-
Disturbi psicosomatici
- Letto da: Alessandro Pala
- Durata: 4 ore e 21 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Salute e benessere, Psicologia e salute mentale
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Audiocorso di Psicosomatica
- Di: Catia Trevisani, Caterina Carloni
- Letto da: Catia Trevisani
- Durata: 5 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Audiocorso di Psicosomatica delle Edizioni ENEA introduce alla Psicosomatica, ovvero la branca della medicina e della psicologia che richiama all'unità...
-
Ossessioni
- Di: Ezio Sanavio
- Letto da: Gigio D'Ambrosio
- Durata: 4 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lavarsi le mani continuamente, controllare il gas, verificare la chiusura di porte e finestre più del necessario, seguire un ordine preciso nel compiere banali azioni quotidiane. Sono i rituali più diffusi di chi soffre di ossessioni. A livello patologico esse possono portare forte disagio, ansia e disturbi dell'umore. Ma tali manie ci hanno accompagnato in tutto il corso dell'evoluzione? Da dove sorgono? Quali sono i farmaci e le terapie psicologiche efficaci se non per una totale guarigione almeno per un sostanziale sollievo?
-
-
Problemi tecnici
- Di Charalabia Georgoulopoulou il 08/09/2021
-
I Disturbi Psicosomatici sono veri
- Di: Ben Sweetland
- Letto da: Stefano Trillini
- Durata: 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I disturbi psicosomatici sono quelle manifestazioni fisiche di disturbi emotivi. Anche se una manifestazione psicosomatica risulta da un disturbo emotivo, tuttavia è una malattia fisica. Quelli con questa malattia in realtà soffrono di una malattia fisica e non mentale. Sono vere queste manifestazioni causate da disturbi emotivi? Sì, e il dolore che producono è reale. Dal momento che i disturbi psicosomatici sono di solito dolorosi, il paziente medio non sarebbe soddisfatto solo di sapere che il suo problema è nella mente.
-
-
Troppo breve, troppo banale
- Di Cliente il 29/06/2021
-
Le psicoterapie
- Di: Ezio Sanavio
- Letto da: Gigio D'Ambrosio
- Durata: 4 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono tante le ragioni che possono spingere a rivolgersi a uno psicoterapeuta: eventi stressanti e dolorosi, disturbi come attacchi di panico, ansia incontrollata, anoressia nervosa, disagi di eoppia. Lo psicoterapeuta può rappresentare un supporto per scongiurare il ripetersi di episodi che hanno turbato la nostra vita, ma anche per migliorarsi ed affrontare le sfide quotidiane. Cosa significa intraprendere una psicoterapia? Quali implicazioni ed esiti può avere? Come si svolgono le sedute e per quanto tempo si protraggono?
-
-
Saggio scorrevole ed equilibrato
- Di Silvano Bertossa il 25/11/2019
-
Come si ammala la mente
- Di: Gherardo Amadei
- Letto da: Gabriele Calindri
- Durata: 9 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come avviene che la mente si ammala? Il volume affronta il tema delle malattie della mente presentando le principali determinanti dei disagi psichici e i modelli di comprensione del loro insorgere, e chiarendo inoltre cosa si intenda per sviluppo normale. L'autore tiene conto sia del succedersi storico delle differenti teorie, sia del modello esplicativo più recente, qui definito "del disconoscimento e della dissintonia".
-
La mente
- Di: Paolo Legrenzi
- Letto da: Luca Sandri
- Durata: 4 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un viaggio dentro la mente che presenta molte sorprese. Attraverso lo sguardo freddo e imparziale di un alieno, catapultato sulla Terra per fare un resoconto sullo stato del pianeta, capiamo perché abbiamo bisogno di qualcosa chiamato mente per spiegare il comportamento degli uomini. E poiché la cognizione non esiste separata dalle emozioni, completa il quadro una digressione specifica sull'amore, il prodotto più ricco della vita mentale.
-
-
Interessante, narratore fastidioso
- Di Claudio P. il 05/08/2020
-
Audiocorso di Psicosomatica
- Di: Catia Trevisani, Caterina Carloni
- Letto da: Catia Trevisani
- Durata: 5 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Audiocorso di Psicosomatica delle Edizioni ENEA introduce alla Psicosomatica, ovvero la branca della medicina e della psicologia che richiama all'unità...
-
Ossessioni
- Di: Ezio Sanavio
- Letto da: Gigio D'Ambrosio
- Durata: 4 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lavarsi le mani continuamente, controllare il gas, verificare la chiusura di porte e finestre più del necessario, seguire un ordine preciso nel compiere banali azioni quotidiane. Sono i rituali più diffusi di chi soffre di ossessioni. A livello patologico esse possono portare forte disagio, ansia e disturbi dell'umore. Ma tali manie ci hanno accompagnato in tutto il corso dell'evoluzione? Da dove sorgono? Quali sono i farmaci e le terapie psicologiche efficaci se non per una totale guarigione almeno per un sostanziale sollievo?
-
-
Problemi tecnici
- Di Charalabia Georgoulopoulou il 08/09/2021
-
I Disturbi Psicosomatici sono veri
- Di: Ben Sweetland
- Letto da: Stefano Trillini
- Durata: 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I disturbi psicosomatici sono quelle manifestazioni fisiche di disturbi emotivi. Anche se una manifestazione psicosomatica risulta da un disturbo emotivo, tuttavia è una malattia fisica. Quelli con questa malattia in realtà soffrono di una malattia fisica e non mentale. Sono vere queste manifestazioni causate da disturbi emotivi? Sì, e il dolore che producono è reale. Dal momento che i disturbi psicosomatici sono di solito dolorosi, il paziente medio non sarebbe soddisfatto solo di sapere che il suo problema è nella mente.
-
-
Troppo breve, troppo banale
- Di Cliente il 29/06/2021
-
Le psicoterapie
- Di: Ezio Sanavio
- Letto da: Gigio D'Ambrosio
- Durata: 4 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono tante le ragioni che possono spingere a rivolgersi a uno psicoterapeuta: eventi stressanti e dolorosi, disturbi come attacchi di panico, ansia incontrollata, anoressia nervosa, disagi di eoppia. Lo psicoterapeuta può rappresentare un supporto per scongiurare il ripetersi di episodi che hanno turbato la nostra vita, ma anche per migliorarsi ed affrontare le sfide quotidiane. Cosa significa intraprendere una psicoterapia? Quali implicazioni ed esiti può avere? Come si svolgono le sedute e per quanto tempo si protraggono?
-
-
Saggio scorrevole ed equilibrato
- Di Silvano Bertossa il 25/11/2019
-
Come si ammala la mente
- Di: Gherardo Amadei
- Letto da: Gabriele Calindri
- Durata: 9 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come avviene che la mente si ammala? Il volume affronta il tema delle malattie della mente presentando le principali determinanti dei disagi psichici e i modelli di comprensione del loro insorgere, e chiarendo inoltre cosa si intenda per sviluppo normale. L'autore tiene conto sia del succedersi storico delle differenti teorie, sia del modello esplicativo più recente, qui definito "del disconoscimento e della dissintonia".
-
La mente
- Di: Paolo Legrenzi
- Letto da: Luca Sandri
- Durata: 4 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un viaggio dentro la mente che presenta molte sorprese. Attraverso lo sguardo freddo e imparziale di un alieno, catapultato sulla Terra per fare un resoconto sullo stato del pianeta, capiamo perché abbiamo bisogno di qualcosa chiamato mente per spiegare il comportamento degli uomini. E poiché la cognizione non esiste separata dalle emozioni, completa il quadro una digressione specifica sull'amore, il prodotto più ricco della vita mentale.
-
-
Interessante, narratore fastidioso
- Di Claudio P. il 05/08/2020
-
La distrazione
- Di: Maria Antonella Brandimonte
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 3 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Non si può tenere a mente tutto". Con questa frase spesso ci giustifichiamo di distrazioni che continuamente sperimentiamo nella nostra quotidianità e che talvolta possono avere conseguenze tragiche sulla vita delle persone. Ma la distrazione svolge anche un'importante funzione positiva quando, ad esempio, ci allontana da emozioni negative. E soprattutto non è, come erroneamente saremmo portati a credere, l'opposto dell'attenzione.
-
-
eccezionale
- Di Emanuela il 28/07/2019
-
Come funzionano le emozioni
- Da Darwin alle Neuroscienze
- Di: Fausto Caruana, Marco Viola
- Letto da: Pietro Pignatelli
- Durata: 7 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il libro ci accompagna alla scoperta delle emozioni: ne conosceremo le origini, le basi neurali, capiremo le ragioni della loro pervasività e del loro inestricabile intreccio con il nostro corpo. Vedremo come riconoscere le emozioni altrui sia un fenomeno esso stesso emozionale, e perché non esistano stati emozionali al netto della dimensione espressiva e comunicativa; perché le nostre azioni, le nostre decisioni e i nostri ricordi hanno sempre una connotazione emozionale. Perché, insomma, il nostro pensiero è "fatto di emozioni".
-
-
Niente male, ma...
- Di elena il 06/02/2022
-
Odiare
- Di: Marcella Ravenna
- Letto da: Francesca Vettori
- Durata: 5 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Violenze in famiglia e sul lavoro, regolamenti di conti tra bande, aggressioni a sfondo xenofobo e uccisioni di massa: gli episodi riconducibili all'odio sono innumerevoli, e riguardano sia i rapporti interpersonali sia i rapporti fra i gruppi sociali. Che cosa caratterizza questa complessa esperienza psicologica? Il volume ci descrive i processi che generano e alimentano l'odio; che cosa ha in comune con amore, rabbia e paura; i molti linguaggi in cui si esprime.
-
La mente allargata
- Perché la coscienza e il mondo sono la stessa cosa
- Di: Riccardo Manzotti
- Letto da: Alessandro Castellucci
- Durata: 14 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che cos'è la coscienza? È qualcosa di fisico? E che cos'è la realtà? È qualcosa di esterno, oggettivo, che possiamo davvero conoscere? E come? Dall'antichità a oggi, queste domande perturbanti non hanno smesso di far discutere filosofi e scienziati. Ma le loro risposte si sono sempre basate sul dualismo irriducibile tra mente e realtà, apparenza e mondo fisico, che ha scavato un fossato tra l'uomo e gli oggetti che lo circondano. Così la coscienza umana è diventata un mistero inafferrabile, un fenomeno interiore e soggettivo, e la natura un dato esteriore ed estraneo.
-
-
originale e interessante
- Di giuseppe cavion il 15/06/2022
-
Il linguaggio
- Di: Patrizia Tabossi
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 4 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'audiolibro mostra il funzionamento del linguaggio e i processi cognitivi che ne sono alla base, ripercorrendo le fasi dell'apprendimento, della comprensione, della parola e della lettura, fino a descrivere i disturbi che possono colpirlo. Ma, al di là delle malattie, alcune imperfezioni nell'uso possono diventare una risorsa: il linguaggio, infatti, non è solo strumento capace di definire con precisione oggetti e situazioni; la lingua concreta di chi parla può essere ambigua e allusiva, sfumata e vaga come talora è la realtà umana.
-
-
Una buona introduzione
- Di Veronica il 27/01/2022
-
Il narcisismo
- Di: Antonio Alberto Semi
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 4 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel linguaggio comune siamo abituati ad associare al termine narcisismo vanità, esibizione, megalomania ma anche nevrosi e comportamenti patologici. Siamo fuori strada: il narcisismo è una dimensione fondamentale e normale dell'attività psichica, che ci riguarda tutti e in ogni fase della vita.
-
-
non molto chiaro
- Di Federico N. il 18/07/2020
-
La vergogna
- Di: Luigi Anolli
- Letto da: Roberto Alinghieri
- Durata: 4 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È un'esperienza che tutti abbiamo provato: fondamento delle relazioni interpersonali, garanzia del limite, è altresì l'emozione più penosa e bruciante, tossica e annichilente. Questo audiolibro, giunto alla terza edizione, illustra che cos'è, come nasce, come si manifesta e come si sviluppa la vergogna; ne coglie le somiglianze e le specificità rispetto ad altre emozioni, come la colpa e l'imbarazzo, e ne ripercorre il ruolo in culture diverse. Ma la vergogna si può superare conoscendo a fondo se stessi.
-
-
Straconsiglato!!!
- Di Mina il 19/06/2020
-
Vedere e agire
- Come occhio e cervello costruiscono il mondo
- Di: Gabriele Ferretti, Silvano Zipoli Caiani
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 7 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Può sembrare per lo più ovvio che saper afferrare un oggetto dipenda dal vederlo e non viceversa. Tuttavia, oggi le scienze cognitive e la filosofia della percezione suggeriscono che le cose non stanno così. Alla luce delle scoperte più avanzate nel campo della filosofia della percezione e delle scienze cognitive, gli autori illustrano la relazione tra occhio, cervello e comportamento, mostrando come visione e azione non siano due facoltà distinte ma due parti costitutive di un unico mondo visuo-motorio, due aspetti inscindibili del nostro modo di costruire la realtà.
-
Il sonno e i suoi disturbi
- Di: Elio Lugaresi
- Letto da: Giorgio Perno
- Durata: 4 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fenomeno affascinante e ancora in parte misterioso senza il quale sarebbe impossibile vivere, il sonno regola la qualità della nostra vita, il nostro umore, la nostra efficienza durante la giornata. Dormire male è causa di diversi malesseri e disturbi e l'insonnia può essere la spia di altre patologie. Lugaresi, esperto internazionale della medicina del sonno, sintetizza in questo piccolo libro uno dei capitoli più importanti della medicina.
-
-
Interessante, spiegato bene, letto bene
- Di Laura il 07/05/2021
-
Sentirsi in colpa
- Di: Paola Di Blasio, Roberta Vitali
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 4 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pur essendo un'emozione dolorosa, il senso di colpa è fondamentale nell'apprendimento delle regole sociali e nell'acquisizione del senso di responsabilità. Ci si sente in colpa perché si capisce che il disagio e la sofferenza altrui dipendono dal nostro comportamento e, quindi, si prova il bisogno di riparare. In questo modo, la colpa ha una funzione adattiva e costruttiva nelle relazioni sociali.
-
-
Esaustivo
- Di Tiziana il 15/12/2020
-
L'invidia
- Di: Maria Miceli
- Letto da: Chiara Clini
- Durata: 4 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché lui sì e io no! Nessun rapporto, neanche il più intimo, sembra immune dall'invidia, emozione dolorosa e inconfessabile, che tende a mimetizzarsi con l'ammirazione, l'emulazione, la gelosia e il risentimento.
-
-
Spunti molto utili
- Di Utente anonimo il 10/07/2022
-
La paura
- Le molte strategie di un meccanismo di difesa istintivo
- Di: Maria Rita Ciceri
- Letto da: Laura Righi
- Durata: 4 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alla paura, la più antica delle emozioni, dobbiamo quella risposta istintiva che ha contribuito per millenni alla nostra sopravvivenza. Anche se non dobbiamo più sfuggire ai predatori, saper fiutare il pericolo continua a essere una risorsa preziosa e aver paura è una reazione salutare che ci prepara all'azione. A seconda dei casi, la risposta più intelligente può essere la lotta, la fuga, l'astuto aggiramento del pericolo o una sua riconversione in chiave creativa e positiva.
Sintesi dell'editore
È diventato quasi un luogo comune attribuire alcuni dei più diffusi disturbi a fattori di origine psicologica. Ma, come spiega questo audiolibro, le cose non sono così semplici. Un'appendicite non può essere curata sul lettino dello psicoanalista e un'ulcera, cicatrizzata da una terapia intensiva, può riaprirsi se il paziente non modifica il suo stile di vita.
Nella salute come nella malattia entrano sempre in gioco i diversi fattori bio-socio-psicologici che caratterizzano l'essere umano. In questo senso tutti i disturbi sono psicosomatici. Compito del terapeuta è valutare la situazione da più prospettive, privilegiando l'una o l'altra a seconda dei diversi momenti e dei bisogni del paziente.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Disturbi psicosomatici
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Uccello Fantasma
- 16/01/2022
PIETRA MILIARE
Qualsiasi parola io scelga non riuscirà a rendere appieno l'importanza di questo libro piccolo piccolo impossibile da sottolineare per la ricchezza di concetti espressi. Dovrebbe essere lettura obbligatoria al primo anno per gli studenti di medicina e di psicologia. Imprescindibile per chi voglia svolgere la professione di medico, infermiere o psicologo. Preciso che io ho una formazione medica (veterinaria) e che sono laureanda in scienze e tecniche psicologiche. Il libro è comunque fruibile anche dai non addetti ai lavori, lo consiglio caldamente a chiunque abbia interesse a comprendere meglio come funziona il sistema psiche e corpo.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Margherita
- 07/05/2020
Noioso
Inutilmente ripetitivo, brodo allungato. Nessuna nuova informazione rispetto a quanto tutti sappiamo già. Solo la lettura è buona
-
Generale
- Nichel
- 10/02/2020
adatto per farsi un'idea
scorrevole e facile a volte ripetitivo, ma ottimo per farsi un'idea appunto. Lo consiglio ciao
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Silvia Feloni
- 02/02/2020
Lo consiglio!
Scrittura fluida e scorrevole, piacevole anche per chi non è del mestiere... Credo che lo riascolterò per assimilare meglio tutte le nozioni