-
Una lepre con la faccia di bambina
- Letto da: Alessandra De Luca
- Durata: 4 ore e 10 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Ferita di guerra
- Di: Giulia Fazzi
- Letto da: Irene Giuliano
- Durata: 5 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Carpi, profonda Emilia - Una donna fa posto a uno sguardo, nuovo e strano. Soprattutto fa posto a una crepa che non ci doveva essere. Da qualche parte, nel suo corpo, una ferita. Il regalino, di cui non si potrà disfare più, del corpo a corpo col nemico che non sapeva di avere. Succede, quando sul tuo cartellino è stampata ogni giorno l'ora d'inizio e fine della tua guerra in fabbrica. Un romanzo sensazionale sul mobbing, tradotto in Francia dalla casa editrice Gallimard.
-
-
eccellente
- Di Paola il 15/05/2023
-
Meno male che ci sei
- Di: Maria Daniela Raineri
- Letto da: Laura Baldassarre, Nadia Perciabosco
- Durata: 6 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A diciassette anni, Allegra si sente invisibile: i genitori la trascurano, le compagne della nuova scuola non socializzano e Gabriele la tratta come una sorellina. Lei, Gabriele se lo sogna di notte. Invece Luisa, che ha trentacinque anni, si sente soffocare. È single, è tormentata da un mutuo trentennale e divide il suo affetto tra le due uniche amiche e l'amante. Part-time, perché ovviamente è sposato. Allegra e Luisa non si conoscono, finché un incidente le fa incontrare.
-
-
Meno male che ci sei
- Di luana martino il 22/09/2022
-
La casa di Roma
- Di: Pierluigi Battista
- Letto da: Pierluigi Battista
- Durata: 8 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Può un romanzo mandare in pezzi un'intera famiglia? Quando Marco, un giovane sceneggiatore, decide di raccontare in un libro la storia della sua famiglia, non immagina le conseguenze che quelle pagine avranno sui suoi affetti più cari. Ordinando i ricordi della madre e dello zio, Marco insegue i fili della famiglia Grimaldi attraverso una lunga e irrisolta rivalità, quella tra il nonno Emanuele, "fascista antropologico" nato alla vigilia della marcia su Roma, e suo fratello Raimondo, "comunista granitico", classe 1917 come la Rivoluzione bolscevica.
-
Ci chiamavano matti
- Voci dal manicomio 1968-1977
- Di: Anna Maria Bruzzone
- Letto da: Carlotta Viscovo
- Durata: 16 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"L'uomo in un caos diventa un caos; l'uomo, fatto vivere come una bestia, diventa bestia." Lo sa bene Milvia, trentatré anni, che nel 1968, quando si racconta ad Anna Maria Bruzzone, è già al secondo ricovero presso l'Ospedale psichiatrico di Gorizia. Fino a poco fa quella del manicomio era un'istituzione dalle caratteristiche simili a quelle della prigione, dominata da pratiche violente e rapporti verticali disumanizzanti; uscirne era quasi impossibile.
-
-
Il libro molto bello
- Di Fede77pr il 03/01/2023
-
X
- Di: Valentina Mira
- Letto da: Alice Torriani
- Durata: 5 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
X è un romanzo e una lettera. Valentina scrive al fratello con cui non parla da anni per raccontargli quello che ne è stato di lei e soprattutto quello che non ha avuto il coraggio di dirgli in passato. Torna all'estate del 2010, l'estate della sua maturità. C'è una festa, alcol e nelle casse la musica degli ZetaZeroAlfa, band di riferimento di CasaPound.
-
-
x un racconto di denuncia
- Di Silvana il 29/03/2023
-
Le stelle di Capo Gelsomino
- Di: Elvira Serra
- Letto da: Perla Liberatori
- Durata: 3 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tre generazioni di donne, unite e divise da nodi di amore e disamore che nella memoria della più giovane sono un dato di fatto, senza tempo e senza spiegazione. Tra Chiara e sua nonna Lulù, ostetrica condotta, l'affetto e la complicità sono cementati dalle lunghe estati passate insieme nella casa vicino al mare, a Capo Gelsomino. Tra Lulù e Marianna, la madre di Chiara, c'è invece solo un muro di silenzi e recriminazioni. Perché? Non sembra esistere risposta.
-
-
Stupendo
- Di Giorgia il 02/05/2023
-
Ferita di guerra
- Di: Giulia Fazzi
- Letto da: Irene Giuliano
- Durata: 5 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Carpi, profonda Emilia - Una donna fa posto a uno sguardo, nuovo e strano. Soprattutto fa posto a una crepa che non ci doveva essere. Da qualche parte, nel suo corpo, una ferita. Il regalino, di cui non si potrà disfare più, del corpo a corpo col nemico che non sapeva di avere. Succede, quando sul tuo cartellino è stampata ogni giorno l'ora d'inizio e fine della tua guerra in fabbrica. Un romanzo sensazionale sul mobbing, tradotto in Francia dalla casa editrice Gallimard.
-
-
eccellente
- Di Paola il 15/05/2023
-
Meno male che ci sei
- Di: Maria Daniela Raineri
- Letto da: Laura Baldassarre, Nadia Perciabosco
- Durata: 6 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A diciassette anni, Allegra si sente invisibile: i genitori la trascurano, le compagne della nuova scuola non socializzano e Gabriele la tratta come una sorellina. Lei, Gabriele se lo sogna di notte. Invece Luisa, che ha trentacinque anni, si sente soffocare. È single, è tormentata da un mutuo trentennale e divide il suo affetto tra le due uniche amiche e l'amante. Part-time, perché ovviamente è sposato. Allegra e Luisa non si conoscono, finché un incidente le fa incontrare.
-
-
Meno male che ci sei
- Di luana martino il 22/09/2022
-
La casa di Roma
- Di: Pierluigi Battista
- Letto da: Pierluigi Battista
- Durata: 8 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Può un romanzo mandare in pezzi un'intera famiglia? Quando Marco, un giovane sceneggiatore, decide di raccontare in un libro la storia della sua famiglia, non immagina le conseguenze che quelle pagine avranno sui suoi affetti più cari. Ordinando i ricordi della madre e dello zio, Marco insegue i fili della famiglia Grimaldi attraverso una lunga e irrisolta rivalità, quella tra il nonno Emanuele, "fascista antropologico" nato alla vigilia della marcia su Roma, e suo fratello Raimondo, "comunista granitico", classe 1917 come la Rivoluzione bolscevica.
-
Ci chiamavano matti
- Voci dal manicomio 1968-1977
- Di: Anna Maria Bruzzone
- Letto da: Carlotta Viscovo
- Durata: 16 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"L'uomo in un caos diventa un caos; l'uomo, fatto vivere come una bestia, diventa bestia." Lo sa bene Milvia, trentatré anni, che nel 1968, quando si racconta ad Anna Maria Bruzzone, è già al secondo ricovero presso l'Ospedale psichiatrico di Gorizia. Fino a poco fa quella del manicomio era un'istituzione dalle caratteristiche simili a quelle della prigione, dominata da pratiche violente e rapporti verticali disumanizzanti; uscirne era quasi impossibile.
-
-
Il libro molto bello
- Di Fede77pr il 03/01/2023
-
X
- Di: Valentina Mira
- Letto da: Alice Torriani
- Durata: 5 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
X è un romanzo e una lettera. Valentina scrive al fratello con cui non parla da anni per raccontargli quello che ne è stato di lei e soprattutto quello che non ha avuto il coraggio di dirgli in passato. Torna all'estate del 2010, l'estate della sua maturità. C'è una festa, alcol e nelle casse la musica degli ZetaZeroAlfa, band di riferimento di CasaPound.
-
-
x un racconto di denuncia
- Di Silvana il 29/03/2023
-
Le stelle di Capo Gelsomino
- Di: Elvira Serra
- Letto da: Perla Liberatori
- Durata: 3 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tre generazioni di donne, unite e divise da nodi di amore e disamore che nella memoria della più giovane sono un dato di fatto, senza tempo e senza spiegazione. Tra Chiara e sua nonna Lulù, ostetrica condotta, l'affetto e la complicità sono cementati dalle lunghe estati passate insieme nella casa vicino al mare, a Capo Gelsomino. Tra Lulù e Marianna, la madre di Chiara, c'è invece solo un muro di silenzi e recriminazioni. Perché? Non sembra esistere risposta.
-
-
Stupendo
- Di Giorgia il 02/05/2023
-
Ancora bella
- Di: Linda Brunetta
- Letto da: Giorgia Trasselli
- Durata: 5 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Terzo Tempo, collana ideata e diretta da Lidia Ravera. Amelia, sessantadue anni, divorziata, è sempre stata la più bella. Ha affrontato tutta la sua vita armata solo di rimmel e rossetto. Il ruolo di madre e nonna non le si addice, anche se ha una figlia adorabile e una splendida nipotina. Un giorno, il suo toy boy le mormora una frase apparentemente innocua, che però lei non riesce più a dimenticare. Sei ancora bellissima.
-
-
Ancora sbadiglio
- Di Laura Amore il 13/07/2022
-
Altro nulla da segnalare
- Di: Francesca Valente
- Letto da: Michele Di Mauro, Francesca Valente
- Durata: 6 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Altro nulla da segnalare", il libro che ha vinto all'unanimità il Premio Italo Calvino 2021, è un testo raro, prodigioso. Al centro, le storie struggenti dei "paz": i pazienti – o i pazzi, direbbero i più – dei servizi psichiatrici nati subito dopo la chiusura dei manicomi: uomini e donne che si ritrovarono improvvisamente liberi nel mondo, o che nel mondo non sapevano più come abitare.
-
-
poetico
- Di manuela pilli il 10/11/2022
-
Il vento nel cespuglio di rose
- E altre storie del soprannaturale
- Di: Mary E. Wilkins Freeman, Emanuela Piva - traduttore
- Letto da: Anita Zagaria
- Durata: 5 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ciò che rende unici i racconti di Mary E. Wilkins Freeman non sono le case infestate, i fantasmi e le misteriose presenze, che pure non mancano di tendere agguati al lettore, nascoste nell'ombra delle pagine del libro. Ciò che li rende unici nel loro genere sono le protagoniste, non fanciulle indifese in attesa di essere salvate ma donne che affrontano l'ignoto con perseveranza e determinazione.
-
-
quel leggero brivido dietro la nuca
- Di Paoletta il 01/11/2022
-
Morsi
- Di: Marco Peano
- Letto da: Marianna Jensen
- Durata: 5 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo "l'incidente" della professoressa Cardone, acida insegnante di italiano delle medie, le vacanze di Natale a Lanzo Torinese cominciano prima del previsto. Qualcosa di indicibile è successo davanti agli sguardi terrorizzati degli alunni della seconda B, qualcosa di così terribile che nemmeno la grande nevicata del 1996 è in grado di nascondere e silenziare.
-
-
meravigliosamente accattivante
- Di Cliente Kindle il 11/01/2023
-
Il silenzio dell'acciuga
- Di: Lorena Spampinato
- Letto da: Alessandra Schiavoni
- Durata: 7 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sicilia, anni Sessanta. Tresa è una bambina di undici anni a cui la famiglia sembra non riconoscere un'identità autonoma rispetto al gemello Gero. Al momento della partenza del padre, che si trasferisce all'estero in cerca di lavoro, i due fratelli vengono affidati a una zia materna. Ed è qui, sotto l'ala protettiva di una donna fiera e misteriosa, che Tresa inizia finalmente a scoprire la propria intima natura. Non solo quella di persona, ma anche, e soprattutto, quella di donna.
-
-
Mah! Non lo consiglierei
- Di Angelina il 10/05/2023
-
Ogni angelo è tremendo
- Di: Susanna Tamaro
- Letto da: Carlotta Viscovo
- Durata: 8 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ogni angelo è tremendo" è la storia di una bambina che diventa adulta. Che nasce di notte, a Trieste, mentre soffia una bora nera che spazza via ogni cosa e rende ogni equilibrio impossibile. Di una bambina che cresce in una famiglia in cui sembra sia soffiato quello stesso vento impetuoso dell'est. Di una bambina che impara presto a riconoscere i vuoti che la morte lascia, quei vuoti che somigliano tanto agli abbandoni che la stessa bambina deve subire, da parte di un padre e di una madre desiderati e imprendibili.
-
-
Intenso
- Di Straross il 30/01/2023
-
Tempo di neve
- Di: Jessica Au, Federica Merati - traduttore
- Letto da: Rossana Cannone
- Durata: 3 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tempo di neve è il racconto di quel filo sottile che unisce madri e figlie. O meglio, di quei nodi che lo piegano e sfilacciano. Jessica Au disegna con precisione e delicatezza un pellegrinaggio alla ricerca dell'identità per le strade di Tokyo, di cui però le viandanti non conoscono la vera meta. Una figlia e sua madre, che vivono da tempo lontane, si danno appuntamento nella capitale giapponese.
-
-
Tempo di neve
- Di luana martino il 24/09/2022
-
Una storia straordinaria
- Di: Diego Galdino
- Letto da: Chiara Anicito
- Durata: 7 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Luca e Silvia sono due ragazzi come tanti che vivono vite normali, apparentemente distanti. Eppure ogni giorno si sfiorano, si ascoltano, si vedono. I sensi percepiscono la presenza dell'altro senza riconoscersi. Fino a quando qualcosa interrompe il flusso costante della vita: Luca perde la vista e Silvia viene aggredita in un parcheggio. La loro vita, sconvolta, li porta a chiudersi in un'altra realtà e il destino sembra dimenticarsi di loro.
-
-
Stupendo
- Di Cliente Kindle il 05/01/2023
-
Il sorriso lento
- Di: Caterina Bonvicini
- Letto da: Margherita Tiesi
- Durata: 6 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'amicizia è un dono che ti riempie la vita. Come quella che lega Lisa e Clara fin da quando erano ragazzine. Anche dopo che hanno consumato le follie di una lunga adolescenza. Intorno ci sono Daniele e Sandra, Veronica, e poi la "coppia di ferro" Marco e Diana, alle prese anche loro con tutti i tornanti della vita. Un'amicizia come questa, un gruppo come questo, sono una benedizione del destino. Ma cosa succede quando il destino decide di riprendere, nel modo più crudele, quello che ha regalato? Quando distrugge quello che ci siamo costruiti con pazienza e attenzione?
-
-
Commovente e avvolgente
- Di Cliente Amazon il 20/02/2023
-
Tre gocce d'acqua
- Di: Valentina D'Urbano
- Letto da: Chiara Leoncini
- Durata: 11 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Celeste e Nadir non sono fratelli, non sono nemmeno parenti, non hanno una goccia di sangue in comune, eppure sono i due punti estremi di un'equazione che li lega indissolubilmente. A tenerli uniti è Pietro, fratello dell'una da parte di padre e dell'altro da parte di madre. Pietro, più grande di loro di quasi dieci anni, si divide tra le due famiglie ed entrambi i fratellini stravedono per lui. Celeste è con lui quando cade per la prima volta e, con un innocuo saltello dallo scivolo, si frattura un piede. Pochi mesi dopo è la volta di due dita, e poi di un polso.
-
-
di quei libri che ti spiace finire
- Di Federica Pinto il 25/02/2023
-
Madri gotiche
- Di: Patrizia Busacca, Alessandro Bencivenni - curatore
- Letto da: Alessandra De Luca
- Durata: 11 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Madri gotiche" di Patrizia Busacca è un romanzo che ripercorre le vicende della famiglia dell'autrice attraverso i fatti storici italiani degli ultimi cento anni. Vi spiccano figure femminili per lei fondamentali, anche se talmente lontane dal punto di vista affettivo da apparire irraggiungibili. In questa versione versione in audiolibro, l'interpretazione di Alessandra De Luca da voce alle emozioni che suscita quest'opera, che scuote, indigna, commuove e infine diverte grazie alla sottile ironia di cui è pervasa.
-
-
è ancora attuale
- Di Eleonora il 22/05/2022
-
Morte ad Asti
- La nebbiosa domenica dell'investigatore Martinengo
- Di: Fabrizio Borgio
- Letto da: Stefano Scialanga
- Durata: 7 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Stavolta l'investigatore Giorgio Martinengo - frutto della straordinaria fantasia di Borgio - non fa i conti con una storia qualsiasi: la vittima in questione, infatti, è Vittoria Squassino, suo antico amore di gioventù. Ingaggiato poco tempo prima dalla banca tedesca per cui Vittoria lavorava, Martinengo non ha mai creduto fino in fondo alle insinuazioni sul suo conto. Anche se la relazione che la donna intratteneva con Valerio Cortese (magnetico imprenditore in campo enologico, nonché, a sua volta, vecchia conoscenza del detective) sembrerebbe aprire un paio di piste interessanti.
-
-
Bello. Buona anche la lettura.
- Di Utente anonimo il 29/03/2023
Sintesi dell'editore
Alle 12.40 del 10 luglio 1976 da una fabbrica dell'hinterland milanese si alza una nube carica di diossina che investe una vasta area e provoca una catastrofe ambientale che sconvolgerà la vita degli abitanti di Seveso. Laura Conti, medico e segretaria della Commissione sanità ed ecologia del Consiglio regionale lombardo, segue giorno per giorno lo sviluppo di quella crisi.
Il romanzo, pubblicato nel 1978, nasce da quell'esperienza. Si sviluppa sul filo dei ricordi di Marco, dodicenne figlio di un artigiano di Seveso, e dei suoi dialoghi con la combattiva coetanea Sara, figlia di immigrati meridionali che abitano vicino alla fabbrica.
Poco dopo l'incidente Sara affida a Marco la sua gatta, per salvarla dall'abbattimento degli animali nella Zona A, la più inquinata; ma la gatta sta troppo male e muore. Assistiamo, intanto, alle prime reazioni di paura, rifiuto e confusione da parte della popolazione e degli amministratori locali.
Tra i bambini si manifesta una misteriosa malattia della pelle e tra le donne incinte cresce il timore di malformazioni. Nel giro di poche settimane centinaia di abitanti della Zona A, comprese le famiglie di Sara e di Marco, devono abbandonare le loro case e trasferirsi in un grande albergo.
Qui i due giovani protagonisti si trovano ad affrontare contemporaneamente i turbamenti della pubertà e la crisi della loro comunità, che svela le menzogne e le fragilità degli adulti. E mentre si consolida la relazione tra Sara e Marco, matura un dramma che cambierà il corso delle loro vite. In tempi di pandemia e cambiamento climatico, una lettura quanto mai attuale.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Una lepre con la faccia di bambina
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- fabri p
- 26/02/2023
Per insegnanti da fare leggere in classe
Adatto a ragazzi dai 16 anni e usato in classe con insegnante . Non è una lettura che può essere lasciata senza poi discuterne
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Angelina
- 10/09/2022
Un racconto reale da brividi
Questo racconto, scritto bene, richiama alla memoria un fatto che conosco ma di cui non ricordavo i particolari. Da brividi perché può risuccedere in qualunque momento. In questi giorni a Milano una fabbrica di solventi è andata a fuoco e per ore si è temuto una catastrofe.
Dopo aver ascoltato questo libro mi sono documentata e ho saputo che a Seveso le vasche con la diossina sono stoccate in un bosco e a detta della regione Lombardia “ VA TUTTO BENE!”
La lettrice è molto brava.
Consiglio l’ascolto.