Mickey7: di cosa parla il romanzo di Edward Ashton?
Come ti sentiresti se potessi essere "sostituito" ogni volta che muori, senza perdere mai la memoria di chi sei? È questa la premessa di Mickey7, il romanzo di fantascienza di Edward Ashton che ha conquistato i lettori nel 2022 e che, nel 2025, è stato trasformato in un film (ora nelle sale italiane) diretto da Bong Joon-ho, regista premio Oscar per Parasite.
Disponibile in Esclusiva per Audible, Mickey7, con la bella voce narrante di Stefano Crescentini, è un nuovo audiolibro consigliato con una narrazione avvincente che esplora temi come l'identità, il sacrificio e la sopravvivenza in un mondo dove le regole che conosciamo sulla Terra non valgono più. La voce narrante di Stefano Crescentini, che ha già prestato il suo talento al doppiaggio di Robert Pattinson, protagonista del film Mickey 17, rende la narrazione ancora più avvincente e suggestiva. La trama di Mickey7 segue la prima persona narrante del protagonista, Mickey Barnes, un colono spaziale costretto a compiere le missioni più pericolose su un pianeta alieno, dove la sua vita è considerata usa e getta. Ogni volta che uno dei Mickey muore, ne viene creato un altro, con i ricordi del precedente, ma a un costo altissimo per la colonia. Le cose si complicano quando la colonia lotta per le risorse e quando un incidente provoca la creazione di ben due Mickey.
Il film diretto da Bong Joon-ho basato sul romanzo si intitola Mickey 17 ed è uscito nelle sale cinematografiche degli Stati Uniti il 7 marzo 2025, dopo aver fatto il suo debutto mondiale al 75° Festival Internazionale del Cinema di Berlino il 15 febbraio 2025 e dopo essere stato rilasciato in Corea del Sud il 28 febbraio 2025.
Incisivo e coinvolgente, il romanzo sci-fi di Edward Ashton riesce a trovare un perfetto equilibrio, alternando con successo introspezione filosofica e azione avvincente. Siamo certi che anche tu amerai Mickey, il protagonista di questo nuovo audiolibro in Esclusiva per Audible, il cui punto di vista sul mondo, tanto inquietante quanto affascinante, ti porterà in un'avventura ricca di colpi di scena, dove le leggi della vita e della morte vengono continuamente messe in discussione.
Cosa significa essere un "Sacrificabile" in Mickey7?
I Sacrificabili, coloni spaziali che, a causa della natura delle loro missioni, vengono considerati usa e getta, sono destinati a compiere le operazioni più pericolose su un pianeta alieno, con la possibilità di essere "rimpiazzati" ogni volta che muoiono.
Quando uno di loro perde la vita, viene clonato, mantenendo i ricordi del precedente ma a un costo molto alto per la colonia. Pur essendo cruciali per il successo della missione, non sono considerati essenziali o irrinunciabili, e la loro esistenza è legata al sacrificio continuo per il bene della missione e della collettività. Intrigante, vero? Non ti resta che ascoltare subito Mickey7, il nuovo audiolibro in Esclusiva per Audible con la voce narrante di Stefano Crescentini.
“Ovviamente, il senso esatto di avere dei Sacrificabili è che non devi tornare indietro a recuperarli.”
Chi è Edward Ashton l'autore di Mickey7?
Edward Ashton è un autore statunitense che ha fatto il suo grande debutto con Mickey7, un romanzo che mescola perfettamente introspezione e azione mozzafiato. Prima di dedicarsi completamente alla scrittura, Ashton ha esplorato diversi settori, ma è nella narrativa sci-fi che ha trovato la sua voce unica. Con una penna capace di esplorare temi complessi come l’identità e la sopravvivenza, è diventato uno degli autori sci-fi più interessanti del momento. Di lui sappiamo che vive con la moglie in una remota casa di legno nelle foreste a nord di New York, sappiamo anche che trascorre il suo tempo circondato dalla natura, scrivendo e trovando ispirazione nel silenzio e nella solitudine del bosco. Con un cane dal carattere particolare, qualche figlia e la compagnia costante di una fauna selvatica che include un picchio gigante e gufi dalle piume imponenti, la sua vita sembra essere tanto affascinante quanto misteriosa, proprio come le trame che racconta.
Continua a leggere: I migliori romanzi di fantascienza post-apocalittica.
Libri di fantascienza simili a Mickey7
Se ti è piaciuto Mickey7, potresti apprezzare anche questi romanzi simili che esplorano temi sci-fi ad alta intensità: che si tratti di viaggi nello spazio, distopie futuristiche o mondi alieni, gli audiolibri sci-fi ci rapiscono trasportandoci in una nuova dimensione, dove la voce del narratore diventa il ponte tra noi e l’universo che stiamo scoprendo.
Cosa accadrebbe se, dopo una pandemia che distrugge la società patriarcale, fosse un nuovo ordine dominato dalle donne a plasmare il mondo? È questo il mondo immaginato da Jessica Schiefauer nel suo romanzo pubblicato nel 2022 intitolato Le portatrici.
Ambientato il 2 aprile 1985 a Irisburg, una cittadina scandinava, il libro ci racconta di un mondo post-pandemico in cui le donne, chiamate "portatrici", sono separate dagli uomini, ora confinati in quarantene per evitare la diffusione di un terribile contagio che uccide in 48 ore. La società che ne emerge sembra un'utopia eco-femminista, ma sotto la superficie nasconde misteri inquietanti. Nikki, protagonista della storia, vive una vita tranquilla con la sua compagna Simone, ma quando quest'ultima decide di avere un bambino, segreti sconvolgenti verranno alla luce, mettendo in discussione la loro identità e le fondamenta stesse del loro mondo. Schiefauer esplora temi universali come l'amore, la paura, il potere e il desiderio, rendendo Le portatrici una riflessione profonda sulle dinamiche sociali e sulle identità di genere in un contesto distopico.
Pubblicato nel 2022 e ora disponibile in Esclusiva per Audible, Contrappasso è un romanzo sci-fi firmato dalla conduttrice e scrittrice italiana Andrea Delogu, al suo esordio nella narrativa. Molto amato dai nostri ascoltatori, l'audiolibro narra di un mondo distopico in cui l'uccisione di un animale porta alla morte violenta e immediata dell'aggressore, creando una nuova realtà. La società si adatta a questa regola attraverso il "Piano di Sopravvivenza", con diverse fazioni, tra cui gli Arginatori, impegnate a mantenere l'ordine e il controllo. Nonostante il caos, un'indagine svela le oscure verità alla base del sistema, sfidando le nozioni di giustizia e moralità. Il romanzo d'esordio di Andrea Delogu mette in discussione le dinamiche di potere, sacrificio e umanità, in un mondo in cui le linee tra bene e male si fanno sempre più sfumate e complesse.
L'audiolibro Contrappasso è narrato dalla stessa autrice, Andrea Delogu: una voce narrante che, siamo certi, arricchirà la tua esperienza d'ascolto.
Leggi anche l'articolo: Film tratti da libri: i titoli da non perdere
Impact Winter di Travis Beacham, autore del romanzo Pacific Rim, è un audiolibro multivoice simile a Mickey7 ambientato in un mondo post-apocalittico. Vuoi sapere subito di cosa parla? Sappi che nel romanzo, dopo l’impatto di una cometa, la Terra è coperta da un gelo eterno e il cielo è oscurato, mentre creature spaventose infestano le ombre. Un gruppo di superstiti trova rifugio in un castello medievale, proteggendosi da un mondo ostile. Darcy, una cacciatrice esperta, guida il gruppo con determinazione, mentre sua sorella Hope, più idealista, sogna di ritornare alla normalità e riscoprire la vita sulla superficie. Ma la ricerca della speranza potrebbe portarla a un destino tragico. Con il suo mix di orrore e speranza, tradimenti e sacrifici, Impact Winter è un audiolibro multivoice consigliato con un cast di voci straordinario.
L’audio 3D immersivo rende questa produzione un’esperienza unica: che ne dici di tuffarti subito nell'ascolto di questo Audible Original da non perdere?
Leggi anche l'articolo: Scrittori di fantascienza più famosi di sempre.
Frammenti della Terra (The Final Architecture 1) di Adrian Tchaikovsky è il primo capitolo sci-fi di una duologia avvincente e ricca di profondità che catapulta l’ascoltatore in un futuro segnato dalla devastazione della Terra. Ottant'anni dopo l'invasione di una misteriosa razza aliena, l’umanità ha creato individui potenziati come Idris, in grado di comunicare telepaticamente con i nemici. Ma con la scomparsa degli "Architetti", queste capacità sono diventate obsolete. Idris, ora uno degli ultimi eroi, si trova coinvolto in una caccia spaziale tra minacce sconosciute e rivelazioni sconvolgenti. La trama esplora temi di potere, sacrificio e mistero, con una scrittura ironica che, tra colpi di scena e tensione crescente, tiene l’ascoltatore incollato fino all'ultima parola. Se Mickey7 di Edward Ashton ti ha conquistato, siamo certi che Frammenti della Terra di Adrian Tchaikovsky saprà affascinarti con la sua profondità e l'intensità della narrazione.
Frammenti della Terra (The Final Architecture 1) di Adrian Tchaikovsky è il primo volume di una duologia che fa parte della serie The Final Architecture , composta da due titoli: Frammenti della Terra e Gli occhi del vuoto . Entrambi i libri sono disponibili in Esclusiva per Audible.
Anche questo audiolibro in Esclusiva per Audible, come Mickey7, è stato adattato per una produzione cinematografica indimenticabile diretta da Stanley Kubrick. Stiamo parlando di 2001: Odissea nello spazio.
Scritto da Arthur C. Clarke, contemporaneamente al celebre film di Kubrick, questo romanzo è un classico della fantascienza. Quando un misterioso monolite viene scoperto sulla Luna, gli scienziati scoprono che è un artefatto antico di oltre tre milioni di anni che invia un segnale verso Saturno. Per investigare, la navetta Discovery parte verso Giapeto, uno dei satelliti di Saturno, con un equipaggio di esperti e l'intelligenza artificiale HAL 9000 a bordo. HAL, un computer incredibilmente avanzato, comincia a mostrare segnali di instabilità mentale, mettendo a rischio la missione. Tra tensioni interne e il mistero del monolite, la missione potrebbe portare l'umanità a un incontro con entità aliene, forse responsabili dell'origine della civiltà.
“In quella terra sterile e riarsa soltanto i più piccoli, i più agili o i più forti potevano prosperare, o anche solo sperare di sopravvivere.”
Un classico della fantascienza da ascoltare insieme al nuovo audiolibro in Esclusiva per Audible Mickey7 di Edward Ashton.
Terminiamo la nostra playlist di audiolibri simili a Mickey7 con un classico della fantascienza, un romanzo che ha segnato la storia di questo genere: Ma gli androidi sognano pecore elettriche? di Philip K. Dick.
In un futuro devastato dalla guerra nucleare, la Terra è ormai un luogo desolato e l'umanità è costretta a vivere in ambienti fortificati. Gli esseri umani convivono con androidi quasi indistinguibili da loro, ma privi di empatia e sensazioni reali. Rick Deckard, un cacciatore di taglie, ha il compito di "ritirare" questi androidi che, fuggiti dalla loro destinazione su Marte, cercano di farsi passare per esseri umani. Ma, nel compiere il suo lavoro, Deckard inizia a interrogarsi sulla sua stessa umanità, sulle sue emozioni e sulla natura della vita stessa. Il romanzo ci sfida a riflettere su cosa significa essere vivi, sulla differenza tra uomo e macchina e sul confine sfocato tra realtà e simulazione, tutti temi molto presenti nel vasto immaginario dickiano.
Come forse già saprai, il romanzo Ma gli androidi sognano pecore elettriche? di Philip K. Dick è stato adattato nel celebre film Blade Runner (1982), diretto da Ridley Scott e interpretato da Harrison Ford nel ruolo di Rick Deckard.
Continua a leggere: I migliori romanzi di Philip K. Dick in Esclusiva per Audible.
I migliori audiolibri di fantascienza su Audible
Su Audible puoi scegliere tra una ricca selezione di romanzi di fantascienza in formato audiolibro e, se non sai da dove inziare, continua a seguire i nostri consigli di ascolto leggendo tutti gli articoli del blog.