Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
Il tessitore copertina

Il tessitore

Di: Cristina Rava
Letto da: Stefania Rusconi
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 10,95 €

Acquista ora a 10,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e l'Informativa sulla Privacy di Amazon. Tasse dove applicabili.

Sintesi dell'editore

Il commissario Bartolomeo Rebaudengo e il medico legale Ardelia Spinola sono un pilastro l'uno per l'altra: tra alti e bassi, una storia d'amore e un'amicizia scoppiettante, hanno sempre condiviso ogni difficoltà che la vita li ha costretti ad affrontare.

A innescare il vizioso circolo degli eventi, questa volta, è il rinvenimento del corpo di una ragazza nel vano di un pick-up di un malcapitato idraulico a un posto di blocco nell'entroterra ligure. Dai primi esami eseguiti la causa del decesso sembra essere compatibile con una caduta, ma la dottoressa Spinola nota un tentativo di strangolamento. Gli indizi sono comunque scarsi.

È a questo punto che arriva, del tutto inaspettata, la telefonata di Augusto, un occasionale compagno di aperitivi di Ardelia che, chiuso in un'auto al buio e strafatto, le chiede di raggiungerlo con una certa urgenza perché ha commesso una pazzia grossa quanto una casa... Per non parlare poi della presenza di una cellula eversiva di stampo fascista che, tra nebbie autunnali e giornate di sole ancora tiepide, turba la tranquillità del Basso Piemonte. Sembrano fatti privi di collegamento ma un disegno torbido e inquietante li lega.

Bartolomeo, con la sua mente pacata e lucida, e Ardelia, con il suo fuoco intuitivo e la sua follia, dovranno rimetterli insieme tassello dopo tassello, immergendosi ancora una volta nelle pieghe di un enigma intricatissimo, che darà loro parecchio filo da torcere.

©2022 Rizzoli (P)2022 Rizzoli

Cosa pensano gli ascoltatori di Il tessitore

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4 out of 5 stars
  • 5 stelle
    88
  • 4 stelle
    49
  • 3 stelle
    31
  • 2 stelle
    15
  • 1 stella
    3
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    97
  • 4 stelle
    46
  • 3 stelle
    23
  • 2 stelle
    7
  • 1 stella
    4
Storia
  • 4 out of 5 stars
  • 5 stelle
    79
  • 4 stelle
    44
  • 3 stelle
    32
  • 2 stelle
    16
  • 1 stella
    6

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    2 out of 5 stars
  • Lettura
    2 out of 5 stars
  • Storia
    1 out of 5 stars
Immagine del profilo di Luisella
  • Luisella
  • 06/01/2023

Deludente: stile barocco e storia lenta e improbabile

Non all’altezza dei precedenti: personaggi ormai piuttosto stereotipati, tranne Ardelia che, però, si è involuta e sembra in crisi adolescenziale; molto irritante, altro che matura e intelligente professionista. Si salva Rebaudengo: sempre se stesso; Ughetto e Doina sono comparse: ci sono perché il lettore se li aspetta. Ricompare Norma, tra il super eroe e l’amore impossibile ma sempre vagheggiato: tema troppo insistito in un giallo.
La vicenda si trascina e acquista ritmo solo a un terzo dalla fine; per di più è improbabile nel contesto di ambientazione; l’azione si perde tra mille dubbi e lunghe noiose elucubrazioni.
Le descrizioni dei paesaggi, prima efficaci ed emozionanti, sono sovraccariche di aggettivi, sgradevolmente barocche, come tutto il testo, in fondo: il lessico è esasperato, spesso inadeguato ai personaggi, alle situazioni, ai dialoghi (avremo agio di invitare a cena…, la lavastoviglie prosegue la sua opera, la moka compie la sua opera ecc.).
Insomma, poco giallo, stemperato nel sentimentalistico: tono accentuato anche dalla voce della lettrice che, forse, si è dovuta adeguare al melenso-malinconico del testo.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 20/12/2022

Tra colline e mare

Conosco la scrittrice e questo romanzo mi è piaciuto molto, come gli altri. Apprezzo le atmosfere, la rappresentazione dei personaggi e l'analisi dei loro stati d'animo. Ho trovato la lettura sobria e incisiva.

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    2 out of 5 stars
Immagine del profilo di franca di mario
  • franca di mario
  • 04/10/2022

Deludente

A metà mi sono arresa. I due volumi precedenti mi erano piaciuti molto, questo l’ho trovato noioso e privo di mordente. Peccato

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Enrico S.
  • Enrico S.
  • 26/09/2022

Molto bello

I gialli della Rava mi sono piaciuti tutti, questo è l’ultimo che ho letto anzi ascoltato con ottima lettura Che rende piacevole l’ascolto.quello che mi piace della scrittrice e che entro molto nella personalità dei personaggi ed usa un eloquio molto forbito senza mai essere stucchevole

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    3 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di cinzia
  • cinzia
  • 15/07/2022

un giallo che si lascia ascoltare

Il giallo in sé non è brutto, ma nuovamente la voce narrativa non credo gli renda giustizia.
La celebrazione del Piemonte risulta forzata, perché non restituisce il carattere dei piemontesi che non esprimerebbero in questi termini l'amore per la propria terra e la propria cucina. Io non mi ci riconosco. Non capisco se sia l'interpretazione o il testo in sé a creare la dissonanza, ma c'è.
In ogni caso sto leggendo tutta la serie, quindi malaccio non è

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 11/07/2022

Non la solita Ardelia…

Storia meno coinvolgente (ma soprattutto assai inverosimile) delle precedenti, ancor più se a confronto con quelle che risalgono ai tempi del commissario Rebaundengo ancora in attività.

  • Generale
    2 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    2 out of 5 stars
Immagine del profilo di Jacopo
  • Jacopo
  • 03/07/2022

Troppo lungo e filosofico

Per i primi cinque capitoli non sembra nemmeno lo stile di Cristina Rava. Questo suo ultimo libro l’ho trovato troppo crudo triate filosofeggiante e decisamente troppo contorto. Uno schema non avvincente ma brodo allungato…. Va bene che L’editore solitamente decide il numero approssimativo delle pagine…. Ma….. E anche Ardelia e Bartolomeo si sono appannati e ingrigiti. Peccato . Davvero. I precedenti li avevo molto apprezzati.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Laura Caruso
  • Laura Caruso
  • 03/07/2022

Carino

Piacevole ascolto intrigante e letto bene.... Continuerò l'ascolto di questa scrittrice... Lo consiglio bel giallo

  • Generale
    2 out of 5 stars
  • Lettura
    2 out of 5 stars
  • Storia
    2 out of 5 stars
Immagine del profilo di luana martino
  • luana martino
  • 18/06/2022

Il tessitore

La voce narrante si ascolta volentieri.
La trama un misto di giallo rosa, un libro leggero