-
I dieci momenti che hanno cambiato la storia della chiesa
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 24 ore e 29 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 34,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La nascita del cristianesimo
- Di: Enrico Norelli
- Letto da: Marco Cavalcoli
- Durata: 12 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gesù di Nazareth suscitò, nella Galilea e Giudea del tempo dell'imperatore Tiberio, un movimento di "risveglio" rivolto a Israele e fondato sull'annuncio dell'apertura del regno di Dio. Perché la morte infamante di Gesù non mise fine al suo movimento, che anzi ne trasse spunto per un rilancio del suo messaggio anche oltre le frontiere d'Israele? In che modo si costituì, nel secondo secolo, un sistema di poteri e dottrine che sarebbe stato capace d'imporsi all'impero romano?
-
-
Istruttivo
- Di MARCO il 14/01/2022
-
I grandi personaggi che hanno cambiato l'Italia del Medioevo
- Di: Andrea Antonioli
- Letto da: Riccardo Mei
- Durata: 36 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Medioevo, quello tradizionalmente compreso tra la fine del V e la fine del XV secolo, deve essere visto come un periodo molto più positivo di quel che si è creduto per tanto tempo. Ne sono stati protagonisti sovrani, principi, condottieri, filosofi, letterati, santi e pontefici, le cui vite e gesta questo saggio si propone di far rivivere. Una delle caratteristiche più significative e affascinanti del Medioevo visto attraverso i suoi uomini e le sue donne più celebri, è l'apparizione di nuove figure di eroi, anche femminili.
-
-
un filino di parte
- Di Agostino Rocco il 17/11/2021
-
Bisanzio e l'Occidente medievale
- Di: Giorgio Ravegnani
- Letto da: Lorenzo Loreti
- Durata: 8 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La millenaria storia dell'impero di Bisanzio ha avuto continui punti di contatto con quella dell'Occidente, basta pensare alla presenza dei bizantini in Italia, dove restarono come dominatori dal VI all'XI secolo. I rapporti si fecero poi conflittuali fino a giungere nel 1204 alla quarta crociata, allorché veneziani e crociati si impossessarono di Costantinopoli. Nel Trecento l'atteggiamento dell'Occidente, e soprattutto di Venezia, fu più accondiscendente nei confronti di Bisanzio, considerata un avamposto della cristianità contro la montante marea dei Turchi ottomani.
-
-
interessante
- Di claudio il 22/12/2022
-
I fermenti religiosi nell'Europa del '500
- Riforma e Controriforma
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 9 ore e 39 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'opera ci parla degli avvenimenti epocali che scossero l'età del Rinascimento in Italia e in Europa: la Riforma protestante di Lutero, Calvino, Zwingli...
-
-
tutto perfetto
- Di Claudio F. il 26/11/2017
-
Storia della Chiesa
- Di: Eusebio di Cesarea
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 12 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Eusebio di Cesarea (265 - 340) è stato un vescovo e scrittore greco antico, padre della Chiesa. Allievo di Panfilo alla scuola fondata da Origene a Cesarea nel 313 fu eletto vescovo di Cesarea godendo dell'amicizia dell'imperatore Costantino I.La sua Storia ecclesiastica tratta dei primi secoli dello sviluppo del Cristianesimo, dalla costituzione della Chiesa sino alla vittoria di Costantino su Licinio (324).
-
-
storia della chiesa
- Di Cliente Amazon il 17/07/2019
-
In Terrasanta
- Pellegrini italiani tra Medioevo e prima età moderna
- Di: Franco Cardini
- Letto da: Alessandro Vanoli
- Durata: 19 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo libro traccia un grande affresco sul pellegrinaggio dalla penisola italica verso i Luoghi Santi, nel periodo compreso fra il Medioevo e la conquista ottomana di Gerusalemme del 1516. Forma devozionale assai diffusa nel mondo cristiano medievale, figlio delle tradizioni ebraiche e greco-romane, il pellegrinaggio, metafora del destino dell'uomo che "cammina" verso la morte per la salvezza, segna un fenomeno storico rilevante, non solo per gli aspetti religiosi presenti in esso, ma anche per quelli culturali, sociali, economici e artistici.
-
-
Fiorentini in terrasanta
- Di Apricot Jam il 28/12/2022
-
La nascita del cristianesimo
- Di: Enrico Norelli
- Letto da: Marco Cavalcoli
- Durata: 12 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gesù di Nazareth suscitò, nella Galilea e Giudea del tempo dell'imperatore Tiberio, un movimento di "risveglio" rivolto a Israele e fondato sull'annuncio dell'apertura del regno di Dio. Perché la morte infamante di Gesù non mise fine al suo movimento, che anzi ne trasse spunto per un rilancio del suo messaggio anche oltre le frontiere d'Israele? In che modo si costituì, nel secondo secolo, un sistema di poteri e dottrine che sarebbe stato capace d'imporsi all'impero romano?
-
-
Istruttivo
- Di MARCO il 14/01/2022
-
I grandi personaggi che hanno cambiato l'Italia del Medioevo
- Di: Andrea Antonioli
- Letto da: Riccardo Mei
- Durata: 36 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Medioevo, quello tradizionalmente compreso tra la fine del V e la fine del XV secolo, deve essere visto come un periodo molto più positivo di quel che si è creduto per tanto tempo. Ne sono stati protagonisti sovrani, principi, condottieri, filosofi, letterati, santi e pontefici, le cui vite e gesta questo saggio si propone di far rivivere. Una delle caratteristiche più significative e affascinanti del Medioevo visto attraverso i suoi uomini e le sue donne più celebri, è l'apparizione di nuove figure di eroi, anche femminili.
-
-
un filino di parte
- Di Agostino Rocco il 17/11/2021
-
Bisanzio e l'Occidente medievale
- Di: Giorgio Ravegnani
- Letto da: Lorenzo Loreti
- Durata: 8 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La millenaria storia dell'impero di Bisanzio ha avuto continui punti di contatto con quella dell'Occidente, basta pensare alla presenza dei bizantini in Italia, dove restarono come dominatori dal VI all'XI secolo. I rapporti si fecero poi conflittuali fino a giungere nel 1204 alla quarta crociata, allorché veneziani e crociati si impossessarono di Costantinopoli. Nel Trecento l'atteggiamento dell'Occidente, e soprattutto di Venezia, fu più accondiscendente nei confronti di Bisanzio, considerata un avamposto della cristianità contro la montante marea dei Turchi ottomani.
-
-
interessante
- Di claudio il 22/12/2022
-
I fermenti religiosi nell'Europa del '500
- Riforma e Controriforma
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 9 ore e 39 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'opera ci parla degli avvenimenti epocali che scossero l'età del Rinascimento in Italia e in Europa: la Riforma protestante di Lutero, Calvino, Zwingli...
-
-
tutto perfetto
- Di Claudio F. il 26/11/2017
-
Storia della Chiesa
- Di: Eusebio di Cesarea
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 12 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Eusebio di Cesarea (265 - 340) è stato un vescovo e scrittore greco antico, padre della Chiesa. Allievo di Panfilo alla scuola fondata da Origene a Cesarea nel 313 fu eletto vescovo di Cesarea godendo dell'amicizia dell'imperatore Costantino I.La sua Storia ecclesiastica tratta dei primi secoli dello sviluppo del Cristianesimo, dalla costituzione della Chiesa sino alla vittoria di Costantino su Licinio (324).
-
-
storia della chiesa
- Di Cliente Amazon il 17/07/2019
-
In Terrasanta
- Pellegrini italiani tra Medioevo e prima età moderna
- Di: Franco Cardini
- Letto da: Alessandro Vanoli
- Durata: 19 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo libro traccia un grande affresco sul pellegrinaggio dalla penisola italica verso i Luoghi Santi, nel periodo compreso fra il Medioevo e la conquista ottomana di Gerusalemme del 1516. Forma devozionale assai diffusa nel mondo cristiano medievale, figlio delle tradizioni ebraiche e greco-romane, il pellegrinaggio, metafora del destino dell'uomo che "cammina" verso la morte per la salvezza, segna un fenomeno storico rilevante, non solo per gli aspetti religiosi presenti in esso, ma anche per quelli culturali, sociali, economici e artistici.
-
-
Fiorentini in terrasanta
- Di Apricot Jam il 28/12/2022
-
L'incredibile storia del Medioevo
- Di: Giuseppe Staffa
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 36 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le due date hanno segnato la caduta dell'impero romano d'Occidente e la scoperta dell'America, eventi tradizionalmente intesi come l'inizio e la fine del Medioevo. Un'era che già nel nome sconta una sorta di peccato originario: essere una cesura tra la gloria dell'Antichità e lo sfavillio speranzoso del Rinascimento. Non fu così. Questo saggio si concentra sulla penisola italiana, il fulcro di gran parte delle vicende di quel millennio. L'Italia fu infatti la culla del papato, e al contempo zona di conquiste e cadute di grandi condottieri e imperatori.
-
-
Pasticcini alla cipolla
- Di Rio55 il 28/06/2021
-
La Sindone di Gesù Nazareno
- Di: Barbara Frale
- Letto da: Carlotta Viscovo
- Durata: 15 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un nuovo capitolo della storia complessa e affascinante della più famosa tra le reliquie. Dopo aver illustrato in un libro precedente l'ipotesi che la sindone sia stata portata in Europa e conservata segretamente dal potente ordine dei Templari, Barbara Frale esamina alcune tracce di scrittura in greco, latino ed aramaico solo da poco identificate sul lino della sindone.
-
-
molto interessante
- Di Cliente Amazon il 21/06/2022
-
Ossessioni
- Di: Ezio Sanavio
- Letto da: Gigio D'Ambrosio
- Durata: 4 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lavarsi le mani continuamente, controllare il gas, verificare la chiusura di porte e finestre più del necessario, seguire un ordine preciso nel compiere banali azioni quotidiane. Sono i rituali più diffusi di chi soffre di ossessioni. A livello patologico esse possono portare forte disagio, ansia e disturbi dell'umore. Ma tali manie ci hanno accompagnato in tutto il corso dell'evoluzione? Da dove sorgono? Quali sono i farmaci e le terapie psicologiche efficaci se non per una totale guarigione almeno per un sostanziale sollievo?
-
-
Problemi tecnici
- Di Charalabia Georgoulopoulou il 08/09/2021
-
Diocleziano
- Di: Filippo Carlà-Uhink
- Letto da: Maurizio Desinan
- Durata: 6 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Diocleziano, che pure si ritiene aver posto fine con le sue riforme alla crisi del III secolo, è una figura di cui si sa relativamente poco. Le sue origini oscure, il suo ruolo nell'ultima grande persecuzione del cristianesimo, le sue dimissioni dalla carica imperiale nel 305, con la conseguente instabilità politica che portò, dieci anni dopo, al trionfo di Costantino: il libro traccia una sintetica biografia di Diocleziano mettendone in luce il progetto politico nel contesto della storia imperiale romana e illustrando i relativi problemi storiografici.
-
-
testo complesso per un audiolibro
- Di Eugenio C. il 31/12/2022
-
La guerra dei cent'anni
- Di: Philippe Contamine
- Letto da: Claudio Colombo
- Durata: 4 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La guerra dei cento anni fu un conflitto che oppose Inghilterra e Francia, a più riprese, fra il 1337 e il 1453. Ragioni dinastiche, politiche ed economiche concorsero a generare e tener viva questa guerra che incise nel profondo sui due paesi, e soprattutto la Francia sul cui territorio fu combattuta, in un'epoca segnata in tutta Europa anche dal disastroso incrudelire della peste e dalla conseguente crisi demografica ed economica.
-
-
Un'occasione persa
- Di Gianfranco il 12/01/2022
-
Il Papato e l'Umanesimo
- Storia d'Italia 30
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lo Stato Pontificio durante il 1400 consolida il suo potere temporale su una vasta area dell'Italia centrale non senza guerre, antipapi e repentini cambi di alleanze. La sede del Papa ritorna definitivamente a Roma dopo il lungo e penoso periodo avignonese e molti dei papi più illustri non solo ricostruiscono la capitale ma diventano benefattori e propulsori della nuova cultura umanistica.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/12/2018
-
L'Italia dei barbari
- Di: Claudio Azzara
- Letto da: Alessandro Zurla
- Durata: 5 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con questo audiolibro, Claudio Azzara offre un'immagine sintetica dei secoli 'barbarici' dell'Italia, ossia di quel periodo che va dalla crisi dell'impero romano nel corso del quinto secolo all'assoggettamento dei longobardi da parte dei franchi di Carlo Magno alla fine dell'ottavo. È il periodo dei regni barbarici: degli ostrogoti di Teodorico prima, e dalla fine del sesto secolo dei longobardi.
-
-
L'Italia dei barbari
- Di Utente anonimo il 03/01/2023
-
La Grande Guerra
- 1914-1918
- Di: Mario Isnenghi, Giorgio Rochat
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 22 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa solida sintesi della Grande Guerra è frutto del lavoro di due storici diversi ma affini: l'uno, Rochat, esperto della dimensione prettamente militare; l'altro, Isnenghi, versato nella storia della cultura e degli intellettuali. Il volume intreccia così felicemente due filoni di studio per raccontare vicende politiche e culturali ma anche operazioni militari, ideologie e sogni ma anche cifre e fatti: il racconto stringente di come la guerra fu voluta e non voluta, condotta e contestata, maledetta e ricordata, di quale ruolo vi giocarono le forze politiche.
-
-
Libro eccellente, lettura mediocre
- Di Amazon Kunde il 12/08/2021
-
Breve storia del Regno di Napoli
- Di: Domenico Notari
- Letto da: Gianluca Caruso
- Durata: 8 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Parte integrante del Regno di Sicilia durante l'età normanna e sveva, il Regno di Napoli nasce come entità statale nel 1282, con Carlo d'Angiò, dopo la rivolta dei Vespri, che sancisce l'indipendenza dell'isola. Napoli diventa così capitale, incarnando da sola le miserie e gli splendori dell'intero reame: "l'enorme testa che poggia su un fragile corpo". Fino alla sua caduta per mano di Garibaldi e dell'esercito sabaudo, nel 1861. Questo libro è un viaggio alla scoperta delle sue contraddizioni, che cerca di rispondere a più di un interrogativo.
-
-
deludente
- Di magli mauro il 13/01/2023
-
La decadenza dell'Italia nel XVII secolo
- Storia d'Italia e d'Europa 41
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
All'inizio del '600 metà dell'Italia era dominata dagli spagnoli. Gli unici Stati indipendenti erano quello Pontificio, la Repubblica di Venezia e il Ducato di Savoia. Le condizioni sociali, economiche e politiche della penisola ebbero un tracollo che si protrasse fino all'Unità nazionale del 1861. L'audiolibro fa una panoramica di questa situazione con escursioni anche nella vita quotidiana del popolo, nelle corti dei principi, nelle arti e nelle scienze.
-
-
I soliti stereotipi
- Di Utente anonimo il 27/12/2021
-
Bisanzio
- Storia d'Italia 12
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Storia d'Italia - Bisanzio' narra della nascita dell'Impero d'Oriente, della sua espansione territoriale, dell'importanza della presenza bizantina in un'Italia percorsa dagli eserciti barbarici e arabi, di Ravenna capitale politica, culturale e artistica. L'audiolibro ripercorre sinteticamente la lunga storia dell'Impero Bizantino, dai tempi di Giustiniano fino alla sua fine con la caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi nel 1453; si addentra nell'analisi dell'organizzazione sociale e militare bizantina
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 02/12/2018
-
La guerra italiana
- Partire, raccontare, tornare 1914-18
- Di: Marco Mondini
- Letto da: Gabriele Calindri
- Durata: 18 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alla Grande Guerra si guarda oggi da una nuova prospettiva che privilegia la storia culturale e sociale. A tale approccio originale guarda questo libro per raccontare l'esperienza italiana nel contesto dell'apocalisse globale del 1914-18. Facendo ricorso a un ventaglio vastissimo di fonti, dagli archivi ufficiali alle fotografie private, dalla memorialistica alle cartoline illustrate, il volume mette a fuoco tre aspetti essenziali della guerra italiana: l'attesa del conflitto e la mobilitazione prima del 1915.
-
-
molto interessante - bravissimo ricercato storico
- Di FURLANELLO TOMMASO il 05/02/2023
Sintesi dell'editore
La storia della Chiesa è stata, fin dai suoi albori, estremamente travagliata. Questo libro ne ripercorre le vicende approfondendo i principali "momenti" che hanno talvolta portato quest'istituzione a fortificarsi, altre volte a indebolirsi ma, in ogni caso, a cambiare in relazione ai vari contesti storici.
Si va dalla "rivoluzione" attuata da Costantino, si passa per Carlo Magno con cui, nel primo millennio, l'impero assunse un carattere sacro, si arriva al Grande Scisma, alla lotta per le investiture, alla riforma protestante dilagata dal nord Europa, fino a giungere al Concilio Vaticano II.
È vero che senza la Chiesa non ci sarebbero state crociate, né scismi, né guerre di religione, né movimenti riformisti, ma nemmeno l'assistenza tramite ospedali e orfanotrofi, la rotazione delle colture, la conservazione di antichi manoscritti, musica e arte sacra.
Quella della Chiesa è una storia molteplice e varia, a volte contraddittoria, che ha cercato di superare le divisioni ritrovando la propria unità nella figura di Gesù, che ne costituisce il patrimonio spirituale e religioso.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di I dieci momenti che hanno cambiato la storia della chiesa
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Roberto Tagliani
- 15/05/2022
Un ritratto oleografico e propagandistico
Questo libro, che si propone come focus storico, è in realtà un libello panegiristico pervaso di entusiasmo militante, pressoché scevro di approfondimenti storici oggettivi. Davvero un pessimo servizio alla storia della chiesa, anche per chi ne condivida valori o spirito del culto.
1 persona l'ha trovata utile