gabriella Greison traccia questo sentiero fatto anche di slanci emotivi e colpi di scena, di litigi e di lunghe riflessioni.
-
-
Luce e materia
- Di Nick il 03/04/2019
Sintesi dell'editore
Bruxelles, 29 ottobre 1927. Si è appena concluso il V Congresso Solvay della Fisica, che ha visto riuniti i fisici più illustri dell'epoca, gli stessi che ora si apprestano a partecipare a una cena di gala, ospiti dei reali del Belgio.
C'è Albert Einstein, scherzoso come suo solito; Marie Curie, saggia e composta; Niels Bohr, che maschera bene la tensione sotto un'aria gioviale; e poi ancora Arthur Compton, William Bragg, Irving Langmuir... Menti eccelse e brillanti, ma anche uomini e donne con le loro debolezze e le loro piccole manie, che questo romanzo ci restituisce a pieno, mescolando abilmente Storia e storie, realtà e fantasia, fisica e pettegolezzi.
Partendo da un fatto storico, Gabriella Greison conduce l'ascoltatore a quella tavola, tra porcellane finissime e luci sfavillanti, camerieri compassati e ottimo cibo, facendogli ascoltare le chiacchiere che si intrecciano da una sedia all'altra, e soprattutto l'acerrima discussione sulla fisica quantistica tra Einstein e Bohr, punto cruciale nella storia della disciplina.
E così, tra una portata e l'altra, travolti dalla narrazione in presa diretta, ci troviamo come per magia a capire concetti complessi, ascoltandoli direttamente dalla voce di chi li ha ideati. E al termine di questa davvero incredibile cena, ci alziamo anche noi dal tavolo, divertiti e più colti di quando ci siamo seduti. Gabriella Greison, non solo ci invita a questa storica cena attraverso la scrittura, ma ci accompagna anche con la sua bellissima voce.
"L'incredibile cena dei fisici quantistici" è un sontuoso pasto per la mente. Leggetelo, ne rimarrete affascinati anche voi. E vi farà appartenere di diritto al gruppo di coloro che sognano, immaginano, descrivono e vogliono capire cosa sono i quanti!
-- Edoardo Boncinelli
Gabriella Greison riesce a catturare luoghi, suoni, odori, qualsiasi situazione descriva. Leggere una pagina del suo libro è come vivere una nuova vita. Basta usare la macchina che ha creato lei: del tempo e dei luoghi. Saliteci anche voi, è bellissimo!
-- Desmond Morris, divulgatore scientifico
Una scrittrice fuori dal comune, dotata di tanta passione, intelligenza e coraggio. Condividete la sua passione e la sua curiosità. Ne rimarrete intrappolati. Come solo il racconto della fisica quantistica sa fare...
-- François Amiranoff, direttore del CNRS presso LULI, École Polytechnique di Parigi
Greison con questo libro dimostra chiaramente che la fisica può essere compresa anche attraverso le storie umane dei suoi protagonisti.
-- Giorgio Parisi, fisico teorico, medaglia Max Planck, medaglia Boltzmann, medaglia Dirac
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di L'incredibile cena dei fisici quantistici
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Carlo
- 29/01/2019
eccellente
Scaricato: fantastica storia e magnifica narratrice... podcast consigliatissimo!!!!!!! Le vicende le ha ricostruite l'autrice, che ha fatto le sue ricerche a Bruxelles...e questo è il primo racconto in assoluto della cena avvenuta nel 1927 dopo il V Congresso Solvay con il più grande ritrovo di cervelli della storia!!!!
24 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Damiana
- 30/01/2019
Stupendo! Piacevole ed entusiasmante l'ascolto!
Ho letto e riletto il libro, è una gioia e bellissima sorpresa la versione audio. È piacevolmente stupendo ascoltare e lasciarsi trasportare nella narrazione dalla lettura interpretata da Gabriella Greison, l'incantevole rockstar della fisica. Un plus poiché è anche l'autrice del libro. In un batter di ciglia... ci troviamo catapultati alla fine del secolo scorso, in una sala sontuosa... partecipi ad una cena di gala con i reali del Belgio e i più illustri fisici del tempo.
Si è travolti dalla narrazione in presa diretta, descrizioni di personaggi e scene cesellate sapientemente, esatte, bellissime, coinvolgenti al pari, anzi superiori, a quelle di Hemingway e di McEwan. "L'incredibile cena dei fisici quantistici" l'annovero fra i classici, secondo la splendida definizione data, del termine, da Italo Calvino.
20 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Nick
- 30/01/2019
Da ascoltare! Da leggere! Da vivere!
Se vi piace la fisica, con questo libro la amerete. Se ne avete sempre avuto paura, con questo libro ci farete pace!
Con L'incredibile cena dei fisici quantistici non si ripercorre solamente la nascita di uno dei più affascinanti aspetti della fisica (e quindi della natura), si parla anche e soprattutto di uomini e donne, personaggi eccezionali degni eredi dei grandi esploratori e pensatori del passato, che si spingono sempre verso i confini del mondo conosciuto e oltre...fino a crearne uno nuovo, assurdo, inconsueto, bellissimo!
Ascoltare la storia narrata dall'Autrice vi trasmetterà la passione che Gabriella Greison vive nei suoi libri e nei suoi monologhi, conducendovi per mano nel magico mondo della fisica.
Scaricate l'audiobook, comprate i libri e sopratutto andate a vederla a teatro, vi conquisterà!!
4 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 30/06/2019
Che fatica
La parte più bella è la fine perché la più vera dove l'autore esprime sogni e aspirazioni.
Per il resto il libro è una ripetizione continua dello stesso concetto. Una enfasi su episodi anche ridicoli che niente danno alla narrazione. Anche con una certa supponenza. Sfido chiunque ad avere la sensazione di amare questi personaggi dopo avere ascoltato questo lunghissimo libro. L'autore è comunque un genio se riesce a vivere con tali contenuti e a farne una professione. Sarei curioso di sapere quante volte è ripetuto "La fisica quantistica". Un modesto consiglio: cerchi di spiegare i concetti in modo più semplice.
3 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Stefano
- 12/02/2019
bello in alcune parti pesante in altre
il racconto in alcune parti è bello è scorrevole ma in alcuni frangenti diventa pesante come un trattato di fisica di alto livello
3 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 13/10/2019
interessante per un primo approccio alla fisica.
coinvolgente l'autrice, buona la sua interpretazione. spero di vederla dal vivo in teatro cittadino. ottimo
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Filippo
- 03/08/2019
splendido
un racconto appassionante di un pezzo importantissimo per la storia della scienza e dell'intera umanità
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Giacomo Bertuzzi
- 19/04/2019
Fisica per Non-Fisici
Un racconto appassionante da ascoltare tutto d'un fiato. L'autrice con la sua esperienza narrativa vi farà rivivere uno dei capitoli più importanti della fisica moderna.
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Franco
- 21/03/2019
Interessante anche se qualche tratto un po' spesso
Il libro é molto interessante ma forse l'argomento é di tale portata che era impossibile tenerlo più leggero.
Brava l'autrice nei paralleli tra la cena e i riferimenti storici dei vari fisici coinvolti.
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Antonio
- 20/03/2019
A volte un po' ostico
Ma come dice la stessa autrice è un testo che non bisogna mai smettere di riprendere in mano, semmai cercando di approfondire questo o quel concetto
2 people found this helpful