-
Anna
- Letto da: Lorenza Indovina
- Durata: 8 ore e 4 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Fantascienza e fantasy, Fantascienza
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 9,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Io e te
- Di: Niccolò Ammaniti
- Letto da: Sergio Albelli
- Durata: 2 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lorenzo, un quattordicenne introverso e un po' nevrotico, si è barricato in cantina dove conta di passare di nascosto la sua settimana bianca, mentre tutti lo credono in montagna. Al riparo da ogni conflitto, dai compagni di scuola, dalle commedie quotidiane: ecco il suo sogno di felicità. Ma l'arrivo improvviso di Olivia, la sorellastra piena di ruvida vitalità e di problemi, lo costringe a rivedere i suoi piani e ad accettare il gioco caotico della vita là fuori. Nel 2012 da questo romanzo Bernardo Bertolucci ha tratto il film omonimo.
-
-
molto bello
- Di Katia Lattuada il 22/10/2018
-
Nel nome del figlio
- L'adolescenza raccontata da un padre e da un figlio
- Di: Massimo Ammaniti, Niccolò Ammaniti
- Letto da: Dario Maria Dossena
- Durata: 6 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un'analisi del rapporto padre/figlio nell'adolescenza in un testo scritto a quattro mani e due voci ben distinte. Un padre psicoanalista prende spunto dai racconti del figlio (il quale è nella realtà e nel libro uno scrittore "giovanilista" molto interessante) per commentare i passi più difficili del rapporto. I capitoli saggistici e narrativi si alternano, in un audiolibro-dialogo tutt'altro che tradizionale.
-
-
uno strumento per cercare di capire
- Di Spartaco il 26/11/2019
-
E poi saremo salvi
- Di: Alessandra Carati
- Letto da: Michela Caria
- Durata: 6 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Aida ha appena sei anni quando, con la madre, deve fuggire dal piccolo paese in cui è nata e cresciuta. In una notte infinita di buio, di ignoto e di terrore raggiunge il confine con l'Italia, dove incontra il padre. Insieme arrivano a Milano. Mentre i giorni scivolano uno sull'altro, Aida cerca di prendere le misure del nuovo universo. Crescere è ovunque difficile, e lei deve farlo all'improvviso, da sola, perché il trasloco coatto ha rovesciato anche la realtà dei suoi genitori.
-
-
Profondo, attuale, commovente.
- Di Ele il 08/05/2022
-
Niente di vero
- Di: Veronica Raimo
- Letto da: Cristina Pellegrino
- Durata: 4 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La lingua batte dove il dente duole, e il dente che duole alla fin fine è sempre lo stesso. L'unica rivoluzione possibile è smettere di piangerci su. In questo romanzo esilarante e feroce, Veronica Raimo apre una strada nuova. Racconta del sesso, dei legami, delle perdite, del diventare grandi, e nella sua voce buffa, caustica, disincantata esplode il ritratto finalmente sincero e libero di una giovane donna di oggi. "Niente di vero" è la scommessa riuscita, rarissima, di curare le ferite ridendo. "All'inizio c'è la famiglia.
-
-
è stupendo
- Di dugo gabriella il 05/05/2022
-
Tre piani
- Di: Eshkol Nevo
- Letto da: Adriano Giannini, Margherita Buy, Alba Rohrwacher
- Durata: 7 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siamo a Tel Aviv, in una palazzina borghese di tre piani. Tutto è tranquillo all'apparenza ma dietro le pareti le cose cambiano. In ognuno dei tre piani prende vita la storia di una famiglia che scivola attraverso le scale del condominio e passa da un appartamento all'altro. Tre storie che incarnano le tre istanze freudiane di Es, Io e Super Io, e ci raccontano personaggi intensi e indimenticabili che non si lasciano abbattere dalle proprie fragilità ma, anche quando sembra impossibile, si rialzano e ci sorprendono.
-
-
Tre “piani”
- Di Utente anonimo il 11/07/2021
-
2119 - La disfatta dei sapiens
- Di: Sabina Guzzanti
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 12 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ironico, visionario, profetico, entusiasmante. Il romanzo d'esordio di Sabina Guzzanti. È il 2119 e la situazione, sul pianeta Terra, non è delle migliori... Ma un gruppo di eroi è in lotta per salvare il futuro. Anno 2119. Dopo una lunga serie di catastrofi ambientali, pandemie e sconvolgimenti di ogni sorta i superstiti sono stati costretti a sottomettersi a un regime ingiusto ma stabile, liberamente ispirato al feudalesimo. La società è formata da un centinaio di milioni di arcimiliardari onnipotenti e tre miliardi di migranti ambientali senza diritto di voto.
-
-
voce narrante mi irrita
- Di Cliente Amazon il 20/08/2021
-
Io e te
- Di: Niccolò Ammaniti
- Letto da: Sergio Albelli
- Durata: 2 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lorenzo, un quattordicenne introverso e un po' nevrotico, si è barricato in cantina dove conta di passare di nascosto la sua settimana bianca, mentre tutti lo credono in montagna. Al riparo da ogni conflitto, dai compagni di scuola, dalle commedie quotidiane: ecco il suo sogno di felicità. Ma l'arrivo improvviso di Olivia, la sorellastra piena di ruvida vitalità e di problemi, lo costringe a rivedere i suoi piani e ad accettare il gioco caotico della vita là fuori. Nel 2012 da questo romanzo Bernardo Bertolucci ha tratto il film omonimo.
-
-
molto bello
- Di Katia Lattuada il 22/10/2018
-
Nel nome del figlio
- L'adolescenza raccontata da un padre e da un figlio
- Di: Massimo Ammaniti, Niccolò Ammaniti
- Letto da: Dario Maria Dossena
- Durata: 6 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un'analisi del rapporto padre/figlio nell'adolescenza in un testo scritto a quattro mani e due voci ben distinte. Un padre psicoanalista prende spunto dai racconti del figlio (il quale è nella realtà e nel libro uno scrittore "giovanilista" molto interessante) per commentare i passi più difficili del rapporto. I capitoli saggistici e narrativi si alternano, in un audiolibro-dialogo tutt'altro che tradizionale.
-
-
uno strumento per cercare di capire
- Di Spartaco il 26/11/2019
-
E poi saremo salvi
- Di: Alessandra Carati
- Letto da: Michela Caria
- Durata: 6 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Aida ha appena sei anni quando, con la madre, deve fuggire dal piccolo paese in cui è nata e cresciuta. In una notte infinita di buio, di ignoto e di terrore raggiunge il confine con l'Italia, dove incontra il padre. Insieme arrivano a Milano. Mentre i giorni scivolano uno sull'altro, Aida cerca di prendere le misure del nuovo universo. Crescere è ovunque difficile, e lei deve farlo all'improvviso, da sola, perché il trasloco coatto ha rovesciato anche la realtà dei suoi genitori.
-
-
Profondo, attuale, commovente.
- Di Ele il 08/05/2022
-
Niente di vero
- Di: Veronica Raimo
- Letto da: Cristina Pellegrino
- Durata: 4 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La lingua batte dove il dente duole, e il dente che duole alla fin fine è sempre lo stesso. L'unica rivoluzione possibile è smettere di piangerci su. In questo romanzo esilarante e feroce, Veronica Raimo apre una strada nuova. Racconta del sesso, dei legami, delle perdite, del diventare grandi, e nella sua voce buffa, caustica, disincantata esplode il ritratto finalmente sincero e libero di una giovane donna di oggi. "Niente di vero" è la scommessa riuscita, rarissima, di curare le ferite ridendo. "All'inizio c'è la famiglia.
-
-
è stupendo
- Di dugo gabriella il 05/05/2022
-
Tre piani
- Di: Eshkol Nevo
- Letto da: Adriano Giannini, Margherita Buy, Alba Rohrwacher
- Durata: 7 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siamo a Tel Aviv, in una palazzina borghese di tre piani. Tutto è tranquillo all'apparenza ma dietro le pareti le cose cambiano. In ognuno dei tre piani prende vita la storia di una famiglia che scivola attraverso le scale del condominio e passa da un appartamento all'altro. Tre storie che incarnano le tre istanze freudiane di Es, Io e Super Io, e ci raccontano personaggi intensi e indimenticabili che non si lasciano abbattere dalle proprie fragilità ma, anche quando sembra impossibile, si rialzano e ci sorprendono.
-
-
Tre “piani”
- Di Utente anonimo il 11/07/2021
-
2119 - La disfatta dei sapiens
- Di: Sabina Guzzanti
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 12 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ironico, visionario, profetico, entusiasmante. Il romanzo d'esordio di Sabina Guzzanti. È il 2119 e la situazione, sul pianeta Terra, non è delle migliori... Ma un gruppo di eroi è in lotta per salvare il futuro. Anno 2119. Dopo una lunga serie di catastrofi ambientali, pandemie e sconvolgimenti di ogni sorta i superstiti sono stati costretti a sottomettersi a un regime ingiusto ma stabile, liberamente ispirato al feudalesimo. La società è formata da un centinaio di milioni di arcimiliardari onnipotenti e tre miliardi di migranti ambientali senza diritto di voto.
-
-
voce narrante mi irrita
- Di Cliente Amazon il 20/08/2021
-
Bloodbusters (Italian Edition)
- Di: Francesco Verso
- Letto da: Jacopo Calatroni
- Durata: 7 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Romanzo co-vincitore del premio Urania Mondadori 2015. Cosa succederebbe se le tasse fossero pagate dai cittadini mediante dei "versamenti" di sangue? Se l'evasione fiscale fosse un crimine punibile con la reclusione imposta da agenti ematoriali detti Bloodbusters? E se la donazione di sangue fosse una procedura illegale e condotta in forma clandestina dall'organizzazione segreta dei Robin Blood? E infine, cosa succederebbe se le barrette di Ematogen - uno snack sanguigno e ricco di ferro - fosse il cibo preferito della popolazione?
-
-
Godibile, con un ma...
- Di Luca Magnone il 18/06/2022
-
Oliva Denaro
- Di: Viola Ardone
- Letto da: Emanuela Jonica
- Durata: 6 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La colpa e il desiderio di essere liberi in un romanzo di struggente bellezza. "Io non lo so se sono favorevole al matrimonio. Per questo in strada vado sempre di corsa: il respiro dei maschi è come il soffio di un mantice che ha mani e può arrivare a toccare le carni". Dopo "Il treno dei bambini", Viola Ardone torna con un'intensa storia di formazione. Quella di una ragazza che vuole essere libera in un'epoca in cui nascere donna è una condanna. Un personaggio femminile incantevole, che è impossibile non amare.
-
-
banale e furbetto
- Di Ornella Misuraca il 29/09/2021
-
Il pane perduto
- Di: Edith Bruck
- Letto da: Ornella Amodio
- Durata: 3 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per non dimenticare e per non far dimenticare, Edith Bruck, a sessant'anni dal suo primo libro, sorvola sulle ali della memoria eterna i propri passi, scalza e felice con poco come durante l'infanzia, con zoccoli di legno per le quattro stagioni, sul suolo della Polonia di Auschwitz e nella Germania seminata di campi di concentramento. Miracolosamente sopravvissuta con il sostegno della sorella più grande Judit, ricomincia l'odissea. Il tentativo di vivere, ma dove, come, con chi?
-
-
libro importante ma...
- Di Gogo il 07/05/2021
-
Chi manda le onde
- Di: Fabio Genovesi
- Letto da: Fabio Genovesi
- Durata: 12 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono onde che arrivano e travolgono per sempre la superficie calma della vita. Succede a Luna, bimba albina dagli occhi così chiari che per vedere ha bisogno dell'immaginazione, eppure ogni giorno sfida il sole della Versilia cercando le mille cose straordinarie che il mare porta a riva per lei. Succede a suo fratello Luca, che solca le onde con il surf rubando il cuore alle ragazze del paese. Succede a Serena, la loro mamma stupenda ma vestita come un soldato, che li ha cresciuti da sola perché la vita le ha insegnato che non è fatta per l'amore.
-
-
Bellissima storia
- Di stefano il 24/03/2021
-
La figlia oscura
- Di: Elena Ferrante
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 4 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Leda è un'insegnante, divorziata da tempo, tutta dedita alle figlie e al lavoro. Ma le due ragazze partono per raggiungere il padre in Canada. Leda si sente come liberata e la vita le diventa più leggera. Decide di prendersi una vacanza al mare in un paesino del sud. Ma, dopo i primi giorni quieti e concentrati, l'incontro con alcuni personaggi di una famiglia poco rassicurante scatena una serie di eventi allarmanti.
-
-
Ambivalenza materna e altri sentimenti scomodi
- Di Laura B. il 22/12/2021
-
Le teste del Cerbero
- Di: Gertrude Barrows Bennett, Andrea Comincini - traduttore
- Letto da: Riccardo Ricobello
- Durata: 6 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un antico oggetto, sembrerebbe un artefatto a forma di Cerbero, contiene al suo interno una polvere sconosciuta. Al contatto con essa, tre amici vengono catapultati in una dimensione lontana dalla realtà, dove tempo e spazio non esistono. Ma così come vengono dapprima allontanati, saranno in seguito riportati di nuovo negli Stati Uniti, a Filadelfia precisamente, ma la città non è esattamente il posto che conoscevano.
-
-
Una piccola gemma della letteratura distopica
- Di Aurora M. il 17/03/2022
-
La spinta
- Di: Ashley Audrain
- Letto da: Chiara Francese
- Durata: 8 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È la vigilia di Natale e Blythe è seduta in macchina a spiare la nuova vita di suo marito. Attraverso la finestra di una casa estranea osserva la scena di una famiglia perfetta, le candele accese, i gesti premurosi. E poi c'è Violet, la sua enigmatica figlia, che dall'altra parte del vetro, a sua volta, la sta fissando immobile. Negli anni, Blythe si era chiesta se fosse stata la sua stessa infanzia fatta di vuoti e solitudini a impedirle di essere una buona madre, o se invece qualcosa di incomprensibile e guasto si nascondesse dietro le durezze e lo sguardo ribelle di Violet.
-
-
Coinvolgente
- Di Marco Alfieri il 20/02/2021
-
Due vite
- Di: Emanuele Trevi
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 3 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"L'unica cosa importante in questo tipo di ritratti scritti e cercare la distanza giusta, che è lo stile dell'unicità". Così scrive Emanuele Trevi in un brano di questo audiolibro che, all'apparenza, si presenta come il racconto di due vite, quella di Rocco Carbone e Pia Pera, scrittori prematuramente scomparsi qualche tempo fa e legati, durante la loro breve esistenza, da profonda amicizia. Trevi ne delinea le differenti nature: incline a infliggere colpi quella di Rocco Carbone per le Furie che lo braccavano senza tregua; incline a riceverli quella di Pia Pera.
-
-
Noioso e senza capo né coda
- Di lillsun il 13/07/2021
-
Klara e il sole
- Di: Kazuo Ishiguro
- Letto da: Chiara Leoncini
- Durata: 9 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Seduta in vetrina sotto i raggi gentili del Sole, Klara osserva il mondo di fuori e aspetta di essere acquistata e portata a casa. Promette di dedicare tutti i suoi straordinari talenti di androide B2 al piccolo amico che la sceglierà. Gli terrà compagnia, lo proteggerà dalla malattia e dalla tristezza, e affronterà per lui l'insidia più grande: imparare tutte le mille stanze del suo cuore umano. Dalla vetrina del suo negozio, Klara osserva trepidante il fuori e le meraviglie che contiene: il disegno del Sole sulle cose e l'alto Palazzo RPO dietro cui ogni sera lo vede sparire.
-
-
Buono
- Di Cliente Amazon il 18/05/2021
-
L'equazione del cuore
- Di: Maurizio De Giovanni
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 6 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo la morte della moglie, Massimo, professore di matematica in pensione, vive, introverso e taciturno, in una casa appartata su un'isola del golfo di Napoli. Pesca con metodo e maestria e si limita a scambiare rare e convenzionali telefonate con la figlia Cristina, che vive in una piccola città della ricca provincia padana. A interrompere il ritmo di tanto abitudinaria esistenza la notizia di un grave incidente stradale: la figlia e il genero sono morti, il piccolo Checco è in coma.
-
-
Insoddisfazione
- Di Cliente Amazon il 21/04/2022
-
Bella mia
- Di: Donatella Di Pietrantonio
- Letto da: Lucia Mascino
- Durata: 5 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando la sorella gemella Olivia rimane vittima del terremoto dell'Aquila, Caterina deve reinventarsi madre per Marco rimasto semiorfano il cui padre vive a Roma e non ha tempo per lui. E allora tocca a Caterina e alla madre anziana trovare il modo di prendersi cura del ragazzo, strappando le energie necessarie al lutto che le schiaccia. Un romanzo che parla del dolore sordo e inesorabile di perdere una persona cara ma anche della possibilità di una rinascita che trova forza nei luoghi più inaspettati: rinascita di una città e rinascita della gioia di vivere.
-
-
Disgregazione e ricostruzione sociale post-sisma
- Di Maria Grazia il 08/12/2021
-
XY
- Di: Sandro Veronesi
- Letto da: Alberto Lori
- Durata: 12 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un albero ghiacciato, di un rosso vivo, pulsante, intriso di sangue. Una strage indicibile si è consumata ai piedi di quell'albero: undici vite strappate da undici cause di morte diverse, avvenute contemporaneamente, in un lampo. I quarantadue abitanti di Borgo San Giuda, travolti dall'onda durto di quella scoperta, si ritrovano al centro dell'attenzione mediatica. Semplici testimoni del male, diventano i protagonisti dimenticati di questa storia, e tutti insieme scivolano nella follia.
-
-
Eccezionale
- Di Mco il 08/01/2022
Sintesi dell'editore
Altri titoli dello stesso
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Anna
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Rodika50
- 08/04/2018
Sorprendente
Sorprendente bello ma anche un po' inquietante è spaventoso. Ho "letto" con tanto piacere questo libro
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 17/03/2020
Letto in un fiato il 17 marzo 2020
Non potevo scegliere momento più adatto per un libro come questo. La storia struggente e amara sottolinea la quarantena alla quale siamo tutti costretti. Mi auguro che la fine della nostra odissea sia migliore .
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Ross78
- 22/04/2018
Un post apocalittico tutto italiano
Consiglio vivamente a chi come me ama i post apocalittico, un italiano in classifica topten
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Baby
- 22/06/2021
Ben scritto, bella Idea, ma che palle!
È uno di quei racconti, che vogliono a tutti i costi fare arrabbiare il lettore...Passi ore ad ascoltare un libro, nella speranza che abbia una fine, anche non sensata, ma una FINE.
Davvero non riesco a capire il volere dello scrittore...Ah Nicoló... perchè scrivere una storia cosi bella e non dare poi una vera soddisfazione nel finale?! perchè lasciare tutti con l'amaro in bocca?!
Consiglio vivamente la Serie TV.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Manuela M.
- 07/09/2019
Meraviglioso, duro e commovente
Premetto che mi piace Ammanniti e quindi avevo aspettative alte. Anna le ha superate: ironico, crudo, a tratti doloroso. Un racconto toccante e intenso con un finale che sai che arriverà, ma fino all'ultima frase ti tiene in bilico. E Lorenza Indovina é splendida.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 03/07/2019
Ammaniti, crudo e dolcissimo, emozionante :)
buon ritmo di lettura, e i flashback sono storie a sé, storie dentro la storia
splendido e meraviglioso ammaniti
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Sap
- 04/04/2019
Angosciante
Simbolico e angosciante questo romanzo, letto nei giorni delle dimostrazioni in piazza dei ragazzi sul climate change, mi ha fatto riflettere sui possibili scenari e sulla responsabilità di noi adulti nel futuro dei nostri figli
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 15/03/2019
sublime
eccellente interpretazione di Lorenza Indovina, in un romanzo crudo e diretto che ti fa tenere il fiato sospeso dall'inizio alla fine.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Federica
- 10/02/2019
Un libro davvero molto particolare.
Sembra una storia Americana ambientata però in Sicilia.
Molto interessante e scritto benissimo.
Interpretazione favolosa.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 24/05/2022
Raramente scrivo una recensione
Raramente lascio commenti oltre al voto.
Raramente mi soffermo a ringraziare chi, grazie alla sua opera scritta e orale, mi ha permesso di vivere emozioni indicibili. Emozioni che nella vita uno cerca di evitare perchè lo scopo non è vivere, ma sopravvivere.
Ecco Anna, la protagonista, fa il percorso opposto, nasce cercando di sopravvivere e finisce che ha imparato a vivere.
Una storia meravigliosa, accompagnata dalla voce perfetta, siciliana e anche lei, come Anna, guidata dall'amore.
Se mai queste parole arriveranno a Niccolò e Lorenza, spero siano in grado di trasmettere tutta la gratitudine che il mio cuore prova verso la loro straordinaria opera.
Grazie.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Blind Girl
- 19/03/2018
Sempre le donne
Dopo “Che la festa cominci!” pensavo che Ammaniti ha toccato il fondo. Un romanzo di poco valore dove i tratti adolescenteggianti dell’autore (sempre presenti!) sono in massimo rilievo. Un fantasticare violento senza capo nè coda, ecco.
“Anna” l’ho letto una settimana dopo la sua apparizione in libreria. Sono uno che sempre dà nuovi chance. Da allora in poi ho comprato e regalato vari esemplari del libro ai miei familiari e conoscenti. Ammaniti ha toccato la cima. Riguardo al quale tutto ciò che avesse scritto prima erano bozze mal riuscite. Perchè è questo il mondo dove Ammaniti si sente in agio perfetto: un’isola popolato esclusivamente di bambini. Gli adulti non sono altro che una reminiscenza lontanissima, astratta, forse mai esistita. Anche se Anna, eroina e divinità si comporta quasi sempre in modo adultissimo e decide maturo e responsabile. A “coming of age” splendido e deprimente che ci conduce al nulla. Come un qualsiasi gradevole romanzo post-apocalittico. A pensarci bene, qualcosa del genere aspettavo da lungo anche da parte di un’autore italiano. Sono felice che lo abbia scritto proprio Niccolò.
Naturalmente il romanzo è stracolmo di dettagli superflui e storielle che meritano un paragrafo anzicchè dieci pagine. Ammaniti si diletta nel descrivere il male e perchè il suo spirito è in fondo quello di uno sbarbatello, non è capace di indietreggiarsi una volta dentro una storia, di rilevanza minimissima che fosse. “Anna” è sorprendentemente sodo anche con questi ghirigori. Forse un’editore bravo aveva i coglioni di suggerire cambiamenti leggeri. Io ne taglierei ancora 50 pagine e il romanzo sarebbe perfetto. Ma funziona anche così.
La violenza, le decisioni improbabilmente scervellate dei personaggi, l’immaturità generale di tutti e il caos come risposta a ogni problema che sono atteggiamenti tipici presso Ammaniti qui fanno senso. I bambini hanno diritto di comportarsi da bambino. L’età adulta è un morbo letale. All’isola dei ragazzi una fanciulla di undici anni è ormai una vecchia strega. Messaggi pesanti e profondi a ogni pagina. Ammaniti ha finalmente trovato la scena perfetta per spiegare la sua filosofia (apocalittica dall’inizio) e gli attori adatti a farsi capire nel modo migliore. A dir il vero non so che cosa aspettare di più dall’autore nell’avvenire. Meglio di “Anna” non scriverà di sicuro.
La narratrice non era coinvolta. L’ha letta sì, anche bene, ma non ci sentivo che capisse o giovasse il testo. Sono sicuro che i perfetti narratori per Ammaniti sono sempre i maschi. Come anche i perfetti lettori, siamo sinceri...
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Ana
- 10/05/2021
È la brutta coppia di Cecità
La narrativa è buona e la performance del la lettura audio eccellente.
La storia un po' meno, senza fare spoiler vi consiglio di leggere Cecità di Saramago (premio nobel). È scritto sulla falsa riga di Cecità ma riportata ai bambini, donandogli una visione alternativa dove si descrive l'uomo che torna allo stadio primitivo per via di un virus ma sul lato comportamentale dei bambini.
Non so come sia l'adattamento televisivo di questo libro ma non lo manderei mai in TV nazionale, altrimenti ci ritroveremmo i suicidi in massa visto che è pure ambientato in Italia.