-
Non sei mai stato qui
- Letto da: Guido Di Naccio
- Durata: 2 ore e 58 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Veloce come la notte
- Di: Jonathan Ames
- Letto da: Stefano Annunziato
- Durata: 3 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando Alexander Vine alla fine della giornata abbandona la divisa da doorman dell'esclusivo ristorante del FourSeasons di New York, la sua tranquilla routine si sgretola e un'improvvisa accelerazione lo proietta in una notte di pericoli e possibilità infinite, di eccitazione e reinvenzione di sé nel sensuale mondo sommerso della metropoli, sempre in equilibrio tra un frenetico desiderio sessuale e la corsa all'autodistruzione.
-
-
Squallido
- Di Carlo Amaddeo il 22/12/2020
-
Io sono nessuno
- Storia di un clochard alla riscossa
- Di: Wainer Molteni
- Letto da: Guido Di Naccio
- Durata: 4 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Wainer Molteni non avrebbe mai immaginato che un giorno sarebbe finito a dormire su un cartone. È successo. Non conosceva il significato della parola "fame". Lo ha scoperto. Non credeva si potesse vivere senza soldi e documenti. Lo ha fatto. Dopo un'infanzia normale - sempre che "normale" significhi qualcosa - si è ritrovato per strada. Il caso, il destino, il dna. Fatto sta che ci è rimasto per otto anni.
-
-
Consigliato
- Di danilo il 02/09/2019
-
Io e Henry
- Di: Jonathan Ames
- Letto da: Gianluca Crisafi
- Durata: 11 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Louis Ives è un giovane professore di belle speranze, romantico, colto e desideroso di somigliare ai personaggi di Fitzgerald e Maugham. Peccato che, a causa della sua fissazione per il travestitismo, venga sorpreso con indosso il reggiseno di una collega e licenziato dalla scuola di provincia dove insegna. Giunto a Manhattan, scopre che la prima sfida sarà quella di trovare un appartamento dall'affitto contenuto e il coinquilino giusto con cui dividerlo. Finisce così in uno squallido buco dell'Upper East Side con lo stralunato Henry Harrison, ex attore e commediografo fallito.
-
-
Eccezionale
- Di Utente anonimo il 14/02/2021
-
Sveglia, sir!
- Confessioni di un giovane scrittore timidamente pervertito
- Di: Jonathan Ames
- Letto da: Gianluca Crisafi
- Durata: 11 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un romanzo che ha come protagonista Alan Blair, un romanziere trentenne, alcolista recidivo e neoricco grazie alla caduta sul ghiaccio che gli ha fruttato un insperato compenso da parte dell'assicurazione. Una cascata di dollari che Alan impiega anche per assumere un maggiordomo professionista, Jeeves, che lo segue fin nel New Jersey, nella casa degli zii, unici a curarsi delle sue sorti. Alan è straordinariamente abile ad attirare i problemi: problemi psicologici, emozionali, sessuali, spirituali.
-
-
Altro che Woodehouse!
- Di Margi da Napoli il 29/01/2021
-
La doppia vita è bella il doppio
- Di: Jonathan Ames
- Letto da: Ennio Coltorti
- Durata: 6 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo libro è uno scontro epocale tra le due personalità del suo autore: il romanziere che ha scritto "Sveglia, Sir!" e "lo e Henry" sfida il giornalista e saggista di "Cosa (non) amare". Meglio quindi "Annoiato a morte", il racconto da cui è stata tratta la sceneggiatura della serie televisiva "Bored to death - Investigatore per noia", oppure i reportage dagli U.S. Open e da un festival di musica gotica e le bizzarre interviste con Marilyn Manson e Lenny Kravitz?
-
-
Un Bukovsky senza poesia
- Di Elena il 11/07/2020
-
Tutto torna
- Di: Giulia Carcasi
- Letto da: Guido Di Naccio
- Durata: 1 ora e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Diego lavora alla revisione di un vocabolario. Nei barattoli delle parole chiude tutto quello che riesce a definire. È pratica che gli viene naturale anche nella vita. Cataloga ogni istante: luogo data ora. In uno dei suoi continui spostamenti tra Roma e Pisa, dove insegna, il treno si ferma in galleria per un guasto, le luci si spengono. Nel buio Diego sviene. Una voce arriva lontanissima a tirarlo fuori dalla vaghezza: Antonia. Ieri diventa oggi e domani ieri, l'ordine e la memoria di Diego si allentano.
-
-
Una lunga poesia
- Di Bianca il 03/02/2018
-
Veloce come la notte
- Di: Jonathan Ames
- Letto da: Stefano Annunziato
- Durata: 3 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando Alexander Vine alla fine della giornata abbandona la divisa da doorman dell'esclusivo ristorante del FourSeasons di New York, la sua tranquilla routine si sgretola e un'improvvisa accelerazione lo proietta in una notte di pericoli e possibilità infinite, di eccitazione e reinvenzione di sé nel sensuale mondo sommerso della metropoli, sempre in equilibrio tra un frenetico desiderio sessuale e la corsa all'autodistruzione.
-
-
Squallido
- Di Carlo Amaddeo il 22/12/2020
-
Io sono nessuno
- Storia di un clochard alla riscossa
- Di: Wainer Molteni
- Letto da: Guido Di Naccio
- Durata: 4 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Wainer Molteni non avrebbe mai immaginato che un giorno sarebbe finito a dormire su un cartone. È successo. Non conosceva il significato della parola "fame". Lo ha scoperto. Non credeva si potesse vivere senza soldi e documenti. Lo ha fatto. Dopo un'infanzia normale - sempre che "normale" significhi qualcosa - si è ritrovato per strada. Il caso, il destino, il dna. Fatto sta che ci è rimasto per otto anni.
-
-
Consigliato
- Di danilo il 02/09/2019
-
Io e Henry
- Di: Jonathan Ames
- Letto da: Gianluca Crisafi
- Durata: 11 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Louis Ives è un giovane professore di belle speranze, romantico, colto e desideroso di somigliare ai personaggi di Fitzgerald e Maugham. Peccato che, a causa della sua fissazione per il travestitismo, venga sorpreso con indosso il reggiseno di una collega e licenziato dalla scuola di provincia dove insegna. Giunto a Manhattan, scopre che la prima sfida sarà quella di trovare un appartamento dall'affitto contenuto e il coinquilino giusto con cui dividerlo. Finisce così in uno squallido buco dell'Upper East Side con lo stralunato Henry Harrison, ex attore e commediografo fallito.
-
-
Eccezionale
- Di Utente anonimo il 14/02/2021
-
Sveglia, sir!
- Confessioni di un giovane scrittore timidamente pervertito
- Di: Jonathan Ames
- Letto da: Gianluca Crisafi
- Durata: 11 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un romanzo che ha come protagonista Alan Blair, un romanziere trentenne, alcolista recidivo e neoricco grazie alla caduta sul ghiaccio che gli ha fruttato un insperato compenso da parte dell'assicurazione. Una cascata di dollari che Alan impiega anche per assumere un maggiordomo professionista, Jeeves, che lo segue fin nel New Jersey, nella casa degli zii, unici a curarsi delle sue sorti. Alan è straordinariamente abile ad attirare i problemi: problemi psicologici, emozionali, sessuali, spirituali.
-
-
Altro che Woodehouse!
- Di Margi da Napoli il 29/01/2021
-
La doppia vita è bella il doppio
- Di: Jonathan Ames
- Letto da: Ennio Coltorti
- Durata: 6 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo libro è uno scontro epocale tra le due personalità del suo autore: il romanziere che ha scritto "Sveglia, Sir!" e "lo e Henry" sfida il giornalista e saggista di "Cosa (non) amare". Meglio quindi "Annoiato a morte", il racconto da cui è stata tratta la sceneggiatura della serie televisiva "Bored to death - Investigatore per noia", oppure i reportage dagli U.S. Open e da un festival di musica gotica e le bizzarre interviste con Marilyn Manson e Lenny Kravitz?
-
-
Un Bukovsky senza poesia
- Di Elena il 11/07/2020
-
Tutto torna
- Di: Giulia Carcasi
- Letto da: Guido Di Naccio
- Durata: 1 ora e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Diego lavora alla revisione di un vocabolario. Nei barattoli delle parole chiude tutto quello che riesce a definire. È pratica che gli viene naturale anche nella vita. Cataloga ogni istante: luogo data ora. In uno dei suoi continui spostamenti tra Roma e Pisa, dove insegna, il treno si ferma in galleria per un guasto, le luci si spengono. Nel buio Diego sviene. Una voce arriva lontanissima a tirarlo fuori dalla vaghezza: Antonia. Ieri diventa oggi e domani ieri, l'ordine e la memoria di Diego si allentano.
-
-
Una lunga poesia
- Di Bianca il 03/02/2018
-
Nemmeno immagini quanto ti voglio bene
- Di: Jonathan Ames
- Letto da: Guido Di Naccio
- Durata: 7 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che stia dando la caccia agli scarafaggi che infestano il suo appartamento, baciando una bellissima attrice sul set di un film di...
-
La morte arriverà sibilando dal nulla
- Di: Paolo Truffelli
- Letto da: Stefano Trillini
- Durata: 1 ora e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Matteo, il protagonista, è un giovane allo sbando. Improvvisamente conosce una bellissima ragazza. Questa nasconde un segreto che li porterà ad innamorarsi l'uno dell'altra. Purtroppo altre vicende si inseriscono e Matteo organizzerà la sua vendetta. La vicenda si svolge in due ambienti, molto ben definiti. Il bosco, dove Matteo si muove con la sicurezza di chi vi ha vissuto l'infanzia intera. La città, con la sua cruda realtà ed il crimine sempre in agguato. Le due ambientazioni si alternano in un crescendo di tensione e la preda si trasformerà in spietato giustiziere.
-
-
d'effetto..
- Di ElenaW il 10/08/2021
-
Il sottotenente Gustl
- Di: Arthur Schnitzler, Marco Gabellieri - traduttore
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 1 ora e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Servendosi del monologo interiore, tecnica narrativa ai tempi ancora agli albori nel panorama della letteratura tedesca, Arthur Schnitzler delinea la figura del sottotenente Gustl e ne mette a nudo le debolezze e la piccolezza di carattere. Alla sua pubblicazione nel 1900 sul giornale Neuen Freien Presse, la novella suscitò non poco scalpore per via della sua forte critica al codice d'onore e al carattere fortemente antisemita della gerarchia dell'esercito asburgico, causando la rimozione dell'autore dal grado di ufficiale e alla sua identificazione come "nemico di stato".
-
-
Pienamente soddisfatto
- Di Utente anonimo il 20/12/2022
-
La via dei pianeti minori
- Di: Andrew Sean Greer
- Letto da: Walter Rivetti
- Durata: 13 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1965 un gruppo di astronomi si ritrova su una piccola isola del Pacifico per assistere al passaggio di una cometa. Ma quando un bambino muore durante la pioggia di meteore, la vita di tutti i presenti, e dei loro affetti, subirà un cambiamento radicale e silenzioso, che si rivelerà pienamente solo molti anni dopo. Denise, carica dei ricordi di un'infanzia molto particolare, combatte per ottenere il rispetto che merita nel suo lavoro; il suo amico Eli, sposato con una donna che adora ma impenetrabile, è sempre più attratto da Denise e dalla sua mente imprevedibile.
-
-
tante attese...
- Di Val il 23/09/2020
-
Caldo in inverno
- Di: Joe R. Lansdale
- Letto da: Alessio Mizzan
- Durata: 3 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando vedono la loro vicina di casa travolta e uccisa da un'auto pirata che sta passando in quel momento, Tom Chan e sua moglie Kelly non sanno che l'omicidio di cui sono appena stati involontari testimoni è solo l'inizio di un incubo che sembra senza via d'uscita. Tom descrive l'autista alla polizia ed è assolutamente deciso a testimoniare, ma c'è qualcosa che non ha previsto: l'uomo al volante, infatti, appartiene a una potente famiglia criminale del Texas orientale, la Dixie Mafia, e Tom e la sua famiglia diventano il bersaglio della banda, che rapisce Kelly e minaccia la loro figlia.
-
-
Disse dissi disse dissi disse dissi disse dissi
- Di Lò il 16/07/2020
-
Tutto ciò che muore
- Un'indagine di Charlie Parker
- Di: John Connolly
- Letto da: Gianni Gaude
- Durata: 20 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Charlie Parker, detective del dipartimento di polizia di New York, era occupato a ubriacarsi mentre uno spietato killer cancellava per sempre le vite della sua giovane moglie e della loro bambina. Torturato dal senso di colpa e consumato dall'alcolismo, quando perde anche il lavoro sfiora l'orlo della follia.
-
-
La mia recensione
- Di Utente anonimo il 12/04/2021
-
Il club degli incorreggibili ottimisti
- Di: Jean-Michel Guenassia
- Letto da: Andrea Oldani
- Durata: 18 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Parigi, 1959. Sono anni vertiginosi: la Seconda guerra mondiale è finita da troppo poco tempo per essere Storia, la guerra d'Algeria segna le vite dei francesi d'oltremare. Michel Marini, undici anni, figlio di immigrati italiani, esce dall'infanzia e si affaccia a un'adolescenza inquieta e piena di emozioni.Vagabonda per il quartiere, si ritrova con gli amici a giocare a calcio balilla; un giorno entra in un bistrò, il Balto.
-
-
Imperdibile
- Di Utente anonimo il 12/09/2021
-
Donna per caso
- Di: Jonathan Coe
- Letto da: Domitilla D'amico
- Durata: 4 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Immaginate una giovane donna. Chiamiamola Maria. Ha tutti i numeri per guardare a un futuro pieno di opportunità. Ha successo a scuola. I ragazzi la corteggiano. La famiglia fa il tifo per lei. Eppure da subito è chiaro che Maria si muove nel mondo con la singolare consapevolezza che il caso è più forte della volontà. Le cose capitano, e non c'è altro da fare che guardarle accadere. Con un misto di stupore e disincanto. Immaginate di essere accanto a Maria e di poterla seguire come un osservatore selettivo che decide cosa è importante sapere e non sapere della sua vita.
-
-
Piacevole Leggero Semplice
- Di Giorgia il 06/05/2019
-
Il grande ritratto
- Di: Dino Buzzati
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 3 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In un misterioso centro di ricerche si sta approntando la Macchina Pensante, ma la geniale invenzione si dimostra alla fine una folle, allucinata utopia devastatrice. I temi tipici di Buzzati in uno sconcertante romanzo fantascientifico dominato dall'inquietudine e dal senso di straniamento.
-
-
meraviglioso
- Di Gregorio S. il 22/11/2022
-
I morti tacciono
- Di: Arthur Schnitzler
- Letto da: Patrizia Speroni
- Durata: 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In una notte rubata a una vita senza scosse, Emma ricerca la poesia nella passione di un abbraccio con il suo amante, vivendo la sua avventura ignara delle conseguenze cui il destino la metterà di fronte. Con una prosa modulata alla perfezione sulle emozioni e i sentimenti dei protagonisti, Arthur Schnitzler, alter-ego letterario di Sigmund Freud e autore del racconto "Doppio Sogno" che ha ispirato "Eyes Wide Shut" di Stanley Kubrick, ci mette davanti a un dramma umano fatto di egoismi, frustrazioni e banalità di una vita senza direzione.
-
-
Libro interessante ma lettura inadeguata
- Di GIACRI il 16/07/2022
-
Tempo curvo a Krems
- Di: Claudio Magris
- Letto da: Moni Ovadia
- Durata: 2 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Sempre vuol dire vivere o morire? Il vetro della clessidra si accende e si colora nella luce che lo attraversa, una luce dorata rugginosa quando la clessidra è colma di sabbia e giallorosa pallido quando si svuota." I cinque protagonisti di questi racconti si ritrovano tutti a fare i conti con un tempo che sembra non avere inizio né fine, corrente di un fiume che conduce alla foce e alla sorgente."
-
-
NOIOSO
- Di Salvatore il 10/01/2021
-
L'assassino che è in me
- Di: Jim Thompson
- Letto da: Oliviero Cappellini
- Durata: 7 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il vicesceriffo Lou Ford è il pilastro della comunità della piccola cittadina del Texas di Central City. Stimato da tutti, paziente e riflessivo. Qualcuno in città crede che la cosa peggiore che si possa dire di lui è che è noioso e non particolarmente sveglio. Ma nessuno sa che c'è qualcosa di molto sbagliato in lui, qualcosa che lui chiama "la mia malattia" e che l'ha quasi portato alla rovina da giovane. Qualcosa che sembra riaccendersi il giorno in cui Lou Ford conosce Joyce Lakeland, una prostituta.
-
-
Intrigante
- Di francesca il 09/03/2023
Sintesi dell'editore
Joe è un ex marine e un ex agente dell'FBI che ha visto troppe scene del crimine e conosciuto troppi traumi, e non solo nella sua vita professionale. Solitario e tormentato, ha scelto di essere invisibile: non ha amici o amanti e passa la sua vita a salvare giovani ragazze finite nelle grinfie mortali del sesso a pagamento.
Ma quando viene assunto da un politico di New York per districare la figlia adolescente da un bordello di Manhattan, Joe scopre una rete di corruzione che lui non può essere in grado di svelare, e quando rapiscono l'unica persona rimasta al mondo che conti per lui, abbandona la sua promessa di non fare danni. Se qualcuno può uccidere nel cammino verso la verità, questi è Joe.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Non sei mai stato qui
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 27/04/2020
Una clamorosa perdita di tempo
Parte bene, fa sospettare un buon noir e poi...puf...la noia e l'insensatezza.
Finale anche peggio.
Sconsigliato.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Concetta Vasta
- 16/01/2020
un giallo ben fatto
dell'autore non avevo ancora letto nulla e mi ha piacevolmente sorpresa. non sono più riuscita a staccare fino alla fine, di certo anche per merito di Guido di Maccio, superlativo!!!