-
Il tardo impero romano
- Storia d'Italia 10
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 37 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 2,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Le monarchie militari romane
- Storia d'Italia 9
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le monarchie militari romane ripercorre il periodo della storia imperiale durante il quale quelle che erano considerate le istituzioni tradizionali...
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/12/2018
-
L'alto impero romano
- Storia d'Italia 8
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'alto impero romano si apre con la dinastia Flavia (Vespasiano e Tito) che riuscì a portare pace e ordine. L'ascesa al governo di Domiziano destabilizzerà...
-
-
Ricostruzione interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 07/07/2021
-
L'impero di Augusto e i Giulio-Claudii
- Storia d'Italia 6
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Storia d'Italia - L'impero di Augusto e i Giulio-Claudii inizia là dove il precedente volume si conclude, ovvero con l'entrata in scena di Augusto...
-
-
Racconto piacevole
- Di Elisabetta Passagrilli il 18/11/2018
-
Il tramonto dell'Impero Romano e l'affermazione della Chiesa Cattolica
- Storia d'Italia 11
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Storia d'Italia - Il tramonto dell'Impero Romano e l'affermazione della Chiesa Cattolica' ripercorre il periodo in cui la religione cristiana prende il definitivo sopravvento sul paganesimo e sulle altre confessioni religiose durante la decadenza dell'Impero e nei secoli successivi, fino a diventare Stato Pontificio durante il regno di Carlo Magno. Nel 388 Ambrogio, vescovo di Milano, si ribella alla tutela di Teodosio imperatore e anzi la capovolge sino a rivendicare la guida spirituale di tutto l'Impero.
-
-
interessante
- Di Ettore il 06/06/2020
-
Le guerre civili e la crisi della repubblica romana
- Storia d'Italia 5
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le guerre civili e la crisi della Repubblica romana racconta di una Roma che da potenza assoluta e incontrastabile del Mediterraneo si trova...
-
Le province dell'impero
- Storia d'Italia 7
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Storia d'Italia - Le province dell'impero romano approfondisce uno degli aspetti fondamentali dell'età imperiale: la crescita e la riforma delle province...
-
Le monarchie militari romane
- Storia d'Italia 9
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le monarchie militari romane ripercorre il periodo della storia imperiale durante il quale quelle che erano considerate le istituzioni tradizionali...
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/12/2018
-
L'alto impero romano
- Storia d'Italia 8
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'alto impero romano si apre con la dinastia Flavia (Vespasiano e Tito) che riuscì a portare pace e ordine. L'ascesa al governo di Domiziano destabilizzerà...
-
-
Ricostruzione interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 07/07/2021
-
L'impero di Augusto e i Giulio-Claudii
- Storia d'Italia 6
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Storia d'Italia - L'impero di Augusto e i Giulio-Claudii inizia là dove il precedente volume si conclude, ovvero con l'entrata in scena di Augusto...
-
-
Racconto piacevole
- Di Elisabetta Passagrilli il 18/11/2018
-
Il tramonto dell'Impero Romano e l'affermazione della Chiesa Cattolica
- Storia d'Italia 11
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Storia d'Italia - Il tramonto dell'Impero Romano e l'affermazione della Chiesa Cattolica' ripercorre il periodo in cui la religione cristiana prende il definitivo sopravvento sul paganesimo e sulle altre confessioni religiose durante la decadenza dell'Impero e nei secoli successivi, fino a diventare Stato Pontificio durante il regno di Carlo Magno. Nel 388 Ambrogio, vescovo di Milano, si ribella alla tutela di Teodosio imperatore e anzi la capovolge sino a rivendicare la guida spirituale di tutto l'Impero.
-
-
interessante
- Di Ettore il 06/06/2020
-
Le guerre civili e la crisi della repubblica romana
- Storia d'Italia 5
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le guerre civili e la crisi della Repubblica romana racconta di una Roma che da potenza assoluta e incontrastabile del Mediterraneo si trova...
-
Le province dell'impero
- Storia d'Italia 7
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Storia d'Italia - Le province dell'impero romano approfondisce uno degli aspetti fondamentali dell'età imperiale: la crescita e la riforma delle province...
-
Visigoti e Franchi
- Storia d'Italia 15
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Visigoti e Franchi ebbero sicuramente un ruolo importante per la nascita di due grandi nazioni europee: la Spagna e la Francia. Ma anche l'Italia subì l'influenza profonda e duratura di questi due popoli, specialmente dei Franchi. L'audiolibro introduce alla storia di queste popolazioni - primitivamente barbariche - durante i primi secoli dell'alto medioevo.
-
-
Racconto storico
- Di Elisabetta Passagrilli il 02/12/2018
-
Roma arcaica
- Storia d'Italia 3
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roma arcaica prende avvio ab urbe condita, con il racconto intriso di storia e mito della fondazione di Roma, collocata nel 753 a.C. ma iniziata secoli prima...
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 03/12/2018
-
Roma repubblicana
- Storia d'Italia 4
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Storia d'Italia - Roma repubblicana approfondisce gli aspetti politici, economici, sociali e culturali che hanno contraddistinto quei secoli di storia durante...
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 02/12/2018
-
La nascita delle università
- Storia d'Italia 20
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il termine università, nell'originaria accezione del termine, designa un preciso modello d'istruzione che ha le sue origini nelle chiese e nei conventi europei, dove, attorno all'XI secolo, iniziarono a tenersi lezioni, con letture e commento di testi filosofici e giuridici, e presso di essi, o in genere attorno a grandi personalità ecclesiastiche, varie categorie di docenti e studenti cominciarono a organizzarsi in corporazioni o universitates.
-
-
Interessante
- Di Gaspare La Barbera il 02/04/2019
-
Bisanzio
- Storia d'Italia 12
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Storia d'Italia - Bisanzio' narra della nascita dell'Impero d'Oriente, della sua espansione territoriale, dell'importanza della presenza bizantina in un'Italia percorsa dagli eserciti barbarici e arabi, di Ravenna capitale politica, culturale e artistica. L'audiolibro ripercorre sinteticamente la lunga storia dell'Impero Bizantino, dai tempi di Giustiniano fino alla sua fine con la caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi nel 1453; si addentra nell'analisi dell'organizzazione sociale e militare bizantina
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 02/12/2018
-
I Normanni in Italia
- Storia d'Italia 19
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I Normanni si stabilirono con successo anche lontano dalle coste atlantiche della Francia (Normandia). Prima della conquista dell'Inghilterra, intorno all'anno 1000, gruppi di Normanni si diressero verso il Sud Italia, inizialmente prestando i loro servizi per vari compiti, come la protezione a pagamento dei pellegrini.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/12/2018
-
I popoli scandinavi
- Storia d'Italia 17
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Storia d'Italia - I popoli scandinavi" è un audiolibro che racconta la storia dei popoli del Nord (detti impropriamente 'vichinghi'), le imprese e le attività economiche di Danesi e Svedesi, la loro cultura e mitologia. La loro espansione nei secoli dell'Alto Medioevo ha avuto effetti importanti sulle vicende europee: dallo stanziamento dei Normanni sulle coste atlantiche della Francia e dell'Inghilterra, ai rapporti con il Sacro Romano Impero e alla colonizzazione del Baltico e di parte della Russia.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/12/2018
-
La Rinascenza carolingia
- Storia d'Italia 16
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'epoca carolingia è la continuazione dell'espansione dei Franchi nell'Europa alto-medioevale ed è considerata dagli storici la prima civiltà del medioevo che abbia apportato elementi nuovi e vitali - dopo la caduta dell'Impero Romano - nell'organizzazione sociale ed economica dell'intero continente.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 02/12/2018
-
I popoli Italici pre-romani
- Storia d'Italia 1
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
E' il primo audiolibro della collana dedicata da il Narratore alla storia e alla civiltà del Bel Paese. Prima dell'ascesa di Roma la penisola era abitata...
-
-
Interessante
- Di Cliente Amazon il 29/12/2019
-
Gli Arabi
- Storia d'Italia 14
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La civiltà araba è stata fondamentale per ciò che è riuscita a produrre nel corso dei secoli, e per l'importanza che ha avuto anche sul pensiero e sulla storia occidentale, Italia compresa. Il dominio arabo-islamico in Sicilia è durato oltre due secoli dell'alto medioevo. La storia della Sicilia araba è straordinariamente interessante perchè evidenzia come, nel periodo dei cosiddetti ‘secoli bui', sia stato l'incontro tra queste due civiltà (quella cristiana e quella islamica) ad aver generato un fermento
-
-
INFORMAZIONI INTERESSANTI CHE IGNORAVO
- Di Eleonora il 27/07/2021
-
I Longobardi
- Storia d'Italia 13
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per oltre duecento anni, dal 568 al 774, gran parte della penisola italiana cadde sotto il dominio di un popolo germanico, i Longobardi. Oggi l'eredità più visibile di quella occupazione è il nome di una grande regione, la Lombardia, che viene dalla parola Longobardia "terra dei Longobardi". L'importanza dei Longobardi nella storia italiana è stata enorme: con il loro arrivo finì l'unità politica della penisola (occorreranno tredici secoli perché l'Italia ritrovi tale unità); nella società e nella cultura essi introdussero
-
-
I longobardi
- Di Giuseppe Taddeo il 28/03/2020
-
L'alto Medioevo. Da Bisanzio al Feudalesimo
- Storia d'Italia 12-18
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 7 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Alto Medioevo è, per convenzione, quella parte del Medioevo che va dalla caduta dell'Impero Romano d'Occidente, avvenuta nel 476, all'anno 1000 circa. Quest'opera raccoglie insieme sette volumi della Storia d'Italia pubblicati e disponibili separatamente, dal vol. 12 "Bisanzio" al vol. 18 "Il feudalesimo"; un percorso di cinque secoli di storia dell'Italia e dell'Europa, dalle invasioni barbariche all'Impero Bizantino, dall'espansione araba nel Mediterraneo fino ai regni dei Longobardi e dei Franchi, dove svetta la figura del primo imperatore del Sacro Romano Impero: Carlo Magno.
-
-
Moooolto interessante!
- Di Mila Degrassi il 28/10/2018
Sintesi dell'editore
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Il tardo impero romano
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Elisabetta Passagrilli
- 04/12/2018
Racconto interessante
interessante ricostruzione storica portata avanti con rigore scientifico e piacevolezza narrativa. Anche la lettura è molto piacevole
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 26/04/2018
Ottimo
Per rispolverare in un ampio abbraccio la nostra storia. Ben letto e buoni contenuti. Da sentire
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 09/01/2021
Un "mini-Gibbon"
Utile, godibile e anche ben recitato riassunto dell'opera del grande storico della decadenza di Roma.