Episodi

  • INDIELAND OutSide 29
    Jun 8 2024
    LA PUNTATA di QUESTA SETTIMANA

    Settimana del 3 giugno 2024


    PIPPO POLLINA
    LEONARDO ANGELUCCI


    Due grandi cantautori oggi live a Indieland Outside. In apertura parliamo del film Licorice Pizza e ascoltiamo due brani dalla colonna sonora.

    Mostra di più Mostra meno
    59 min
  • INDIELAND OutSide 28
    May 30 2024
    LA PUNTATA di QUESTA SETTIMANA

    Settimana del 27 maggio 2024

    MARCO RUSSO
    STEFANO SALETTI &BANDA IKONA

    Doppio palcoscenico live in questa puntata di Indieland.

    Mostra di più Mostra meno
    58 min
  • INDIELAND OutSide 26
    May 24 2024
    SPECIALE35 anni di BLOB

    “Blob è come l'Isola che non c'è, è una sorta di fortino”;
    “ Dopo 35 anni cidivertiamo ancora a fare Blob”;
    “ La verità? Ci manca tanto tanto Berlusconi...”

    Mostra di più Mostra meno
    58 min
  • INDIELAND OutSide 25
    May 17 2024
    LA PUNTATA di QUESTA SETTIMANA


    CRISTIANA VERARDO MASSIMILIANO D'AMBROSIO


    Doppio palcoscenico live in questa puntata di Indieland.
    Mostra di più Mostra meno
    55 min
  • INDIELAND OutSide 24
    May 11 2024
    LA PUNTATA di QUESTA SETTIMANA

    Settimana del 6 maggio 2024

    LCORE PETRAMANTE

    Doppio palcoscenico live in questa puntata di Indieland.


    In apertura vi presentiamo Lcore – all’anagrafe Massimo Palma – nasce a Roma nel 1992, all’età di 12 anni si avvicina alla musica Rap ascoltando le rime dei Flaminio Maphia, Cor Veleno e Club Dogo. A 17 anni grazie ad un suo vecchio microfono e a un vecchio PC portatile ha scoperto il suo talento ed ha scritto il suo primo mixtape. Rapper senza autotune.

    Ospiti del secondo Palcoscenico live la band orvietana Petramante, progetto cantautorale nato nel 2009 che col nuovo album "Ortica" si apre per la prima volta alla molteplicità e alla scrittura collettiva del gruppo e alla libertà di sperimentare con voci e strumenti.

    “Ortica” è il disco numero tre, un album corale realizzato con l’aiuto del compositore Arturo Annecchino autore di quattro strumentali (“A1″ “A2″ “A3″ “A4″) che ne scandiscono i passaggi temporali e sonori, di Nada che duetta ne “Il male necessario”, di Gianmarco Fusari autore di “Ahimé” e di Pino Strabioli che recita in “Deandrè” solo per citare qualche nome. Brani registrati al mattino mentre i figli erano a scuola, senza nulla da perdere con la voce di Francesca Dragoni in gran forma e due brani cantati da Stopponi: “Tu prima di te” e “Canzone verde”.

    Petramante sono sempre stati una band che le storie le andava a cercare, scoprendole di volta in volta, svelandole con la ferocia e l’eleganza di una musica che univa rock e cantautorato. Una carriera iniziata nel 2009 quella di Francesca Dragoni, Simone Stopponi, Maurizio Freddano, Simone Possieri messa a frutto sui palchi e in due album (“É per mangiarti meglio” e “Ciò che a voi sembra osceno a me pare cielo” prodotto da Paolo Benvegnù) prima di una pausa durata dieci anni.


    Mostra di più Mostra meno
    1 ora
  • INDIELAND OutSide 23
    May 4 2024
    LA PUNTATA di QUESTA SETTIMANA




    PICCIOTTO

    Siamo andati a I Candelai di Palermo a incontrare Picciotto, tra i cantautori rapper più importanti e rappresentativi della scena siciliana.


    Christian Paterninti classe 1983 in arte PICCIOTTO presenta il suo settimo album, “Rapporti”, un concept di 20 canzoni suddivise in 4 capitoli. Una scelta controcorrente e provocatoria che prova a stimolare domande negli ascoltatori, le stesse sulle quali Christian ha riflettuto nella lunga gestazione del disco.

    Partendo dal classico scontro tra persona e personaggio (Christian vs. Picciotto) e attraversando temi sociali(Real vs. Fake), musicali (Music vs. Business)e sentimentali (Love vs. Love) i 4 blocchi composti da 5 canzoni ciascuno analizzano gli incontri/scontri da più punti di vista evidenziando una crisi tra le generazioni sempre più scollate dopo il periodo pandemico.

    Per Picciotto la musica è sempre stato volano di riflessione e sfogo, strumento salvifico che da quasi vent’anni porta sui palchi e tra i banchi di “scuole di frontiera” come educatore. Nell’album il sound è trasversale, accarezza l’old school senza sdegnare la trap, voli pindarici tra ritornelli indie e cassa dritta, rime crude e accenni cantautoriali, un mush up di contaminazioni sonore dove il leit-motiv sono i testi e gli spunti su come oggi ci rapportiamo a noi stessi e agli altri. Ghemon e Serena Brancale tra i featuring di spicco insieme a tutti i giovani talenti de Lo Stato Dell’Arte, label discografica a sfondo sociale creata da Picciotto all’interno di un bene confiscato alla mafia, produzioni affidatea Gheesa (così come mix e master) e collaborazioni con John Lui, Dnvr & Freccia e Dj FastCut.



    SCALETTA PUNTATA NUMERO 23

    01) Picciotto – Crack da RAPporti (2024)
    02) Picciotto (feat. O'Zulù) - La mia casa
    03) Picciotto (feat. Ghemon) - Le radici e le ali da RAPporti(2024)
    04) Picciotto (ft. Bruna) - Diafana
    05) Picciotto (feat. Gheesa) - AMhardcoreD da RAPporti (2024)
    06) Bruna - Diario
    07) Picciotto & Gheesa – Palermo Capitale (Premio Musica Contro le Mafie 2017)
    08) Picciotto – Bimbi (Premio Amnesty - Voci per la Libertà 2021)
    09) Gente Strana Posse – Un mu Scurdavu
    10) Marracash - DUBBI


    Mostra di più Mostra meno
    58 min
  • INDIELAND OutSide 22
    Apr 29 2024
    LA PUNTATA di QUESTA SETTIMANA

    Settimana dell'22 aprile

    ARDECORE

    in apertura #BOOKLAND con Cristina Vaira che presenta “La Legge dell’Amore”


    “996 - LE CANZONI DI G.G. BELLI” è il nuovo progetto degli ARDECORE dedicato al grande poeta Giuseppe Gioachino Belli, tra gli autori più rappresentativi della letteratura romana, che ha realizzato un'opera enorme composta di oltre 2000 sonetti che hanno dato voce, dignità e "lingua" al popolo di Roma.

    Un doppio album sulle piattaforme digitali, per La Tempesta Dischi, e un libro, edito da Squilibri, quale unico supporto fisico dell’intero lavoro. Il volume letterario, infatti, tramite QR Code, offre la possibilità di accedere all’ascolto in streaming e al downloading dei due dischi, e contiene i testi, con note autografe del Belli, le nuove partiture di tutti i sonetti musicati, le illustrazioni originali realizzate da alcuni disegnatori di fama nazionale e internazionale e l’importante prefazione di Marcello Teodonio, il più autorevole studioso dell’opera Belliana e
    presidente del centro studi ‘G.G. Belli’.

    Un lavoro ampio e articolato quello ideato da Giampaolo Felici, leader del progetto Ardecore, inaugurato lo scorso giugno dall’uscita del primo volume di ascolto, anticipato dai singoli “Er Zagrifizzio D’Abbramo” ed “Er cimiterio de la morte” e contenente 16 brani, e completato a ottobre dal Volume 2, contenente gli altri 12 brani che vanno a comporre il totale di 28 sonetti del Belli, scelti, musicati e arrangiati da Felici, che, nella composizione musicale, è stato affiancato da Adriano Viterbini (I Hate My Village, Bud Spencer Blues Explosion) e Gianluca Ferrante (Kore).
    Con quattro album all’attivo e una Targa Tenco come miglior Opera Prima nel 2007 con “Chimera”, gli ARDECORE hanno l’incontrastato ruolo seminale di un approccio innovativo e originale a quella che è stata la rivalutazione della musica popolare romanesca, depositaria di storie dal profondo respiro storico e sociale, con una vena scura e una narrativa amara.


    Mostra di più Mostra meno
    57 min
  • INDIELAND OutSide 21
    Apr 20 2024
    LA PUNTATA di QUESTA SETTIMANA

    ConFRANCESCO FORNI


    Artista poliedrico il napoletano Francesco Forni. Alle spalle una carriera longeva e ricca di produzioni che spaziano dalla composizione di colonne sonore per teatro, per cinema ad una copiosa discografia in cui
    figura in diversi ruoli: chitarrista, compositore, produttore, cantautore.
    Nel 2022 esce con l’album: UNA SCENEGGIATA (SoundFly), primo disco interamente scritto e cantato in napoletano.





    Fra i suoi ultimi lavori discografici quello dal respiro più internazionale è il progetto in duo con Ilaria Graziano con all’attivo tre dischi molto amati da critica e pubblico distribuiti e portati dal vivo in tutta Europa e dal 2017 anche in Canada e Stati Uniti.
    Nei locali romani si dedica all'ideazione di format di spettacoli/serate musicali (Il buono il brutto il cattivo, Spin@ff, Spicy Corner, Canzoni in piena, Corazon, La Carboneria) tra i quali l’attuale “Zelo in Condotta” con Luca Carocci che quest’anno è arrivato alla sesta stagione e il nuovissimo “L’Artista L’Eroe Il Pupillo”.
    Dal vivo possiamo trovarlo anche con le band rock blues THE REVERENDS (anche questo un format a suo modo) e con uno spettacolo musicale tutto su Jimi Hendrix con Roberto Dell’Era (Afterhours), Lino Gitto (Winstones) e Fish (Tiromancino), con i quali ha condiviso anche il concerto sulla riedizione di “Abbey Road” in occasione dei 50 anni dall’uscita discografica.


    Mostra di più Mostra meno
    59 min