-
Quello che non vedo di mio figlio
- Un nuovo sguardo per intervenire senza tirare a indovinare
- Letto da: Riccardo Forte
- Durata: 6 ore e 20 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 7,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
I legami che ci aiutano a vivere
- L'energia che cambia la nostra vita e il mondo
- Di: Domenico Barrilà
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 5 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Contare qualcosa per qualcuno. Un programma per la vita, apparentemente elementare, il cui perseguimento determina la qualità delle nostre giornate, eppure spesso così difficile da trasformare in una reale risorsa per sé e per gli altri. Vi sono delle precise ragioni che sostengono delusioni, tradimenti, sofferenze, fallimenti emotivi ed esistenziali. Le stesse che sovente ci impediscono di raggiungere una vita affettiva e sentimentale gratificante. Nulla accade per caso in questo delicato dominio.
-
-
più settoriale
- Di fabrizio il 19/01/2023
-
Dalla vostra parte
- Genitori e figli insieme nelle sfide dell'adolescenza
- Di: Roberta Ferrari
- Letto da: Tamara Fagnocchi
- Durata: 3 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"A volte, in fondo, è sufficiente mettersi nei panni dell'altro per andare oltre gli attriti e capire che, nonostante tutto, genitori e figli possono crescere insieme e imparare gli uni dagli altri, anche dai propri errori". Roberta Ferrari, giornalista e mamma di una diciassettenne, è diventata un punto di riferimento per i giovani; da anni si occupa di psicologia adolescenziale attraverso programmi televisivi, eventi e incontri.
-
-
Molto interessante.Da leggere.
- Di Danye il 06/03/2020
-
Tutto troppo presto
- L'educazione sessuale dei nostri figli nell'era di internet
- Di: Alberto Pellai
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 4 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Preadolescenti e adolescenti subiscono molteplici pressioni che li spingono a volere tutto e subito, a fare tutto troppo presto. Sedotti dai media e sollecitati dal mercato, si mettono a combattere contro il proprio corpo (sognandolo diverso), contro gli amici (per sembrare più grandi e migliori), contro se stessi (entrando in una spirale di comportamenti promiscui e rischiosi).
-
-
Assolutamente da leggere
- Di Cliente Kindle il 27/12/2018
-
Il segreto dei bambini ottimisti
- Un nuovo principio educativo per crescerli realizzati, forti e capaci
- Di: Alain Braconnier
- Letto da: Giovanni Battezzato
- Durata: 8 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Cosa posso fare per i miei figli?", "Qual è il meglio che posso offrire loro?" A queste domande, che sintetizzano le mille preoccupazioni dei genitori nei confronti dei figli, Alain Braconnier dà una risposta univoca e chiara: l'ottimismo! Più dei prestigiosi percorsi formativi, dei tanti corsi "di qualcosa", delle amorevoli cure e attenzioni perché siano sempre ben nutriti, ben vestiti, ben educati, in salute, in forma, istruiti, protetti, e chi più ne ha più ne metta, ciò che serve davvero ai nostri figli è una buona dose di ottimismo.
-
-
Poco chiaro
- Di Edy il 12/06/2022
-
La gioia di educare
- Pedagogia della bruschetta
- Di: Paolo Mai
- Letto da: Nicola Bonimelli
- Durata: 3 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo audiolibro Paolo Mai, maestro, fondatore dell'Asilo nel bosco ed esperto di outdoor education sviluppa il suo personale metodo educativo infantile, analizzando le criticità e i punti di forza della pedagogia moderna. Seguendo gli studi più moderni che ha ricercato in ogni angolo del mondo, Paolo Mai traccia una via che non ripercorre sentieri già battuti da altri ma che li integra all'insegna delle domande più importanti: che cosa mi aspetto dalla scuola? Che cosa mi rende felice?
-
-
ascolto interessante
- Di Francesca C il 22/11/2022
-
Bambini eccezionali
- Superdotati, talentosi, creativi o geni
- Di: Cesare Cornoldi
- Letto da: Luca Breda
- Durata: 4 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roberto, 9 anni, è molto bravo in disegno e nei problemi meccanici, ma è distratto, impulsivo e fa fatica a legare con i compagni. Magda, 13 anni, ha punteggi stratosferici di intelligenza generale, ma ha timore nel manifestare le proprie competenze. Maria Luisa non brilla a scuola, ma ha una grande inventiva, che applica ai giochi e alla manualità. Sono i bambini talentosi, superdotati, creativi. Non sempre trovano nella scuola gli stimoli adatti alle loro grandi potenzialità.
-
-
Regala una consapevolezza su un tema fondamentale
- Di Utente anonimo il 09/03/2021
-
I legami che ci aiutano a vivere
- L'energia che cambia la nostra vita e il mondo
- Di: Domenico Barrilà
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 5 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Contare qualcosa per qualcuno. Un programma per la vita, apparentemente elementare, il cui perseguimento determina la qualità delle nostre giornate, eppure spesso così difficile da trasformare in una reale risorsa per sé e per gli altri. Vi sono delle precise ragioni che sostengono delusioni, tradimenti, sofferenze, fallimenti emotivi ed esistenziali. Le stesse che sovente ci impediscono di raggiungere una vita affettiva e sentimentale gratificante. Nulla accade per caso in questo delicato dominio.
-
-
più settoriale
- Di fabrizio il 19/01/2023
-
Dalla vostra parte
- Genitori e figli insieme nelle sfide dell'adolescenza
- Di: Roberta Ferrari
- Letto da: Tamara Fagnocchi
- Durata: 3 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"A volte, in fondo, è sufficiente mettersi nei panni dell'altro per andare oltre gli attriti e capire che, nonostante tutto, genitori e figli possono crescere insieme e imparare gli uni dagli altri, anche dai propri errori". Roberta Ferrari, giornalista e mamma di una diciassettenne, è diventata un punto di riferimento per i giovani; da anni si occupa di psicologia adolescenziale attraverso programmi televisivi, eventi e incontri.
-
-
Molto interessante.Da leggere.
- Di Danye il 06/03/2020
-
Tutto troppo presto
- L'educazione sessuale dei nostri figli nell'era di internet
- Di: Alberto Pellai
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 4 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Preadolescenti e adolescenti subiscono molteplici pressioni che li spingono a volere tutto e subito, a fare tutto troppo presto. Sedotti dai media e sollecitati dal mercato, si mettono a combattere contro il proprio corpo (sognandolo diverso), contro gli amici (per sembrare più grandi e migliori), contro se stessi (entrando in una spirale di comportamenti promiscui e rischiosi).
-
-
Assolutamente da leggere
- Di Cliente Kindle il 27/12/2018
-
Il segreto dei bambini ottimisti
- Un nuovo principio educativo per crescerli realizzati, forti e capaci
- Di: Alain Braconnier
- Letto da: Giovanni Battezzato
- Durata: 8 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Cosa posso fare per i miei figli?", "Qual è il meglio che posso offrire loro?" A queste domande, che sintetizzano le mille preoccupazioni dei genitori nei confronti dei figli, Alain Braconnier dà una risposta univoca e chiara: l'ottimismo! Più dei prestigiosi percorsi formativi, dei tanti corsi "di qualcosa", delle amorevoli cure e attenzioni perché siano sempre ben nutriti, ben vestiti, ben educati, in salute, in forma, istruiti, protetti, e chi più ne ha più ne metta, ciò che serve davvero ai nostri figli è una buona dose di ottimismo.
-
-
Poco chiaro
- Di Edy il 12/06/2022
-
La gioia di educare
- Pedagogia della bruschetta
- Di: Paolo Mai
- Letto da: Nicola Bonimelli
- Durata: 3 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo audiolibro Paolo Mai, maestro, fondatore dell'Asilo nel bosco ed esperto di outdoor education sviluppa il suo personale metodo educativo infantile, analizzando le criticità e i punti di forza della pedagogia moderna. Seguendo gli studi più moderni che ha ricercato in ogni angolo del mondo, Paolo Mai traccia una via che non ripercorre sentieri già battuti da altri ma che li integra all'insegna delle domande più importanti: che cosa mi aspetto dalla scuola? Che cosa mi rende felice?
-
-
ascolto interessante
- Di Francesca C il 22/11/2022
-
Bambini eccezionali
- Superdotati, talentosi, creativi o geni
- Di: Cesare Cornoldi
- Letto da: Luca Breda
- Durata: 4 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Roberto, 9 anni, è molto bravo in disegno e nei problemi meccanici, ma è distratto, impulsivo e fa fatica a legare con i compagni. Magda, 13 anni, ha punteggi stratosferici di intelligenza generale, ma ha timore nel manifestare le proprie competenze. Maria Luisa non brilla a scuola, ma ha una grande inventiva, che applica ai giochi e alla manualità. Sono i bambini talentosi, superdotati, creativi. Non sempre trovano nella scuola gli stimoli adatti alle loro grandi potenzialità.
-
-
Regala una consapevolezza su un tema fondamentale
- Di Utente anonimo il 09/03/2021
-
Non è colpa dei bambini
- Di: Daniele Novara
- Letto da: Dario Maria Dossena
- Durata: 5 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Negli ultimi quindici anni gli adulti che hanno avuto a che fare con il mondo dell'infanzia, insegnanti o genitori, hanno dovuto confrontarsi in modo graduale ma inesorabile con una crescente terminologia medico-psichiatrica: disturbi dell'attenzione, autismo, dislessia, discalculia... Le certificazioni sono aumentate in maniera esponenziale e molti bambini - che un tempo sarebbero stati indicati come turbolenti, indisciplinati, in difficoltà - oggi hanno una diagnosi precisa.
-
-
un buon libro per non etichettare i bambini
- Di fabrizio il 22/09/2021
-
Adolescenti e morale
- Di: Anna Rita Graziani, Augusto Palmonari
- Letto da: Patrizia Bracaglia
- Durata: 4 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Michela ha 16 anni ed è una studentessa diligente. Ma un giorno è tentata dall'idea di copiare il compito di italiano, ingannando i genitori e l'insegnante che tanto la stimano. È sabato sera e Riccardo ha appena preso la patente. Gli amici lo invitano a bere: ma lui è consapevole dei rischi che corre mettendosi alla guida dopo aver bevuto. Cosa fare? Sono due esempi di scelte che quotidianamente gli adolescenti affrontano, alle prese tra bisogni e desideri personali da un lato, e principi e norme dall'altro.
-
Riscoprire l'autorità
- Come educare alla libertà
- Di: Gino Aldi
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 7 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gino Aldi, medico, psicoterapeuta e padre, con questo libro propone una riflessione profonda su un tema che tocca una larga fascia della società...
-
-
una risorsa riscoperta
- Di Serena Ceccarello il 20/01/2021
-
I papà vengono da Marte, le mamme da Venere
- Perché mamma e papà fanno le stesse cose in maniera differente
- Di: Alberto Pellai, Barbara Tamborini
- Letto da: Claudia Razzi, Saverio Indrio
- Durata: 5 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Due lineette sul test, e di colpo la nostra vita cambia per sempre. Fino a un momento fa eravamo noi due soli, una coppia, ora saremo in tre (o in quattro, in cinque...). È un'ondata di felicità, stiamo toccando il cielo con un dito, eppure allo stesso tempo non possiamo nascondere mille paure. All'improvviso bisogna ridefinire la vita: le priorità, gli impegni, i ruoli, il rapporto con l'altro. E nella ricerca di un nuovo equilibrio ci appare più che mai netta una non trascurabile evidenza: gli uomini e le donne vengono da pianeti diversi.
-
-
roba da isterici
- Di marco sangiorgi il 25/11/2018
-
l bambini sono cambiati
- La psicologia dei bambini dai cinque ai dieci anni
- Di: Silvia Vegetti Finzi, Anna Maria Battistin
- Letto da: Elisa Giorgio
- Durata: 15 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I bambini di oggi sono cambiati. Crescono sempre più in fretta. A sette, otto anni sono già informati, riflessivi, attenti alle novità, ma anche esigenti e caparbi, spesso soli e privi di vere risposte. Come vivono veramente gli anni brevi e sfuggenti che li separano dall'adolescenza, e soprattutto come possono essere aiutati ad affrontare la vita che si apre loro davanti?
-
-
lettura interessante
- Di Francesca C il 20/01/2023
-
Regole facili, genitori felici (e figli anche)
- Il sistema vincente per insegnare a tuo figlio a rispettare le regole e smettere di fare capricci
- Di: Federica Ciccanti
- Letto da: Alessandra De Luca
- Durata: 3 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il sistema "Regole Facili": come costruire le regole, applicarle e farle rispettare nel tempo. Perché alcuni genitori riescono a farsi ascoltare dai figli e altri no? La maggior parte degli italiani crede che le cause siano inevitabili: l'età del bambino, il carattere dei genitori o il tempo che possono dedicare al figlio. In verità la soluzione di questo problema è alla portata di tutti. Federica Ciccanti, pedagogista, formatore e mediatore famigliare, ci insegna il suo metodo per farci ascoltare dai figli mantenendo la calma. Il segreto? Le regole.
-
-
buono
- Di fabrizio il 25/07/2021
-
Genitori elicottero
- Come stiamo rovinando la vita dei nostri figli
- Di: Lena Greiner, Carola Padtberg
- Letto da: Daniela Cavallini
- Durata: 5 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dall'obbligo di far mangiare farro al figlio al rimprovero mosso al professore per il brutto voto: i genitori elicottero sorvolano la prole dai primi giorni di vita fino all'età adulta. Sono apprensivi, hanno grandi progetti, spianano il terreno per il futuro dei ragazzi, si sacrificano per loro senza se e senza ma e, purtroppo, sono onnipresenti e sempre più arroganti.
-
-
Un libro divertente ma che fa riflettere
- Di Marco il 06/10/2022
-
Genitorialità consapevole
- Trasmettere, comunicare e insegnare la positività ai propri figli
- Di: Alessandro D'Orlando
- Letto da: Alessandro D'Orlando
- Durata: 1 ora e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I programmi audio di Area51 sono un nuovo modo per avanzare nella tua crescita personale e mettere subito in pratica ciò che ascolti. Sono dei veri e propri seminari live che puoi ascoltare quando desideri, per restare sempre in connessione con i contenuti del programma e riconnetterti a essi in qualunque momento tu voglia.
-
-
Sintetico e utile
- Di Cliente Amazon il 19/01/2023
-
Figli per sempre
- Di: Ivana Castoldi
- Letto da: Laura Righi
- Durata: 6 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ormai varcata la soglia dell'età adulta, i figli cresciuti si raccontano ai genitori, per dare voce al travaglio emotivo che ha accompagnato il processo della loro emancipazione. I guasti prodotti dall'incomprensione e dalla latitanza degli adulti, così come gli effetti positivi della loro adeguatezza di educatori, vengono analizzati e descritti attraverso il filtro delle parole di quei figli, ormai cresciuti, che hanno sviluppato un'autonomia di giudizio e, talvolta, sono giunti a formulare un'impietosa condanna.
-
-
bellissimo
- Di Dino Simonetti il 17/02/2022
-
Urlare non serve a nulla
- Di: Daniele Novara
- Letto da: Dario Maria Dossena
- Durata: 6 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Non è mai stato facile farsi ascoltare dai figli, e lo stress e la mancanza di tempo delle nostre vite acuiscono il problema. Molti genitori si trovano quindi ad alzare sovente la voce, non solo perché troppo aggressivi e impositivi, ma molto spesso per la ragione contraria: il tentativo impossibile di mettersi sullo stesso piano dei figli, tentativo che mostra sempre la propria inefficacia e di conseguenza genera altro stress, frustrazione e, infine, urla.
-
-
Purtroppo poco utile
- Di Laura il 17/08/2020
-
Perché fai così?
- Capire i tuoi bambini e i loro comportamenti apparentemente illogici
- Di: Alli Beltrame
- Letto da: Alli Beltrame
- Durata: 3 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quante volte vi siete chiesti perché i vostri figli dicono sempre di no? Quante volte li avete sgridati perché non vi ascoltano o perché dicono le parolacce? Quante volte, insomma, avete domandato ai vostri figli: perché fai così? Per rispondere a queste domande c'è il nuovo audiolibro di Alli Beltrame. Abbinando la sua sensibilità di mamma e counselor all'esperienza di Daniela Bruni, terapista neuropsicomotoria specializzata nello sviluppo infantile, Alli Beltrame fornisce un audiolibro pieno di informazioni sullo sviluppo neurologico dei vostri figli.
-
-
Consiglio a tutte le mamme
- Di Lisa il 22/12/2022
-
Genitori all'opera
- Princìpi e strumenti per creare la realtà familiare che desideri
- Di: Federico Parena
- Letto da: Federico Parena
- Durata: 1 ora e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I programmi audio di Area51 sono un nuovo modo per avanzare nella tua crescita personale e mettere subito in pratica ciò che ascolti. Sono dei veri e propri seminari live che puoi ascoltare quando desideri, per restare sempre in connessione con i contenuti del programma e riconnetterti a essi in qualunque momento tu voglia. Questo programma audio è in particolare dedicato a chi è genitore, a chi desidera diventarlo e a chi non lo è e vuole un metodo per migliorare la consapevolezza di sé e la relazione con i propri genitori.
-
-
incomprensibile
- Di Pask il 28/07/2019
Sintesi dell'editore
Un pregiudizio è un errore che si ripete all'infinito, e i ragazzi ne sono le vittime preferite.
La psicologia, spesso inconsapevolmente, si è resa complice di questa deriva, contribuendo al loro inscatolamento all'interno di categorie remote, create quando si andava ancora con la carrozza a cavalli e la speranza di vita non superava i cinquant'anni. Basterebbero queste affermazioni per renderci prudenti sulla pretesa di risolvere tutto con un libro: il rischio di rimanere delusi è dietro l'angolo, perché troppi cancelli, pesanti, si sono chiusi nel frattempo intorno ai ragazzi. Occorre fare di più, per evitare questo rischio.
Ricordare, innanzitutto, che i ragazzi non sono una categoria sociale ma individui, quindi se smettiamo di identificarli con il "voi", pensandoli come gruppo indistinto, e passiamo al "tu", facendone delle persone, siamo sulla buona strada. Possiamo, o forse dobbiamo, rifare il percorso cancellando tutti i cartelli indicatori che ci portano fuori strada e piantandone di nuovi. Non è difficile: basta capire dove volgere lo sguardo, e così si potranno fare scoperte sorprendenti e finalmente incontrare i nostri figli per quello che sono davvero e non per quello che ci siamo messi in mente da prima che nascessero.
Un audiolibro per sfuggire al pregiudizio che deforma gli sguardi di noi adulti e trasforma i nostri figli in oggetti misteriosi, spesso in estranei.
Altri titoli dello stesso
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Quello che non vedo di mio figlio
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Alberto
- 03/07/2019
Intenso ed interessante te
Nonostante il tema sia impegnativo, l'autore rivela uno sguardo appassionato e profondo, illuminando con la sua esperienza molte pieghe nascoste del modo di pensare degli adolescenti. Consigliato!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Mauro I.
- 17/12/2018
molto utile
Mi piace l'idea della prospettiva dell'adolescente, dovrebbe essere scontata... ma così non è quasi mai!