-
Omicidio alla Garbatella
- Letto da: Alessandro Zurla
- Durata: 8 ore e 9 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 7,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
I silenzi di Roma
- La prima indagine dell'ispettore Proietti
- Di: Luana Troncanetti
- Letto da: Alessandro Zurla
- Durata: 7 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ernesto vive un rapporto ormai logoro con la moglie depressa, il suo taxi è teatro di storie che si intrecciano a un delitto nella Roma "bene". La vittima è uno scultore di fama internazionale, pochissimi avevano accesso all’appartamento dove viene ritrovato cadavere e nessuno ha un movente valido per torturarlo a morte. L’ispettore Paolo Proietti, a capo dell’indagine, intuisce che sta per scatenare un vespaio. La verità lo lascerà schifato, esausto e fragile come mai un poliziotto dovrebbe sentirsi.
-
-
che confusione..........
- Di Lucia il 17/11/2022
-
Un cadavere in redazione
- Di: Daniele Manca, Gabriella Colla
- Letto da: Alberto Bonavia
- Durata: 10 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siamo nel 1963. I Beatles cantano Please, Please Me; in Italia le elezioni vedono uno spostamento di voti dal centro a sinistra e le trattative per formare il governo stentano. In una Milano di case di ringhiera, tram e osterie, si muove sulla sua Vespa Carlo Passi, trentenne diviso tra passione e cinismo. Lavora in un quotidiano nato da poco che sta cambiando il modo di fare giornalismo. È stato appena lasciato dalla bellissima collega Enrica Sala che lavora alla tv di Stato.
-
-
Mah…
- Di Elena il 08/03/2023
-
L'odore salmastro dei fossi
- Di: Diego Collaveri
- Letto da: Daniele Crasti
- Durata: 4 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il commissario Mario Botteghi ha un passato oscuro e burrascoso. Per questo, quando si risveglia sdraiato sull’asfalto, con la pistola ancora fumante e un cadavere di lì a pochi passi, capisce subito che qualcuno sta cercando di incastrarlo. Nell’attesa di trovare una strategia da attuare, conviene nascondersi per le strade addormentate di Livorno, ricalibrare le forze e fare mente locale. Forse andare a impelagarsi nella politica corrotta della sua città, nella storia indigesta di un losco traffico di clandestini, non è stata una grande idea.
-
-
Un "americano" a Livorno
- Di CINETTO LEONARDO il 05/04/2023
-
Le ali della vendetta
- Di: Alberto Ripa, Giorgio Ripa
- Letto da: Alessandro De Giorgi
- Durata: 8 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'è un filo conduttore che, superando lo Stretto dalla Calabria alla Sicilia, unisce una serie di cinque omicidi: un prete, giovani ragazze ritrovate con indosso delle maschere mortuarie, vittime mummificate. E se si vuole prestare l'orecchio alle dicerie, c'è anche una profezia che viene dalle strade di Roma, dove un mendicante avrebbe predetto esattamente le morti, l'ordine, e le dinamiche.
-
-
Bello
- Di Salvatore il 08/04/2023
-
Il gioco delle sette pietre
- Di: Alberto Minnella
- Letto da: Daniele Ridolfi
- Durata: 3 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Durante il capodanno del 1964, al commissariato di Siracusa, l'agente Camurro riceve una telefonata inquietante: è la signorina Russo che dichiara di aver visto tre uomini uccidere Antonio Passanisi, proprietario del ristorante "La spada blu". Arrivato sul posto, il commissario Paolo Portanova si trova al cospetto di una scena del crimine del tutto inedita. Il cadavere di Passanisi è scomparso e con lui anche la più piccola traccia del colpevole. Una porta chiusa a chiave, nel retrobottega, farà da perno alla vicenda e sarà causa di guai neri.
-
-
ascoltabile
- Di stefania il 16/05/2023
-
Ombre nere su Prato
- Di: Massimo Sozzi, Riccardo Parigi
- Letto da: Alessio Talamo
- Durata: 5 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Prato. Nella nutrita comunità cinese della città toscana sembra essersi insinuato un male oscuro, che attende soltanto di essere svelato. La giovane Dany viene misteriosamente uccisa durante il casting per un programma televisivo. Sarà il suo compagno di scuola Marco Chang - affiancato dalla fidanzata Serena - ad indagare personalmente sugli avvenimenti che hanno preceduto l'inspiegabile delitto: chi si trovava alla guida di quello strano SUV che hanno visto aggirarsi nei dintorni quella stessa mattina?
-
-
Prato oggi
- Di Utente anonimo il 06/05/2023
-
I silenzi di Roma
- La prima indagine dell'ispettore Proietti
- Di: Luana Troncanetti
- Letto da: Alessandro Zurla
- Durata: 7 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ernesto vive un rapporto ormai logoro con la moglie depressa, il suo taxi è teatro di storie che si intrecciano a un delitto nella Roma "bene". La vittima è uno scultore di fama internazionale, pochissimi avevano accesso all’appartamento dove viene ritrovato cadavere e nessuno ha un movente valido per torturarlo a morte. L’ispettore Paolo Proietti, a capo dell’indagine, intuisce che sta per scatenare un vespaio. La verità lo lascerà schifato, esausto e fragile come mai un poliziotto dovrebbe sentirsi.
-
-
che confusione..........
- Di Lucia il 17/11/2022
-
Un cadavere in redazione
- Di: Daniele Manca, Gabriella Colla
- Letto da: Alberto Bonavia
- Durata: 10 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siamo nel 1963. I Beatles cantano Please, Please Me; in Italia le elezioni vedono uno spostamento di voti dal centro a sinistra e le trattative per formare il governo stentano. In una Milano di case di ringhiera, tram e osterie, si muove sulla sua Vespa Carlo Passi, trentenne diviso tra passione e cinismo. Lavora in un quotidiano nato da poco che sta cambiando il modo di fare giornalismo. È stato appena lasciato dalla bellissima collega Enrica Sala che lavora alla tv di Stato.
-
-
Mah…
- Di Elena il 08/03/2023
-
L'odore salmastro dei fossi
- Di: Diego Collaveri
- Letto da: Daniele Crasti
- Durata: 4 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il commissario Mario Botteghi ha un passato oscuro e burrascoso. Per questo, quando si risveglia sdraiato sull’asfalto, con la pistola ancora fumante e un cadavere di lì a pochi passi, capisce subito che qualcuno sta cercando di incastrarlo. Nell’attesa di trovare una strategia da attuare, conviene nascondersi per le strade addormentate di Livorno, ricalibrare le forze e fare mente locale. Forse andare a impelagarsi nella politica corrotta della sua città, nella storia indigesta di un losco traffico di clandestini, non è stata una grande idea.
-
-
Un "americano" a Livorno
- Di CINETTO LEONARDO il 05/04/2023
-
Le ali della vendetta
- Di: Alberto Ripa, Giorgio Ripa
- Letto da: Alessandro De Giorgi
- Durata: 8 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'è un filo conduttore che, superando lo Stretto dalla Calabria alla Sicilia, unisce una serie di cinque omicidi: un prete, giovani ragazze ritrovate con indosso delle maschere mortuarie, vittime mummificate. E se si vuole prestare l'orecchio alle dicerie, c'è anche una profezia che viene dalle strade di Roma, dove un mendicante avrebbe predetto esattamente le morti, l'ordine, e le dinamiche.
-
-
Bello
- Di Salvatore il 08/04/2023
-
Il gioco delle sette pietre
- Di: Alberto Minnella
- Letto da: Daniele Ridolfi
- Durata: 3 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Durante il capodanno del 1964, al commissariato di Siracusa, l'agente Camurro riceve una telefonata inquietante: è la signorina Russo che dichiara di aver visto tre uomini uccidere Antonio Passanisi, proprietario del ristorante "La spada blu". Arrivato sul posto, il commissario Paolo Portanova si trova al cospetto di una scena del crimine del tutto inedita. Il cadavere di Passanisi è scomparso e con lui anche la più piccola traccia del colpevole. Una porta chiusa a chiave, nel retrobottega, farà da perno alla vicenda e sarà causa di guai neri.
-
-
ascoltabile
- Di stefania il 16/05/2023
-
Ombre nere su Prato
- Di: Massimo Sozzi, Riccardo Parigi
- Letto da: Alessio Talamo
- Durata: 5 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Prato. Nella nutrita comunità cinese della città toscana sembra essersi insinuato un male oscuro, che attende soltanto di essere svelato. La giovane Dany viene misteriosamente uccisa durante il casting per un programma televisivo. Sarà il suo compagno di scuola Marco Chang - affiancato dalla fidanzata Serena - ad indagare personalmente sugli avvenimenti che hanno preceduto l'inspiegabile delitto: chi si trovava alla guida di quello strano SUV che hanno visto aggirarsi nei dintorni quella stessa mattina?
-
-
Prato oggi
- Di Utente anonimo il 06/05/2023
-
Kabbalah noir a Milano
- Di: Massimo Bertarelli
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 5 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Milano. Una guardia giurata sta facendo un ultimo giro di ronda al museo HangarBicocca, quando si imbatte inaspettatamente nel cadavere di una donna, pugnalata al cuore e abbandonata all'interno della torre detta "Sefiroth". L’indagine viene affidata dal questore a Enrico Tombamasselli, detto affettuosamente Tomba. Il nostro protagonista, che lotta con una grande solitudine e col vuoto lasciatogli dalla morte della moglie, si troverà ben presto a riscontrare inquietanti similitudini fra il delitto e una lunga serie di altri omicidi, avvenuti in varie zone della metropoli lombarda.
-
-
Delusione
- Di Elena il 09/03/2023
-
Sa morte secada
- Di: Nicola Verde
- Letto da: Daniele Ridolfi
- Durata: 6 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Trasferito dalla Campania a un paesino dell'entroterra sardo, il maresciallo Dioguardi intuisce subito che Bonela è diversa dagli altri posti dove ha vissuto. C'è un ermetismo quasi mistico che isola la cittadina dal resto del mondo: figure imperscrutabili, uomini e donne vestiti in nero compongono una comunità sospesa nel tempo. Così, leggende e paure serpeggiano tra le case, voci di personaggi oscuri che si nascondono dietro la luminosità delle istituzioni.
-
-
Ottima storia
- Di COWBOY BEBOP il 14/04/2023
-
Delitto al festival di Sanremo
- Di: Achille Maccapani
- Letto da: Daniele Ridolfi
- Durata: 6 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono le cinque di una domenica mattina. Il vicequestore di Sanremo Francesco Orengo è nel suo alloggio di servizio, in pieno riposo dopo un'intensa giornata lavorativa. Di colpo viene svegliato dal suo primo collaboratore, l'ispettore capo Dario Canevari: hanno trovato un cadavere nella toilette del teatro Ariston. L'omicidio è avvenuto poche ore prima, al termine della serata finale del Festival della Canzone Italiana presentata da Amadeus, con la partecipazione di Fiorello.
-
-
La mia recensione
- Di Utente anonimo il 08/03/2023
-
L'assassino scrive 800a
- Le iraconde indagini del commissario Mineo 1
- Di: Francesco Bozzi
- Letto da: Davide Marzi
- Durata: 8 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il commissario Saverio Mineo odia molte cose: per esempio i guanti, la forfora, i piedi brutti, la fretta, i pigiami a righe, il suo assistente Milito e sua moglie. Ma la cosa che odia di più sono i delitti, perché lo costringono a fingere di lavorare, mentre lui vorrebbe starsene in pace a leggere "La Gazzetta dello Sport", nel suo ufficio o al limite su una panchina vista mare. In fondo, perché dovrebbe succedere qualcosa nei tranquilli paesini di Cinisi e Terrasini?"
-
-
Divertente
- Di Utente anonimo il 21/04/2023
-
Bologna non c'è più
- Di: Massimo Fagnoni
- Letto da: Gualtiero Scola
- Durata: 9 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questa seconda indagine di Galeazzo Trebbi, Bologna torna a tingersi di quell'inquietudine che ha caratterizzato, nell'immaginario collettivo, gli Anni di Piombo. È a un banale distributore di caffè che l'investigatore privato incappa casualmente in un personaggio che condivide con lui frustrazione e rimpianti: si tratta dell'educatore Pietro Ricci, impegnato nell'assistenza ai pazienti psichiatrici e organizzatore di un seminario sulle Brigate Rosse. Incaricato, parallelamente, di vegliare su un giovane rampollo della Bologna bene.
-
-
piaciuto molto
- Di Viviana T. il 22/04/2023
-
L'onore e il silenzio
- Di: Gianni Mattencini
- Letto da: Maurizio Desinan
- Durata: 6 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 1924 non è scandito dalle lancette dell'orologio ma dagli sbuffi della locomotiva, che significano progresso. Lo sanno bene nella placida Borgodivalle, scossa dal clangore dei colpi sulle traverse d'acciaio e dal ritrovamento, proprio sotto al moderno ponte in ferro, del corpo senza vita dell'ingegnere Alessi. I lavori si fermano e la cittadina piomba nel caos. Per ripristinare l'ordine e assicurare i colpevoli alla giustizia, è inviato sul posto il brigadiere Maisano, disilluso gregario alle prese con il ruolo dell'indagatore.
-
-
È partito bene ma...
- Di Filomena Angelucci il 30/05/2023
-
Una mala jurnata per Portanova
- Di: Alberto Minnella
- Letto da: Alessandro Castellucci
- Durata: 4 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siracusa, 1964. L’estate del commissario Paolo Portanova sembra essere iniziata nel peggiore dei modi. Mentre al Teatro Greco andava in scena la Medea di Euripide, alla Marina è stato ritrovato il cadavere di un ragazzo. Si tratta di Sebastiano Spicuglia, figlio di un cordaro del porto. La successiva scomparsa del padre, sommata all’arrivo di un nuovo giudice istruttore e alla figura dell’oscuro imprenditore Angelo Alessi, contribuiscono a complicare le indagini.
-
-
ascoltabile
- Di Annalisa il 18/04/2023
-
Il rumeno di Porta Venezia
- Di: Mauro Biagini
- Letto da: Marlene De Giovanni
- Durata: 6 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Milano. Il quartiere di Porta Venezia è un micro-universo multietnico, abitato da un coacervo apparentemente improbabile di figure sgangherate e personaggi loschi. L'assassinio di Raffaele Caracciolo, ricco gallerista che viveva in un attico, sembrerebbe confermare i peggiori pregiudizi sull'esistenza problematica del quartiere. Il primo sospettato, agli occhi di chiunque venga interpellato, non può che essere Adrian Stoicu, il giovane rumeno sfaccendato che la vittima ospitava da un po' di tempo, ma che ora risulta irreperibile.
-
-
carino....
- Di Laura Caruso il 18/10/2022
-
Il pregio della coscienza
- Di: Massimo Cacciapuoti
- Letto da: Dario Agrillo
- Durata: 8 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo l'incidente che ha seriamente colpito la moglie, il capitano dei carabinieri Antonio Monaco viene trasferito a Giugliano, suo paese natale. Una mattina di fine maggio, durante la festa della Madonna della pace, si riappropria del suo passato a partire dalla casa dei suoi genitori, nella quale va a vivere con la figlia. È l'inizio di una nuova vita per lui e per Valeria. Il paese è presto scosso dall'omicidio di don Ciccio, storico salumiere di Giugliano. Comincia per Monaco e per il fido brigadiere Cacciapuoti una lunga indagine che li porterà a scavare nelle vite altrui.
-
-
Poca indagine.
- Di lucia il 11/12/2022
-
Nessuno deve sapere
- Di: Michele Ieri
- Letto da: Alessio Mizzan, Alessandro Pili
- Durata: 6 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Riccardo Bencivenga e Giandomenico Modugno, sono amici fin dai tempi della scuola. L’uno del nord, l’altro del sud, rispettivamente poliziotto e criminologo, Ric e Giando sono spinti dal questore De Luca a rispolverare un vecchio caso ormai archiviato. Anni prima, il giovane Roberto – rampollo della ricca famiglia Concia – è stato infatti ucciso. O almeno questo è quanto crede l’anziana matrona, che reclama la riapertura del caso.
-
-
No no e no
- Di Hermione il 13/03/2023
-
Il diritto di uccidere
- Di: Michele Ieri
- Letto da: Alessandro Zurla, Alessio Mizzan, Gioacchino Culeo
- Durata: 8 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ancora Milano, ancora delitti, ma, soprattutto, ancora Riccardo Bencivenga e Giandomenico Modugno, rispettivamente poliziotto e criminologo, già protagonisti del romanzo "Nessuno deve sapere" (2019). I due scavezzacollo, amici fin dall’infanzia, hanno ormai avviato una propria agenzia investigativa. Il questore Pasquale De Luca ha però un nuovo caso da sottoporgli. Giuliano Di Natale, figlio di un ex senatore, ha ricevuto una mail alquanto preoccupante: "Il tuo tempo è arrivato. Ora tocca a te".
-
-
Non mi è piaciuto tantissimo
- Di Filomena Angelucci il 20/10/2022
-
Ferragosto
- Di: Enrico Franceschini
- Letto da: Giancarlo Cattaneo
- Durata: 8 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Spiagge traboccanti di turisti, mare invaso di pedalò e un caldo da scoppiare: è quasi Ferragosto sulla Riviera romagnola. Al Bagno Magnani una moglie sospetta che il marito la lasci ogni giorno da sola per raggiungere l'amante. Nel frattempo, un fotografo noto per il via vai di ragazze nel suo studio viene ritrovato assassinato in posa oscena.
-
-
eccessivo....
- Di Laura Caruso il 30/04/2023
Sintesi dell'editore
Roma. Quando tre netturbini, nel pieno della notte, incappano nel cadavere di una ragazza nigeriana, tutti i sospetti ricadono immediatamente sul tassista che la stringe fra le braccia. L'uomo, ricoperto del sangue di lei, è in evidente stato di shock, e continua a ripetere di essere l'unico colpevole. Paolo Proietti viene incaricato delle indagini: Ernesto - questo il nome del tassista - è infatti una sua vecchia conoscenza, anche se l'amicizia è naufragata ormai da tanto tempo. La vittima, di nome Prudence, è stata a lungo intrappolata nelle maglie della schiavitù sessuale, ma ultimamente era riuscita ad inserirsi in società lavorando come babysitter. Nel quartiere della Garbatella, tuttavia, nessuno sembra averla mai conosciuta. Solo Ernesto, la cui situazione sembra disperata, dimostra di conoscerne vita e abitudini. Proietti dovrà mettere da parte l'orgoglio, ferito anni addietro dal vecchio amico, e fare luce su un caso che evidentemente non è semplice come sembra...
©2022 Fratelli Frilli Editori (P)2022 Saga Egmont
Luana Troncanetti, romana doc, vive e lavora nella Capitale. Autrice originale e prolifica, ha scritto vari romanzi e racconti - ricorrendo anche all'autopubblicazione digitale - che l'hanno portata a vincere più di un premio letterario (Premio Massimo Troisi, Donna sopra le righe, Thriller Cafè, Premio Internazionale Amarganta, Garfagnana in giallo). Fra i suoi molti libri si possono citare, oltre all'esordio Le mamme non mettono mai i tacchi (Boopen Led, 2009), anche Agrodolce (L'Erudita, 2016), I silenzi di Roma (Fratelli Frilli Editori, 2019) e La cuoca – Storia di un terremoto (autopubblicato nel 2020 e vincitore del Premio Letterario Città di Ladispoli).
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Omicidio alla Garbatella
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 24/11/2022
pessimo
privo di ritmo , soporifero, il narratore lo rende ,se possibile ulteriormente noioso con voce monotono.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- CINETTO LEONARDO
- 10/04/2023
Poliziesco gradevole.
Nel complesso la vicenda "tiene" l'attenzione dell'ascoltatore, anche se in certi punti la lettura è un po' troppo impostata.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Kindle
- 19/03/2023
Non c’è L ho fatta
Pessima la lettura
Il romanesco è insopportabile
Peccato perché probabilmente la storia valeva la pena di essere letta
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 20/11/2022
Bello!
Secondo libro di questa autrice davvero in gamba. Storia avvincente, scorrevole, personaggi che calamitano il lettore.
Più che buona la lettura, con l'unica pecca che far leggere gli intercalare romaneschi con l'accento sbagliato...meglio di no.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Anna Rita Moretti
- 20/11/2022
mi è piaciuto molto
non conoscevo l'autrice ed è stata una scoperta interessante ...ma la lettura :-( o sei de Roma o non puoi leggere in dialetto