-
Tenera è la notte
- Letto da: Cristina Giorgetti
- Durata: 12 ore e 54 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Belli e dannati
- Di: Francis Scott Fitzgerald
- Letto da: Jacopo Calatroni
- Durata: 14 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
New York, anni Dieci del Novecento. Anthony Patch è un giovane dandy bello e annoiato che trascorre le sue giornate tra donne, serate con gli amici e ispirazioni artistiche di vario genere. Un pomeriggio conosce Gloria, la cugina di Kansas City di un suo caro amico. È bellissima, irrequieta, selvaggia, disincantata. Anthony se ne innamora immediatamente e decide che farà di tutto per averla. I due cominciano a frequentarsi e superata una dolorosa falsa partenza, si sposano, convinti di avere il mondo in pugno. Ma l'illusione durerà molto poco.
-
-
noioso
- Di Paolo M. il 14/10/2022
-
Il fondo di bottiglia della felicità
- Di: F. Scott Fitzgerald
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un racconto tenero e malinconico che parla d'amore e di amicizia, messi alla prova da una lunga malattia. Cornice musicale: "Rapsodia in blu" di George Gershwin.
-
-
Che si può dire...come lui non c'è nessuno...
- Di Ayame il 03/06/2019
-
Il diamante grosso come il Ritz
- Di: F. Scott Fitzgerald
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un tema caro a Fitzgerald, la corruzione e l’immoralità che si accompagnano alla ricchezza, viene svolto in questo racconto in modo fantastico e simbolico, in uno scenario da sogno.
-
-
Magico Fitzgerald
- Di Az il 16/08/2021
-
O strega dai capelli rossi
- Di: F. Scott Fitzgerald
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo racconto Fitzgerald esprime la sua ribellione contro la repressione imposta dai costumi della società. Il racconto è intriso del rimpianto della vita non vissuta.
-
-
Manca un capitolo?
- Di Anouk il 19/09/2018
-
Il grande Gatsby
- Di: F. Scott Fitzgerald
- Letto da: Claudio Santamaria
- Durata: 5 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Riscrittura del mito americano del successo, storia di passione e tradimento, affresco spietato dei ruggenti anni venti...
-
-
Che fatica arrivare alla fine...
- Di Lucia il 12/01/2018
-
Il diamante grande come il Ritz
- Di: F. Scott Fitzgerald
- Letto da: Michele Gammino
- Durata: 2 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il diamante grande come il Ritz", tratto dalla raccolta ''Racconti dell'età del jazz'', è un racconto dall'atmosfera surreale che riassume benissimo lo stile e la bravura di Fitzgerald. Potrebbe essere definito una fiaba degli anni Venti, periodo in cui il lusso era l'illusione e la mira di tanti. John T. Unger, un giovane studente della ricca borghesia del sud, si ritrova a trascorrere le vacanze estive nella residenza di famiglia di Percy Washington, nuovo e affascinante compagno di liceo.
-
-
Musica invadente
- Di Francesco il 11/01/2022
-
Belli e dannati
- Di: Francis Scott Fitzgerald
- Letto da: Jacopo Calatroni
- Durata: 14 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
New York, anni Dieci del Novecento. Anthony Patch è un giovane dandy bello e annoiato che trascorre le sue giornate tra donne, serate con gli amici e ispirazioni artistiche di vario genere. Un pomeriggio conosce Gloria, la cugina di Kansas City di un suo caro amico. È bellissima, irrequieta, selvaggia, disincantata. Anthony se ne innamora immediatamente e decide che farà di tutto per averla. I due cominciano a frequentarsi e superata una dolorosa falsa partenza, si sposano, convinti di avere il mondo in pugno. Ma l'illusione durerà molto poco.
-
-
noioso
- Di Paolo M. il 14/10/2022
-
Il fondo di bottiglia della felicità
- Di: F. Scott Fitzgerald
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un racconto tenero e malinconico che parla d'amore e di amicizia, messi alla prova da una lunga malattia. Cornice musicale: "Rapsodia in blu" di George Gershwin.
-
-
Che si può dire...come lui non c'è nessuno...
- Di Ayame il 03/06/2019
-
Il diamante grosso come il Ritz
- Di: F. Scott Fitzgerald
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un tema caro a Fitzgerald, la corruzione e l’immoralità che si accompagnano alla ricchezza, viene svolto in questo racconto in modo fantastico e simbolico, in uno scenario da sogno.
-
-
Magico Fitzgerald
- Di Az il 16/08/2021
-
O strega dai capelli rossi
- Di: F. Scott Fitzgerald
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo racconto Fitzgerald esprime la sua ribellione contro la repressione imposta dai costumi della società. Il racconto è intriso del rimpianto della vita non vissuta.
-
-
Manca un capitolo?
- Di Anouk il 19/09/2018
-
Il grande Gatsby
- Di: F. Scott Fitzgerald
- Letto da: Claudio Santamaria
- Durata: 5 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Riscrittura del mito americano del successo, storia di passione e tradimento, affresco spietato dei ruggenti anni venti...
-
-
Che fatica arrivare alla fine...
- Di Lucia il 12/01/2018
-
Il diamante grande come il Ritz
- Di: F. Scott Fitzgerald
- Letto da: Michele Gammino
- Durata: 2 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il diamante grande come il Ritz", tratto dalla raccolta ''Racconti dell'età del jazz'', è un racconto dall'atmosfera surreale che riassume benissimo lo stile e la bravura di Fitzgerald. Potrebbe essere definito una fiaba degli anni Venti, periodo in cui il lusso era l'illusione e la mira di tanti. John T. Unger, un giovane studente della ricca borghesia del sud, si ritrova a trascorrere le vacanze estive nella residenza di famiglia di Percy Washington, nuovo e affascinante compagno di liceo.
-
-
Musica invadente
- Di Francesco il 11/01/2022
-
Il curioso caso di Benjamin Button
- Di: F. Scott Fitzgerald
- Letto da: Orsola Boran, Giancarlo De Angeli, Claudio Moneta
- Durata: 1 ora e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La vita di Benjamin Button inizia in modo molto insolito. Fatica parecchio a farsi accettare così com'è, poi, col passare degli anni tutto diventa più facile...
-
-
IO E FITZGERALD NON ANDIAMO PROPRIO D'ACCORDO!
- Di Francesca De Giorgi il 14/12/2018
-
I Buddenbrook
- Di: Thomas Mann
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 29 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il primo grande romanzo di Thomas Mann racconta la storia di una famiglia tedesca dell'Ottocento che dopo anni di prosperità è esposta a una tragica decadenza: le basi di un patrimonio e di una potenza che sembravano incrollabili sono sgretolate da una forza ostinata e segreta. Opera di ispirazione autobiografica, questo romanzo, capolavoro della letteratura europea, esprime compiutamente la concezione estetica e politica dello scrittore tedesco, il suo rimpianto per una mitica e solida borghesia, la coscienza della crisi di un mondo e di valori.
-
-
Una straordinaria epopea familiare
- Di donatello bellomo il 16/03/2023
-
I versi satanici
- Di: Salman Rushdie, Ettore Capriolo - traduttore
- Letto da: Gianni Volta
- Durata: 23 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I versi satanici" non è solo un romanzo, ricchissimo di immagini e invenzioni, ma è anche un libro che ha diviso l'opinione pubblica mondiale, dando origine a un caso letterario senza precedenti. La storia che viene descritta è un meraviglioso cocktail di realismo e fantasia, una vicenda magica in cui due viaggiatori, miracolosamente scampati a un disastro aereo, si vedono trasformati l'uno in una creatura angelica e l'altro in un essere diabolico.
-
-
Un titolo non per tutti
- Di Alessandro B il 16/03/2023
-
Anime morte
- Di: Nikolaj Vasil'evič Gogol', Paolo Nori - traduttore
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 13 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pavel Ivanovič Čičikov attraversa la Russia comprando i nomi dei contadini morti dopo l'ultimo censimento, le anime morte appunto, per ottenere l'assegnazione di terre concesse solo a chi poteva dimostrare di possedere un certo numero di servi della gleba. Gogol' ci regala una galleria di personaggi corrotti e immorali, appartenenti a tutte le classi sociali, le cui anime sono più morte di quelle dei morti. Una commedia grottesco-satirica che descrive una società di proprietari terrieri, contadini e funzionari, immersa in una melma di mediocrità e pochezza umana.
-
-
un capolavoro divertente
- Di Luigi G. il 10/03/2023
-
La confessione di una ragazza
- Di: Marcel Proust, Mariolina Bertini - traduttore
- Letto da: Liliana Bottone
- Durata: 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Incluso originariamente nell’opera I piaceri e i giorni (1896), La confessione di una ragazza è un racconto già estremamente maturo, scritto attraverso un uso intelligente della prima persona e che propone a chi legge una morbosità che, negli altri racconti coevi, sembra trovarsi in secondo piano. L’esponenziale corruzione di un animo innocente – quello della protagonista – sembra infatti allargarsi anche alla sua famiglia, in una valanga apparentemente inarrestabile di depravazione.
-
-
Coinvolgente
- Di Daniela E. il 20/07/2022
-
Figli e amanti
- Di: David Herbert Lawrence
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 13 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Primo romanzo di Lawrence, pubblicato nel 1913, in parte di ispirazione autobiografica (il personaggio di Miriam è ispirato alla migliore amica della giovinezza dello scrittore), il libro offre descrizioni dettagliate della vita dell’epoca nella zona mineraria di Nottingham. Il tema delle relazioni, sempre centrale nell’opera di Lawrence, che viene qui trattato è il rapporto madre figlio, in cui la eccessiva vicinanza emozionale voluta dalla madre rende il figlio incapace di amare.
-
-
Meraviglioso. Mi ha trasportata nel suo mondo.
- Di Francesca il 04/11/2022
-
Un borghese piccolo piccolo
- Di: Vincenzo Cerami
- Letto da: Lino Guanciale
- Durata: 3 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uscito nel 1976, "Un borghese piccolo piccolo" racconta la crudele, sanguinosa vicenda di Giovanni Vivaldi, impiegato di un ministero romano che, nell'Italia spietata del boom economico, tenta di farsi largo nel mondo tra sotterfugi e piccole furbizie, ed è pronto a tutto pur di garantire al figlio quel benessere che lui ha potuto solo sfiorare.
-
-
il collasso dell'italiano medio
- Di Antonio il 15/06/2022
-
Le inseparabili
- Di: Simone De-Beauvoir
- Letto da: Sabine Cerullo
- Durata: 3 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le inseparabili, che viene pubblicato in contemporanea con la Francia da Ponte alle Grazie e dunque in prima mondiale, è il racconto romanzato della straordinaria amicizia tra Simone de Beauvoir e Zaza (Elisabeth) Lacoin, dal loro incontro a scuola, nel pieno della Prima guerra mondiale, alla morte di Zaza nel 1929. La narratrice Sylvie/Simone è immediatamente sedotta da Andrée/Zaza, bambina intelligente e ribelle: le due diverranno inseparabili, nonostante l'ostilità della famiglia di Andrée, un clan ultracattolico dalle tradizioni rigidissime. Ma se l'amicizia riuscirà a.
-
-
Una incantevole scoperta
- Di Elisabetta Sogni il 02/12/2021
-
Quel che resta del giorno
- Di: Kazuo Ishiguro
- Letto da: Gianluca Ferrato
- Durata: 11 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La prima settimana di libertà dell'irreprensibile maggiordomo inglese Stevens diventa occasione per ripensare la propria vita spesa al servizio di un gentiluomo moralmente discutibile. Stevens ha attraversato l'esistenza spinto da un unico ideale: quello di rispettare una certa tradizione e di difenderla a dispetto degli altri e del tempo.
-
-
romanzo superbo e non per tutti
- Di Silvana il 29/09/2022
-
Dalla parte di Swann
- Alla ricerca del tempo perduto 1
- Di: Marcel Proust
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 21 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Proust ci dice che non ha narrato la "Recherche" per dei lettori, i suoi: "Infatti non sarebbero stati, secondo me, lettori miei, ma lettori di se stessi [...], li avrei muniti, grazie al mio libro, del mezzo per leggere in se stessi." Sembra impossibile, ma "Alla ricerca del tempo perduto" è un audiolibro che contiene un mondo, forse il mondo, e con esso la dimensione più umana di tutte: il tempo. E come una luce o un preludio, "Dalla parte di Swann" ci introduce, illumina quest'opera monumentale, i suoi temi e i suoi personaggi;
-
-
Il romanzo dei romanzi
- Di Michele il 29/03/2021
-
L'evento
- Di: Annie Ernaux
- Letto da: Sonia Bergamasco
- Durata: 2 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ottobre 1963: una studentessa ventitreenne è costretta a ricorrere alle vie clandestine per poter interrompere una gravidanza. L'evento restituisce i giorni e le tappe di questa ricerca disperata: l'apatia, le ambiguità dei medici, la vicinanza di qualche compagna di corso e l'incontro con la mammana, sino al senso di fierezza per aver, in un modo o nell'atro, resistito.
-
-
Grazie, Annie
- Di elisa il 25/10/2022
-
La Badessa di Castro
- Di: Stendhal
- Letto da: Massimo D'Onofrio
- Durata: 3 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato a Parigi nel 1839, "La Badessa di Castro" di Stendhal è considerato dalla critica la prova generale della "Certosa di Parma"...
-
-
Racconto bellissimo
- Di Elisabetta Passagrilli il 02/02/2020
Sintesi dell'editore
Pubblicato nel 1934 dopo quasi dieci di stesure e diverse rielaborazioni, il romanzo conobbe una strana vicenda editoriale. Fitzgerald difatti, convinto di avere commesso un errore strutturale, raccontando "il vero inizio" retrospettivamente, decise di rimettere mano alla struttura del libro, riordinando gli eventi in senso cronologico sulla sua copia cartacea. Pur pubblicata nel 1948, questa versione sarebbe stata in seguito dichiarata "apocrifa", per infine ritornare alla versione del 1934.
Il romanzo, come un grande affresco, abbonda di episodi e personaggi, ma ha al centro la vicenda di corruzione morale dei coniugi Diver. Lui, Dick, psichiatra, incontra nel corso della sua attività clinica una giovane donna, Nicole Warren, sofferente di manie di persecuzione per aver avuto rapporti incestuosi con il padre. Nonostante il parere contrario di molti suoi colleghi, decide di sposarla, ripromettendosi di "restaurarle l’universo".
Passano alcuni anni, lui, godendo della ricchezza della moglie, progressivamente perde interesse per la sua attività professionale. Si ritrovano sulla Costa azzurra assieme a una strana coorte di personaggi, alcuni dei quali innamorati della donna. Tra questi una giovane interessata invece a Dick, Rosemary. Sarà la "storia" che fa precipitare il precario equilibrio della coppia.
Un audiolibro bellissimo in cui i grandi temi di Fitzgerald: la felicità, lo spreco, il fascino, il danaro trovano il loro scenario più adatto, in un contesto linguistico fastoso e spettrale.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Tenera è la notte
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Francesco Verri
- 12/04/2019
Un capolavoro
Un affresco sensazionale di un ambiente borghese nella modernissima Costa Azzurra... di cento anni. Interpretazione perfetta. Amazon Audible è diventato il compagno di tutti i miei viaggi in auto.
5 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Salvo
- 27/08/2019
libro pesante, interpretazione orrenda
descrizioni estenuanti e salti temporali arditi. lettura inespressiva e pronuncia inadeguata nei passaggi in inglese o francese
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Anna DF
- 09/06/2021
Lettura imbarazzante
Amo l'autore e per questo ho scaricato il libro senza ascoltare prima l'estratto. Per la prima volta mi trovo ad abbandonare un audiolibro dopo pochi capitoli a causa di una lettura improponibile: impersonale, dal ritmo/pause assolutamente distaccati dal senso delle frasi, del testo. Mi riservo di riascoltare una nuova versione, con diverso lettore, se e quando sarà disponibile.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Martina
- 03/05/2021
Inglese imbarazzante
Non voglio commentare il libro perché sono solita lasciare recensioni su IBS e non su Audible.
Mi dispiace ma l’inglese della narratrice è imbarazzante. Ho un dottorato in Lingue, e non si pretende che la pronuncia inglese sia da madrelingua, ma sicuramente sarebbe stata necessaria più pratica da parte di chi legge il testo.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 22/03/2019
Troppi tagli nel file di lettura
Troppi tagli nel file di lettura, il cambio continuo di intonazione nella stessa frase disturba, è da mal di mare per me
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 21/02/2023
Peccato…
La qualità della lettura e della registrazione non è certo all’altezza del bellezza del romanzo, peccato
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Giulia
- 18/02/2023
Ottima scoperta
Romanzo folgorante! Ambientato negli anni ruggenti fra lusso sfrenato, viaggi meravigliosi e feste galanti. Tuttavia, emergono anche i disagi di queste vite sempre al massimo e al limite e come i rapporti si consumino. Veramente un lavoro pregiatissimo di Fitzgerard.
Lettura fluida e piacevole.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 06/12/2022
Bellissimo come ogni titolo di Fitzgerald
Il libro è sensazionale, un affresco perfetto dell’epoca di Fitzgerald, con quel carattere onirico e meraviglioso tipico dell’autore, ma la narratrice è imbarazzante, sono sicura che ci sia un’immensa fatica dietro ma il risultato è stato davvero scarso. Quello che mi ha fatto andare avanti è stata la storia che è un classico irrinunciabile, ma l’inglese in alcune parti della narrazione? Davvero incommentabile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Francesca
- 18/11/2022
strano
sempre un ottimo autore, ma, racconto molto confusionario e pieno di letture stereotipate.
non mi è piaciuto
-
Generale
-
Lettura

- Chiara GRANDI
- 24/10/2022
Abbandonato...
Ho resistito faticosamente per un paio d'ore d'ascolto, poi ho mollato (cosa che non faccio mai). Nonostante svariati punti che ho trovato interessanti, la lettura (che mi è risultata monocorde e priva di colore) non mi ha permesso di superare l'ostacolo di una narrazione dallo stile inevitabilmente datato.
Una nota sulle pronunce di parole e/o frasi in francese e inglese: pessima.
Per testi di questo tipo sarebbe auspicabile un lettore dotato di una migliore competenza linguistica (immagino che di Valentina Carnelutti non sia pieno il mondo, ma una onorevole via di mezzo...).