-
Haiku, vivere la poesia
- Letto da: Dario Penne, Federico Bebi
- Durata: 19 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Letteratura e narrativa, Poesia
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 2,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Poesie
- Di: Emily Dickinson
- Letto da: Giovanna Mezzogiorno
- Durata: 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tradotte magistralmente da Silvia Bre per la Collezione di poesia Einaudi, queste Centoquattro poesie attraversano il percorso poetico...
-
-
Bellissimo
- Di lillsun il 15/05/2020
-
Poesie
- Una raccolta di Mario Luzi
- Di: Mario Luzi
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 1 ora e 8 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una raccolta di alcune tra le più belle e significative liriche di Mario Luzi, uno dei più importanti poeti italiani del '900...
-
-
Arte in parole
- Di Utente anonimo il 02/11/2019
-
Poesie d'amore
- Di: Nâzim Hikmet
- Letto da: Raffaele D'Ambrosio
- Durata: 55 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Partecipe in eguale misura dell'estrema dolcezza orientale e di una certa crudezza di ritmi di tipo occidentale, in queste "Poesie d'amore" Hikmet mostra le due facce della sua natura, lirica ed epica, saldate in un risultato unico. Versi immortali, che riassumono nell'elemento erotico i diversi aspetti dell'attività e dell'esperienza dell'autore, poeta d'amore perché prima di tutto poeta di battaglie e di idee.
-
-
Lo stacchetto distrae
- Di Amo leggere su Kindle il 09/09/2018
-
La grande poesia del mondo 1
- Di: Autori Vari
- Letto da: Roberto Mussapi
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da Omero ai grandi lirici greci e latini, dallo splendore della poesia italiana dello Stil Novo ai romantici. Roberto Mussapi ha scelto e inanellato magnifiche opere di poesia dall'antichità alle soglie del nostro tempo, leggendo con la sua voce i loro versi.
-
-
Si sente male
- Di Lorenzo il 16/01/2019
-
Poesie d'amore
- Di: Pablo Neruda
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un'antologia delle più belle poesie che Pablo Neruda ha dedicato al sentimento che più di ogni altro sa illuminare o distruggere, dare la vita o portare alla morte...
-
-
straordinario
- Di massimo zammuto il 04/11/2018
-
Emily Dickinson: poesie
- 24 poesie scelte
- Di: Emily Dickinson
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una poetessa dell’oltre visto dall’interno del giardino da cui non usciva mai. La voglia di una fede mai realizzatae la lucidità della contemplazione. Vi accompagnerà come un battito d’ali di farfalla.Accompagnata dalle tre musiche preferite della poetessa americana.
-
Poesie
- Di: Emily Dickinson
- Letto da: Giovanna Mezzogiorno
- Durata: 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tradotte magistralmente da Silvia Bre per la Collezione di poesia Einaudi, queste Centoquattro poesie attraversano il percorso poetico...
-
-
Bellissimo
- Di lillsun il 15/05/2020
-
Poesie
- Una raccolta di Mario Luzi
- Di: Mario Luzi
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 1 ora e 8 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una raccolta di alcune tra le più belle e significative liriche di Mario Luzi, uno dei più importanti poeti italiani del '900...
-
-
Arte in parole
- Di Utente anonimo il 02/11/2019
-
Poesie d'amore
- Di: Nâzim Hikmet
- Letto da: Raffaele D'Ambrosio
- Durata: 55 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Partecipe in eguale misura dell'estrema dolcezza orientale e di una certa crudezza di ritmi di tipo occidentale, in queste "Poesie d'amore" Hikmet mostra le due facce della sua natura, lirica ed epica, saldate in un risultato unico. Versi immortali, che riassumono nell'elemento erotico i diversi aspetti dell'attività e dell'esperienza dell'autore, poeta d'amore perché prima di tutto poeta di battaglie e di idee.
-
-
Lo stacchetto distrae
- Di Amo leggere su Kindle il 09/09/2018
-
La grande poesia del mondo 1
- Di: Autori Vari
- Letto da: Roberto Mussapi
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da Omero ai grandi lirici greci e latini, dallo splendore della poesia italiana dello Stil Novo ai romantici. Roberto Mussapi ha scelto e inanellato magnifiche opere di poesia dall'antichità alle soglie del nostro tempo, leggendo con la sua voce i loro versi.
-
-
Si sente male
- Di Lorenzo il 16/01/2019
-
Poesie d'amore
- Di: Pablo Neruda
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un'antologia delle più belle poesie che Pablo Neruda ha dedicato al sentimento che più di ogni altro sa illuminare o distruggere, dare la vita o portare alla morte...
-
-
straordinario
- Di massimo zammuto il 04/11/2018
-
Emily Dickinson: poesie
- 24 poesie scelte
- Di: Emily Dickinson
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una poetessa dell’oltre visto dall’interno del giardino da cui non usciva mai. La voglia di una fede mai realizzatae la lucidità della contemplazione. Vi accompagnerà come un battito d’ali di farfalla.Accompagnata dalle tre musiche preferite della poetessa americana.
-
Poeti del '900
- Di: Gabriele D'Annunzio, Luigi Pirandello, Guido Gozzano, e altri
- Letto da: div.
- Durata: 1 ora e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
28 famose poesie di 11 grandi autori italiani del '900 tratte dall'Audio Antologia della Letteratura Italiana. Da La Pioggia nel pineto di D'Annunzio a Lavorare stanca di Pavese, un meraviglioso percorso poetico fra le liriche più amate e studiate della letteratura italiana moderna.
-
-
'900
- Di Luisa il 09/09/2019
-
Poeti italiani contemporanei
- Poesie scelte
- Di: Autori Vari
- Letto da: Patrizia Bossoni, Stefano Dal Bianco, Davide Rondoni, e altri
- Durata: 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una rassegna di alcuni fra i più apprezzati poeti italiani di questo nuovo secolo. Stili diversi e caratteri diversi, dalle tonalità drammatiche di Merini alle asperità del discorso di Zanzotto, dall'erotismo di Valduga alla nostalgia di Cafarella, tutti però dotati di grande intensità lirica sottolineata dalle varie interpretazioni delle voci narranti.
-
-
Bellissime
- Di Marie il 01/12/2021
-
La grande poesia del mondo 2
- Di: Roberto Mussapi
- Letto da: Roberto Mussapi
- Durata: 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da Omero ai grandi lirici greci e latini, dallo splendore della poesia italiana dello Stil Novo ai romantici. Roberto Mussapi ha scelto e inanellato magnifiche opere di poesia dall'antichità alle soglie del nostro tempo, leggendo con la sua voce i loro versi.
-
-
Interpretazione che non mi piace
- Di Utente anonimo il 13/07/2018
-
Poesie (selezione)
- Di: Giacomo Leopardi
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 37 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'audiolibro propone l'ascolto di alcune fra le opere più profonde di Giacomo Leopardi: La Ginestra, l'Infinito, il Canto Notturno di un Pastore errante dell'Asia e altre. Le sue liriche celebrano l'illusione, l'amore, la bellezza e i nobili sentimenti umani come unico conforto per lo straziante processo del vivere, per l'affermazione della dignità umana. Queste poesie del poeta recanatese sono tra le più studiate e le più amate in tutto il mondo.
-
-
poesie di Leopardi
- Di Utente anonimo il 23/01/2022
-
Milk and honey
- Parole d'amore, di dolore, di perdita e di rinascita
- Di: Rupi Kaur
- Letto da: Alessandra De Luca
- Durata: 1 ora e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dolore, amore, abbandono, guarigione; questi i temi di cui parla Rupi Kaur in "Milk and honey". Molto più di una raccolta di prose e poesie, questo audiolibro è una Bibbia della femminilità, un universo in cui perdersi, una fonte di gioia e di emozioni profonde. "Milk and honey" è uno strumento per affrontare, tramite la poesia, un viaggio attraverso i momenti più difficili della vita, perché "il bene è dappertutto, devi solo essere disposto a vederlo".
-
-
Poesie splendide
- Di Silvia il 17/05/2020
-
90 sonetti d'amore
- Di: Gaspara Stampa
- Letto da: Valerio Di Stefano
- Durata: 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A Collaltino è dedicata la maggior parte delle 311 rime della Stampa (pubblicate dalla sorella Cassandra nel 1554 e dedicate a Giovanni Della Casa), che, concepite secondo il modello petrarchesco, costituiscono una delle più interessanti raccolte liriche del Cinquecento fra cui Arsi, piansi, cantai; piango, ardo e canto. Daniele Ponchiroli ha definito così queste rime: "Umanamente complesso, ricco di "moderna" psicologia, il canzoniere della Stampa, che la nostra romantica sensibilità ha visto soprattutto come un "ardente diario" amoroso, risente dell'inquieta originalità di una vicenda umana.
-
Millennium Poetry
- Viaggio sentimentale nella poesia italiana
- Di: Valerio Magrelli
- Letto da: Valerio Magrelli
- Durata: 5 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Non una storia, un atlante o un manuale. Ma un viaggio, appunto, "sentimentale" per giunta, dove le tappe sono però suggerite da uno dei massimi poeti italiani, qui voce e guida d'eccezione. Il bagaglio è molto leggero, "da passeggiata", e l'occasione è quella di una "giocosa propedeutica", che nelle intenzioni dell'autore dovrebbe avere la "funzione che in cucina hanno gli aperitivi, ovverosia gli starters: cibi per cominciare, per aprire lo stomaco, nella speranza che il resto venga poi". Una raccolta che si rivolge a chi voglia ascoltare mille anni di versi in un pomeriggio.
-
La via del Rifugio
- Di: Guido Gustavo Gozzano
- Letto da: Anna Paola Carrino
- Durata: 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa poesia, tratta dall'omonimo libro, presenta tutte le tematiche su cui si incentra l'opera di Gozzano: la pretesa ingenuità, l'ironia, e la parodia letteraria, l'abile trattamento dell'artificio poetico. Ha una struttura circolare, che é sofisticata nella ricerca della semplicità.All’eclettica rappresentazione della scena, sostenuta dal tema ritmico della filastrocca, concorrono i monologhi interiori del poeta, e i due atti delle bambine: il giro a tondo e la traumatica scena della farfalla.
-
Pablo Neruda: Il poeta dell'amore e dell'impegno civile
- Di: Francesco De Vito
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 1 ora e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pablo Neruda è il poeta dell'amore e dell'impegno civile, uno dei più importanti letterati di lingua spagnola. Il poeta che "intingeva la penna nel sangue, invece che nell'inchiostro", ha vinto il Premio Nobel per la Letteratura e altri riconoscimenti internazionali, numerosi paesi e istituzioni lo hanno ricoperto di onori. In questo ritratto parleremo di lui al presente, perché la sua vita è da tempo leggenda e la sua poesia è eterna.
-
-
Meraviglioso
- Di ClienteAmazon il 05/05/2021
-
Un fiore o un libro
- Di: Emily Dickinson
- Letto da: Aurora Cancian
- Durata: 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Un fiore o un libro" è una raccolta di brevi poesie di Emily Dickison nella versione in italiano di Roberto Malini. Per la Dickinson, la vocazione del poeta nasceva dal desiderio di migliorare l'essenza stessa dell'umano indagando oltre i confini del divino, alla ricerca di una purezza sempre più perfetta. Non a caso, paragonava la sua arte alla lotta di Giacobbe con l'angelo. Emily passò quasi tutta la sua vita nella casa natìa, che abbandonava solo per visite ai parenti.
-
-
Emily
- Di IM il 15/12/2019
-
Il Libro del Tè
- Di: Kakuzo Okakura
- Letto da: Valentina Veratrini
- Durata: 2 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La cerimonia del tè è una delle tradizioni giapponesi che più affascinano l'Occidente. In questa piccola opera deliziosa, scritta originariamente in inglese per un pubblico occidentale, l'autore disvela il rito e il mito, la forma e la sostanza: dalle ricette più antiche all'accoglienza degli ospiti, dall'arredamento della stanza agli aspetti più mistici, rivolgendo uno sguardo d'insieme alla filosofia, alla storia, alla cultura orientale e a com’è stata recepita in Occidente.
-
-
informazioni un po complesse
- Di AURORA boreale il 12/06/2022
-
Questo immenso non sapere
- Di: Livia Chandra Candiani
- Letto da: Linda Caridi
- Durata: 3 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una buona pratica preliminare di qualunque altra è la pratica della meraviglia. Esercitarsi a non sapere e a meravigliarsi. Guardarsi attorno e lasciar andare il concetto di albero, strada, casa, mare e guardare con sguardo che ignora il risaputo. Esercitare la meraviglia cura il cuore malato che ha potuto esercitare solo la paura. Questo è un libro disordinato. E l'autrice ha scelto di lasciarlo cosí.
-
-
La poesia come balsamo lenitivo
- Di DE MARCO MARIO il 17/06/2022
Sintesi dell'editore
Haiku, vivere la poesia di Roberto Malini, presenta, sotto forma di un racconto filosofico, le più belle e profonde poesie brevi del Giappone antico e moderno - da Basho a Buson, da Issa a Shiki - nella traduzione dell'autore. E' un percorso poetico che si svolge fra boschetti, prati fioriti e ruscelli, con i monti a fare da cornice a un dialogo senza tempo, dove la rappresentazione della natura e di tante piccole scene della vita quotidiana e popolare sono allegoria del vivere alla ricerca di un'assonanza eterna fra il respiro della propria anima e lo spazio vivente in cui l'universo matura e cresce. "Che cos'è la poesia?" chiede un giovane discepolo al maestro. “La vera poesia è condurre una vita felice," risponde il grande poeta, "in armonia con il mondo e tutte le creature. Vivere la poesia è meglio che scriverla”. “Haiku, vivere la poesia” è un opera della collana LibriVivi Palco. Sedetevi in prima fila e godetevi ogni sfumatura delle interpretazioni da palcoscenico con musiche ed effetti d'ambiente registrati all'interno dei più famosi e storici teatri italiani.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Haiku, vivere la poesia
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Francesco
- 18/04/2020
Rilassante
Libro leggero e molto rilassante, sembrerebbe un contenuto banale ma tutto è tranne questo. Da ascoltare intimamente per chi ha voglia di intendere
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- IM
- 19/12/2019
Haiku
Piccolo gioiello.
Dialogo tra l'anziano maestro e un bambino.
Storie di Haiku.
Tappeto musicale di note d'oriente e freschezza di ruscello.
Delicata lettura.
Trasportata in Giappone.
Aria di Sol Levante.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- stefano_gambini@virgilio.it
- 23/07/2018
Mi è piaciuto moltissimo. È in assoluto quello che mi ha più coinvolto dall'inizio alla fine. Essenziale eppure pieno di tutto.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 14/05/2022
Rilassante e riflessivo
Molto rilassante e riflessivo. Bella l'idea del dialogo tra un vecchio saggio e un bimbo curioso. Come sempre meravigliosa la voce di Dario Penne, molto bravo anche il bambino.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Giada
- 26/05/2021
bellissimo
Breve ma bellissimo, letto, o per meglio dire, interpretato magistralmente, 19 minuti di estrema profondità.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 13/03/2021
meraviglioso
da ascoltare anche più di una volta bellissime voci ed interpretazioni e anche la musica...avrà di essere veramente sotto un ciliegio in Giappone magico
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Magritte
- 06/03/2021
Haiku, la sintesi della poesia
Molto leggero e delicato. Ad occhi chiusi ci si trova nei luoghi della voce narrante, il doppiatore di Antony Hopkins.
-
Generale
-
Storia
- Giuseppe
- 15/01/2021
Carino
Un libretto piacevole, magistralmente interpretato. Lo consiglio vivamente, una prospettiva diversa sugli haiku. Da maestro a discepolo.
-
Generale
- MaLu
- 29/07/2020
Bellissimo
Semplice, ma molto delicato. Bello. Inusuale la scelta di impostare il tasto come se fosse un dialogo tra discepolo e maestro, talmente delicato che avrei voluto non finisse così presto.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Sara Reggiani
- 23/06/2020
Il cammino verso la bellezza
Breve, troppo forse!
un cammino che va a presentare a noi e al giovane ascoltatore di questo racconto la bellezza della poesia orientale, fatta di immagini eteree e brevi, ma intensi tuffi al cuore.
consigliato a chi ama l'oriente, ma anche chi ama generalmente la poesia!
Dario Penne dà un'interpretazione egregia del saggio maestro orientale e Federico Bebi nelle sue sporadiche apparizioni dà voce ai nostri pensieri, alle nostre curiosità ed infine a ciò che ha nel cuore come i poeti citati. Consigliato a chi ama la poesia e la cultura orientale o semplicemente a chi ama la poesia di ogni genere!