-
Una stanza tutta per sé
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 58 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 3,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Al faro
- Di: Virginia Woolf
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"To the Lighthouse" è uno dei romanzi più famosi di Virginia Woolf, scritto nel 1927. Il romanzo è tutto incentrato sul flusso di pensieri dei protagonisti, in cui la percezione del mondo esterno e del mondo interno si confondono, e colori e paesaggi interiori e esteriori si mescolano in modo unico, e reso forse possibile dall’atmosfera rarefatta dell'isola di Sky. Il mondo femminile è analizzato, sezionato, sofferto e compatito visceralmente dall'autrice.
-
-
poco adatto all'ascolto
- Di Fabio Biscani il 05/04/2018
-
La signora Dalloway
- Di: Virginia Woolf
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno dei primi romanzi della scrittrice, in cui viene utilizzato definitivamente lo stile del "flusso di coscienza", monologhi interiori dei vari personaggi che si incontrano, casualmente o meno, percorrono le stesse strade, i parchi, i salotti, della Londra del 1925. Particolari apparentemente insignificanti come la forma delle nuvole assumono una importanza pari o superiore a quella delle vicende personali di donne e uomini; la vita scorre senza soluzione di continuità da una coscienza all'altra.
-
-
lento inascoltabile
- Di Utente anonimo il 26/01/2020
-
Gita al Faro
- Di: Virginia Woolf
- Letto da: Laura Pierantoni
- Durata: 8 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Gita al Faro" (1927) è il ritratto corale della famiglia Ramsay, che ogni estate ospita diversi amici su un'isola delle Ebridi. Virginia Woolf sembra avere una lente di ingrandimento con la quale osserva ognuno di loro, con il suo flusso continuo di pensieri, immagini, ricordi, associazioni, aspettative, paure.
-
-
Un capolavoro della grande Virginia Woolf
- Di Giulia R. il 26/03/2019
-
Flush
- Vita di un cane
- Di: Virginia Woolf
- Letto da: Valentina Veratrini
- Durata: 3 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Flush è un cane fortunato. Un cocker spaniel delle più nobili origini che nasce nella verdissima campagna inglese e che diventerà l'animale da compagnia della celebre poetessa Elizabeth Browning.
-
-
SOLO PER CHI AMA GLI ANIMALI
- Di Adri il 03/05/2020
-
Le inseparabili
- Di: Simone De-Beauvoir
- Letto da: Sabine Cerullo
- Durata: 3 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le inseparabili, che viene pubblicato in contemporanea con la Francia da Ponte alle Grazie e dunque in prima mondiale, è il racconto romanzato della straordinaria amicizia tra Simone de Beauvoir e Zaza (Elisabeth) Lacoin, dal loro incontro a scuola, nel pieno della Prima guerra mondiale, alla morte di Zaza nel 1929. La narratrice Sylvie/Simone è immediatamente sedotta da Andrée/Zaza, bambina intelligente e ribelle: le due diverranno inseparabili, nonostante l'ostilità della famiglia di Andrée, un clan ultracattolico dalle tradizioni rigidissime. Ma se l'amicizia riuscirà a.
-
-
Una incantevole scoperta
- Di Elisabetta Sogni il 02/12/2021
-
Una stanza tutta per sè
- Di: Virginia Woolf
- Letto da: Manuela Mandracchia
- Durata: 3 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Testo illuminante e fondamentale per intere generazioni, esso ha origine nell’invito a tenere due conferenze sul tema "donne e romanzo" rivolto...
-
-
Dedicato alle donne, bellissimo
- Di egghebilu il 30/01/2018
-
Al faro
- Di: Virginia Woolf
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"To the Lighthouse" è uno dei romanzi più famosi di Virginia Woolf, scritto nel 1927. Il romanzo è tutto incentrato sul flusso di pensieri dei protagonisti, in cui la percezione del mondo esterno e del mondo interno si confondono, e colori e paesaggi interiori e esteriori si mescolano in modo unico, e reso forse possibile dall’atmosfera rarefatta dell'isola di Sky. Il mondo femminile è analizzato, sezionato, sofferto e compatito visceralmente dall'autrice.
-
-
poco adatto all'ascolto
- Di Fabio Biscani il 05/04/2018
-
La signora Dalloway
- Di: Virginia Woolf
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno dei primi romanzi della scrittrice, in cui viene utilizzato definitivamente lo stile del "flusso di coscienza", monologhi interiori dei vari personaggi che si incontrano, casualmente o meno, percorrono le stesse strade, i parchi, i salotti, della Londra del 1925. Particolari apparentemente insignificanti come la forma delle nuvole assumono una importanza pari o superiore a quella delle vicende personali di donne e uomini; la vita scorre senza soluzione di continuità da una coscienza all'altra.
-
-
lento inascoltabile
- Di Utente anonimo il 26/01/2020
-
Gita al Faro
- Di: Virginia Woolf
- Letto da: Laura Pierantoni
- Durata: 8 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Gita al Faro" (1927) è il ritratto corale della famiglia Ramsay, che ogni estate ospita diversi amici su un'isola delle Ebridi. Virginia Woolf sembra avere una lente di ingrandimento con la quale osserva ognuno di loro, con il suo flusso continuo di pensieri, immagini, ricordi, associazioni, aspettative, paure.
-
-
Un capolavoro della grande Virginia Woolf
- Di Giulia R. il 26/03/2019
-
Flush
- Vita di un cane
- Di: Virginia Woolf
- Letto da: Valentina Veratrini
- Durata: 3 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Flush è un cane fortunato. Un cocker spaniel delle più nobili origini che nasce nella verdissima campagna inglese e che diventerà l'animale da compagnia della celebre poetessa Elizabeth Browning.
-
-
SOLO PER CHI AMA GLI ANIMALI
- Di Adri il 03/05/2020
-
Le inseparabili
- Di: Simone De-Beauvoir
- Letto da: Sabine Cerullo
- Durata: 3 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le inseparabili, che viene pubblicato in contemporanea con la Francia da Ponte alle Grazie e dunque in prima mondiale, è il racconto romanzato della straordinaria amicizia tra Simone de Beauvoir e Zaza (Elisabeth) Lacoin, dal loro incontro a scuola, nel pieno della Prima guerra mondiale, alla morte di Zaza nel 1929. La narratrice Sylvie/Simone è immediatamente sedotta da Andrée/Zaza, bambina intelligente e ribelle: le due diverranno inseparabili, nonostante l'ostilità della famiglia di Andrée, un clan ultracattolico dalle tradizioni rigidissime. Ma se l'amicizia riuscirà a.
-
-
Una incantevole scoperta
- Di Elisabetta Sogni il 02/12/2021
-
Una stanza tutta per sè
- Di: Virginia Woolf
- Letto da: Manuela Mandracchia
- Durata: 3 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Testo illuminante e fondamentale per intere generazioni, esso ha origine nell’invito a tenere due conferenze sul tema "donne e romanzo" rivolto...
-
-
Dedicato alle donne, bellissimo
- Di egghebilu il 30/01/2018
-
Orlando
- Di: Virginia Woolf
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 8 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato nel 1928, è ispirato alla storia familiare della sua amica intima Vita Sackville-West. È, a ragione, l’opera più popolare della Woolf: una storia dell'Inghilterra dell'arco di trecento anni, vista attraverso il filtro dei sentimenti, usi e abitudini di un uomo, che poi diventa donna a metà del romanzo. Non di poca importanza la passione che spinge il protagonista ad attraversare ogni avventura: la scrittura, la poesia, e che permette alla Woolf di scrivere nel suo modo ironico e geniale di poesia e di letteratura ella stessa.
-
-
Delusione
- Di Francesco dB il 01/07/2020
-
Proust senza tempo
- Di: Alessandro Piperno
- Letto da: Gabriele Donolato
- Durata: 5 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutto ha inizio con un inatteso dono di Natale. Un librone rilegato in similpelle blu navy con intarsi dorati, più simile a una Bibbia da motel che a un romanzo. Il volume in questione è "Dalla parte di Swann", il primo tomo di "Alla ricerca del tempo perduto" nell’edizione dei “Meridiani” Mondadori. Marcel Proust, dunque. Un nome che risulta sconosciuto al beneficiario non meno che all’autore del regalo, entrambi all’ultimo anno di liceo.
-
-
Una continua riscoperta.
- Di Criscuolo Domenico il 17/02/2023
-
Orlando
- Di: Virginia Woolf
- Letto da: Federica Tabori, Orsola Boran, Silvano Piccardi, e altri
- Durata: 3 ore e 1 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato per la prima volta nel 1928, "Orlando" ("Orlando: A Biography") è la straordinaria cronaca della vita del protagonista che si sviluppa nel corso di quattro secoli. L'elemento centrale del romanzo è quindi Orlando, personaggio androgino dal sesso certo ma in evoluzione. La sua esistenza fantastica, spesso assolutamente libera da qualsiasi schema, anche sessuale, attraversa il XVII, il XVIII, e il XIX secolo, e riporta un lucido e interessante resoconto della società inglese dell'epoca.
-
-
Sperimentazione
- Di Katia il 19/05/2019
-
L'evento
- Di: Annie Ernaux
- Letto da: Sonia Bergamasco
- Durata: 2 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ottobre 1963: una studentessa ventitreenne è costretta a ricorrere alle vie clandestine per poter interrompere una gravidanza. L'evento restituisce i giorni e le tappe di questa ricerca disperata: l'apatia, le ambiguità dei medici, la vicinanza di qualche compagna di corso e l'incontro con la mammana, sino al senso di fierezza per aver, in un modo o nell'atro, resistito.
-
-
Grazie, Annie
- Di elisa il 25/10/2022
-
Il posto
- Di: Annie Ernaux
- Letto da: Sonia Bergamasco
- Durata: 2 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia di un uomo, di un padre, raccontata con precisione chirurgica, senza compatimenti, dalla figlia scrittrice. Perché quando si tradisce, "scrivere è l'ultima risorsa". La storia di una donna che si affranca con dolorosa tenerezza dalle proprie origini rurali e scrive dei suoi genitori alla ricerca di un ormai impossibile linguaggio comune.
-
-
Una narrazione intima per una storia essenziale
- Di Cliente Amazon il 04/03/2019
-
Dalla parte di Swann
- Alla ricerca del tempo perduto 1
- Di: Marcel Proust
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 21 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Proust ci dice che non ha narrato la "Recherche" per dei lettori, i suoi: "Infatti non sarebbero stati, secondo me, lettori miei, ma lettori di se stessi [...], li avrei muniti, grazie al mio libro, del mezzo per leggere in se stessi." Sembra impossibile, ma "Alla ricerca del tempo perduto" è un audiolibro che contiene un mondo, forse il mondo, e con esso la dimensione più umana di tutte: il tempo. E come una luce o un preludio, "Dalla parte di Swann" ci introduce, illumina quest'opera monumentale, i suoi temi e i suoi personaggi;
-
-
Il romanzo dei romanzi
- Di Michele il 29/03/2021
-
Due racconti
- Di: O. Henry
- Letto da: Pierantonio Rizzato
- Durata: 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono qui presentati i due racconti: "Rieducazione con scasso" e "Memorie di un cane giallo". I racconti di O. Henry sono famosi per il loro finale a sorpresa e per il loro taglio umoristico. Fu soprannominato "La risposta americana a Guy de Maupassant". In "Memorie di un cane giallo", un cane di nome Lovely si sente male per il marito della sua padrone, perchè va a lavorare tutto il giorno mentre sua moglie sta a casa a fare nulla. Un giorno parla con un altro cane che gli dice che il suo padrone esce spesso per divertirsi.
-
Mrs. Dalloway
- Di: Virginia Woolf
- Letto da: Debora Zuin
- Durata: 7 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mrs. Dalloway è il primo grande romanzo di Virginia Woolf, pubblicato nel 1925. Nell'arco di una sola giornata i fili invisibili delle emozioni uniscono...
-
-
Classico letto molto bene!
- Di carla bonsi il 01/11/2018
-
Il catalogo delle donne valorose
- Di: Serena Dandini
- Letto da: Orsetta De Rossi
- Durata: 7 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le protagoniste di questo libro sono trentaquattro donne, intraprendenti, controcorrente, spesso perseguitate, a volte incomprese ma forti e generose, sempre pronte a lottare per raggiungere traguardi che sembravano inarrivabili, se non addirittura impensabili: da Ilaria Alpi, la giornalista uccisa mentre indagava su scomode verità, a Kathrine Switzer, la prima donna a correre la maratona di Boston; da Ipazia, che nel IV secolo, contro i divieti ecclesiastici, osò scrutare il cielo per rivelare il movimento dei pianeti, a Olympe de Gouges.
-
-
Non è un libro per sole donne
- Di Alice Benati il 15/04/2022
-
Los privilegios del ángel
- Di: Dolores Redondo
- Letto da: Carme Ambrós Ceron
- Durata: 8 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
En la humilde bahía pesquera de Pasajes, en los años 70, rodeada de muelles de pesca, estibadores, humedad y salazón, se forja una fuerte amistad entre Pakutxa y Celeste, dos niñas de cinco años. Entre juegos, complicidades y travesuras, la desdicha se cruza en su camino y una trágica fatalidad las separa. Celeste, la protagonista de esta historia, sufrirá un trauma que se prolongará durante buena parte de su vida, con consecuencias terribles para ella misma y para cuantos la rodean.
-
La signora Dalloway
- Di: Virginia Woolf
- Letto da: Nadia Fusini
- Durata: 9 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un mercoledì di metà giugno del 1923, Clarissa Dalloway esce per comprare dei fiori per la festa che si terrà la sera. Rivedrà Peter Walsh, l'amante respinto appena tornato dall'India, e l'amica tanto amata, Sally Seton. Per le strade di Londra passeggia anche Septimus Warren Smith, veterano della Prima guerra mondiale. Nulla sembra legarli, eppure i due, senza mai incontrarsi, comunicano.
-
-
Terribile, il primo libro che non finisco
- Di Cliente Amazon il 16/04/2018
-
Middlemarch
- Uno studio della vita di provincia
- Di: George Eliot
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 31 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
George Eliot è lo pseudonimo di Marie Anne Evans. Fu iniziato nel 1869, e poi ripreso ne 1871 fondendo tra loro diverse storie che presero l'aspetto di un romanzo a puntate. La prima edizione in un unico volume venne pubblicata nel 1874, ottenendo un'ampia diffusione.
-
-
Libro splendido, interpretazione inascoltabile
- Di FB il 21/08/2020
Sintesi dell'editore
A Room of One's Own è un saggio della celebre autrice inglese Virginia Woolf. Fu pubblicato nel 1929 e si è basato su due conferenze tenute a ai due college femminili di Newnham e Girton, dell'Università di Cambridge, nel 1928. Il saggio, scorrevole e brillante, ripercorre la storia della scrittura nelle donne, e la storia delle donne, e la storia della scrittura. Pertanto è rivolto, oltre che alle donne, anche a tutti coloro che vogliono scrivere.
Il titolo deriva dal fatto che, secondo la Woolf, "una donna deve avere soldi a sufficienza e una stanza tutta per sé per poter scrivere". Ma non solo una donna, aggiunge. La saggista si intreccia con la scrittrice e la poetessa, nel raccontare le due giornate che hanno preceduto la sua conferenza, e il risultato è delicato, divertente, toccante, ardente.
Nessuna donna o nessun uomo può rimanere indifferente alle sue parole, ancora oggi, a distanza di “più di un paio di anni da quando è stato scritto il saggio”, e questo, secondo la tesi della scrittrice stessa, è un segno colto, a posteriori, che la mente di chi ha scritto aveva il dono dell’ “integrità”.
La cornice musicale è “When you are smiling”, 1929, di Louis Armstrong.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Una stanza tutta per sé
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 29/11/2022
Magnifico manifesto per le donne
Virginia woolf magnetica, intrigante, ironica e potente, traccia un percorso sulle motivazioni del perché una donna dovrebbe scrivere, anziché rilegarsi alle faccende domestiche. Silvia cecchini l'ha fatta rivivere nelle sue parole, dandole un anima. Bello! Da ascoltare sia gli uomini che le donne perché fa riflettere sulla società non solo del 1929,ma anche attuale.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 03/11/2022
Un libro meraviglioso.
Scrittura impareggiabile. Ho ascoltato con molta attenzione. Una lettura scorrevole e molto attenta. Complimenti!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 02/06/2022
l'invisibile importanza di una stanza tutta per sé
imperdibile!
da tempo desideravo leggerlo e Audi ball mi ha permesso di finirlo nell'arco di una giornata mentre portavo il cane a passeggio nel parco e facevo le faccende domestiche.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Agostino Rocco
- 11/05/2022
capolavoro
Libro semplicemente sublime. Lettura ottima, ormai uma garanzia (questa volta con due pronunce di nomi imprecise e dispiace). Ogni donna deve affrontare questo testo. E anche ogni uomo. Un lavoro femminista pressoché definitivo, fondamentale. Grande Libro.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Domenico
- 15/04/2022
libro che dovrebbero far leggere alle medie
narratrice impeccabile, prosa divina e ricchezza di contenuti davvero insuperabile. mi domando perché non venga imposta la lettura di questo libro alle ragazze alle medie.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Elena F.
- 06/07/2020
la migliore voce narrante ascoltata
libro particolare, non è un romanzo, ha sicuramente un grande valore storico. voce narrante bellissima, instancabile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Gaelle
- 08/05/2020
Femminismo puro
Questo libro dimostra che ancora non è cambiato nulla o poco. Ci sono grandi speranze e sogni, ancora oggi irrealizzati. Il pregiudizio vive ancora oggi.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Vittoria Iacovella
- 16/04/2020
Magnifico
Intenso, acuto, intelligente, essenziale. Mi è stato di grande aiuto in questo momento della mia vita
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Federica
- 13/08/2018
Indispensabile
Libro bellissimo che non solo dimostra ancora una volta il genio di Virginia Woolf, ma che si rivela essere una lettura brillante, importante se non addirittura indispensabile per ogni donna.