Una lepre con la faccia di bambina
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Gratis per i primi 3 mesi.
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
-
Letto da:
-
Alessandra De Luca
-
Di:
-
Laura Conti
A proposito di questo titolo
Alle 12.40 del 10 luglio 1976 da una fabbrica dell'hinterland milanese si alza una nube carica di diossina che investe una vasta area e provoca una catastrofe ambientale che sconvolgerà la vita degli abitanti di Seveso. Laura Conti, medico e segretaria della Commissione sanità ed ecologia del Consiglio regionale lombardo, segue giorno per giorno lo sviluppo di quella crisi.
Il romanzo, pubblicato nel 1978, nasce da quell'esperienza. Si sviluppa sul filo dei ricordi di Marco, dodicenne figlio di un artigiano di Seveso, e dei suoi dialoghi con la combattiva coetanea Sara, figlia di immigrati meridionali che abitano vicino alla fabbrica.
Poco dopo l'incidente Sara affida a Marco la sua gatta, per salvarla dall'abbattimento degli animali nella Zona A, la più inquinata; ma la gatta sta troppo male e muore. Assistiamo, intanto, alle prime reazioni di paura, rifiuto e confusione da parte della popolazione e degli amministratori locali.
Tra i bambini si manifesta una misteriosa malattia della pelle e tra le donne incinte cresce il timore di malformazioni. Nel giro di poche settimane centinaia di abitanti della Zona A, comprese le famiglie di Sara e di Marco, devono abbandonare le loro case e trasferirsi in un grande albergo.
Qui i due giovani protagonisti si trovano ad affrontare contemporaneamente i turbamenti della pubertà e la crisi della loro comunità, che svela le menzogne e le fragilità degli adulti. E mentre si consolida la relazione tra Sara e Marco, matura un dramma che cambierà il corso delle loro vite. In tempi di pandemia e cambiamento climatico, una lettura quanto mai attuale.
©2021 Fandango Libri (P)2022 Audible StudiosCosa pensano gli ascoltatori di Una lepre con la faccia di bambina
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- fabri p
- 26/02/2023
Per insegnanti da fare leggere in classe
Adatto a ragazzi dai 16 anni e usato in classe con insegnante . Non è una lettura che può essere lasciata senza poi discuterne
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Angelina
- 10/09/2022
Un racconto reale da brividi
Questo racconto, scritto bene, richiama alla memoria un fatto che conosco ma di cui non ricordavo i particolari. Da brividi perché può risuccedere in qualunque momento. In questi giorni a Milano una fabbrica di solventi è andata a fuoco e per ore si è temuto una catastrofe.
Dopo aver ascoltato questo libro mi sono documentata e ho saputo che a Seveso le vasche con la diossina sono stoccate in un bosco e a detta della regione Lombardia “ VA TUTTO BENE!”
La lettrice è molto brava.
Consiglio l’ascolto.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!