-
Disturbi psicosomatici
- Letto da: Alessandro Pala
- Durata: 4 ore e 21 min
- Categorie: Salute e benessere, Psicologia e salute mentale
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Le psicoterapie
- Di: Ezio Sanavio
- Letto da: Gigio D'Ambrosio
- Durata: 4 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono tante le ragioni che possono spingere a rivolgersi a uno psicoterapeuta: eventi stressanti e dolorosi, disturbi come attacchi di panico, ansia incontrollata, anoressia nervosa, disagi di eoppia. Lo psicoterapeuta può rappresentare un supporto per scongiurare il ripetersi di episodi che hanno turbato la nostra vita, ma anche per migliorarsi ed affrontare le sfide quotidiane. Cosa significa intraprendere una psicoterapia? Quali implicazioni ed esiti può avere? Come si svolgono le sedute e per quanto tempo si protraggono?
-
-
Saggio scorrevole ed equilibrato
- Di Silvano Bertossa il 25/11/2019
-
Il narcisismo
- Di: Antonio Alberto Semi
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 4 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel linguaggio comune siamo abituati ad associare al termine narcisismo vanità, esibizione, megalomania ma anche nevrosi e comportamenti patologici. Siamo fuori strada: il narcisismo è una dimensione fondamentale e normale dell'attività psichica, che ci riguarda tutti e in ogni fase della vita.
-
-
non molto chiaro
- Di Federico N. il 18/07/2020
-
Conoscere la terapia cognitivo comportamentale
- Come usare emozioni, pensieri e azioni per il proprio benessere
- Di: James Peale
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 1 ora e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pensieri. Emozioni. Comportamenti. Sono tutti collegati tra loro. La psicoterapia cognitivo comportamentale (TCC) è una forma di terapia psicologica che si occupa principalmente di due punti essenziali: come pensi a te stesso, al mondo e alle altre persone e come ciò che fai influisce sui tuoi pensieri e sentimenti. Studia la relazione tra emozioni, pensieri e comportamenti e promuove il miglioramento dell'individuo attraverso il cambiamento dei pensieri, dei comportamenti e delle emozioni disfunzionali.
-
-
bello
- Di Cliente Kindle il 10/01/2021
-
L'ansia
- Di: Mario Farnè
- Letto da: Alessandro Castellucci
- Durata: 4 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un esame, un incontro di lavoro, l'attesa di una notizia, un cambiamento, un ritardo, ma anche solo una telefonata: l'ansia è uno stato d'animo che sperimentiamo quasi ogni giorno. Ma è proprio l'ansia che, in condizioni normali, ci consente di affrontare le sfide della quotidianità manifestandosi innanzitutto come tensione positiva e carica psicologica.
-
-
Ottimo libro per inquadrare il problema
- Di Alessio Trevisan il 31/03/2020
-
Il sonno e i suoi disturbi
- Di: Elio Lugaresi
- Letto da: Giorgio Perno
- Durata: 4 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fenomeno affascinante e ancora in parte misterioso senza il quale sarebbe impossibile vivere, il sonno regola la qualità della nostra vita, il nostro umore, la nostra efficienza durante la giornata. Dormire male è causa di diversi malesseri e disturbi e l'insonnia può essere la spia di altre patologie. Lugaresi, esperto internazionale della medicina del sonno, sintetizza in questo piccolo libro uno dei capitoli più importanti della medicina.
-
Ossessioni
- Di: Ezio Sanavio
- Letto da: Gigio D'Ambrosio
- Durata: 4 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lavarsi le mani continuamente, controllare il gas, verificare la chiusura di porte e finestre più del necessario, seguire un ordine preciso nel compiere banali azioni quotidiane. Sono i rituali più diffusi di chi soffre di ossessioni. A livello patologico esse possono portare forte disagio, ansia e disturbi dell'umore. Ma tali manie ci hanno accompagnato in tutto il corso dell'evoluzione? Da dove sorgono? Quali sono i farmaci e le terapie psicologiche efficaci se non per una totale guarigione almeno per un sostanziale sollievo?
-
-
Interessante ma poco approfondito in alcuni aspetti
- Di daniele il 21/11/2019
-
Le psicoterapie
- Di: Ezio Sanavio
- Letto da: Gigio D'Ambrosio
- Durata: 4 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono tante le ragioni che possono spingere a rivolgersi a uno psicoterapeuta: eventi stressanti e dolorosi, disturbi come attacchi di panico, ansia incontrollata, anoressia nervosa, disagi di eoppia. Lo psicoterapeuta può rappresentare un supporto per scongiurare il ripetersi di episodi che hanno turbato la nostra vita, ma anche per migliorarsi ed affrontare le sfide quotidiane. Cosa significa intraprendere una psicoterapia? Quali implicazioni ed esiti può avere? Come si svolgono le sedute e per quanto tempo si protraggono?
-
-
Saggio scorrevole ed equilibrato
- Di Silvano Bertossa il 25/11/2019
-
Il narcisismo
- Di: Antonio Alberto Semi
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 4 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel linguaggio comune siamo abituati ad associare al termine narcisismo vanità, esibizione, megalomania ma anche nevrosi e comportamenti patologici. Siamo fuori strada: il narcisismo è una dimensione fondamentale e normale dell'attività psichica, che ci riguarda tutti e in ogni fase della vita.
-
-
non molto chiaro
- Di Federico N. il 18/07/2020
-
Conoscere la terapia cognitivo comportamentale
- Come usare emozioni, pensieri e azioni per il proprio benessere
- Di: James Peale
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 1 ora e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pensieri. Emozioni. Comportamenti. Sono tutti collegati tra loro. La psicoterapia cognitivo comportamentale (TCC) è una forma di terapia psicologica che si occupa principalmente di due punti essenziali: come pensi a te stesso, al mondo e alle altre persone e come ciò che fai influisce sui tuoi pensieri e sentimenti. Studia la relazione tra emozioni, pensieri e comportamenti e promuove il miglioramento dell'individuo attraverso il cambiamento dei pensieri, dei comportamenti e delle emozioni disfunzionali.
-
-
bello
- Di Cliente Kindle il 10/01/2021
-
L'ansia
- Di: Mario Farnè
- Letto da: Alessandro Castellucci
- Durata: 4 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un esame, un incontro di lavoro, l'attesa di una notizia, un cambiamento, un ritardo, ma anche solo una telefonata: l'ansia è uno stato d'animo che sperimentiamo quasi ogni giorno. Ma è proprio l'ansia che, in condizioni normali, ci consente di affrontare le sfide della quotidianità manifestandosi innanzitutto come tensione positiva e carica psicologica.
-
-
Ottimo libro per inquadrare il problema
- Di Alessio Trevisan il 31/03/2020
-
Il sonno e i suoi disturbi
- Di: Elio Lugaresi
- Letto da: Giorgio Perno
- Durata: 4 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fenomeno affascinante e ancora in parte misterioso senza il quale sarebbe impossibile vivere, il sonno regola la qualità della nostra vita, il nostro umore, la nostra efficienza durante la giornata. Dormire male è causa di diversi malesseri e disturbi e l'insonnia può essere la spia di altre patologie. Lugaresi, esperto internazionale della medicina del sonno, sintetizza in questo piccolo libro uno dei capitoli più importanti della medicina.
-
Ossessioni
- Di: Ezio Sanavio
- Letto da: Gigio D'Ambrosio
- Durata: 4 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lavarsi le mani continuamente, controllare il gas, verificare la chiusura di porte e finestre più del necessario, seguire un ordine preciso nel compiere banali azioni quotidiane. Sono i rituali più diffusi di chi soffre di ossessioni. A livello patologico esse possono portare forte disagio, ansia e disturbi dell'umore. Ma tali manie ci hanno accompagnato in tutto il corso dell'evoluzione? Da dove sorgono? Quali sono i farmaci e le terapie psicologiche efficaci se non per una totale guarigione almeno per un sostanziale sollievo?
-
-
Interessante ma poco approfondito in alcuni aspetti
- Di daniele il 21/11/2019
-
Il cervello
- Di: Carlo Umiltà
- Letto da: Mario Cei
- Durata: 4 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lo studio delle basi fisiologiche del comportamento umano non può prescindere da una conoscenza dell'anatomia dell'encefalo e del sistema nervoso centrale. Questa breve introduzione alle strutture neuroanatomiche del cervello e alle funzioni ad esse associate rappresenta un valido strumento per comprendere i fondamenti anatomofisiologici dell'attività psichica. Con un ricco e chiaro apparato iconografico, gli autori descrivono i principali componenti del Sistema nervoso centrale, concentrandosi sugli aspetti anatomo-funzionali.
-
-
Interessante
- Di luciano il 22/01/2020
-
L'autostima
- Alta o bassa, stabile o fluttuante, autentica o illusoria
- Di: Maria Miceli
- Letto da: Sara Gallarato
- Durata: 4 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siamo continuamente sotto esame: rispetto al nostro giudizio o a quello degli altri, a canoni ideali o a un compito specifico. Per questo una corretta valutazione di sé è una componente essenziale del nostro benessere psicologico, oltre che una bussola per agire. Cosa determina un'alta o una bassa autostima? È possibile avere successo e tuttavia avvertire un senso di insoddisfazione se non di disistima verso se stessi? E comunque come si può essere fiduciosi del proprio valore?
-
-
Ottima disamina sull'autostima
- Di Gianluca Di Costanzo il 08/03/2019
-
La memoria
- Di: Anna M. Longoni
- Letto da: Cecilia Broggini
- Durata: 4 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi non ha mai provato l'imbarazzo di incontrare per strada una persona che ci saluta cordialmente e di non riuscire a ricordare chi sia? Oppure l'irritazione di non trovare la macchina che siamo sicuri di avere parcheggiato proprio in quel posto? Moltissime cose dipendono dall'efficienza della nostra memoria ed è forse per questo che spesso ci chiediamo come essa funzioni e come possa essere migliorata.
-
Il giudizio morale
- Di: Luca Surian
- Letto da: Riccardo Festa
- Durata: 4 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un automobilista ha investito un pedone ed è scappato senza prestargli soccorso, un politico ha fatto un uso improprio di denaro pubblico, un uomo si è tuffato in mare, rischiando la vita, per salvare un bambino: ogni giorno giudichiamo persone, eventi ed azioni, cercando di distinguere il giusto dall'ingiusto.
-
-
sinteticamente chiaro
- Di Cliente Kindle il 25/03/2020
-
L'età non è uguale per tutti
- Di: Eliana Liotta
- Letto da: Lorella De Luca
- Durata: 7 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Si può dilatare la giovinezza? E invertire il processo di invecchiamento? La risposta è sì, l'età non è uguale per tutti. Questo audiolibro racconta come educare se stessi a restare giovani, nel corpo e nello spirito, in base alle ricerche scientifiche più attendibili. A 30, 50 o 70 anni. E, per la prima volta in Europa, il tema è affrontato grazie al contributo multidisciplinare di medici e ricercatori di un grande centro clinico e di ricerca: l'ospedale universitario Humanitas. Perché succede che l'età biologica non coincida con l'età anagrafica?
-
-
ottimo
- Di Lia il 21/09/2020
-
La paura
- Le molte strategie di un meccanismo di difesa istintivo
- Di: Maria Rita Ciceri
- Letto da: Laura Righi
- Durata: 4 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alla paura, la più antica delle emozioni, dobbiamo quella risposta istintiva che ha contribuito per millenni alla nostra sopravvivenza. Anche se non dobbiamo più sfuggire ai predatori, saper fiutare il pericolo continua a essere una risorsa preziosa e aver paura è una reazione salutare che ci prepara all'azione. A seconda dei casi, la risposta più intelligente può essere la lotta, la fuga, l'astuto aggiramento del pericolo o una sua riconversione in chiave creativa e positiva.
-
Arrabbiarsi
- Di: Valentina D'Urso
- Letto da: Daniela Cavallini
- Durata: 4 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gesù che scaccia i mercanti dal tempio, gli strilli di un bambino, le sfuriate del capo, le bizze di una bisbetica: molte sono le immagini della rabbia. Ci si arrabbia per un'ingiustizia, per un fastidio senza motivo, per un ostacolo che si frappone alla realizzazione di un progetto al quale tenevamo. A seconda delle situazioni, delle persone, dei motivi, noi siamo più o meno disposti a giustificare noi stessi e gli altri per avere agito sotto l'impeto della rabbia.
-
-
Non mi ha aiutato.
- Di Luigi Pascale il 06/01/2020
-
Saper aspettare
- Di: Fabio Paglieri
- Letto da: Riccardo Forte
- Durata: 4 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Saper aspettare è una virtù. Ce lo sentiamo ripetere spesso: "Devi portare pazienza!", "Non essere impulsivo!", "Non avere fretta!". Perché è così importante saper aspettare? Come mai è così difficile farlo? Quali sono i costi e le sofferenze dell'attesa? Ma a volte aspettare diventa un vizio, quando cincischiamo e perdiamo tempo. La pigrizia, però, si può vincere: l'uso strategico delle scadenze - anche di quelle più insidiose - può, ad esempio, aiutarci a tenere fede agli impegni.
-
La felicità
- Di: Paolo Legrenzi
- Letto da: Luca Sandri
- Durata: 4 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gli ostacoli alla felicità sono nella nostra mente non nel mondo. Sono le trappole cognitive che ci impediscono di essere felici. Alla fine di un secolo che ha tentato di ridurre la felicità individuale a quella collettiva, la psicologia ha cominciato ad esplorare le vie con cui la mente ostacola o favorisce la ricerca della felicità.
-
-
Consigliato
- Di marco il 04/12/2019
-
Sentirsi in colpa
- Di: Paola Di Blasio, Roberta Vitali
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 4 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pur essendo un'emozione dolorosa, il senso di colpa è fondamentale nell'apprendimento delle regole sociali e nell'acquisizione del senso di responsabilità. Ci si sente in colpa perché si capisce che il disagio e la sofferenza altrui dipendono dal nostro comportamento e, quindi, si prova il bisogno di riparare. In questo modo, la colpa ha una funzione adattiva e costruttiva nelle relazioni sociali.
-
-
Esaustivo
- Di Cliente Amazon il 15/12/2020
-
Perchè siamo (o non siamo) simpatici
- Di: Andrea Stracciari
- Letto da: Luca Violini
- Durata: 5 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Mi è simpatico!": è un'espressione che appartiene a tutti e che, pur senza conoscerne appieno il significato, tutti usiamo sin dall'infanzia, associandola a incontri gradevoli e a situazioni positive. Intesa, forza attrattiva, affinità: la simpatia è più di un'emozione, è quasi un sentimento che, quando c'è, facilita le relazioni sociali.
-
-
Noia
- Di Utente anonimo il 02/09/2020
-
Audiocorso di Psicosomatica
- Di: Catia Trevisani, Caterina Carloni
- Letto da: Catia Trevisani
- Durata: 5 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Audiocorso di Psicosomatica delle Edizioni ENEA introduce alla Psicosomatica, ovvero la branca della medicina e della psicologia che richiama all'unità...
Sintesi dell'editore
È diventato quasi un luogo comune attribuire alcuni dei più diffusi disturbi a fattori di origine psicologica. Ma, come spiega questo audiolibro, le cose non sono così semplici. Un'appendicite non può essere curata sul lettino dello psicoanalista e un'ulcera, cicatrizzata da una terapia intensiva, può riaprirsi se il paziente non modifica il suo stile di vita.
Nella salute come nella malattia entrano sempre in gioco i diversi fattori bio-socio-psicologici che caratterizzano l'essere umano. In questo senso tutti i disturbi sono psicosomatici. Compito del terapeuta è valutare la situazione da più prospettive, privilegiando l'una o l'altra a seconda dei diversi momenti e dei bisogni del paziente.
Altri titoli dello stesso
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Disturbi psicosomatici
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Margherita
- 07/05/2020
Noioso
Inutilmente ripetitivo, brodo allungato. Nessuna nuova informazione rispetto a quanto tutti sappiamo già. Solo la lettura è buona
-
Generale
- Nichel
- 10/02/2020
adatto per farsi un'idea
scorrevole e facile a volte ripetitivo, ma ottimo per farsi un'idea appunto. Lo consiglio ciao
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Silvia Feloni
- 02/02/2020
Lo consiglio!
Scrittura fluida e scorrevole, piacevole anche per chi non è del mestiere... Credo che lo riascolterò per assimilare meglio tutte le nozioni