Haiku, vivere la poesia
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Gratis per i primi 3 mesi.
Acquista ora a 2,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
-
Letto da:
-
Dario Penne
-
Federico Bebi
-
Di:
-
Roberto Malini
A proposito di questo titolo
Haiku, vivere la poesia di Roberto Malini, presenta, sotto forma di un racconto filosofico, le più belle e profonde poesie brevi del Giappone antico e moderno - da Basho a Buson, da Issa a Shiki - nella traduzione dell'autore. E' un percorso poetico che si svolge fra boschetti, prati fioriti e ruscelli, con i monti a fare da cornice a un dialogo senza tempo, dove la rappresentazione della natura e di tante piccole scene della vita quotidiana e popolare sono allegoria del vivere alla ricerca di un'assonanza eterna fra il respiro della propria anima e lo spazio vivente in cui l'universo matura e cresce. "Che cos'è la poesia?" chiede un giovane discepolo al maestro. “La vera poesia è condurre una vita felice," risponde il grande poeta, "in armonia con il mondo e tutte le creature. Vivere la poesia è meglio che scriverla”. “Haiku, vivere la poesia” è un opera della collana LibriVivi Palco. Sedetevi in prima fila e godetevi ogni sfumatura delle interpretazioni da palcoscenico con musiche ed effetti d'ambiente registrati all'interno dei più famosi e storici teatri italiani.
©2010 Librivivi Media s.r.l. (P)2010 Librivivi Media s.r.l.Cosa pensano gli ascoltatori di Haiku, vivere la poesia
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cecilia Agosto
- 13/03/2021
meraviglioso
da ascoltare anche più di una volta bellissime voci ed interpretazioni e anche la musica...avrà di essere veramente sotto un ciliegio in Giappone magico
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- stefano_gambini@virgilio.it
- 23/07/2018
Mi è piaciuto moltissimo. È in assoluto quello che mi ha più coinvolto dall'inizio alla fine. Essenziale eppure pieno di tutto.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Francesco
- 18/04/2020
Rilassante
Libro leggero e molto rilassante, sembrerebbe un contenuto banale ma tutto è tranne questo. Da ascoltare intimamente per chi ha voglia di intendere
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Giada
- 26/05/2021
bellissimo
Breve ma bellissimo, letto, o per meglio dire, interpretato magistralmente, 19 minuti di estrema profondità.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
- MaLu
- 29/07/2020
Bellissimo
Semplice, ma molto delicato. Bello. Inusuale la scelta di impostare il tasto come se fosse un dialogo tra discepolo e maestro, talmente delicato che avrei voluto non finisse così presto.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 08/01/2023
Un viaggio della mente
Ringrazio lo scrittore Roberto, per la struttura che ha dato al suo libro: un racconto tra un uomo e un ragazzo aspirante compositore di haiku.
Conoscevo questi brevi componimenti poetici, ma mai ne avevo ascoltati di fila come una confidenza detta la sera, sottovoce.
I temi trattati sono comuni, dalla natura agli animali, alle giornate, e all'uomo.
Lettore/i molto capaci, in sintonia e l'atmosfera musicale in sottofondo corona perfettamente il quadro emotivo.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Magritte
- 06/03/2021
Haiku, la sintesi della poesia
Molto leggero e delicato. Ad occhi chiusi ci si trova nei luoghi della voce narrante, il doppiatore di Antony Hopkins.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 14/05/2022
Rilassante e riflessivo
Molto rilassante e riflessivo. Bella l'idea del dialogo tra un vecchio saggio e un bimbo curioso. Come sempre meravigliosa la voce di Dario Penne, molto bravo anche il bambino.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 11/08/2023
Pura poesia
Gli Haiku sono pura poesia, la narrazione è stupenda. La voce di Dario Penne è saggia e pacata, perfetta per la lettura di poesie brevi e intense come questi haiku.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- IM
- 19/12/2019
Haiku
Piccolo gioiello.
Dialogo tra l'anziano maestro e un bambino.
Storie di Haiku.
Tappeto musicale di note d'oriente e freschezza di ruscello.
Delicata lettura.
Trasportata in Giappone.
Aria di Sol Levante.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
2 persone l'hanno trovata utile