-
Novelle per un anno
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 91 ore e 19 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 19,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Amicissimi e altre novelle
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Iacopo Vettori, Moro Silo, Margaret Collina
- Durata: 1 ora e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una raccolta di cinque intense novelle di uno degli spiriti più travagliati e amati della letteratura italiana...
-
I fortunati
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicata per la prima volta su Rassegna Contemporanea nell'agosto del 1911, "I fortunati" è una novella in cui Pirandello critica in maniera molto dura il mondo della chiesa, senza per questo rinunciare alla sua tagliente ironia. Conosciamo così Don Arturo Filomarino, giovane prete del piccolo paesino di Montelusa (paesino immaginario che, molto probabilmente, è Girgenti), che deve fare i conti con una pesantissima eredità.
-
Gioventù
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una donna in punto di morte è tormentata da un ricordo lontano e che potrebbe sembrare a tutti dimenticato. Ma lei ha promesso che rivelerà quel fatto soltanto "dopo morta". E così sarà.
-
Novelle
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Antonella Manna
- Durata: 3 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo libro contiene tutte le raccolte di novelle scritte da Verga, prima pubblicate su varie riviste e poi in libro: "Primavera e altri racconti", "Vita dei campi", "Novelle rusticane", "Per le vie", "Drammi intimi", "Vagabondaggio", "I ricordi del capitano d'Arce", "Don Candeloro e C." e "Racconti e bozzetti". Alcune raccolte sono focalizzate sull'ambiente più tipico e confacente alla scrittura di Verga, la realtà siciliana, altre sono ambientate nelle varie citta in cui Verga ha vissuto o che ha visitato, soprattutto Milano.
-
-
"Novelle"... non lette!!!
- Di Utente anonimo il 31/03/2021
-
La prima notte
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La prima notte" venne pubblicata da Pirandello per la prima volta nel 1900. Nel 1922 venne poi inclusa nella raccolta "Scialle nero" all'interno di "Novelle per un anno". In questa storia paradossale e velata di profonda tristezza assistiamo al matrimonio tra il vecchio Don Lisi Chirico, vedovo custode di cimitero, e la giovane Mariastella, rimasta sola a causa del naufragio del padre e del suo promesso sposo.
-
-
Desolante senza speranza
- Di Sergio Calistri il 27/08/2022
-
Jeri e oggi
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Jeri e oggi" venne pubblicata da Pirandello per la prima volta nel giugno del 1919 ne "Il Messaggero della domenica", anche se l'autore siciliano l'aveva scritta già nel 1915. In questa novella facciamo la conoscenza di Marino Lerna, giovane sottotenente romano. Il ragazzo sta partendo per il fronte e i genitori lo salutano disperati.
-
-
Commovente
- Di Andrea Rossi il 01/10/2019
-
Amicissimi e altre novelle
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Iacopo Vettori, Moro Silo, Margaret Collina
- Durata: 1 ora e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una raccolta di cinque intense novelle di uno degli spiriti più travagliati e amati della letteratura italiana...
-
I fortunati
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicata per la prima volta su Rassegna Contemporanea nell'agosto del 1911, "I fortunati" è una novella in cui Pirandello critica in maniera molto dura il mondo della chiesa, senza per questo rinunciare alla sua tagliente ironia. Conosciamo così Don Arturo Filomarino, giovane prete del piccolo paesino di Montelusa (paesino immaginario che, molto probabilmente, è Girgenti), che deve fare i conti con una pesantissima eredità.
-
Gioventù
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una donna in punto di morte è tormentata da un ricordo lontano e che potrebbe sembrare a tutti dimenticato. Ma lei ha promesso che rivelerà quel fatto soltanto "dopo morta". E così sarà.
-
Novelle
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Antonella Manna
- Durata: 3 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo libro contiene tutte le raccolte di novelle scritte da Verga, prima pubblicate su varie riviste e poi in libro: "Primavera e altri racconti", "Vita dei campi", "Novelle rusticane", "Per le vie", "Drammi intimi", "Vagabondaggio", "I ricordi del capitano d'Arce", "Don Candeloro e C." e "Racconti e bozzetti". Alcune raccolte sono focalizzate sull'ambiente più tipico e confacente alla scrittura di Verga, la realtà siciliana, altre sono ambientate nelle varie citta in cui Verga ha vissuto o che ha visitato, soprattutto Milano.
-
-
"Novelle"... non lette!!!
- Di Utente anonimo il 31/03/2021
-
La prima notte
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La prima notte" venne pubblicata da Pirandello per la prima volta nel 1900. Nel 1922 venne poi inclusa nella raccolta "Scialle nero" all'interno di "Novelle per un anno". In questa storia paradossale e velata di profonda tristezza assistiamo al matrimonio tra il vecchio Don Lisi Chirico, vedovo custode di cimitero, e la giovane Mariastella, rimasta sola a causa del naufragio del padre e del suo promesso sposo.
-
-
Desolante senza speranza
- Di Sergio Calistri il 27/08/2022
-
Jeri e oggi
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Jeri e oggi" venne pubblicata da Pirandello per la prima volta nel giugno del 1919 ne "Il Messaggero della domenica", anche se l'autore siciliano l'aveva scritta già nel 1915. In questa novella facciamo la conoscenza di Marino Lerna, giovane sottotenente romano. Il ragazzo sta partendo per il fronte e i genitori lo salutano disperati.
-
-
Commovente
- Di Andrea Rossi il 01/10/2019
-
La cassa riposta
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lo sguardo di Pirandello ci accompagna con la consueta ironia in un piccolo paesino della Sicilia post unitaria. Assistiamo così ad una tragicomica "sfida" tra un oste e un avvocato taccagno, che stupisce l'ascoltatore con il suo inatteso risultato.
-
Novelle per un anno
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 11 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Progetto incompiuto di dar forma ad una sterminata produzione di racconti brevi, Novelle per un anno è una straordinaria carrellata di personaggi presi spesso dal vero, ma che la penna dell'autore trasforma in caricature ispiratrici di tante opere teatrali di successo.
-
-
Una lettura di qualità
- Di massimo il 15/02/2023
-
Quando si comprende
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pirandello ci accompagna all'interno dello scompartimento di un vagone ferroviario in cui ritroviamo il timore e le angosce di un intero paese allo scoppio della Grande Guerra. Uno spaccato umano eccezionale con cui Pirandello riesce a raccontarci un mondo intero.
-
-
da ascoltare, imperdibile
- Di Cliente Amazon il 08/10/2022
-
La vita nuda
- Racconti scelti da "Novelle per un anno" 2
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Marino Bellini
- Durata: 1 ora e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Una novella al giorno, per tutt'un anno, senza che dai giorni, dai mesi o dalle stagioni nessuna abbia tratta la sua qualità": questa è l'"Avvertenza" che Luigi Pirandello introdusse alle sue "Novelle per un anno", l'opera che progettò nel 1922 (ma che non riuscì a portare a completezza: anziché 365 novelle ne pubblicò circa 250, suddivise in quindici volumi e un Appendice) con l'intento di riorganizzare tutta la produzione novellistica e inserire i suoi racconti in un'unica opera.
-
-
Fantastico
- Di G.C il 14/07/2020
-
Orlando furioso
- Di: Ludovico Ariosto
- Letto da: Stefano Balduzzi, Vittorio Volpi
- Durata: 37 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"L'Orlando furioso" (1516) è un poema cavalleresco che racconta le avventure del paladino Orlando, innamorato di Angelica, che impazzisce quando scopre che la sua amata ha una relazione con un altro uomo. L'opera ha una trama molto stratificata che si sviluppa sostanzialmente su tre narrazioni principali: quella militare, costituita dalla guerra tra i paladini, difensori della religione cristiana, e i Saraceni infedeli; quella amorosa, incentrata sulla fuga di Angelica e sulla pazzia di Orlando, e infine quella encomiastica, con cui si lodava la grandezza dei duchi d'Este.
-
-
Operazione editoriale discutibile
- Di Utente anonimo il 29/05/2021
-
La mia vita e i miei tempi
- Di: Jerome Klapka Jerome
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 8 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Poco prima di un anno dalla sua morte, nel 1926, Jerome pubblica questo suo libro che non è solo una autobiografia, ma parla abbondantemente di tutti i suoi tempi, della Londra letteraria, in cui ritroviamo Oscar Wilde, Bernard Show, J, Barrie, e un popolo di giornalisti ed editori, che scrivono per un tanto a parola. Ritroviamo il passaggio dal cavallo all'automobile, il fronte della prima guerra mondiale, le impressioni sull'America e sulla Germania.
-
-
NON SI FA
- Di Adri il 03/06/2020
-
La vita nuda
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Volontari Librivox
- Durata: 8 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Novelle per un anno è una raccolta di 241 novelle scritte da Luigi Pirandello. Originariamente sono state pubblicate sul Corriere della Sera, successivamente ripubblicate in 15 raccolte. Inizialmente erano previste 24 raccolte contenenti 365 novelle, tuttavia la prematura morte dell'autore ha impedito il raggiungimento del traguardo. Postume sono state pubblicate altre novelle scritte dall'autore. Le raccolte sono state pubblicate tra il 1922 e il 1938.
-
Le novelle del compianto Ivan Petrovič Belkin
- Di: Aleksandr Sergeevic Puskin
- Letto da: Valter Zanardi
- Durata: 2 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una raccolta di 5 novelle scritte da Aleksandr Puškin a Bòldino nel 1830 e pubblicate nel 1831. Nell'introduzione all'opera, Puškin finge di essere l'editore delle novelle che Ivan Petrovic Belkin, un negligente possidente terriero, ha udite da varie persone e messe per iscritto. Ad ogni novella è premessa una citazione tratta da opere di autori esclusivamente russi, secondo un procedimento molto usato da Puškin: ogni citazione si ricollega per affinità tematica alla novella o fa da contrappunto.
-
-
lettura da migliorare
- Di Nadia C. il 17/09/2022
-
Mastro Don Gesualdo
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 11 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Secondo romanzo del "Ciclo dei Vinti", dopo "I Malavoglia", venne pubblicato nel 1888 a puntate ed accolto favorevolmente. La Sicilia di provincia, nella prima metà dell'ottocento, scaturisce dolorosamente dalle azioni e parole corali dei nobili e del popolo. Cornice musicale: Dolente Immagine, di Bellini.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 20/06/2021
-
Novelle Rusticane
- Di: Giovanni Verga
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 3 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le "Novelle rusticane" rappresentano uno dei momenti più alti e fortemente originali dello sperimentalismo narrativo del tardo Ottocento italiano. Pubblicate per la prima volta a Torino dall'editore Casanova nel 1883, rappresentano il secondo scritto verista di Verga. L'autore siciliano non solo affronta il tema della "roba", tema a lui carissimo e centrale nella sua poetica, ma introduce anche una serie di tematiche sociali ed economiche della Sicilia di fine '800.
-
-
novelle rusticane
- Di carlo fritsch il 05/03/2019
-
Novelle
- Di: Arthur Schnitzler, Marco Gabellieri - traduttore
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 5 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo volume si trovano raccolti alcuni dei più noti racconti di Arthur Schnitzler. A tenerli insieme, la comune atmosfera di'incertezza che incombe all'interno dell'orizzonte in cui si muovono i personaggi. Le tecniche di scrittura sono differenti senza che ci sia la predominanza di una rispetto alle altre.
-
-
Novelle
- Di Massimo V il 06/11/2022
-
Da sé
- Di: Luigi Pirandello
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Matteo Sinagra ha deciso di suicidarsi. Si avvia così verso il cimitero ed inizia a riflettere sulla sua vita e sulla sua misera condizione.
-
-
Bel racconto ma pessima lettura
- Di L. A. il 25/04/2022
Sintesi dell'editore
Questa imponente raccolta di novelle (237) scritte tra il 1884 e il 1936, è uno dei capolavori della letteratura italiana. Nel progetto originale dovevano essere 365, ma la scrittura si interruppe per la morte dell'autore.
Vero mosaico di personaggi, ambienti, vita, e morti, tante morti, che si susseguono ininterrottamente, alternando lutto, riso, ironia amara che fanno respirare, tenerezza e compassione, questa raccolta trova forse la sua chiave di comprensione espressa in una novella in cui si racconta come lo scrittore sia addirittura assediato da personaggi che vogliono essere raccontati. Si affollano nella sala d'attesa del suo studio, come fosse quella di un medico o di un santo che possa ridar loro la vita, anche per lo spazio di sole poche pagine.
Ed ecco che una novella dopo l'altra, tutti hanno voce, a volte in prima persona, a volte solo intravisti come secondi attori ma non per questo descritti in modo meno accurato, e il grande quadro della vita quotidiana dell'Italia di quel mezzo secolo a cavallo del 900 si compone davanti agli occhi dell'ascoltatore.
Cornice musicale: Salvatore Allegra, "Il pastore errante".
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Novelle per un anno
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Lia
- 22/11/2021
materiale ok lettura meno
il materiale non si discute, Pirandello con molti alti e qualche basso. il problema è il confezionamento del tutto. la lettrice e brava si, ma a lungo andare l'accento toscano stanca, e poi quegli insopportabili, irritanti miagolii di violini smielati a fine capitolo.se riuscite a trovare altre edizioni integrali delle novelle, consiglierei di lasciar perdere questa qui.