Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
Orfani bianchi copertina

Orfani bianchi

Di: Antonio Manzini
Letto da: Lorenza Indovina
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 10,95 €

Acquista ora a 10,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e l'Informativa sulla Privacy di Amazon. Tasse dove applicabili.

Sintesi dell'editore

Mirta è una giovane donna moldava trapiantata a Roma in cerca di lavoro. Alle spalle si è lasciata un mondo di miseria e sofferenza, e soprattutto Ilie, il suo bambino, tutto quello che ha di bello e le dà sostegno in questa vita di nuovi sacrifici e umiliazioni. Per primo Nunzio, poi la signora Mazzanti, "che si era spenta una notte di dicembre, sotto Natale, ma la famiglia non aveva rinunciato all'albero, ai regali e al panettone", poi Olivia e adesso Eleonora. Tutte persone vinte dall'esistenza e dagli anni, spesso abbandonate dai loro stessi familiari. Ad accudirli c'è lei, Mirta, che non li conosce ma li accompagna alla morte condividendo con loro un'intimità fatta di cure e piccole attenzioni quotidiane.

Ecco quello che siamo, sembra dirci Manzini in questo romanzo sorprendente e rivelatore con al centro un personaggio femminile di grande forza e bellezza, in lotta contro un destino spietato, il suo, che non le dà tregua, e quello delle persone che deve accudire, sole e votate alla fine. "Nella disperazione siamo uguali" dice Eleonora, ricca e con alle spalle una vita di bellezza, a Mirta, protesa con tutte le energie di cui dispone a costruirsi un futuro di serenità per sé e per il figlio, nell'ultimo, intenso e contraddittorio rapporto fra due donne che, sole e in fondo al barile, finiscono per somigliarsi.

Dagli occhi e dalle parole di Mirta il ritratto di una società che sembra non conoscere più la tenerezza. Una storia contemporanea, commovente e vera, comune a tante famiglie italiane raccontata da Manzini con sapienza narrativa non senza una vena di grottesco e di ironia, quella che già conosciamo, e che riesce a strapparci, anche questa volta, il sorriso.
©2016 Chiarelettere (P)2018 Adriano Salani Editore

Altri titoli dello stesso

Narratore

Cosa pensano gli ascoltatori di Orfani bianchi

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    256
  • 4 stelle
    82
  • 3 stelle
    30
  • 2 stelle
    8
  • 1 stella
    2
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    256
  • 4 stelle
    81
  • 3 stelle
    21
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    0
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    239
  • 4 stelle
    78
  • 3 stelle
    25
  • 2 stelle
    11
  • 1 stella
    3

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di daniela
  • daniela
  • 09/09/2018

tragico e veritiero una finestra su un mondo

affacciamoci, entriamo nella vita sacrificata delle nostre badanti e delle loro famiglie...ho sofferto molto leggendolo ma ci può aiutare a essere più umani

5 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Amazon Customer
  • Amazon Customer
  • 20/02/2020

Uno sguardo diverso

Storia sconvolgente e cruda che induce ad una profonda riflessione su chi ci passa accanto ogni giorno .

2 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 17/03/2019

Avvincente e originale. Analizza un problema vero

mi è molto piaciuto e mi ha commosso in più punti per la drammaticità bella situazione.

2 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di sabrina Lapini
  • sabrina Lapini
  • 03/02/2019

Sicuramente da ascoltare

Ho ascoltato questa triste storia con grande emozione. Dovrebbe essere ascoltata o letta da tutti. In un mondo dove le persone giudicano senza riflettere in base a una razza, al colore o semplicemente per pura ignoranza. Dovremmo soffermarci a pensare che spesso dietro alle vite di queste badanti ci sono sofferenze fatte di fame, miseria e dolori atroci. Riflettiamo gente.. Riflettiamo...

2 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Max
  • Max
  • 13/06/2018

Libro commovente e fedele alla realtà di oggi.

Libro commovente e fedele alla realtà di oggi. L'autore ha manifestato grande capacità di narrazione, il linguaggio ti aiuta ad vivere una storia comune a tenere persone in Italia.
Consiglio la lettura

2 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Giuseppina C.
  • Giuseppina C.
  • 18/01/2023

bel libro

libro bellissimo. Lorenza Indovina bravissima. consiglio anche Quando Tornerò di Marco Balzano . sullo stesso tema

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 15/04/2022

Storia che fa riflettere

Scritto bene, letto benissimo. Una vicenda che fa riflettere. Nonostante sia una storia travagliata scorre veloce fino alla fine e ci lascia un segno profondo nell'animo. Consigliatissimo

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cinzia Lanzilotto
  • Cinzia Lanzilotto
  • 17/03/2022

Letto tutto d’un fiato

Tra gli oltre cento titoli della mia libreria , questo va tra i miei preferiti.
Fa riflettere tanto sulla condizione delle donne che arrivano nel nostro paese per lavorare , lasciando tutti gli affetti nel paese d’origine, da oggi in poi le guarderò sicuramente in modo diverso .
Bravissima la narratrice , senza di lei il libro non sarebbe stato altrettanto bello.
Consigliato assolutamente

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Dinca
  • Dinca
  • 20/05/2021

Bellissimo

Storia triste, struggente, irritante ed emozionante. Uno spaccato sulla vita di una donna Moldava che emigra in Italia per poter dare un futuro migliore al figlio rimasto in patria. Lavori duri, sottopagati, umiliazioni gratuite e stanze buie. Un giro di giostra vorticoso tra le disperazioni di chi non può permettersi di piangere o di arrendisi. Una caduta repentina in una vita che la maggior parte di noi ignora. Una storia che fa stringere lo stomaco e i pugni.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di marypersempre
  • marypersempre
  • 16/05/2021

Un'altra visione

Un romanzo che non può lasciare indifferenti. Una lettura altra da quello che gli occidentali vogliono immaginare. Affidare i nostri anziani a chi soffre per tante altre ragioni. E non è solo per soldi!

1 persona l'ha trovata utile