Libri di cronaca nera e omicidi irrisolti: i nuovi arrivi su Audible

Cresce l'interesse di ascolto per i cold case italiani più discussi, cresce come un fiume in piena che trascina via con sé tutto ciò che trova lungo i suoi argini: sono tanti e tutti interessanti i nuovi arrivi su Audible come i migliori libri di cronaca nera italiana e gli audiolibri consigliati con storie di criminalità organizzata, ma non solo. In questo articolo ti proponiamo anche i nuovi podcast di cronaca nera che raccontano storie di omicidi, drammatici fatti di cronaca giudiziaria e nuove serie audio con storie di orrori e delitti da ascoltare per non dimenticare.

Dal nuovo libro di Alessandra Carati intitolato Rosy e nato dagli incontri in carcere con Rosa Bazzi (protagonista insieme al marito della tragica “strage di Erba”) , fino all'ultimo podcast di Pablo Trincia e tante altre storie vere di criminalità organizzata: ecco i nostri consigli di ascolto su Audible.

Rosy

Scrittrice, editor e sceneggiatrice, Alessandra Carati è stata anche finalista del Premio Strega 2022 con il suo bel romanzo E poi saremo salvi. L'ultimo libro di Alessandra Carati in Esclusiva per Audible si intitola Rosy, nuovo libro italiano consigliato nel quale l'autrice ripercorre i fatti della drammatica "strage di Erba" del 2006, inquadrandola dal punto di vista di Rosa Bazzi protagonista della strage insieme al marito Olindo.

Rosa Bazzi è stata intervistata e ascoltata da Alessandra Carati in lunghi incontri avvenuti nel carcere di Bollate. Rosy è il risultato di quegli incontri: un libro che indaga la psicologia della donna incriminata, tra false verità, affermazioni sconnesse e una narrazione sempre avvincente, frutto del talento della brava scrittrice Alessandra Carati.

“I due non avevano figli. Lui era uno spazzino, lei una domestica a ore.”

Leggi anche l'articolo sui migliori audiolibri di scrittrici straordinarie.

Gomorra

Libro dal successo strepitoso, con oltre dieci milioni di copie vendute in tutto il mondo (e tradotto in ben 52 lingue), Gomorra è finalmente disponibile in un nuovo e imperdibile formato audiolibro. Il primo libro di Roberto Saviano, dal quale è stata tratta anche una famosa serie TV e un film, racconta il potere della camorra, svelando i misteri della sua organizzazione criminale e coinvolgendo il lettore dentro alle maglie del suo malvagio potere militare. L'imperdibile e nuovo audiolibro di Gomorra è narrato da Roberto Saviano, Liliana Bottone e Pierpaolo De Mejo: cosa aspetti ad ascoltarlo?

Potrebbe interessarti anche l'articolo su Gomorra: l'audiolibro del romanzo simbolo della lotta alla Camorra.

Cercando Emanuela

Dopo oltre quarant'anni dalla sparizione di Emanuela Orlandi, uno dei casi di cronaca nera più controversi della storia italiana è spiegato in un interessante libro scritto dalla legale della famiglia Orlando: Laura Sgrò. Tracciando una linea narrativa che poggia le sue basi sul format dell'inchiesta, il libro racconta le presunte verità e le false piste del caso Orlandi, ponendo insieme i tasselli di un mosaico non ancora completo. Svelando le informazioni in suo possesso (e in possesso della famiglia Orlandi), l'autrice tenta di ricostruire uno dei casi di cronaca nera italiana più noti: la sparizione di Emanuela Orlandi tra alti prelati ed ex membri della magistratura italiana.

Gli orrori della caserma Levante

La brava giornalista italiana Federica Angeli è autrice di un libro di cronaca nera in Esclusiva per Audible che è, insieme, una ricostruzione giudiziaria e un libro-inchiesta dei drammatici fatti accaduti presso la Caserma Levante di Piacenza nel 2020.

“Maggiore ti devo parlare. Guarda che alla Caserma Levante succedono delle cose assurde.”

Tra pestaggi, soprusi, festivi privati, arresti illegali e spaccio di stupefacenti, 7 carabinieri della Caserma Levante (in un numero destinato a crescere esponenzialmente) vengono inizialmente indagati gettando l'opinione pubblica nel caos. Gli orrori della caserma Levante è, dunque, un libro tanto più necessario quanto più risponde alla necessità di fare giustizia di fronte ai soprusi messi in atto dalle forze dell'ordine alla Caserma Levante. L'autrice, avvalendosi di documenti processuali, testimonianze e interviste, ha realizzato un libro-inchiesta fondamentale su uno dei casi di cronaca più intricati e ancora non risolti degli ultimi anni.

Leggi anche l'articolo con i migliori libri e podcast sui misteri storici italiani.

Il silenzio

Un libro consigliato in Esclusiva per Audible si intitola Il silenzio ed è un libro-confessione di Gianni Palagonia: il nome inventato di un poliziotto antimafia vero. Ed è proprio delle tante e losche vie della mafia che parla questo libro consigliato: di grandi appalti, di stragi, di morti ammazzati e traffici illegali e sporchi. Testimonianza preziosa di un poliziotto antimafia, questo audiolibro è l'ascolto consigliato per tutti coloro che vogliono gettare una luce chiarificatrice su un fenomeno drammatico che provoca ancora tanti, troppi morti.

Se ti è piaciuto Il silenzio, dello stesso autore potresti leggere anche L'acquila e la piovra: un romanzo basato su una storia vera ambientato nell'Albania del Kanun: il codice di leggi che regola le faide della criminalità organizzata.

Leggi anche l'articolo con i nuovi libri consigliati sulla mafia.

Cosa grigia

Sebbene la prima pubblicazione di questo libro sulla mafia consigliato risalga al 2012, il suo contenuto è ancora oggi molto attuale e interessante. Il giornalista Giacomo di Girolamo, esperto di criminalità organizzata e storie di corruzione, ha realizzato un libro – inchiesta sulla mafia nel quale la narrazione è incentrata su Cosa nostra e sull'antimafia, sulla Sicilia e sul resto del mondo, ma si parla, soprattutto, di “zona grigia”: un concetto che, come ci dice l'autore, è “vecchissimo” è la mafia degli imprenditori “fatta di intrecci inconfessabili e contiguità compiacenti.”

La cattura - I misteri di Matteo Messina Denaro e la mafia che cambia

“Ci sono destini che conviene lasciarli dove si trovano, nell’oscurità: non è detto che conoscerli porti bene.” Da un pizzino di Matteo Messina Denaro

La cattura è un nuovo libro sulla mafia scritto da Salvo Palazzolo, uno dei grandi nomi del giornalismo italiano legato a fatti di cronaca di mafia e da Maurizio De Lucia, noto ex procuratore della Repubblica nella direzione antimafia di Palermo. Nuovo libro-inchiesta imperdibile, La cattura passa in rassegna non solo la storia più recente della mafia con la cattura e la successiva morte di Messina Denaro, ma ne traccia anche i retroscena aiutando il lettore ad inseguire una rotta per decifrare le trasformazioni di un temibile fenomeno criminale tra i più cruenti al mondo: la mafia.

La città dei vivi

La città dei vivi, quinto romanzo del famoso scrittore Nicola Lagioia, è basato su una storia di cronaca nera avvenuta a Roma nel 2016: stiamo parlando dell'omicidio del ventiduenne romano Luca Varani per mano di Marco Prato e Manuel Foffo. Il romanzo è un'inchiesta che ricostruisce la drammatica vicenda della morte lenta di Luca Varani, con testimonianze e riflessioni sempre attuali su uno dei casi di cronaca nera romana più drammatici degli ultimi anni.

Nuovi podcast di cronaca nera: gli ascolti da non perdere

Sangue Loro - Il ragazzo mandato a uccidere

Il nuovo podcast di Pablo Trincia, nome italiano tra i più noti per la creazione di serie audio e podcast davvero coinvolgenti, si intitola Sangue loro ed è stato scritto da Pablo Trincia insieme a Luca Lancise. I fatti di cronaca nera narrati in questo nuovo podcast consigliato sono relativi all'attentato alla British Airways avvenuto a Roma nel 1985. A perdere la vita fu Raffaella Leopardo, dipendente 42 enne uccisa dall'esplosione dell'ordigno per il quale, poco dopo, venne arrestato Hassan Itabi, giovane palestinese non ancora maggiorenne. Il podcast Sangue loro ricostruisce, tra le altre, la storia dell'ondata degli attentati di matrice palestinese a Roma e in Italia.

Dalla parte sbagliata

Debora Campanella è autrice di un nuovo e consigliato podcast in Esclusiva per Audible nel quale alla narrazione di tragici fatti di cronaca nera si aggiunge un punto di vista “altro” e anomalo: quello dei familiari dei criminali e degli assassini. Cosa si prova ad essere la sorella, la madre, la ex moglie di un truce assassino? A raccontarlo, attraverso il racconto di celebri cold case italiani e macabri omicidi, sono i familiari intervistati da Debora Campanella per il suo nuovo podcast in Esclusiva per Audible intitolato Dalla parte sbagliata.

Leggi anche l'intervista completa di Debora Campanella per il blog di Audible Italia.

Odio

Massimo Picozzi, tra gli autori di podcast italiani più conosciuti, torna con una nuova serie audio consigliata e in Esclusiva per Audible intitolata Odio. Odio per chi o per cosa? Odio che cova sotto la cenere del razzismo, storie di odio malcelato che si sprigionano contro i gay, gli infedeli, le donne...sono tante le storie di Odio narrate in questo podcast di Massimo Picozzi che trae spunto da casi di cronaca nera per indurre a riflettere su fenomeni criminali e pregiudizi che seminano solo violenza e: Odio.

Arnesi: Bambini in manicomio

Noto con lo spaventoso appellativo di: “l'elettricista”, Giorgio Coda fu il medico tra i promotori di un sistema disumano di trattamento psichiatrico che si avvaleva dell'elettroshock anche sui minorenni. Arnesi è un podcast che torna a parlare della vicenda dei bambini sottoposti a elettroshock nell'ospedale-lager di Villa Azzurra. Lo scandalo di Villa Azzurra divenne noto all'opinione pubblica nel 1970 dopo un'inchiesta del settimanale L'Espresso che gettò le basi per la ricerca della verità, una verità che è rimasta, però, impunita.

Arnesi è il nuovo podcast che racconta le drammatiche vicende dei bambini rinchiusi a Villa Azzurra e sottoposti a elettroshock in un Italia non ancora trasformata (in materia di antipsichiatria) dalla legge Basaglia.

Potrebbe interessarti anche l'intervista agli autori di Arnesi per il blog Audible Italia.

Figli del Carcere

Uno dei nuovi podcast di cronaca nera che ti consigliamo di ascoltare (se non l'hai già fatto) si intitola Figli del carcere ed è il racconto di una storia realmente accaduta, oltre che un invito a riflettere su un tema ancora attuale: la presenza in carcere di figli minorenni fino all'età di tre anni di madri condannate.

La storia narrata è quella di Alice, una donna tedesca arrestata a Roma per traffico internazionale di stupefacenti. Incarcerata nel 2018 insieme ai suoi due figli, Alice, meno di un mese dopo la carcerazione, scaraventò i due figli giù per le scale. Morirono entrambi. Partendo dalla ricostruzione di quell’episodio, l'autrice del podcast racconta la storia del primo infanticidio avvenuto in un carcere italiano e di come questo abbia cambiato il modo di guarda al problema dei figli piccoli di detenute madri.

Leggi anche l'articolo sui nuovi podcast True Crime.

Toga in giallo - Quando la cronaca giudiziaria diventa racconto

L'avvocato Domenico Antonio Latino è autore di un nuovo podcast le cui vicende si snodano intorno a casi di cronaca giudiziaria che si trasformano in tragici (e avvincenti) racconti. Presentando all'ascoltatore alcuni tragici fatti intrisi di morti ammazzati, bugie e violenza, l'autore ha realizzato una serie audio di cronaca nera la cui architrave è il racconto. Dalle vicende di cronaca giudiziaria nasce lo spunto per creare avvincenti storie e racconti di drammi reali visti con gli occhi del narratore, passando dalla realtà al romanzo senza soluzione di continuità.

Nella setta

Dopo il successo del libro-inchiesta Nella setta, il nuovo podcast di Flavia Piccinni e Carmine Gazzanni ti farà entrare in modo ancor più avvincente dentro alle storie narrate nel libro. Anche i racconti del podcast sono legati al mondo delle sette: si tratta di sette che si avvalgono della violenza per rafforzare l'identità collettiva, sette che abusano sessualmente di vittime innocenti o, ancora, sette che fanno soldi a palate sulle vulnerabilità altrui. Nella setta è un nuovo podcast che indaga l'occulto italiano attraverso analisi oggettive, documenti inediti e testimonianze esclusive.

LUDWIG – Gli ultimi eredi del nazismo

Le otto puntate del podcast Ludwig – Gli ultimi eredi del nazismo sono incentrate sulla storia politica dell'Italia negli “anni di piombo” filtrata da una prospettiva “secondaria” rispetto alle più gravi stragi italiane, ma non meno cruenta: la storia del gruppo dei neonazi che rivendicarono delitti e violenze con il nome collettivo di “Ludwig” fino all'arresto di due giovani della Verona bene. Ma furono davvero loro i serial killer che rivendicavano gli omicidi e le violenze con il nome di Ludwig? O non vi era forse una pista più ampia di matrice neonazista in Italia? Per scoprirlo ti consigliamo di ascoltare questo interessante podcast sugli eredi dell'ideologia nazista nella penisola italiana.

Cold case italiani: audiolibri e podcast in Esclusiva per Audible

Vuoi scoprire altre storie di crimini reali e omicidi irrisolti italiani? Su Audible troverai una nutrita selezione di autori e autrici esperti di true crime all'italiana. Esplora subito il catalogo e spulcia tra le tante e allettanti nuove uscite su Crimini Reali.