-
Salvarsi a vanvera
- Letto da: Chiara Francese
- Durata: 11 ore e 19 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 9,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La vita dispari
- Di: Paolo Colagrande
- Letto da: Paolo Colagrande
- Durata: 8 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Buttarelli legge il mondo come un libro a cui mancano le pagine pari o, se ci sono, rimangono indecifrabili. La sua vita, oscurata per metà e ristretta nello spazio elementare di una stanza e di una strada, è un tragicomico susseguirsi di inciampi e di intuizioni, di vessazioni e di casualità. Quando Buttarelli scompare - e intorno alla sua figura si crea un alone di mistero - non resta che raccogliere, per tentare di fare un po' di chiarezza o forse per aumentare la confusione, la testimonianza del suo amico nullafacente Gualtieri.
-
Ti rubo la vita
- Di: Cinzia Leone
- Letto da: Cinzia Leone
- Durata: 20 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Vite rubate. Come quella di Miriam, moglie di un turco musulmano che nel 1936 decide di sostituirsi al mercante ebreo con cui è in affari, costringendo anche lei a cambiare nome e religione. A rubare la vita a Giuditta nel 1938 sono le leggi razziali: cacciata dalla scuola, con il padre in prigione e i fascisti alle calcagna, può essere tradita, venduta e comprata; deve imparare a nascondersi ovunque, persino in un ospedale e in un bordello.
-
-
Coinvolgente!
- Di Ivana il 01/12/2022
-
I bambini di Haretz
- Di: Rosa Ventrella
- Letto da: Chiara Francese
- Durata: 7 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È il 1939 e siamo in una placida cittadina cecoslovacca adagiata sulle rive di un fiume. Margit e János sono cresciuti pattinando sul ghiaccio e correndo nei boschi, dipingendo con la madre e ascoltando jazz col padre. Ma il giorno in cui i tedeschi invadono Praga, la loro vita cambia per sempre. Hanno appena undici e sette anni e, come tanti bambini ebrei, sono costretti a diventare adulti da un giorno all'altro. Le parate naziste e le svastiche che compaiono sulla bottega del padre sono solo la prima avvisaglia: nel giro di qualche stagione cominciano i rastrellamenti.
-
-
Per non dimenticare
- Di Federica il 25/11/2022
-
Le amazzoni
- Di: Manuela Piemonte
- Letto da: Federica Toti
- Durata: 10 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È una notte di luna piena quando, nella Libia dominata dagli italiani, Sara e Angela, nove e sette anni, vedono una donna a cavallo. Con un incedere libero e fiero, sembra prendere la rincorsa verso il cielo, senza voltarsi. Di lì a poco sono costrette a partire con la sorella minore Margherita, ma l'immagine dell'amazzone non la dimenticheranno più. È il 1940 e le attende il campo estivo del regime, tre mesi in Italia insieme a bambini come loro: tredicimila figli di coloni libici, lì per imparare la disciplina e i doveri di ogni buon fascista.
-
-
immensamente utile
- Di Vasyl il 22/04/2022
-
Il treno degli innocenti
- Di: Gill Thompson, Marialuisa Amodio - traduttore
- Letto da: Cristina Del Sordo
- Durata: 13 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Praga, 1939. Eva è una giovane madre con un segreto che la tormenta. Quando i nazisti invadono la Cecoslovacchia, sa bene che l'unico modo per proteggere sua figlia è quello di mandarla lontano, al sicuro. Anche a costo di non rivederla mai più. Eva viene così deportata in un campo di concentramento, dove gli orrori e le continue sofferenze non fanno che mettere il suo segreto in pericolo giorno dopo giorno. Intanto, a Londra, Pamela è tra le volontarie che si occupano di trovare una casa ai bambini ebrei in fuga dall'Europa centrale.
-
-
Recensione
- Di Nera il 25/02/2023
-
Storia di un figlio. Andata e ritorno
- Di: Fabio Geda, Enaiatollah Akbari
- Letto da: Alberto Boubakar Malanchino
- Durata: 4 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel mare ci sono i coccodrilli. Storia vera di Enaiatollah Akbari - bestseller amato e letto in tutto il mondo - termina nel 2008, quando Enaiat parla al telefono con la madre per la prima volta dopo il lungo e avventuroso viaggio che dall'Afghanistan l'ha condotto in Italia, a Torino. Ma cosa è successo alla sua famiglia prima di quella telefonata? In quali modi è rimasta coinvolta dalla "guerra al terrore" iniziata nel 2001? E com'è cambiata la loro vita e quella di Enaiat da quando si sono ritrovati fino a oggi, al 2020?
-
-
imperdibile
- Di Utente anonimo il 09/04/2022
-
La vita dispari
- Di: Paolo Colagrande
- Letto da: Paolo Colagrande
- Durata: 8 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Buttarelli legge il mondo come un libro a cui mancano le pagine pari o, se ci sono, rimangono indecifrabili. La sua vita, oscurata per metà e ristretta nello spazio elementare di una stanza e di una strada, è un tragicomico susseguirsi di inciampi e di intuizioni, di vessazioni e di casualità. Quando Buttarelli scompare - e intorno alla sua figura si crea un alone di mistero - non resta che raccogliere, per tentare di fare un po' di chiarezza o forse per aumentare la confusione, la testimonianza del suo amico nullafacente Gualtieri.
-
Ti rubo la vita
- Di: Cinzia Leone
- Letto da: Cinzia Leone
- Durata: 20 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Vite rubate. Come quella di Miriam, moglie di un turco musulmano che nel 1936 decide di sostituirsi al mercante ebreo con cui è in affari, costringendo anche lei a cambiare nome e religione. A rubare la vita a Giuditta nel 1938 sono le leggi razziali: cacciata dalla scuola, con il padre in prigione e i fascisti alle calcagna, può essere tradita, venduta e comprata; deve imparare a nascondersi ovunque, persino in un ospedale e in un bordello.
-
-
Coinvolgente!
- Di Ivana il 01/12/2022
-
I bambini di Haretz
- Di: Rosa Ventrella
- Letto da: Chiara Francese
- Durata: 7 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È il 1939 e siamo in una placida cittadina cecoslovacca adagiata sulle rive di un fiume. Margit e János sono cresciuti pattinando sul ghiaccio e correndo nei boschi, dipingendo con la madre e ascoltando jazz col padre. Ma il giorno in cui i tedeschi invadono Praga, la loro vita cambia per sempre. Hanno appena undici e sette anni e, come tanti bambini ebrei, sono costretti a diventare adulti da un giorno all'altro. Le parate naziste e le svastiche che compaiono sulla bottega del padre sono solo la prima avvisaglia: nel giro di qualche stagione cominciano i rastrellamenti.
-
-
Per non dimenticare
- Di Federica il 25/11/2022
-
Le amazzoni
- Di: Manuela Piemonte
- Letto da: Federica Toti
- Durata: 10 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È una notte di luna piena quando, nella Libia dominata dagli italiani, Sara e Angela, nove e sette anni, vedono una donna a cavallo. Con un incedere libero e fiero, sembra prendere la rincorsa verso il cielo, senza voltarsi. Di lì a poco sono costrette a partire con la sorella minore Margherita, ma l'immagine dell'amazzone non la dimenticheranno più. È il 1940 e le attende il campo estivo del regime, tre mesi in Italia insieme a bambini come loro: tredicimila figli di coloni libici, lì per imparare la disciplina e i doveri di ogni buon fascista.
-
-
immensamente utile
- Di Vasyl il 22/04/2022
-
Il treno degli innocenti
- Di: Gill Thompson, Marialuisa Amodio - traduttore
- Letto da: Cristina Del Sordo
- Durata: 13 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Praga, 1939. Eva è una giovane madre con un segreto che la tormenta. Quando i nazisti invadono la Cecoslovacchia, sa bene che l'unico modo per proteggere sua figlia è quello di mandarla lontano, al sicuro. Anche a costo di non rivederla mai più. Eva viene così deportata in un campo di concentramento, dove gli orrori e le continue sofferenze non fanno che mettere il suo segreto in pericolo giorno dopo giorno. Intanto, a Londra, Pamela è tra le volontarie che si occupano di trovare una casa ai bambini ebrei in fuga dall'Europa centrale.
-
-
Recensione
- Di Nera il 25/02/2023
-
Storia di un figlio. Andata e ritorno
- Di: Fabio Geda, Enaiatollah Akbari
- Letto da: Alberto Boubakar Malanchino
- Durata: 4 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel mare ci sono i coccodrilli. Storia vera di Enaiatollah Akbari - bestseller amato e letto in tutto il mondo - termina nel 2008, quando Enaiat parla al telefono con la madre per la prima volta dopo il lungo e avventuroso viaggio che dall'Afghanistan l'ha condotto in Italia, a Torino. Ma cosa è successo alla sua famiglia prima di quella telefonata? In quali modi è rimasta coinvolta dalla "guerra al terrore" iniziata nel 2001? E com'è cambiata la loro vita e quella di Enaiat da quando si sono ritrovati fino a oggi, al 2020?
-
-
imperdibile
- Di Utente anonimo il 09/04/2022
-
Tanto tu torni sempre
- Ines Figini, la vita oltre il lager
- Di: Giovanna Caldara, Mauro Colombo
- Letto da: Fiorella Buffa
- Durata: 4 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando fu deportata Ines Figini aveva meno di 22 anni. Non era ebrea, partigiana o antifascista, ma si era schierata a favore di alcuni compagni di lavoro durante uno sciopero. Così finì nei lager di Mauthausen, Auschwitz-Birkenau e Ravensbrück e infine in un ospedale militare, dove trascorse un anno e mezzo. Ha atteso più di cinquant'anni prima di parlare in pubblico della sua vicenda: ora la racconta in questo libro. È la storia di una famiglia ma è anche una storia di fabbriche; e di una città - Como - punto strategico per le forze nazifasciste.
-
-
Per niente scontato
- Di Fanciz il 28/04/2023
-
Il serpente maiuscolo
- Di: Pierre Lemaitre
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 7 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mathilde Perrin ha sessantatré anni, è vedova e abita con il suo dalmata in una villetta a Melun, non lontano da Parigi. Nessuno mai sospetterebbe che dietro quella donna elegante, curata e un po' sovrappeso si nasconda un sicario. Implacabile, precisa, addestrata fin dalla prima giovinezza, Mathilde non sbaglia un colpo e porta a termine a sangue freddo tutti i compiti che il comandante – suo superiore ai tempi della Resistenza - le affida. "Mathilde non ha mai sprecato una pallottola, solo lavori puliti e senza sbavature. Stasera è stata un'eccezione. Un capriccio.
-
-
Divertente, splatter e interpretato magistralmente
- Di Zia B. il 29/04/2022
-
La scelta di Josefine
- Di: Doug Gold
- Letto da: Valentina Framarin
- Durata: 10 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un'incredibile storia vera in cui l'amore sopravvive all'orrore della guerra. Dopo l'arresto e la tortura dei fratelli da parte dei nazisti, Josefine Lobnik decide di unirsi ai partigiani e combattere per la liberazione della Slovenia. Se questo significa aiutare gli inglesi e gli Alleati, è ben felice di dare il suo contributo. Quando assiste all'esecuzione sommaria di venti innocenti nella piazza della città di Maribor, Josefine teme che la stessa sorte possa essere toccata anche a uno dei suoi fratelli, di cui non ha più notizie.
-
-
NON MI è DAVVERO PIACIUTO, MI ASPETTAVO TUTT'ALTRO
- Di Elisa il 02/02/2023
-
Sotto il cielo di Parigi
- Di: Marius Gabriel
- Letto da: Erika Urban
- Durata: 13 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Parigi, 1940. La città è occupata dai nazisti. Il lussuoso Hotel Ritz, un tempo frequentato dall'alta società parigina, è adesso alla mercé di arroganti ufficiali tedeschi, con un ossequioso seguito di tirapiedi e accompagnatrici. Olivia Olsen è una delle cameriere dell'hotel. È americana, ma tiene nascosta la sua nazionalità, anche se questa bugia diventa ogni giorno più pericolosa. Quando un uomo molto vicino a Hitler mette gli occhi su di lei, Olivia non esita a cogliere l'opportunità per dare una mano ai partigiani.
-
-
Se fosse un voto sarebbe un 10 e Lode
- Di Cliente Amazon il 21/06/2022
-
La notte dell’oblio
- Di: Lia Levi
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 6 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nei giorni dell’occupazione nazista una famiglia di ebrei romani in fuga trova rifugio in una canonica di campagna. Giacomo, il padre, è però costretto per lavoro a fare delle rapide sortite nella capitale, finché una sera non torna a casa. Elsa, con le due ragazze adolescenti, Milena e Dora, una volta tornata alla libertà dovrà farcela con le sue forze. Come è avvenuto l’arresto di suo marito? Chi ha parlato? Elsa non vuole che le figlie sappiano e che restino incatenate al passato e alla tragedia. Vuole che guardino avanti, al futuro.
-
-
Verità
- Di Utente anonimo il 13/05/2023
-
Il sentimento del ferro
- Di: Giaime Alonge
- Letto da: Oliviero Corbetta
- Durata: 16 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Agli inizi degli anni Quaranta, il maggiore delle SS Hans Lichtblau viene messo alla guida di un programma di ricerca che utilizza i prigionieri dei campi di concentramento come cavie, ma anche come assistenti, inquadrati nel Kommando Gardenia. Sullo sfondo degli esperimenti, la "soluzione finale del problema ebraico", l'avanzata nazista in Russia e la colonizzazione dei territori dell'Est, poi, inaspettata, la disfatta e la caduta di Berlino.
-
-
appassionante
- Di silvana fripp il 01/08/2022
-
I ragazzi di Buchenwald
- Di: Robert Waisman, Susan McClelland
- Letto da: Simone Lupinacci
- Durata: 7 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Strappato alla sua infanzia serena nel villaggio di Skarzysko-Kamienna, in Polonia, dopo aver vissuto l’opprimente miseria del ghetto ed essere stato costretto a lavorare in una fabbrica di munizioni, l’11 aprile 1945 Romek Wajsman viene liberato dalle truppe statunitensi. Romek ha solo quattordici anni, e insieme a lui e al futuro premio Nobel Elie Wiesel, quel giorno, nel campo di Buchenwald vengono trovati più di quattrocento giovani ebrei. Sono bambini e poco più: ragazzi denutriti, spaventati, già segnati dal senso di colpa, senza nessuno da cui tornare.
-
-
per ricordare quello che è stato
- Di Lucio Piterà il 28/01/2022
-
E poi saremo salvi
- Di: Alessandra Carati
- Letto da: Michela Caria
- Durata: 6 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Aida ha appena sei anni quando, con la madre, deve fuggire dal piccolo paese in cui è nata e cresciuta. In una notte infinita di buio, di ignoto e di terrore raggiunge il confine con l'Italia, dove incontra il padre. Insieme arrivano a Milano. Mentre i giorni scivolano uno sull'altro, Aida cerca di prendere le misure del nuovo universo. Crescere è ovunque difficile, e lei deve farlo all'improvviso, da sola, perché il trasloco coatto ha rovesciato anche la realtà dei suoi genitori.
-
-
Profondo, attuale, commovente.
- Di Ele il 08/05/2022
-
Se la vita che salvi è la tua
- Di: Fabio Geda
- Letto da: Matteo Cecchi
- Durata: 7 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Andrea Luna ha trentasette anni, fa l'insegnante, ma non ha una cattedra fissa. Quello che doveva essere un breve soggiorno newyorkese, una vacanza solitaria voluta per riprendere fiato e soffocare le braci di una crisi coniugale, si trasforma in una peregrinazione nelle miserie dell'umanità e nella sua infinita ricchezza, in un viaggio che lo trascina ai margini della società e che gli regala incontri memorabili, soprattutto quello con la famiglia Patterson: Ary, la madre, e i suoi due figli gemelli di tredici anni, Benjamin e Allison.
-
-
Piacevole
- Di erika bianchi il 23/05/2023
-
La scelta
- Di: Giovanni Dozzini
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 6 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel centro Italia del 1944 imperversa inesorabilmente il conflitto fra nazi-fascisti e truppe alleate. In un villaggio insulare del Trasimeno, un gruppo di ebrei è riuscito a trovare un rifugio apparentemente sicuro. Tutto sembrerebbe andare per il meglio, in un luogo così remoto e distante dai principali eventi del grande scontro bellico. Questo fino a quando, per un futile disguido, gli abitanti del paese non uccidono inavvertitamente un soldato tedesco.
-
L'amore mio non può
- Trilogia della memoria 3
- Di: Lia Levi
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 4 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È il 1939. Un uomo vola giù dal muraglione del Pincio a Roma. Ha perduto il posto di lavoro a causa delle leggi razziali dell'anno prima e non ha sopportato lo shock. Ha lasciato un biglietto nel quale chiede alla giovane moglie di salvare la loro bambina. Salvarla sì ma come? Elisa non possiede denaro e anche se diplomata maestra non lavora. Finirà con l'accettare il posto di cameriera in una famiglia di ebrei ricchi. Ma la comune appartenenza religiosa non la preserverà da una serie di episodi umilianti. Il destino però a volte si muove per sue misteriose vie.
-
-
L’amore mio non può
- Di Utente anonimo il 03/01/2023
-
Il popolo di mezzo
- Di: Mimmo Gangemi
- Letto da: Gianni Gaude
- Durata: 19 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In un'America prodiga e crudele, una grande saga su ciò che siamo stati. E abbiamo dimenticato. «Negri», così sprezzavano quanti agli inizi del Novecento giungevano in America dall'Italia. Anche perché «tanto bianchi non apparivano», erano il popolo di mezzo, sradicato dalle origini per cercare lì un futuro migliore. Masi e la sua famiglia, partiti dalla Sicilia, impattano sullo sfruttamento e sull'esclusione, sul pregiudizio e sul razzismo, che culminano in un barbaro linciaggio.
-
-
libro fantastico
- Di delbert cirfera il 25/04/2023
Sintesi dell'editore
Autunno 1943. Secondo un'antica maledizione – inventata di sana pianta e venduta al comando tedesco come leggenda popolare – nelle viscere di una miniera di carbone sulla sponda del Rio Fogazza si nasconderebbe la Salamandra Ignifera Gigante Cinese, capace di folgorare a vista qualsiasi forestiero si avvicini. Per l'ebreo Mozenic Aràd, che giusto prima delle leggi razziali ha pensato bene di diventare Mestolari Aride, la scoperta casuale del giacimento è l'unica speranza di salvare se stesso e la sua famiglia.
E così, mettendo insieme una squadra di persone altrimenti destinate a fine certa – una professoressa di liceo, un suonatore di clavicembalo, un fattorino e un numero imprecisato di irregolari che dal giorno alla notte si cuciono addosso il titolo di geologo, minatore, fuochista, carpentiere o artificiere – Aride comincia a vendere carbone alle milizie, tenendole ben lontane dalla miniera con lo spauracchio della vampa infuocata. Finché il maggiore Aginolf Dietbrand von Appensteiner, comandante di piazza, comincia a insospettirsi...
Dopo La vita dispari, Paolo Colagrande ci consegna un romanzo straripante d'intelligenza e di invenzioni. Pagina dopo pagina, assecondando "l'impostura del destino", costruisce una bugia grande quanto un intero paese: il piano geniale di un pugno di ebrei padani per salvarsi la vita. "È obbligatorio esagerare, se no cosa si racconta a fare".
Si può immaginare una Resistenza coloratissima, sgangherata, ma non per questo meno seria? Per chi è nato con il cognome sbagliato, l'autunno del '43 è nero come il carbone. Forse nasce da qui l'idea spericolata e geniale di Aride Mestolari: tenendo il piccolo Cali sempre per mano, organizza dall'oggi al domani un'improbabile combriccola di minatori. L'imperativo categorico è salvarsi la vita – la sua, e quella degli altri – a dispetto di un destino in apparenza già scritto.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Salvarsi a vanvera
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Federica
- 13/11/2022
Bellissimo
Uno splendido romanzo, narrato con una lingua deliziosa e letto meravigliosamente. Il romanzo italiano migliore dell’anno.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Lorenzo Viola
- 24/07/2022
Finalmente
Finalmente una Storia narrata con rispetto e leggerezza. Commovente e a tratti esilarante. Eccellente l'autore anche nella cura con cui costruisce il tessuto narrativo.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Nadia
- 10/07/2022
Entusiasmante
Bellissimo! Mi sono affezionata ai personaggi e non vedevo l'ora di riprendere l'ascolto tutte le volte che lo interrompevo. La narratrice è stata strepitosa e convincente. Una frase mi ha colpito di Zeb Mozenic Arad: "Conosco solo un'identità: essere al mondo!" . Quanta pace mondiale in questa frase! Consigliatissimo!
-
Generale

- Andrea M.
- 08/06/2022
Noia assoluta
Avevo letto Kammerspiel e mi aveva divertito molto. Ho comprato questo titolo sicuro di trovare intelligenza e ironia. Dopo aver riletto la prima dozzina di pagine almeno tre volte, ho verificato la presenza del libro su Audible e ho iziato ad ascoltarlo per cercare di superare l'impasse. Se non fosse la mia ostinazione cocciuta a finire ogni libro che comincio lo avrei mollato dopo le prime 50 pagine. Spiace per Colagrande ma a me questo suo libro, recensito su La Lettura come un piccolo capolavoro, ha annoiato fino alle lacrime. Un libro inutile e ridicolmente lungo. Narcotico come un Tavor. Soldi e tempo buttati.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Barbara D.
- 05/05/2022
Spassoso
Un libro scritto benissimo, con una ricchezza linguistica ( Vanvera , secondo l'autore) stupefacente e una narrazione magistrale di Chiara Francese che ha una voce ed una capacità interpretativa sorprendente e divertentissima. La storia è articolata e riguarda i tempi tristi e grotteschi della fine della seconda guerra mondiale con le leggi razziali fasciste e le conseguenti iniziative + o - clandestine per salvare persone destinate alla deportazione.Lo consiglio caldamente
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Luca Rossi
- 21/04/2022
Ripetitivo
La storia è molto chiara, la lettura è scorrevole ma è molto ripetitiva, nomi sia di persone , sia di oggetti sono costantemente ripetute quasi in modo fastidioso
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- aurora
- 19/04/2022
Un piccolo capolavoro
In questo libro c’è tutto, un bellissimo racconto unito a una scrittura molto accurata un po’ d’altri tempi ma scorrevolissima, infine una lettura a mio giudizio perfetta. Lo consiglio assolutamente.