-
Rosso nella notte bianca
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 3 ore e 4 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Cari Mora
- Di: Thomas Harris
- Letto da: Dario Agrillo
- Durata: 6 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Venticinque milioni di dollari in lingotti d'oro appartenuti a Pablo Escobar sono sepolti in una grande e misteriosa villa nella baia di Miami Beach. Il bottino fa gola a molti, gente senza scrupoli che tiene d'occhio la casa. Primo tra tutti Hans-Peter Schneider, un uomo perverso e pericoloso che vive delle fantasie malate di altri uomini ricchi. Cari Mora è una ragazza colombiana di venticinque anni con un passato drammatico, scampata alla violenza del suo paese. È l'unica persona ad aver accettato di fare la custode di quella villa.
-
-
Cari Mora
- Di Giuseppe il 04/06/2021
-
Patagonia blues
- Di: Laura Pariani
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 4 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Laura Pariani è andata per la prima volta a 15 anni in Argentina e in Patagonia, in un viaggio folgorante alla ricerca di un nonno che si era trasferito là. Su questo palinsesto i ritorni si sono accumulati come fonte inesauribile di scoperte di sé e della vita. Nella sua Patagonia il paesaggio del Fin del Mundo è segnato dalle ferite immedicabili dello sterminio indio. C'è uno spaesante contrasto tra la "discrezione dei manufatti umani", spesso definiti "arrugginiti", e la "densa vitalità" della natura.
-
-
magnifico
- Di Lilian Levriers il 24/01/2023
-
La città è dei bianchi
- Di: Thomas Mullen
- Letto da: Francesco De Angelis
- Durata: 14 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Diceva Faulkner che il Sud bisogna raccontarlo; che bisogna spiegare perché la gente vive lì, e anzi perché vive. Il Sud raccontato qui è quello della città di Atlanta del 1948, l'anno in cui, per la prima volta, a otto afroamericani fu concesso di arruolarsi nelle forze di polizia per pattugliare i quartieri abitati dalla propria gente.
-
-
abbandonato
- Di mamasamu il 22/03/2023
-
16 ottobre 1943
- Di: Giacomo Debenedetti
- Letto da: Antonio Palumbo
- Durata: 1 ora e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Definito "la prima memoria scritta della shoah italiana", 16 ottobre 1943 è la testimonianza letteraria della retata nazista nel Ghetto di Roma. In poche ore di una mattina d'autunno, le SS agli ordini del maggiore Kappler rastrellarono oltre mille ebrei italiani per indirizzarli verso i campi di sterminio. Queste pagine, scritte a pochi mesi dai fatti, rappresentano una delle rare avventure narrative di Giacomo Debenedetti, critico prolifico, studioso di Proust e Joyce e del romanzo novecentesco, editore e Saggista.
-
Io sono Mario M e questa è la mia storia
- Codename: Silverwolf
- Di: Pierpaolo Maiorano
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi è Mario M? Scopri le sue origini, la sua storia, le sue avventure, il suo vissuto, com'è diventato l'uomo che è oggi! Cinque volumi per emozionarti, diversi stili narrativi, un susseguirsi di emozioni senza sosta.
-
-
Ma perché buttarlo così?
- Di elena castiglione il 23/03/2018
-
Sotto il sole bastardo
- Di: Sebastien Bianco
- Letto da: Dario Agrillo
- Durata: 7 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I padri non si scelgono: sono una scommessa - e purtroppo è facile perderla. Lo sa bene Giacomo "Jack" Montichiari, nato, cresciuto e fuggito da uno dei quartieri più difficili di Milano, e di cui ancora porta addosso cicatrici e fantasmi. L'unica capace di stanarlo dalle asperità dietro cui si è asserragliato dopo la morte della moglie Clelia è Perla, l'amica di sempre, un'altra sopravvissuta a un'infanzia buia, oggi avvocato pro bono di ragazzi con un presente difficile. Su sua richiesta, Jack accetta di nascondere Emiliano.
-
-
Piacevole, nonostante
- Di Herbie RB il 31/12/2021
-
Cari Mora
- Di: Thomas Harris
- Letto da: Dario Agrillo
- Durata: 6 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Venticinque milioni di dollari in lingotti d'oro appartenuti a Pablo Escobar sono sepolti in una grande e misteriosa villa nella baia di Miami Beach. Il bottino fa gola a molti, gente senza scrupoli che tiene d'occhio la casa. Primo tra tutti Hans-Peter Schneider, un uomo perverso e pericoloso che vive delle fantasie malate di altri uomini ricchi. Cari Mora è una ragazza colombiana di venticinque anni con un passato drammatico, scampata alla violenza del suo paese. È l'unica persona ad aver accettato di fare la custode di quella villa.
-
-
Cari Mora
- Di Giuseppe il 04/06/2021
-
Patagonia blues
- Di: Laura Pariani
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 4 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Laura Pariani è andata per la prima volta a 15 anni in Argentina e in Patagonia, in un viaggio folgorante alla ricerca di un nonno che si era trasferito là. Su questo palinsesto i ritorni si sono accumulati come fonte inesauribile di scoperte di sé e della vita. Nella sua Patagonia il paesaggio del Fin del Mundo è segnato dalle ferite immedicabili dello sterminio indio. C'è uno spaesante contrasto tra la "discrezione dei manufatti umani", spesso definiti "arrugginiti", e la "densa vitalità" della natura.
-
-
magnifico
- Di Lilian Levriers il 24/01/2023
-
La città è dei bianchi
- Di: Thomas Mullen
- Letto da: Francesco De Angelis
- Durata: 14 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Diceva Faulkner che il Sud bisogna raccontarlo; che bisogna spiegare perché la gente vive lì, e anzi perché vive. Il Sud raccontato qui è quello della città di Atlanta del 1948, l'anno in cui, per la prima volta, a otto afroamericani fu concesso di arruolarsi nelle forze di polizia per pattugliare i quartieri abitati dalla propria gente.
-
-
abbandonato
- Di mamasamu il 22/03/2023
-
16 ottobre 1943
- Di: Giacomo Debenedetti
- Letto da: Antonio Palumbo
- Durata: 1 ora e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Definito "la prima memoria scritta della shoah italiana", 16 ottobre 1943 è la testimonianza letteraria della retata nazista nel Ghetto di Roma. In poche ore di una mattina d'autunno, le SS agli ordini del maggiore Kappler rastrellarono oltre mille ebrei italiani per indirizzarli verso i campi di sterminio. Queste pagine, scritte a pochi mesi dai fatti, rappresentano una delle rare avventure narrative di Giacomo Debenedetti, critico prolifico, studioso di Proust e Joyce e del romanzo novecentesco, editore e Saggista.
-
Io sono Mario M e questa è la mia storia
- Codename: Silverwolf
- Di: Pierpaolo Maiorano
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi è Mario M? Scopri le sue origini, la sua storia, le sue avventure, il suo vissuto, com'è diventato l'uomo che è oggi! Cinque volumi per emozionarti, diversi stili narrativi, un susseguirsi di emozioni senza sosta.
-
-
Ma perché buttarlo così?
- Di elena castiglione il 23/03/2018
-
Sotto il sole bastardo
- Di: Sebastien Bianco
- Letto da: Dario Agrillo
- Durata: 7 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I padri non si scelgono: sono una scommessa - e purtroppo è facile perderla. Lo sa bene Giacomo "Jack" Montichiari, nato, cresciuto e fuggito da uno dei quartieri più difficili di Milano, e di cui ancora porta addosso cicatrici e fantasmi. L'unica capace di stanarlo dalle asperità dietro cui si è asserragliato dopo la morte della moglie Clelia è Perla, l'amica di sempre, un'altra sopravvissuta a un'infanzia buia, oggi avvocato pro bono di ragazzi con un presente difficile. Su sua richiesta, Jack accetta di nascondere Emiliano.
-
-
Piacevole, nonostante
- Di Herbie RB il 31/12/2021
-
L'entrata in guerra
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Fabrizio Rocchi
- Durata: 2 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Questo libro tratta insieme d'un trapasso d'adolescenza in gioventù e di pace in guerra: per il protagonista "entrata nella vita" e "entrata in guerra" coincidono. Qui la guerra è una cosa di cui ancora poco si sa: sono i primi tempi dell'intervento italiano; e il protagonista è un ragazzo sotto vari riguardi privilegiato, sottratto al dramma dei problemi urgenti, e che poco sa ancora di se stesso."
-
La Resistenza perfetta
- Di: Giovanni De Luna
- Letto da: Oliviero Dinelli
- Durata: 9 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono decenni, ormai, che la Resistenza è sottoposta a uno scrutinio costante da parte di storici, ma anche di giornalisti e opinionisti. E se una volta poteva essere provocatorio fare le pulci al mito dei partigiani e parlare di guerra civile mettendo sullo stesso piano le fazioni in lotta, oggi molta di questa vulgata è diventata un sottofondo dato quasi per scontato. Il rischio è che ci dimentichiamo, e le giovani generazioni non sappiano mai, quanto di nobile, puro e davvero all'altezza del suo mito c'è stato nella lotta partigiana.
-
-
bel libro ma lettura imperdonabile
- Di Utente anonimo il 15/05/2022
-
Gianni Versace, omicidio a Miami
- Di: Carlos Marcelo
- Letto da: Antonino Barbetta
- Durata: 1 ora e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 15 luglio 1997 Gianni Versace si è svegliato presto, come sempre quando è a Miami. È una bella giornata e lo stilista va a fare colazione al News Cafè, a pochi passi da Casa Casuarina. Ha acquistato la solita mazzetta di quotidiani, ha fatto una breve passeggiata lungo Ocean Drive e ora sta rientrando tranquillamente a casa. Per Versace è un momento magico: ha da poco superato una brutta malattia, per lui la vita è tornata a splendere. È pieno di idee e nel "buen retiro" di Miami la rockstar della moda sta pianificando le sue prossime collezioni.
-
-
interessante storia
- Di barbara il 24/09/2022
-
Romanzo mafioso. L'ascesa dei Corleonesi
- Romanzo mafioso 1
- Di: Vito Bruschini
- Letto da: Alberto Angrisano
- Durata: 3 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A Corleone non ci sono vie di mezzo: o nasci cappeddu o morto di fame. Il piccolo Saro appartiene alla seconda categoria. A casa sua la miseria si annusa nell'aria. Il bambino cresce tra la fatica dei campi. Da ragazzo il suo aspetto è rozzo, il linguaggio approssimativo, i suoi modi impacciati di contadino dimesso. Ma pochi ancora sanno che la sua mente è così lucida, astuta e spietata, che presto gli consentirà di salire fino ai vertici di Cosa Nostra.
-
-
Perché nomi fittizi,
- Di Cliente kimroger il 29/01/2023
-
La logica della follia
- La prima indagine dell'ispettore Pantaleo
- Di: Claudio Calabrese
- Letto da: Lorenzo Loreti
- Durata: 9 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Bari, dicembre 2009. Il triplice omicidio avvenuto in una via del centro, a soli due giorni dal Natale, e il ritrovamento, una settimana prima, del corpo esanime di una donna di mezz'età nel parco cittadino di Largo 2 Giugno, catapultano il giovane ispettore Andrea Pantaleo in una duplice indagine dagli esiti affatto scontati. Ma nel caso del triplice omicidio è il Vice Questore Aggiunto Gianrico Salvemini a volerlo sul posto. C'è qualcosa dietro l'efferato crimine che gli ha dato i brividi.
-
-
bellissimo
- Di Cliente Kindle il 06/02/2023
-
Un'odissea partigiana
- Dalla Resistenza al manicomio
- Di: Mimmo Franzinelli, Nicola Graziano
- Letto da: Gino La Monica
- Durata: 6 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A ridosso della Liberazione la magistratura processa centinaia di ex partigiani, accusati di gravi reati commessi durante la lotta clandestina e nell'immediato dopoguerra. Sono perlopiù imputazioni relative a casi di "giustizia sommaria" contro persone sospettate di spionaggio, coinvolte nell'apparato repressivo fascista. Per diverse decine di imputati la strategia difensiva, impostata da Lelio Basso, Umberto Terracini e da altri avvocati di sinistra, punta a mitigare le pene mediante il riconoscimento della seminfermità mentale.
-
-
Analisi interessate
- Di Elisabetta Passagrilli il 17/02/2019
-
L'enigma del Führer
- Di: Stefano Mancini
- Letto da: Maurizio Salvalalio
- Durata: 14 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Londra. È notte ed Ethan Cooper, giornalista del Guardian, è alla guida. All'improvviso, sbucato dal nulla, un uomo si lancia sotto la sua macchina. L'asfalto, zuppo di pioggia, rende inutile la frenata: l'impatto è inevitabile, gli effetti devastanti. Resosi conto della gravità dell'incidente, Ethan chiama i soccorsi e raggiunge l'uomo in fin di vita. Questi, con le ultime forze, gli consegna due oggetti e pronuncia alcune frasi incomprensibili. Sentendosi responsabile per quanto accaduto, Ethan comincia allora un'indagine.
-
-
oddio
- Di Lia il 15/09/2021
-
Il segno rosso del coraggio
- Di: Stephen Crane
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 4 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"A volte guardava i feriti con invidia, pensando che chi aveva il corpo lacerato fosse particolarmente felice. Avrebbe voluto anche lui avere una ferita, il segno rosso del coraggio". Il classico americano sulla guerra e la paura, la vigliaccheria e il riscatto. "Perciò il suo libro è breve: nemmeno duecento pagine. Le gemme sono piccole" (Joseph Conrad). "È un libro in cui ogni paragrafo è essenziale" (Paul Auster). "Il freddo lasciò la terra con riluttanza, e la nebbia, diradandosi, rivelò un esercito accampato sulle colline".
-
-
Romanzo da riscoprire
- Di Michele il 13/01/2023
-
Una spiegazione logica
- Di: Eugenio Tornaghi
- Letto da: Daniele Ridolfi
- Durata: 4 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1967, Stanley Milgram dimostra la teoria dei sei gradi di separazione, secondo la quale sono al massimo sei le persone che ti separano da ogni altra persona al mondo. Un perverso e divertente gioco di coincidenze annulla questa distanza e fa sì che, alla fine di un afoso luglio milanese, la storia di Ruggero, Sante, Tano, il maresciallo Jonta, il direttore e Giulia diventi l'eccezione alla regola. Molti meno di sei sono i passaggi che collegano e catapultano i nostri personaggi nella stessa storia con un finale davvero sorprendente.
-
-
Finalmente!
- Di Michele Salutati il 31/01/2022
-
L'ora segnata dal destino
- Ricordi di un "volontario" universitario
- Di: Gaspare Grancagnolo
- Letto da: Daniele Conserva
- Durata: 6 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"L'ora segnata dal destino: Ricordi di un "volontario" universitario" è il resoconto dell'esperienza della seconda guerra mondiale, vissuta da un giovane diciannovenne, nutrito di studi classici e di ideali umanitari e libertari. La narrazione di una guerra "improvvisata", vissuta all'interno delle caserme, senza il filtro della retorica ufficiale del regime, è la testimonianza dell'assurdità, per certi versi anche tragicomica, di ogni conflitto. Al dramma delle vicende storiche si intreccia l'odissea di Gaspare, il protagonista, novello Ulisse.
-
-
Noioso
- Di Sabrina il 23/05/2021
-
Il tesoriere
- Di: Gianluca Calvosa
- Letto da: Maria Pia Calzone
- Durata: 11 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Italia, 1972. Dopo quattordici anni trascorsi tra i corridoi polverosi di un soffocante archivio alla periferia di Milano, Andrea Ferrante è ormai rassegnato al suo dignitoso quanto anonimo ruolo di piccolo funzionario politico, ben lontano dalla radiosa carriera cui un tempo sembrava destinato. Il rapporto con la moglie Sandra si trascina stancamente. Con suo figlio Umberto, poco più di qualche sporadico litigio.
-
-
Interessante e coinvolgente
- Di Alberto Modenese il 30/12/2021
-
Ritorno ad Auschwitz
- Di: Riccardo Abati
- Letto da: Rita Colantuono, Giancarlo De Angeli, Alberto Mancioppi
- Durata: 2 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ester Cohen ritorna insieme a un gruppo di studenti ad Auschwitz che la vide prigioniera della follia umana...
-
-
consigliatissimo
- Di Dalila il 21/03/2019
Sintesi dell'editore
Valtellina. Novembre 1994. Il settantenne Ulisse Bonfanti attende Mario Ferrari davanti al bar e lo ammazza a picconate. E, alla gente che accorre, dice di chiamare i carabinieri, che vengano a prenderlo, lui ha fatto quello che doveva. Erano quarantotto anni che Ulisse mancava da quei monti. Dopo avere lavorato tutta la vita con la madre Giuditta in una fabbrica tessile della Valsusa, è tornato e si è rifugiato nella vecchia baita di famiglia, o almeno in quel che ne è rimasto dopo un incendio appiccato nel 1945.
Non un fiato, non un filo di fumo, non una presenza tutto intorno. In questo abbandono, tormentato da deliri e allucinazioni, Ulisse trascorre l'ultima notte di libertà camminando nei boschi, sdraiato davanti al camino, rivivendo la tragedia che ha marchiato la sua esistenza. Dimenticato da tutti, si rinchiude come un animale morente in quella malga dove nessuno si è avventurato da decenni. I ricordi della povertà contadina, della guerra, della fabbrica, delle tragedie familiari, si alternano in una tormentata desolazione. Una desolazione che nasce dal trovarsi nel paese dove, nel 1946, è stata interrata la sorella Nerina. È la stessa Nerina a narrare quanto accaduto. Uno di fronte all'altra, la neve sullo sfondo, Ulisse e la giovane sorella si raccontano le verità di sangue che rendono entrambi due fantasmi sospesi sul vuoto della Storia.
Dopo "La fabbrica del panico", Stefano Valenti fa della morte violenta di una giovane donna il trauma di un uomo, ossessionato dalla religione, e al contempo il trauma di tutta una stagione civile del nostro paese. Con la lucidità tagliente di una deriva etilica, Valenti evoca passioni, crudeltà, tensioni mai sopite, destini che devono trovare compimento e voce.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Rosso nella notte bianca
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Castiglia Antonio
- 25/01/2020
Attualissimo
Mai come oggi attuale, al pari di colossi della testimonianza come Levi, Valenti ci ricorda che l’orrore nazi-fascista rimane un pericolo costante.