-
Ossessioni
- Letto da: Gigio D'Ambrosio
- Durata: 4 ore e 47 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Le multinazionali
- Di: Andrea Goldstein, Lucia Piscitello
- Letto da: Maurizio Fiorentini
- Durata: 3 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dalla Compagnia delle Indie a Microsoft sono da sempre protagoniste dell'economia mondiale. Spesso di grandissime dimensioni, talvolta di formato tascabile, con una lunga storia nei paesi industrializzati, ma oggi in crescita anche nelle economie emergenti, le multinazionali sono osannate o contestate, in realtà poco conosciute.
-
-
Introduzione superficiale
- Di Cliente Kindle il 25/03/2021
-
Disturbi psicosomatici
- Di: Giancarlo Trombini, Franco Baldoni
- Letto da: Alessandro Pala
- Durata: 4 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È diventato quasi un luogo comune attribuire alcuni dei più diffusi disturbi a fattori di origine psicologica. Ma, come spiega questo libro, le cose non sono così semplici. Un'appendicite non può essere curata sul lettino dello psicoanalista e un'ulcera, cicatrizzata da una terapia intensiva, può riaprirsi se il paziente non modifica il suo stile di vita. Nella salute come nella malattia entrano sempre in gioco i diversi fattori bio-socio-psicologici che caratterizzano l'essere umano. In questo senso tutti i disturbi sono psicosomatici.
-
-
PIETRA MILIARE
- Di Uccello Fantasma il 16/01/2022
-
Come si ammala la mente
- Di: Gherardo Amadei
- Letto da: Gabriele Calindri
- Durata: 9 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come avviene che la mente si ammala? Il volume affronta il tema delle malattie della mente presentando le principali determinanti dei disagi psichici e i modelli di comprensione del loro insorgere, e chiarendo inoltre cosa si intenda per sviluppo normale. L'autore tiene conto sia del succedersi storico delle differenti teorie, sia del modello esplicativo più recente, qui definito "del disconoscimento e della dissintonia".
-
L'amore alla prova del tempo
- I segreti di una psicoterapeuta per una relazione duratura
- Di: Adriana Tremolada
- Letto da: Marianna Jensen
- Durata: 1 ora e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quali sono i comportamenti che minano la relazione? In che modo è possibile imparare a "litigare"? Come è possibile individuare le ragioni profonde e personali alla base delle discussioni di coppia? Quali sono i comportamenti virtuosi alla base delle relazioni più durature? L'autrice e psicoterapeuta Adriana Tremolada offre un vademecum per tutti i lettori in cerca di aiuto e di consigli professionali per affrontare con i giusti mezzi uno dei sentimenti umani più complessi e misteriori: l'amore.
-
Vedere e agire
- Come occhio e cervello costruiscono il mondo
- Di: Gabriele Ferretti, Silvano Zipoli Caiani
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 7 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Può sembrare per lo più ovvio che saper afferrare un oggetto dipenda dal vederlo e non viceversa. Tuttavia, oggi le scienze cognitive e la filosofia della percezione suggeriscono che le cose non stanno così. Alla luce delle scoperte più avanzate nel campo della filosofia della percezione e delle scienze cognitive, gli autori illustrano la relazione tra occhio, cervello e comportamento, mostrando come visione e azione non siano due facoltà distinte ma due parti costitutive di un unico mondo visuo-motorio, due aspetti inscindibili del nostro modo di costruire la realtà.
-
Come liberarsi dai pensieri disturbanti
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 7 ore e 35 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Come liberarsi dai pensieri disturbanti" è il titolo di un audiolibro proposto dal Centro Studi Bhaktivedanta e tratto da una conferenza tenuta da Marco Ferrini, esperto di cultura vedica e direttore del Centro. L'idea ossessiva schiavizza, di qualsiasi natura essa sia, perché non ci permette di aprirci alle infinite possibilità e prospettive che la Vita può offrirci. Pensieri disturbanti possono insinuarsi nella mente e assediarla, come eserciti nemici che sbaragliano i confini e prendono il potere; così il pensiero disturbante fagocita e cannibalizza la persona.
-
-
....Dù palle............
- Di MauMau il 15/02/2019
-
Le multinazionali
- Di: Andrea Goldstein, Lucia Piscitello
- Letto da: Maurizio Fiorentini
- Durata: 3 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dalla Compagnia delle Indie a Microsoft sono da sempre protagoniste dell'economia mondiale. Spesso di grandissime dimensioni, talvolta di formato tascabile, con una lunga storia nei paesi industrializzati, ma oggi in crescita anche nelle economie emergenti, le multinazionali sono osannate o contestate, in realtà poco conosciute.
-
-
Introduzione superficiale
- Di Cliente Kindle il 25/03/2021
-
Disturbi psicosomatici
- Di: Giancarlo Trombini, Franco Baldoni
- Letto da: Alessandro Pala
- Durata: 4 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È diventato quasi un luogo comune attribuire alcuni dei più diffusi disturbi a fattori di origine psicologica. Ma, come spiega questo libro, le cose non sono così semplici. Un'appendicite non può essere curata sul lettino dello psicoanalista e un'ulcera, cicatrizzata da una terapia intensiva, può riaprirsi se il paziente non modifica il suo stile di vita. Nella salute come nella malattia entrano sempre in gioco i diversi fattori bio-socio-psicologici che caratterizzano l'essere umano. In questo senso tutti i disturbi sono psicosomatici.
-
-
PIETRA MILIARE
- Di Uccello Fantasma il 16/01/2022
-
Come si ammala la mente
- Di: Gherardo Amadei
- Letto da: Gabriele Calindri
- Durata: 9 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come avviene che la mente si ammala? Il volume affronta il tema delle malattie della mente presentando le principali determinanti dei disagi psichici e i modelli di comprensione del loro insorgere, e chiarendo inoltre cosa si intenda per sviluppo normale. L'autore tiene conto sia del succedersi storico delle differenti teorie, sia del modello esplicativo più recente, qui definito "del disconoscimento e della dissintonia".
-
L'amore alla prova del tempo
- I segreti di una psicoterapeuta per una relazione duratura
- Di: Adriana Tremolada
- Letto da: Marianna Jensen
- Durata: 1 ora e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quali sono i comportamenti che minano la relazione? In che modo è possibile imparare a "litigare"? Come è possibile individuare le ragioni profonde e personali alla base delle discussioni di coppia? Quali sono i comportamenti virtuosi alla base delle relazioni più durature? L'autrice e psicoterapeuta Adriana Tremolada offre un vademecum per tutti i lettori in cerca di aiuto e di consigli professionali per affrontare con i giusti mezzi uno dei sentimenti umani più complessi e misteriori: l'amore.
-
Vedere e agire
- Come occhio e cervello costruiscono il mondo
- Di: Gabriele Ferretti, Silvano Zipoli Caiani
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 7 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Può sembrare per lo più ovvio che saper afferrare un oggetto dipenda dal vederlo e non viceversa. Tuttavia, oggi le scienze cognitive e la filosofia della percezione suggeriscono che le cose non stanno così. Alla luce delle scoperte più avanzate nel campo della filosofia della percezione e delle scienze cognitive, gli autori illustrano la relazione tra occhio, cervello e comportamento, mostrando come visione e azione non siano due facoltà distinte ma due parti costitutive di un unico mondo visuo-motorio, due aspetti inscindibili del nostro modo di costruire la realtà.
-
Come liberarsi dai pensieri disturbanti
- Di: Marco Ferrini
- Letto da: Marco Ferrini
- Durata: 7 ore e 35 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Come liberarsi dai pensieri disturbanti" è il titolo di un audiolibro proposto dal Centro Studi Bhaktivedanta e tratto da una conferenza tenuta da Marco Ferrini, esperto di cultura vedica e direttore del Centro. L'idea ossessiva schiavizza, di qualsiasi natura essa sia, perché non ci permette di aprirci alle infinite possibilità e prospettive che la Vita può offrirci. Pensieri disturbanti possono insinuarsi nella mente e assediarla, come eserciti nemici che sbaragliano i confini e prendono il potere; così il pensiero disturbante fagocita e cannibalizza la persona.
-
-
....Dù palle............
- Di MauMau il 15/02/2019
-
La famiglia digitale
- Come la tecnologia ci sta cambiando
- Di: Vittorino Andreoli
- Letto da: Leonardo De Colle
- Durata: 3 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La famiglia è un'istituzione con origini antiche ma è sempre mutata nel tempo seguendo i passaggi e le grandi tendenze economiche, sociali e culturali. Sta ora vivendo la sua fase digitale ed è sempre più influenzata dal trionfo di internet e dell'uso dello smartphone che è diventato un'appendice del nostro corpo e della nostra mente. Quali sono le conseguenze di questi mutamenti? Cosa sta succedendo alle figure dei genitori e dei figli e alle relazioni tra loro?
-
-
libro interessante ma difficile da ascoltare
- Di Francesca C il 17/02/2023
-
Molti inconsci per un cervello
- Perché crediamo di sapere quello che non sappiamo
- Di: Paolo Legrenzi, Carlo Umiltà
- Letto da: Gianni Quillico
- Durata: 4 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per secoli, la mente umana è sembrata trasparente. Si sapeva che qualcosa sfuggiva al controllo della coscienza, ma si trattava di messaggi inviati dagli dèi. Poi, tutto cambia. Con Freud è l'inconscio che spiega l'origine e il significato dei sogni, ma anche le sviste e i lapsus della vita quotidiana. Un inconscio che tutti noi conosciamo, ma che non è l'unico. Incontreremo qui altri inconsci; quello, pervasivo, che chiamiamo cognitivo e che è l'esito dell'evoluzione naturale del cervello.
-
-
Il linguaggio non è inclusivo. Anche la donna fa parte del genere umano.
- Di Cri il 14/05/2021
-
Avarizia. La passione dell'avere
- I 7 vizi capitali
- Di: Stefano Zamagni
- Letto da: Gabriele Bocchio
- Durata: 5 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Indossando di volta in volta i panni dell'avidità, della cupidigia, dell'usura, della concupiscenza, della taccagneria o della grettezza, la struttura camaleontica dell'avarizia è tale che essa può addirittura assumere le sembianze della virtù. È il vizio più "economico" dei sette ed è un economista ad indagare le ragioni per le quali nel corso del tempo, a partire dalla tarda antichità esso sia andato soggetto ad una pluralità di slittamenti semantici, secondo un'alternanza che non trova riscontro in nessuno degli altri vizi capitali.
-
Le passioni fragili
- Di: Eugenio Borgna
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 7 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché gli adolescenti sono tristi? Da che cosa deriva il loro senso perenne di inadeguatezza nei confronti del mondo che li circonda? Come si articolano, e come si confrontano, esperienze psicopatologiche ed esperienze creative? Quali sono gli orizzonti problematici della psichiatria oggi? Sono inconciliabili tra loro, o sono possibili reciproche influenze? Sappiamo riconoscere il valore umano della malattia? Queste e altre domande articolano una riflessione sulle passioni fragili che appartengono alla nostra vita e alla nostra crescita.
-
-
balsamico
- Di Giacomo il 12/05/2021
-
Il linguaggio
- Di: Patrizia Tabossi
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 4 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'audiolibro mostra il funzionamento del linguaggio e i processi cognitivi che ne sono alla base, ripercorrendo le fasi dell'apprendimento, della comprensione, della parola e della lettura, fino a descrivere i disturbi che possono colpirlo. Ma, al di là delle malattie, alcune imperfezioni nell'uso possono diventare una risorsa: il linguaggio, infatti, non è solo strumento capace di definire con precisione oggetti e situazioni; la lingua concreta di chi parla può essere ambigua e allusiva, sfumata e vaga come talora è la realtà umana.
-
-
Una buona introduzione
- Di Veronica il 27/01/2022
-
Libertà dalle illusioni
- Osho incontra i media
- Di: Osho, Marga - traduttore
- Letto da: Gigi Scribani, Mirko Marchetti, Laura Rigi
- Durata: 6 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il senso più profondo della visione di Osho si rivela in tutta la sua potenza in questa serie di interviste da lui volute per far conoscere la sua proposta esperienziale al mondo intero. Come lui stesso spiega: "Per tutta la vita non ho fatto altro che stare da solo e pormi come la maggioranza dell'unico, contro il mondo intero. E il motivo per cui ho avuto la forza per oppormi al mondo intero è questo: ho trovato la sorgente della mia vita. Non dipendo da nessuno. Non ho bisogno di essere ammirato, non necessito di complimenti, ricompense o premi Nobel. Io basto a me stesso."
-
-
eccezionale!
- Di Leonardo il 08/09/2022
Sintesi dell'editore
Lavarsi le mani continuamente, controllare il gas, verificare la chiusura di porte e finestre più del necessario, seguire un ordine preciso nel compiere banali azioni quotidiane. Sono i rituali più diffusi di chi soffre di ossessioni. A livello patologico esse possono portare forte disagio, ansia e disturbi dell'umore.
Ma tali manie ci hanno accompagnato in tutto il corso dell'evoluzione? Da dove sorgono? Quali sono i farmaci e le terapie psicologiche efficaci se non per una totale guarigione almeno per un sostanziale sollievo?
Altri titoli dello stesso
Autore
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Ossessioni
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Charalabia Georgoulopoulou
- 08/09/2021
Problemi tecnici
L’audio si interrompe ogni 3 secondi! Da correggere, non si può ascoltare così un libro che sembra interessante
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- franca zirioni
- 25/05/2021
molto buono
narratore tecnicamente ineccepibile ma un poco monocorde.Contenuto molto interessante ben spiegato con riferimenti storici e clinici utili ed esplicativi.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- daniele
- 21/11/2019
Interessante ma poco approfondito in alcuni aspetti
Avrei preferito un approfondimento maggiore su alcune tematiche ma nel complesso è comunque interessante e ben raccontato.