-
Paolo
- Letto da: Valerio Amoruso
- Serie: Farsi un'idea
- Durata: 4 ore e 55 min
- Categorie: Religione e spiritualità, Cristianesimo
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La nascita del cristianesimo
- Di: Enrico Norelli
- Letto da: Marco Cavalcoli
- Durata: 12 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gesù di Nazareth suscitò, nella Galilea e Giudea del tempo dell'imperatore Tiberio, un movimento di "risveglio" rivolto a Israele e fondato sull'annuncio dell'apertura del regno di Dio. Perché la morte infamante di Gesù non mise fine al suo movimento, che anzi ne trasse spunto per un rilancio del suo messaggio anche oltre le frontiere d'Israele? In che modo si costituì, nel secondo secolo, un sistema di poteri e dottrine che sarebbe stato capace d'imporsi all'impero romano?
-
-
interessante storia del cristianesimo
- Di ennio il 16/12/2020
-
Maria di Nazaret
- Di: Adriana Valerio
- Letto da: Carolina Zaccarini
- Durata: 3 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi è la giovanissima ragazza ebrea proveniente da un piccolo paese della Galilea che divenne la madre di Gesù? Oggetto di culto e devozione senza pari, la figura di Maria di Nazaret nel corso dei secoli è stata al centro di interpretazioni spesso lontane da quanto raccontano le esili tracce presenti su di lei nei vangeli canonici. Ha attraversato il mondo cattolico, ortodosso, come pure - sorprendentemente - quello islamico, e ha influenzato l'arte e la spiritualità di tutti i tempi.
-
-
Molti spunti di riflessione
- Di Enrico il 25/02/2021
-
Pietro
- Il primo degli apostoli
- Di: Claudio Gianotto
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 5 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Figura chiave del cristianesimo nascente, Pietro è il primo ad aver visto Gesù risorto: un evento che fonda la sua autorità e fa di lui una delle "colonne" della comunità di Gerusalemme. Personaggio dai forti contrasti, unisce alla determinazione e alla responsabilità del capo la fragilità dell'uomo, che nel momento della difficoltà non esita a rinnegare il Maestro. Il suo martirio, avvenuto probabilmente a Roma sotto Nerone, lo ha indissolubilmente collegato a quella città, stabilendo - non senza dolorose fratture - il primato romano nella compagine delle chiese cristiane.
-
-
Un bel documento, ma forse da leggere su carta.
- Di Amazon Customer il 11/04/2020
-
Gesù
- Di: Piero Stefani
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 5 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che cosa sappiamo effettivamente di Gesù? La domanda riceve, da sempre, molte risposte. Non a motivo delle fonti - ce ne sono di canoniche e di apocrife, oltre a un numero limitato di documenti non cristiani - ma a causa della loro interpretazione. Il volume si confronta con tre fondamentali approcci alla figura di Gesù: ecclesiale, storico, letterario. Attraverso questa polifonia di voci - insita già negli stessi vangeli di Matteo, Marco, Luca e Giovanni - si ripercorrono le parole e le opere di una figura unica, che ha inciso in modo profondo e duraturo sulle vicende del mondo.
-
-
cosa sappiamo di Gesù veramente?
- Di Leonardo il 01/10/2019
-
Lettere di San Paolo
- Di: San Paolo
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Le lettere di Paolo" sono attribuite dalla tradizione all'apostolo Paolo di Tarso. In esse Paolo scrive a varie comunità da lui fondate o visitate nei suoi viaggi apostolici; alcune lettere sono inoltre dedicate a persone a lui care.In questo audiolibro ci sono le quattordici lettere incluse nel Canone della Bibbia.
-
-
Lettere di San Paolo Apostolo
- Di Cliente Amazon il 09/09/2019
-
La Bibbia
- Di: Piero Stefani
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 5 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La "Bibbia", il Libro per eccellenza, ha impregnato di sé la storia dell'Occidente. Lo ha fatto in modo diretto nella sua duplice, forte tensione interna ebraico-cristiana e, in modo indiretto, attraverso gli influssi che ha esercitato sull'islam e sulla stessa cultura laica. Per ragioni storiche in Italia la "Bibbia" non è però entrata a far parte del sapere comune: una lacuna di cui in anni recenti si è avvertita più intensamente la gravità.
-
-
Libro Obbligatorio
- Di Giuseppe Tay il 05/09/2019
-
La nascita del cristianesimo
- Di: Enrico Norelli
- Letto da: Marco Cavalcoli
- Durata: 12 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gesù di Nazareth suscitò, nella Galilea e Giudea del tempo dell'imperatore Tiberio, un movimento di "risveglio" rivolto a Israele e fondato sull'annuncio dell'apertura del regno di Dio. Perché la morte infamante di Gesù non mise fine al suo movimento, che anzi ne trasse spunto per un rilancio del suo messaggio anche oltre le frontiere d'Israele? In che modo si costituì, nel secondo secolo, un sistema di poteri e dottrine che sarebbe stato capace d'imporsi all'impero romano?
-
-
interessante storia del cristianesimo
- Di ennio il 16/12/2020
-
Maria di Nazaret
- Di: Adriana Valerio
- Letto da: Carolina Zaccarini
- Durata: 3 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi è la giovanissima ragazza ebrea proveniente da un piccolo paese della Galilea che divenne la madre di Gesù? Oggetto di culto e devozione senza pari, la figura di Maria di Nazaret nel corso dei secoli è stata al centro di interpretazioni spesso lontane da quanto raccontano le esili tracce presenti su di lei nei vangeli canonici. Ha attraversato il mondo cattolico, ortodosso, come pure - sorprendentemente - quello islamico, e ha influenzato l'arte e la spiritualità di tutti i tempi.
-
-
Molti spunti di riflessione
- Di Enrico il 25/02/2021
-
Pietro
- Il primo degli apostoli
- Di: Claudio Gianotto
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 5 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Figura chiave del cristianesimo nascente, Pietro è il primo ad aver visto Gesù risorto: un evento che fonda la sua autorità e fa di lui una delle "colonne" della comunità di Gerusalemme. Personaggio dai forti contrasti, unisce alla determinazione e alla responsabilità del capo la fragilità dell'uomo, che nel momento della difficoltà non esita a rinnegare il Maestro. Il suo martirio, avvenuto probabilmente a Roma sotto Nerone, lo ha indissolubilmente collegato a quella città, stabilendo - non senza dolorose fratture - il primato romano nella compagine delle chiese cristiane.
-
-
Un bel documento, ma forse da leggere su carta.
- Di Amazon Customer il 11/04/2020
-
Gesù
- Di: Piero Stefani
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 5 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che cosa sappiamo effettivamente di Gesù? La domanda riceve, da sempre, molte risposte. Non a motivo delle fonti - ce ne sono di canoniche e di apocrife, oltre a un numero limitato di documenti non cristiani - ma a causa della loro interpretazione. Il volume si confronta con tre fondamentali approcci alla figura di Gesù: ecclesiale, storico, letterario. Attraverso questa polifonia di voci - insita già negli stessi vangeli di Matteo, Marco, Luca e Giovanni - si ripercorrono le parole e le opere di una figura unica, che ha inciso in modo profondo e duraturo sulle vicende del mondo.
-
-
cosa sappiamo di Gesù veramente?
- Di Leonardo il 01/10/2019
-
Lettere di San Paolo
- Di: San Paolo
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Le lettere di Paolo" sono attribuite dalla tradizione all'apostolo Paolo di Tarso. In esse Paolo scrive a varie comunità da lui fondate o visitate nei suoi viaggi apostolici; alcune lettere sono inoltre dedicate a persone a lui care.In questo audiolibro ci sono le quattordici lettere incluse nel Canone della Bibbia.
-
-
Lettere di San Paolo Apostolo
- Di Cliente Amazon il 09/09/2019
-
La Bibbia
- Di: Piero Stefani
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 5 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La "Bibbia", il Libro per eccellenza, ha impregnato di sé la storia dell'Occidente. Lo ha fatto in modo diretto nella sua duplice, forte tensione interna ebraico-cristiana e, in modo indiretto, attraverso gli influssi che ha esercitato sull'islam e sulla stessa cultura laica. Per ragioni storiche in Italia la "Bibbia" non è però entrata a far parte del sapere comune: una lacuna di cui in anni recenti si è avvertita più intensamente la gravità.
-
-
Libro Obbligatorio
- Di Giuseppe Tay il 05/09/2019
-
I libri profetici
- Di: Autori Vari
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 14 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Concludono l'antico Testamento i libri dei profeti. Il profeta è l'uomo di Dio: animato dal suo Spirito, ha una parola da rivolgere al re o a Israele da parte di JHWH. Egli esprime il giudizio di Dio sul loro agire. Se Israele e il re sono stati infedeli agli impegni dell'alleanza, la parola del profeta rivela il loro peccato e preannunzia il castigo; se invece il popolo ha già scontato la pena, gli annunzia la prossima liberazione.
-
-
peccato!
- Di sarah v. il 19/03/2020
-
I protestanti
- Di: Massimo Rubboli
- Letto da: Gianni Quillico
- Durata: 4 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Oggi i protestanti, con cattolici e ortodossi, costituiscono una delle tre grandi componenti del cristianesimo mondiale, eppure sono una realtà poco conosciuta dagli italiani. Il ricco pluralismo interno che fin dalle origini caratterizza il mondo protestante spesso disorienta chi lo osserva con occhi cattolici. Luterani, chiese riformate, anglicani, metodisti, battisti, pentecostali... che cosa hanno in comune e che cosa li distingue?
-
-
I protestanti, autore M. Rubboli
- Di Cliente Amazon il 19/03/2020
-
Primo libro dei Maccabei
- La sacra Bibbia integrale
- Di: Autori Vari
- Letto da: Simone Bedetti
- Durata: 2 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Bibbia è tra i libri più letti al mondo, continua a ispirare e credenti e non. Tutti la conoscono, molti non la conoscono nella versione completa. Per la prima volta, con questa edizione hai la possibilità di leggere e ascoltare la versione integrale della Bibbia. Grazie all'audio in download digitale puoi portare sempre con te la Parola e farti guidare da essa. Puoi navigare tra i contenuti e scegliere quali ascoltare e leggere, quando e dove vuoi, in autonomia e con la massima libertà.
-
Le meditazioni di San Bernardo
- Di: Bernardo di Chiaravalle
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Meditazioni di San Bernardo" o "Meditazioni piissime di san Bernardo" si riferisce ad un testo tradotto dal latino dall'abate Luigi Razzolini nel 1850 in cui contraddistingue, se pur in un linguaggio non più molto di uso comune, tutta l'incisiva eloquenza del Santo di Chiaravalle, Abate e dottore della Chiesa.
-
I Vangeli apocrifi
- Un'altra immagine di Gesù
- Di: Claudio Gianotto
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 5 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa sono e cosa contengono i Vangeli apocrifi? Come e perché sono stati esclusi dal canone della Bibbia cristiana? Nei primi secoli del cristianesimo circolavano diverse raccolte delle parole di Gesù, ma solo alcune, sopravvissute ad un lungo processo di selezione e valutazione, si sono affermate, non senza contrasti, come espressione del suo autentico messaggio.
-
-
Un quadro iniziale
- Di Daniele Palma il 30/12/2018
-
La preghiera di Gesù
- Di: Autori Vari
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Esicaismo, che secondo l'etimologia greca significa pace, tranquillità, assenza di preoccupazione, è una pratica diffusa fra i monaci dell'oriente cristiano, fino dai tempi dei Padri del deserto (IV secolo): diffusa nel Vi secolo, questa pratica è ancora viva sul Monte Athos e in altri monasteri ortodossi.
-
-
Libro interessante ma inascoltabie
- Di Daniela R. il 10/02/2019
-
I Fioretti di San Francesco
- Di: autore sconosciuto
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 4 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I Fioretti, opera in lingua volgare della fine del '300, probabilmente di un anonimo autore toscano, sono una raccolta di 53 episodi della vita di san Francesco e dei suoi compagni, nei quali viene tracciata la vita e la leggenda del santo. Si tratta dell'opera più famosa su San Francesco d'Assisi, dove sono riportati episodi celeberrimi, come: la "perfetta letizia" e "Il lupo di Gubbio". Nei Fioretti viene ricostruito lo spirito della predicazione francescana, fondata sui valori universali dell'umiltà, della carità, della povertà.
-
-
Bellissimo!
- Di Bernardino Maria il 12/11/2019
-
San Paolo
- L’apostolo difensore
- Di: Silvia Gabrielli
- Letto da: Valentina Palmieri
- Durata: 1 ora e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una ricca biografia corredata da fonti storiche ripercorre la vicenda dell'uomo e del santo. Una storia avvincente che testimonia come l'eroismo e la santità non dipendano da doti particolari ma dalla volontà di affidarsi con gioia alla fede. Il testo, rigorosamente documentato, ripercorre la vita di San Paolo, l'apostolo che volle difendere la nascente religione sia dalle lotte interne sia dalle persecuzioni esterne. Un uomo che non ebbe paura di affrontare lunghi e faticosi viaggi per portare il Vangelo alle genti.
-
-
San Paolo
- Di OrsoVispo il 22/03/2019
-
I fondamenti spirituali
- Di: Vladimir Solovev
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Vladimir Solov'ëv (1853-1900) è stato un filosofo, teologo, poeta e critico letterario russo. Giocò un ruolo significativo nello sviluppo della e nel rinascimento spirituale dell'inizio del Novecento. Secondo Solov'ev l'incarnazione di Cristo costituisce la tappa conclusiva di una graduale manifestazione di Dio nella storia umana, dal politeismo, al buddhismo, al platonismo, al giudaismo, sino al cristianesimo. Questo libro fu pubblicato nel 1884.
-
-
I fondamenti spirituali
- Di Cliente Amazon il 18/05/2019
-
Gli ortodossi
- Di: Enrico Morini
- Letto da: Massimiliano Cutrera
- Durata: 4 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il segno della croce tracciato da destra a sinistra, semplice gesto quotidiano per il cristiano ortodosso, può destare in noi curiosità, ma può suscitare anche un senso di disarmonia e di estraneità, dovuto forse alla scarsa conoscenza di quella che può essere a giusto titolo considerata l'altra faccia del cristianesimo.
-
-
esauriente ma poco accattivante
- Di Peter Hat il 25/11/2020
-
L'abbandono alla Divina Provvidenza
- Di: Jean Pierre Caussade
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Jean-Pierre Caussade è stato un gesuita e maestro di spiritualità francese. Ha dedicato quasi tutta la sua vita alla direzione spirituale, predicando gli esercizi spirituali di sant’Ignazio di Loyola.Abbandono alla Divina Provvidenza è una sua raccolta di scritti elaborati nel 1730-1740, giunta sino a noi grazie alle suore Visitandine di Nancy.
-
-
L'abbandono alla Divina Volontà
- Di Cliente Amazon il 06/05/2019
-
Gli ebrei
- Di: Piero Stefani
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 4 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia degli ebrei è ricca di paradossi: profondamente segnata dalla religione, ma comprende anche un'anima "laica"; caratterizzata dall'aspirazione all'unità, ma ha sempre conosciuto divisioni e separazioni interne; un susseguirsi di persecuzioni, che tuttavia non hanno piegato la forte identità collettiva di quel popolo.
-
-
Interessante e per niente noioso
- Di DC il 19/06/2019
Sintesi dell'editore
"Il più grande missionario", "il vero fondatore del cristianesimo", "l'enfant terrible delle origini cristiane": sono alcune delle definizioni che sono state date di Paolo, una delle figure più affascinanti della cristianità. Ma chi era veramente Paolo di Tarso?
L'audiolibro ne ripercorre la formazione culturale, le esperienze e le traversie, i viaggi missionari, illustrando la forza rivoluzionaria del suo pensiero.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Paolo
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Florian
- 27/03/2021
citazioni
vi prego non leggete le citazioni! impedisce la fruizione del testo e la comprensione dei concetti per nulla banali.
-
Generale
- siviaggiare
- 20/04/2020
Peccato
si è veramente un peccato e mi riferisco alla edizione di questo libro. Infatti o non è un libro da utilizzare come appunto audiolibro oppure la edizione è pessima perché le note, la miriade di note e di riferimenti a documenti e articoli crea un susseguirsi continuo di interruzioni che rende seguire il libro stesso quasi impossibile. Spesso si perde il senso del discorso che diventa, Alla fine, un affastellarsi di dati e basta. Mi dispiace perché invece forniva degli spunti interessanti che meritavano forse un modo diverso di esporli. Quindi o a mio parere togliere le note oppure leggere i testi a cui quelle note si riferiscono, in questa maniera citando solo le note un audiolibro non ha senso perché non è che mentre ascolto il libro vado a guardarmi poi i riferimenti. MI dispiace
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 02/12/2019
Biografia interessante
Bellissima e interessante biografia di uno dei pilastri della storia del cristianesimo. Anche la lettura è molto piacevole
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Luigi Castangia
- 14/10/2019
Ottimo studio su san Paolo
Il testo è chiaro, un buono studio scientifico. Il lettore ha una buona capacità interpretativa, peccato solo che sbagli l'accento di alcuni termini, tra cui Gàlati e non Galàti.