-
Haiku, vivere la poesia
- Letto da: Dario Penne, Federico Bebi
- Durata: 19 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Poesia
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Poesie
- Una raccolta di Mario Luzi
- Di: Mario Luzi
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 1 ora e 8 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una raccolta di alcune tra le più belle e significative liriche di Mario Luzi, uno dei più importanti poeti italiani del '900...
-
-
Arte in parole
- Di Utente anonimo il 02/11/2019
-
Ai poeti sconosciuti che mai nessuno leggerà!
- Di: Franco Emanuele Carigliano
- Letto da: Raffaella Lattanzi
- Durata: 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono poeti che non saranno mai letti. I motivi che possono determinare questa mancata opportunità sono molteplici. Ad esempio, un poeta può decidere di non divulgare i propri scritti, facendo in tal modo della poesia un'esperienza privata e discreta. Un altro, invece, può stabilire di non comporre poesie, rimanendo sì interprete (nella vita quotidiana) della propria indole poetica. Un altro, ancora, pur nutrendo il desiderio di pubblicare le proprie opere, può trovare soltanto l'indifferenza da parte dell'editoria.
-
Poesie d'amore
- Di: Pablo Neruda
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un'antologia delle più belle poesie che Pablo Neruda ha dedicato al sentimento che più di ogni altro sa illuminare o distruggere, dare la vita o portare alla morte...
-
-
Consigliato
- Di gabriele il 09/04/2020
-
Emily Dickinson: poesie
- 24 poesie scelte
- Di: Emily Dickinson
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una poetessa dell’oltre visto dall’interno del giardino da cui non usciva mai. La voglia di una fede mai realizzatae la lucidità della contemplazione. Vi accompagnerà come un battito d’ali di farfalla.Accompagnata dalle tre musiche preferite della poetessa americana.
-
Poesie
- Di: Emily Dickinson
- Letto da: Giovanna Mezzogiorno
- Durata: 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tradotte magistralmente da Silvia Bre per la Collezione di poesia Einaudi, queste Centoquattro poesie attraversano il percorso poetico...
-
-
Bellissimo
- Di lillsun il 15/05/2020
-
Poesie d'amore
- Di: Nâzim Hikmet
- Letto da: Raffaele D'Ambrosio
- Durata: 55 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Partecipe in eguale misura dell'estrema dolcezza orientale e di una certa crudezza di ritmi di tipo occidentale, in queste "Poesie d'amore" Hikmet mostra le due facce della sua natura, lirica ed epica, saldate in un risultato unico. Versi immortali, che riassumono nell'elemento erotico i diversi aspetti dell'attività e dell'esperienza dell'autore, poeta d'amore perché prima di tutto poeta di battaglie e di idee.
-
-
Lo stacchetto distrae
- Di Amo leggere su Kindle il 09/09/2018
-
Poesie
- Una raccolta di Mario Luzi
- Di: Mario Luzi
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 1 ora e 8 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una raccolta di alcune tra le più belle e significative liriche di Mario Luzi, uno dei più importanti poeti italiani del '900...
-
-
Arte in parole
- Di Utente anonimo il 02/11/2019
-
Ai poeti sconosciuti che mai nessuno leggerà!
- Di: Franco Emanuele Carigliano
- Letto da: Raffaella Lattanzi
- Durata: 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono poeti che non saranno mai letti. I motivi che possono determinare questa mancata opportunità sono molteplici. Ad esempio, un poeta può decidere di non divulgare i propri scritti, facendo in tal modo della poesia un'esperienza privata e discreta. Un altro, invece, può stabilire di non comporre poesie, rimanendo sì interprete (nella vita quotidiana) della propria indole poetica. Un altro, ancora, pur nutrendo il desiderio di pubblicare le proprie opere, può trovare soltanto l'indifferenza da parte dell'editoria.
-
Poesie d'amore
- Di: Pablo Neruda
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un'antologia delle più belle poesie che Pablo Neruda ha dedicato al sentimento che più di ogni altro sa illuminare o distruggere, dare la vita o portare alla morte...
-
-
Consigliato
- Di gabriele il 09/04/2020
-
Emily Dickinson: poesie
- 24 poesie scelte
- Di: Emily Dickinson
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una poetessa dell’oltre visto dall’interno del giardino da cui non usciva mai. La voglia di una fede mai realizzatae la lucidità della contemplazione. Vi accompagnerà come un battito d’ali di farfalla.Accompagnata dalle tre musiche preferite della poetessa americana.
-
Poesie
- Di: Emily Dickinson
- Letto da: Giovanna Mezzogiorno
- Durata: 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tradotte magistralmente da Silvia Bre per la Collezione di poesia Einaudi, queste Centoquattro poesie attraversano il percorso poetico...
-
-
Bellissimo
- Di lillsun il 15/05/2020
-
Poesie d'amore
- Di: Nâzim Hikmet
- Letto da: Raffaele D'Ambrosio
- Durata: 55 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Partecipe in eguale misura dell'estrema dolcezza orientale e di una certa crudezza di ritmi di tipo occidentale, in queste "Poesie d'amore" Hikmet mostra le due facce della sua natura, lirica ed epica, saldate in un risultato unico. Versi immortali, che riassumono nell'elemento erotico i diversi aspetti dell'attività e dell'esperienza dell'autore, poeta d'amore perché prima di tutto poeta di battaglie e di idee.
-
-
Lo stacchetto distrae
- Di Amo leggere su Kindle il 09/09/2018
-
Le più belle poesie d'amore
- Di: Autori Vari
- Letto da: Giulia Segreti
- Durata: 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Abbiamo raccolto per voi le più belle poesie d'amore di tutti i tempi. Senza temere confine e lasciandoci guidare dal cuore, abbiamo affrontato il vasto oceano della parola scoprendovi meraviglie cullate dalle onde, tesori a lungo perduti sul fondo del mare, infine isole lussureggianti che emergono da flutti carichi di passione. La parola "Amore" che rivive attraverso le voci di chi ha amato, di chi ha realmente osato, in ogni epoca ed età, è riproposta in questo piccolo, grande scrigno custode della bellezza dell'anima.
-
-
Bravissima la narratrice!
- Di Cliente Amazon il 29/12/2019
-
La grande poesia del mondo 1
- Di: Autori Vari
- Letto da: Roberto Mussapi
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da Omero ai grandi lirici greci e latini, dallo splendore della poesia italiana dello Stil Novo ai romantici. Roberto Mussapi ha scelto e inanellato magnifiche opere di poesia dall'antichità alle soglie del nostro tempo, leggendo con la sua voce i loro versi.
-
-
Si sente male
- Di Lorenzo il 16/01/2019
-
Poesie
- Di: Franco Loi
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 1 ora e 5 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un percorso lungo la produzione poetica di Franco Loi, una delle personalità più interessanti e significative della poesia contemporanea...
-
Milk and honey
- Parole d'amore, di dolore, di perdita e di rinascita
- Di: Rupi Kaur
- Letto da: Alessandra De Luca
- Durata: 1 ora e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dolore, amore, abbandono, guarigione; questi i temi di cui parla Rupi Kaur in "Milk and honey". Molto più di una raccolta di prose e poesie, questo audiolibro è una Bibbia della femminilità, un universo in cui perdersi, una fonte di gioia e di emozioni profonde. "Milk and honey" è uno strumento per affrontare, tramite la poesia, un viaggio attraverso i momenti più difficili della vita, perché "il bene è dappertutto, devi solo essere disposto a vederlo".
-
-
Buono
- Di ItaPixie il 18/07/2020
-
Il Libro del Tè
- Di: Kakuzo Okakura
- Letto da: Valentina Veratrini
- Durata: 2 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La cerimonia del tè è una delle tradizioni giapponesi che più affascinano l'Occidente. In questa piccola opera deliziosa, scritta originariamente in inglese per un pubblico occidentale, l'autore disvela il rito e il mito, la forma e la sostanza: dalle ricette più antiche all'accoglienza degli ospiti, dall'arredamento della stanza agli aspetti più mistici, rivolgendo uno sguardo d'insieme alla filosofia, alla storia, alla cultura orientale e a com’è stata recepita in Occidente.
-
Fai volare la tua anima!
- Poesie mistiche di Yogananda Interpretate da voci ispirate di attori italiani
- Di: (A cura di) Jayadev Jaerschky
- Letto da: Laura Marinoni, Riccardo Vivek Sardonè, Riccardo Serventi Longhi, e altri
- Durata: 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La poesia mistica è un'arte divina tocca le corde più profonde dentro di noi, le corde dell'anima, soprattutto quando viene recitata con un forte sentimento, con passione e devozione.In questo audiolibro, quattro attori conosciuti – Laura Marinoni, Riccardo Vivek Sardonè, Riccardo Serventi Longhi, Candida Di Bonaventura, tutti sinceri ricercatori spirituali – recitano le poesie altamente suggestive del grande maestro Paramhansa Yogananda.
-
-
pillole spirituali che toccano
- Di Cliente Amazon il 22/02/2020
-
Modestia a parte
- Di: Ettore Petrolini
- Letto da: Vasco Mirandola
- Durata: 1 ora e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Modestia a parte è l’opera autobiografica di Ettore Petrolini. "Il teatro di Campagnano era un vecchio granaio municipale ove, la sera stessa dell'arrivo, debuttai con la macchietta: "Il bell'Arturo". Al refrain, misi un piede sull'estremità di una tavola dell'improvvisato palcoscenico, fatto di tavolacce male inchiodate e che posavano su due cavalletti. Il mio peso fece sollevare una tavola e andai a finire di sotto con una elegantissima lussazione a un piede. Il pubblico, regolarmente, si divertì un mondo e chiese il bis, mentre io piangevo dal dolore e dalla rabbia."
-
-
La dizione...
- Di FABIO il 11/02/2021
-
Perché la Poesia
- Perché 16
- Di: Giorgio Conte, Lucilla Conte
- Letto da: Giorgio Conte, Lucilla Conte
- Durata: 24 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Della poesia, da sola, o in forma di canzone, non possiamo fare a meno. Anche dopo che i poeti se ne sono andati, le loro poesie continuano a vivere e corrono per le strade. Poeti laureati, cantautori, poeti del web, adolescenti che scrivono sul proprio diario, writer. L'urgenza comunicativa che la poesia esprime non ammette limiti o costrizioni. Accetta lo sbaglio, la storpiatura, il funambolismo. La poesia è come il circo: bello e disturbante, fatto di ballerine luccicanti e di orridi pagliacci, animali in cattività e funamboli.
-
-
Asma e vuoto
- Di Giulia Vertua il 09/07/2020
-
Poeti del '900
- Di: Gabriele D'Annunzio, Luigi Pirandello, Guido Gozzano, e altri
- Letto da: div.
- Durata: 1 ora e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
28 famose poesie di 11 grandi autori italiani del '900 tratte dall'Audio Antologia della Letteratura Italiana. Da La Pioggia nel pineto di D'Annunzio a Lavorare stanca di Pavese, un meraviglioso percorso poetico fra le liriche più amate e studiate della letteratura italiana moderna.
-
-
'900
- Di Luisa il 09/09/2019
-
Truth Is a Pathless Land
- A Dialogue with J. Krishnamurti
- Di: J. Kristnamurti
- Letto da: Michael Toms
- Durata: 54 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Krishnamurti addresses love, greed, violence, separation, time, death, conflict, and fear, discussing them all with a clarity and insight that makes the entire spiritual landscape appear newly visible and replete with possibilities. Krishnamurti also has much to say about the source of our problems, both personal and planetary, with appropriate comments on how to resolve them.
-
Lezioni di meraviglia
- Viaggi tra filosofia e immaginazione
- Di: Andrea Colamedici, Maura Gancitano
- Letto da: Maura Gancitano, Andrea Colamedici
- Durata: 3 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La filosofia non si pone prima della concretezza del mondo, ma dopo. Non rappresenta un modo per sfuggire alla realtà ma la via per affrontarne l'ultimo lembo possibile. La filosofia, cioè, non è per codardi ma per individui estremamente coraggiosi, pronti ad affrontare ciò che sembra inaffrontabile: l'apparente mancanza di senso dell'esistenza. La filosofia nasce dal 'thauma', cioè dal terrore, dallo scoramento, dall'apertura nei confronti dell'ignoto. Questa meraviglia estrema è il punto di partenza, il cominciamento del filosofare".
-
-
Da ascoltare!
- Di elecor il 21/01/2021
-
Un fiore o un libro
- Di: Emily Dickinson
- Letto da: Aurora Cancian
- Durata: 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Un fiore o un libro" è una raccolta di brevi poesie di Emily Dickison nella versione in italiano di Roberto Malini. Per la Dickinson, la vocazione del poeta nasceva dal desiderio di migliorare l'essenza stessa dell'umano indagando oltre i confini del divino, alla ricerca di una purezza sempre più perfetta. Non a caso, paragonava la sua arte alla lotta di Giacobbe con l'angelo. Emily passò quasi tutta la sua vita nella casa natìa, che abbandonava solo per visite ai parenti.
-
-
Emily
- Di IM il 15/12/2019
Sintesi dell'editore
Haiku, vivere la poesia di Roberto Malini, presenta, sotto forma di un racconto filosofico, le più belle e profonde poesie brevi del Giappone antico e moderno - da Basho a Buson, da Issa a Shiki - nella traduzione dell'autore. E' un percorso poetico che si svolge fra boschetti, prati fioriti e ruscelli, con i monti a fare da cornice a un dialogo senza tempo, dove la rappresentazione della natura e di tante piccole scene della vita quotidiana e popolare sono allegoria del vivere alla ricerca di un'assonanza eterna fra il respiro della propria anima e lo spazio vivente in cui l'universo matura e cresce. "Che cos'è la poesia?" chiede un giovane discepolo al maestro. “La vera poesia è condurre una vita felice," risponde il grande poeta, "in armonia con il mondo e tutte le creature. Vivere la poesia è meglio che scriverla”. “Haiku, vivere la poesia” è un opera della collana LibriVivi Palco. Sedetevi in prima fila e godetevi ogni sfumatura delle interpretazioni da palcoscenico con musiche ed effetti d'ambiente registrati all'interno dei più famosi e storici teatri italiani.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Haiku, vivere la poesia
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- IM
- 19/12/2019
Haiku
Piccolo gioiello.
Dialogo tra l'anziano maestro e un bambino.
Storie di Haiku.
Tappeto musicale di note d'oriente e freschezza di ruscello.
Delicata lettura.
Trasportata in Giappone.
Aria di Sol Levante.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- stefano_gambini@virgilio.it
- 23/07/2018
Mi è piaciuto moltissimo. È in assoluto quello che mi ha più coinvolto dall'inizio alla fine. Essenziale eppure pieno di tutto.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Magritte
- 06/03/2021
Haiku, la sintesi della poesia
Molto leggero e delicato. Ad occhi chiusi ci si trova nei luoghi della voce narrante, il doppiatore di Antony Hopkins.
-
Generale
-
Storia
- Giuseppe
- 15/01/2021
Carino
Un libretto piacevole, magistralmente interpretato. Lo consiglio vivamente, una prospettiva diversa sugli haiku. Da maestro a discepolo.
-
Generale
- MaLu
- 29/07/2020
Bellissimo
Semplice, ma molto delicato. Bello. Inusuale la scelta di impostare il tasto come se fosse un dialogo tra discepolo e maestro, talmente delicato che avrei voluto non finisse così presto.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Sara Reggiani
- 23/06/2020
Il cammino verso la bellezza
Breve, troppo forse!
un cammino che va a presentare a noi e al giovane ascoltatore di questo racconto la bellezza della poesia orientale, fatta di immagini eteree e brevi, ma intensi tuffi al cuore.
consigliato a chi ama l'oriente, ma anche chi ama generalmente la poesia!
Dario Penne dà un'interpretazione egregia del saggio maestro orientale e Federico Bebi nelle sue sporadiche apparizioni dà voce ai nostri pensieri, alle nostre curiosità ed infine a ciò che ha nel cuore come i poeti citati. Consigliato a chi ama la poesia e la cultura orientale o semplicemente a chi ama la poesia di ogni genere!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Francesco
- 18/04/2020
Rilassante
Libro leggero e molto rilassante, sembrerebbe un contenuto banale ma tutto è tranne questo. Da ascoltare intimamente per chi ha voglia di intendere