Parità in pillole copertina

Parità in pillole

Anteprima
Iscriviti ora Iscriviti ora
Offerta valida fino alle 23.59 del 12 dicembre 2025.
Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Puoi cancellare ogni mese
Risparmio di più del 90% nei primi 3 mesi.
Ascolto illimitato della nostra selezione in continua crescita di migliaia di audiolibri, podcast e Audible Original.
Nessun impegno. Puoi cancellare ogni mese.
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese. Puoi cancellare ogni mese.
Acquista ora a 10,95 €
3 mesi a soli 0,99 €/mese Offerta valida fino al 12 dicembre 2025. 3 mesi a soli 0,99 €/mese, dopodiché 9,99 €/mese. Si applicano termini e condizioni. Approfitta dell'offerta

A proposito di questo titolo

Perché "Parità in pillole"? E che cosa contengono queste pillole? Per rispondere alla prima domanda, basta guardarsi attorno. Viviamo in una società "a gradini" che ancora oggi offre opportunità diverse a soggetti con caratteristiche differenti: non solo a uomini e donne, ma anche a bianchi e neri, persone etero- e omosessuali e via dicendo. Siamo talmente abituati a vederci attorniati da queste situazioni di privilegio e discriminazione che talvolta non le riconosciamo neppure come tali o le consideriamo "normali". Ma siamo sicuri che, a prescindere dalla nostra personale condizione di privilegio, possiamo vivere sereni in un mondo in cui una donna, a pari mansioni e competenze, guadagna meno di un uomo, o dove chi non risponde a canoni estetici più o meno espliciti si vergogna e magari non trova nemmeno lavoro, o dove un uomo non può permettersi di essere emotivo?

Ecco, quindi, il senso di questo libro: offrire uno strumento per costruire rapporti paritari e porre le basi per una società davvero inclusiva, dove tutti, anche coloro che stanno in posizioni di potere, possano trarne beneficio e vivere meglio. A questo scopo - passiamo ora al contenuto delle pillole -, l'autrice Irene Facheris esamina una a una le discriminazioni più diffuse (dalla rape culture al sessismo benevolo, dalla omobitransfobia al classismo) per invitare tutte e tutti a diffondere attivamente una sensibilità nuova. Perché - come spiega Facheris - "il personale è politico" ovvero, se il mio problema è diffuso, non è più solo mio e insieme possiamo affrontarlo più efficacemente. E, solo insieme, scopriremo quanto la parità possa renderci felici.

©2020 Rizzoli (P)2020 Rizzoli
Libertà e sicurezza Politica e governo Scienze sociali Studi di genere Studi sulla femminilità

I fan di questo titolo hanno amato anche...

Noi c'eravamo copertina
Libro stupendo! Interessante ed educativo. Spiegato in maniera semplice ma non banale, è un libro che consiglio a tutt*, dall'età adolescenziale all'età adulta!
Grazie Irene.

Parità in pillole

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Grazie, Irene. Un invito a tuffarsi in mille altri approfondimenti, scavando, denunciando, lottando e cominciando a costruire nuovi mondi possibili, partendo da noi, dal nostro pensiero e dalle nostre parole

Imprescindibile

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Ascoltato tutto d'un fiato, una chiarezza disarmante, contenuti fondamentali. Mi ha veramente emozionata grazie

Tutti dovrebbero leggerlo

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Se volete contribuire a un mondo migliore questo è il libro giusto. Tanto da imparare

Ascoltatelo TUTT*

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Un libro importante, da leggere e rileggere e sul quale riflettere con mente aperta e disponibile al bene. La forma è scorrevole, il contenuto mai banale né superfiale.

Pillole per guarire

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

sincera e schietta, esposizione chiara, temi drammaticamente attuali e drammaticamente ignorati dalle istituzioni, dalla politica, dai mass media

pugno nello stomaco

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

non conoscevo l'autrice e ne sono rimasta colpita.
il libro è chiaro e conciso, spiega bene le basi (e non solo) di temi importanti. Da far ascoltare tutt*!

splendido

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Libro che introduce un tema molto vasto come la parità, affronta molte sfaccettature suscitando sempre più curiosità capitolo dopo capitolo

Importante e interessante

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Lettura fruibile ed interessante però per alcune espressioni in Inglese sarebbe stato più opportuno a mio parere usare l'Italiano, da una parte perché la nostra lingua è ricca e da tutelare, e dall'altra, perché si da per scontato la competenza nell'Inglese. La lettura risente a tratti di un tono un po' didattico che mi ha infastidita nel sonno poiché mi sono addormentata senza programmare il timer. Nel complesso un testo molto meritevole capace di favorire importanti riflessioni.

Interessante

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Consiglio questo audiolibro per acquisire nel proprio bagaglio culturale qualche prospettiva nuova e utile...per noi stessi e soprattutto per gli altri.
GRAZIE all'autrice!

Bellissimo punto di vista

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Vedi altre recensioni