La cospirazione contro la razza umana
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Gratis per i primi 3 mesi.
Acquista ora a 14,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
-
Letto da:
-
Alberto Caneva
-
Di:
-
Thomas Ligotti
A proposito di questo titolo
Quando, all'origine dei tempi, l'Homo sapiens ha trovato per la prima volta un suo simile a terra, rigido ed esanime, l'ha accerchiato improvvisando un rituale per poi trascinarlo il più lontano possibile, affinché non tornasse tra i vivi. Da quel momento - prima apparizione memorabile della morte sulla Terra - l'umanità ha iniziato a fare i conti con la precarietà della propria vita, e si è divisa in due schieramenti: quello dei pessimisti e quello, molto più nutrito, degli ottimisti.
I primi contano un numero sempre troppo esiguo: sono filosofi illuminati - come Schopenhauer, Nietzsche e Camus -, che tentano di squarciare il velo che ci occlude la vista impugnando dottrine antinatiste e vaticini apocalittici, o scrittori visionari che colgono nelle atmosfere dell'orrore e del soprannaturale l'unico scenario possibile in cui ricostruire e smascherare la grande recita dell'esistenza. Gli ottimisti, invece, vivono una vita inconsapevole, gioiscono nel meccanismo genitale della riproduzione, erigono chiese e santuari per divinità chimeriche, si riconoscono in una nazione, uno stato, una cultura, e credono che vivere vada bene. Sono loro gli insospettabili cospiratori che congiurano per tenere nascosta la verità: la razza umana è destinata all'estinzione.
Thomas Ligotti, autore di culto della letteratura americana e unico erede di H.P. Lovecraft e Edgar Allan Poe, propone un approccio filosofico ai grandi temi di cui già si è occupato come narratore, e si fa portavoce di un oracolo fatale. Ne "La cospirazione contro la razza umana" - opera che ha costituito la bibbia esistenziale della prima stagione di "True Detective" - Ligotti si muove dietro le quinte dell'esistenza e mette alla prova le grandi paure dell'uomo: il terrore per la morte e la fascinazione per la natura ibrida di non morti, zombie e anime "ritornate"; gli sconsiderati progetti d'immortalità, messi in atto da medici e scienziati; il folle desiderio di sopravvivere dando alla luce figli destinati a patire la stessa sofferenza.
Mettendo in scena i drammi più perturbanti della nostra razza, "La Cospirazione" invita a un attraversamento eroico e viscerale della storia umana, nelle sue turpitudini e nei suoi slanci trionfali, nel determinismo della sua sorte ma anche nella tenacia delle sue ribellioni.
©2016 Il Saggiatore S.r.l. Tradotto da Luca Fusari (P)2019 Audible StudiosCosa pensano gli ascoltatori di La cospirazione contro la razza umana
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Francesco Piccardo
- 23/01/2020
Capolavoro
‘La cospirazione contro la razza umana’ è sicuramente uno degli ascolti più preziosi su questa piattaforma, un’opera straordinaria. Imprescindibile.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
- Cliente Kindle
- 12/10/2021
L'orrore è la coscienza
Thomas Ligotti svela l'orrore dell'autocoscienza umana in maniera inequivocabilmente fluida con riferimenti letterari ben posti.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 01/04/2023
Un ottimo audiolibro: consigliatissimo
Un classico moderno di Ligotti. Un percorso labirintico tra tante visioni pessimistiche (ma forse realistiche?) della realtà. Anche la lettura è molto coinvolgente.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Ysingrinus
- 30/11/2023
immenso
Un viaggio intimo nella natura umana, un saggio filosofico con un non comune focus sull'orrore, unico elemento onesto che ci mantiene in vita.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 09/12/2019
pessimista ma realista
il rotolo non vuol dire che sono o sostengo il pessimista.... però un paragone troppo ostentato con le marionette e di certo non lascia spazio ad altre vedute che l'ateismo.... però è scritto e tradotto molto bene, lascia riflettere e meditare.... incontestabile il finale
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Luca Tripodi
- 04/03/2021
Scatola di verità nocive
Capolavoro potenzialmente letale, maneggiare con cura e tempismo.
Appropriato il tono malignamente indifferente del lettore.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Walter Fontana
- 03/05/2023
Non finito....(bocciato)
Un libro pomposo, di una noia mortale che diviene irritante, pieno di concetti che non portano a nulla.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!