-
Alla fine della vita
- Morire in Italia
- Letto da: Pino Pirovano
- Durata: 10 ore e 48 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 17,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Invecchiare
- Di: Renzo Scortegagna
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 4 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un numero di anziani con più di 65 anni superiore a quello dei giovanissimi con meno di 15, una speranza di vita - 80 anni per gli uomini e 84,7 per le donne - superiore alla media europea e tra i valori più elevati del mondo: due dati, negativo il primo ma decisamente positivo il secondo, che inquadrano perfettamente la situazione italiana e i profondi mutamenti, non solo culturali, che ne derivano. La seconda edizione aggiornata del volume insiste proprio su questi aspetti.
-
Il direttore
- Quarant'anni di lavoro in carcere
- Di: Luigi Pagano
- Letto da: Oliviero Cappellini
- Durata: 9 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il carcere Luigi Pagano lo conosce come pochi. Perché ha dedicato un'esistenza intera al superamento della distanza che separa i principi fissati nella Costituzione italiana dalla realtà della detenzione. "Il Direttore" racconta le nostre prigioni dall'interno, in un viaggio umano e professionale lungo quarant'anni, dal primo incarico a Pianosa negli anni di piombo fino alla nascita del pionieristico "progetto Bollate".
-
La buona medicina
- Per un nuovo umanesimo della cura
- Di: Domenico Ribatti
- Letto da: Marco Bellocchio
- Durata: 5 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La capacità dei medici di ascoltare e rispettare i malati nel momento della loro sofferenza è un'arte difficile da insegnare e il suo apprendimento richiede più tempo e denaro rispetto alla padronanza della tecnica. Oggi, l'abuso della tecnologia, la corsa al progresso, il superspecialismo, la competizione rischiano di privare i medici dell'empatia verso i pazienti. Quando questa comunicazione fallisce, l'intero sistema di cura entra in crisi: una crisi profonda e radicale, che la medicina è chiamata a risolvere.
-
Il prezzo dell'immortalità
- Cosa sappiamo del cancro e come possiamo sconfiggerlo
- Di: Pier Paolo Di Fiore
- Letto da: Lorenzo Loreti
- Durata: 15 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutto comincia da una singola cellula. Una sola, tra migliaia di miliardi. Una cellula che si divide in due cellule uguali, e poi lo fa ancora, e ancora, e ancora, dieci, cento, mille, un milione di volte; una proliferazione che procede impetuosa e senza freni, seguendo la spinta allimmortalità iscritta nei geni. Una corsa paradossale, che porta la cellula a moltiplicarsi fino al punto di pagarne essa stessa il prezzo, uccidendo il corpo ospitante e scomparendo quindi assieme a lui.
-
-
Le stelle non bastano. 110 e lode.
- Di Vittorio il 28/11/2022
-
La famiglia digitale
- Come la tecnologia ci sta cambiando
- Di: Vittorino Andreoli
- Letto da: Leonardo De Colle
- Durata: 3 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La famiglia è un'istituzione con origini antiche ma è sempre mutata nel tempo seguendo i passaggi e le grandi tendenze economiche, sociali e culturali. Sta ora vivendo la sua fase digitale ed è sempre più influenzata dal trionfo di internet e dell'uso dello smartphone che è diventato un'appendice del nostro corpo e della nostra mente. Quali sono le conseguenze di questi mutamenti? Cosa sta succedendo alle figure dei genitori e dei figli e alle relazioni tra loro?
-
-
libro interessante ma difficile da ascoltare
- Di Francesca C il 17/02/2023
-
Un morto ogni tanto
- La mia battaglia contro la mafia invisibile
- Di: Paolo Borrometi
- Letto da: Alessandro Muraca
- Durata: 6 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ogni tanto un murticeddu, vedi che serve! Per dare una calmata a tutti!" Nelle intercettazioni l'ordine è chiaro: Cosa Nostra chiede di uccidere il giornalista che indaga sui suoi affari. Ma questo non ferma Paolo Borrometi, che sul suo sito indipendente La Spia.it denuncia ormai da anni gli intrecci tra mafia e politica e gli affari sporchi che fioriscono all'ombra di quelli legali.
-
Invecchiare
- Di: Renzo Scortegagna
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 4 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un numero di anziani con più di 65 anni superiore a quello dei giovanissimi con meno di 15, una speranza di vita - 80 anni per gli uomini e 84,7 per le donne - superiore alla media europea e tra i valori più elevati del mondo: due dati, negativo il primo ma decisamente positivo il secondo, che inquadrano perfettamente la situazione italiana e i profondi mutamenti, non solo culturali, che ne derivano. La seconda edizione aggiornata del volume insiste proprio su questi aspetti.
-
Il direttore
- Quarant'anni di lavoro in carcere
- Di: Luigi Pagano
- Letto da: Oliviero Cappellini
- Durata: 9 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il carcere Luigi Pagano lo conosce come pochi. Perché ha dedicato un'esistenza intera al superamento della distanza che separa i principi fissati nella Costituzione italiana dalla realtà della detenzione. "Il Direttore" racconta le nostre prigioni dall'interno, in un viaggio umano e professionale lungo quarant'anni, dal primo incarico a Pianosa negli anni di piombo fino alla nascita del pionieristico "progetto Bollate".
-
La buona medicina
- Per un nuovo umanesimo della cura
- Di: Domenico Ribatti
- Letto da: Marco Bellocchio
- Durata: 5 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La capacità dei medici di ascoltare e rispettare i malati nel momento della loro sofferenza è un'arte difficile da insegnare e il suo apprendimento richiede più tempo e denaro rispetto alla padronanza della tecnica. Oggi, l'abuso della tecnologia, la corsa al progresso, il superspecialismo, la competizione rischiano di privare i medici dell'empatia verso i pazienti. Quando questa comunicazione fallisce, l'intero sistema di cura entra in crisi: una crisi profonda e radicale, che la medicina è chiamata a risolvere.
-
Il prezzo dell'immortalità
- Cosa sappiamo del cancro e come possiamo sconfiggerlo
- Di: Pier Paolo Di Fiore
- Letto da: Lorenzo Loreti
- Durata: 15 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutto comincia da una singola cellula. Una sola, tra migliaia di miliardi. Una cellula che si divide in due cellule uguali, e poi lo fa ancora, e ancora, e ancora, dieci, cento, mille, un milione di volte; una proliferazione che procede impetuosa e senza freni, seguendo la spinta allimmortalità iscritta nei geni. Una corsa paradossale, che porta la cellula a moltiplicarsi fino al punto di pagarne essa stessa il prezzo, uccidendo il corpo ospitante e scomparendo quindi assieme a lui.
-
-
Le stelle non bastano. 110 e lode.
- Di Vittorio il 28/11/2022
-
La famiglia digitale
- Come la tecnologia ci sta cambiando
- Di: Vittorino Andreoli
- Letto da: Leonardo De Colle
- Durata: 3 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La famiglia è un'istituzione con origini antiche ma è sempre mutata nel tempo seguendo i passaggi e le grandi tendenze economiche, sociali e culturali. Sta ora vivendo la sua fase digitale ed è sempre più influenzata dal trionfo di internet e dell'uso dello smartphone che è diventato un'appendice del nostro corpo e della nostra mente. Quali sono le conseguenze di questi mutamenti? Cosa sta succedendo alle figure dei genitori e dei figli e alle relazioni tra loro?
-
-
libro interessante ma difficile da ascoltare
- Di Francesca C il 17/02/2023
-
Un morto ogni tanto
- La mia battaglia contro la mafia invisibile
- Di: Paolo Borrometi
- Letto da: Alessandro Muraca
- Durata: 6 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ogni tanto un murticeddu, vedi che serve! Per dare una calmata a tutti!" Nelle intercettazioni l'ordine è chiaro: Cosa Nostra chiede di uccidere il giornalista che indaga sui suoi affari. Ma questo non ferma Paolo Borrometi, che sul suo sito indipendente La Spia.it denuncia ormai da anni gli intrecci tra mafia e politica e gli affari sporchi che fioriscono all'ombra di quelli legali.
-
Io sono
- Studi, pratiche e terapia della coscienza
- Di: Giuseppe Genna
- Letto da: Gino La Monica
- Durata: 13 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'inizio del nuovo millennio coincide con l'espansione della galassia di pratiche e studi psicologici: sempre meno psicanalisi, sempre più indirizzi psicoterapeutici. E le neuroscienze, pur avendo conosciuto un incredibile sviluppo, continuano a adottare un atteggiamento funzionalista che si rivela ineffi cace nell'affrontare il disagio esistenziale e psicologico, mai come oggi così diffuso e capillare.
-
Come si ammala la mente
- Di: Gherardo Amadei
- Letto da: Gabriele Calindri
- Durata: 9 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come avviene che la mente si ammala? Il volume affronta il tema delle malattie della mente presentando le principali determinanti dei disagi psichici e i modelli di comprensione del loro insorgere, e chiarendo inoltre cosa si intenda per sviluppo normale. L'autore tiene conto sia del succedersi storico delle differenti teorie, sia del modello esplicativo più recente, qui definito "del disconoscimento e della dissintonia".
-
La mente allargata
- Perché la coscienza e il mondo sono la stessa cosa
- Di: Riccardo Manzotti
- Letto da: Alessandro Castellucci
- Durata: 14 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che cos'è la coscienza? È qualcosa di fisico? E che cos'è la realtà? È qualcosa di esterno, oggettivo, che possiamo davvero conoscere? E come? Dall'antichità a oggi, queste domande perturbanti non hanno smesso di far discutere filosofi e scienziati. Ma le loro risposte si sono sempre basate sul dualismo irriducibile tra mente e realtà, apparenza e mondo fisico, che ha scavato un fossato tra l'uomo e gli oggetti che lo circondano. Così la coscienza umana è diventata un mistero inafferrabile, un fenomeno interiore e soggettivo, e la natura un dato esteriore ed estraneo.
-
-
Cambiare radicalmente la propria visone del mondo
- Di Fabio il 25/02/2023
-
Salute
- La Chiave del Potere che guarisce
- Di: Uell S. Andersen
- Letto da: Stefano Trillini
- Durata: 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Percependo la tua perfezione interiore, raggiungi una salute vigorosa perché il tuo corpo non è che una proiezione della tua visione del Sé che abita. È raro che una persona desideri consapevolmente di essere malata, anche se è certamente vero che alcune persone infelici si sono così completamente tagliate fuori dall'unità spirituale della vita che niente li attrae di più di questa forma di lento suicidio.
-
Elogio della ribellione
- Di: Lamberto Maffei
- Letto da: Alessandro Pili
- Durata: 2 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tecnologia e globalizzazione hanno paradossalmente creato solitudine, causata da un eccesso di stimoli, che inducono un'attività frenetica del cervello, levando spazio alla riflessione e alla libertà del pensiero, intasato dalle entrate sensoriali saturate dalle connessioni in rete e dalla televisione. È la solitudine di un cervello che in una stanza invia e riceve notizie solo attraverso messaggeri strumentali informatici, ma spesso ha perso il contatto affettivo con gli altri.
-
-
Ma questo autore è magnifico
- Di Dino Simonetti il 08/04/2022
-
Il lato ordinario della vita
- Filosofia ed esperienza comune
- Di: Piergiorgio Donatelli
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 4 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A dare forma alla vita umana sono voci, esperienze, relazioni, condotte: un intreccio brulicante, come lo chiama Wittgenstein, in cui convergono e si accordano in modo mai del tutto risolto comando e obbedienza, intenzione e azione, insegnamento e apprendimento, emozioni, comunanze con gli ambienti naturali e con gli animali. È quel concetto di vita ordinaria che, insieme con quelli di vulnerabilità, forme di vita, trasformazione individuale, alterità, sta al centro della riflessione filosofica modernista.
-
Neuro-mania
- Il cervello non spiega chi siamo
- Di: Paolo Legrenzi, Carlo Umiltà
- Letto da: Stefano Sfondrini
- Durata: 2 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Neuroeconomia, neuromarketing, neuroestetica, neuroteologia...: si affacciano oggi sulla scena nuove e sempre più fantasiose discipline frutto del cortocircuito tra saperi antichi e scoperte recenti sul funzionamento del cervello. Sui media proliferano articoli divulgativi, corredati da foto a colori del cervello, che ci mostrano il luogo preciso dove si sviluppa un certo pensiero o una certa emozione, facendoci credere che sia possibile vedere direttamente, senza mediazioni, il cervello al lavoro. Ma le cose stanno veramente così?
-
L'età conquistata
- Perché abbiamo guadagnato più di vent'anni di vita e come viverli meglio
- Di: Edoardo Boncinelli, Vieri Boncinelli
- Letto da: Alberto Bonavia
- Durata: 4 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Negli ultimi decenni la vita media nei Paesi sviluppati è aumentata al ritmo di un trimestre guadagnato ogni anno. Il risultato è che nell'ultimo secolo abbiamo conquistato più di venti anni di vita e in Italia siamo al primo posto in Europa per numero di "anziani", con il 34,8 per cento di persone con più di 65 anni, e che sul suo territorio i centenari sono più di quattordicimila. Numeri strabilianti, se si considera che agli albori della civiltà i nostri antenati non arrivavano a superare, salvo casi eccezionali, i 30-35 anni.
-
-
Esagerare per stupire?
- Di emilio b. il 07/12/2022
-
Il pellegrinaggio del cristiano
- Di: John Bunyan
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 9 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"The Pilgrim's Progress" di John Bunyan fu pubblicato tra il 1678 e il 1684. Si tratta di un'allegoria cristiana in cui il protagonista, Cristiano, affronta un percorso di redenzione dai propri peccati affrontando via via tentazioni e nemici aperti: troveremo così ad esempio la Palude dello Scoraggiamento, o il Gigante Disperazione. Dopo sei anni dalla pubblicazione del primo libro, l'autore scrisse poi un secondo libro (che venne poi pubblicato, da quel momento sempre insieme al primo, creando così una prima e una seconda parte).
-
-
Un’allegoria del 1600 utile per riflettere su se stessi anche oggi
- Di Giorgio Cannella il 04/01/2023
-
La vita e i giorni
- Sulla vecchiaia
- Di: Enzo Bianchi
- Letto da: Roberto Alinghieri
- Durata: 3 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Terra sconosciuta in cui ci inoltriamo lentamente, paese aspro da attraversare e da conquistare, la vecchiaia ha le sue grandi ombre, le sue insidie e le sue fragilità, ma non va separata dalla vita: fa parte del cammino dell'esistenza e ha le sue chances. È il tempo di piantare alberi per chi verrà. Vecchiaia è arte del vivere, che possiamo in larga parte costruire, a partire dalla nostra consapevolezza, dalle nostre scelte, dalla qualità della convivenza che coltiviamo insieme agli altri, mai senza gli altri, giorno dopo giorno.
-
-
Amare è vivere e non c'è vita senza la luce
- Di Lucy il 12/01/2023
-
Fuori i nomi!
- Intervista con la storia italiana Lgbt
- Di: Simone Alliva
- Letto da: Paolo Carenzo
- Durata: 8 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Questo libro non è un volume di storia. Non intende raccontare la nascita del Movimento, non ha nessuna pretesa di appuntare al petto degli intervistati e delle intervistate medaglie di merito o dare patenti di ogni tipo. Intende solo celebrare questi cinquant'anni. Questo è un libro di vite. Di incontri, scontri, coincidenze." Il primo Movimento di liberazione omosessuale italiano è stato il FUORI!, nato nel 1971, e la comunità e i suoi protagonisti a distanza di cinquant'anni si raccontano.
-
-
Fuori i Nomi!
- Di Stefano il 02/08/2022
-
La notte delle ninfee
- Come si malgoverna un'epidemia
- Di: Luca Ricolfi
- Letto da: Marco Musso
- Durata: 3 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Luca Ricolfi, dal suo osservatorio della Fondazione Hume, fin dallo scorso febbraio sta studiando i dati relativi alla pandemia e alla sua gestione. Analisi non circoscritta alla sola Italia, bensì allargata sempre all'insieme delle società avanzate, a partire dai paesi europei. Sulla base dei dati - che sono il faro della sua attività - raccolti in questo libro in modo sintetico, ordinato e leggibilissimo, Ricolfi smaschera gli errori italiani nella gestione della pandemia e le conseguenti bugie, volte a nasconderli, di governanti, politici e amministratori.
Sintesi dell'editore
È vero che la morte è diventata tabù, che la società moderna la nega e la nasconde più di quelle premoderne, condannando all'isolamento chi sta per lasciare questo mondo? Ed è forse per questo che i medici mentono al malato, e gli nascondono le cattive notizie sulla sua salute? È vero che la medicina moderna è rivolta solo al prolungamento della vita e all'ostinazione terapeutica, mentre trascura le esigenze e le sofferenze dei malati terminali? Che cosa è stato fatto per contrastare questa tendenza? Perché sono nate e a cosa servono le cure palliative? Come, dove e con chi si passa oggi l'ultima fase della vita? Nel decifrare la complessa mappa del fine vita il audiolibro mette a confronto i cambiamenti avvenuti in Italia con quelli degli altri paesi occidentali.