-
Margherita Dolcevita
- Letto da: Sara Labidi
- Durata: 5 ore e 55 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Stranalandia
- Di: Stefano Benni
- Letto da: Luca Dal Fabbro
- Durata: 1 ora e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una notte di ottant'anni fa, durante una spaventosa tempesta, una nave scompare tra le onde di Capo Horn. È l'inizio di uno dei più affascinanti misteri del secolo. Due famosi scienziati, Achilles Kunbertus e Stephen Lupus, scampano al naufragio e solo dopo tre anni ritornano al mondo civile. Dove sono stati, che cosa hanno visto nel frattempo? Esistono davvero l'albero nuvola, il mangiaombra, la bancaruga, il leometra, il frotz? Il diario dei due scienziati è un'invenzione fantastica o è la testimonianza reale del più terribile prodigio naturale mai scoperto?
-
Saltatempo
- Di: Stefano Benni
- Letto da: Guido Di Naccio
- Durata: 10 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lo incontriamo da ragazzino mentre "scarpagna" verso le Bisacconi (le scuole elementari del paese). Sono gli anni '50 e mentre ruba in una vigna un grappolo di schizzozibibbo, Lupetto, così lo chiamano, vede un uomo alto, con una barba immensa e un vecchio cane. È una divinità pagana, sporca come un letamaio, che gli regala una facoltà meravigliosa: un orologio interno, un orobilogio, che gli consentirà di correre avanti nel tempo.
-
-
grazie
- Di Nico il 27/04/2021
-
Pantera
- Di: Stefano Benni
- Letto da: Luca Dal Fabbro
- Durata: 2 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Accademia dei Tre Principi è una sala da biliardo. È un sotterraneo, un antro favoloso, dove sotto lo sguardo cieco del saggio Borges incrociano le stecche giocatori leggendari come il Puzzone, Elvis, Tremal-Naik, la Mummia, il Professore e Tamarindo. Si svuotano portacenere e si tiene il conto delle battaglie. In quel mondo di soli maschi un giorno fa il suo ingresso Pantera, "snella, flessuosa, pallida", e la leggenda varca i confini. Quando i migliori cadono, come in un poema cavalleresco i campioni cominciano ad arrivare da lontano.
-
-
Lettura per me fastidiosa
- Di Utente anonimo il 24/01/2023
-
Le beatrici
- Di: Stefano Benni
- Letto da: Alice Redini, Elisa Marinoni, Gisella Szaniszlò, e altri
- Durata: 1 ora e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Otto monologhi al femminile. Una suora assatanata, una donna ansiosa e una donna in carriera, una vecchia bisbetica e una vecchia sognante, una giovane irrequieta, un'adolescente crudele e una donna-lupo. Un continuum di irose contumelie, invettive, spasmi amorosi, bamboleggiamenti, sproloqui, pomposo sentenziare, ammiccanti confidenze, vaneggiamenti sessuali, sussurri sognanti, impettite deliberazioni.
-
-
ridi, piangi, pensa
- Di Val il 27/01/2022
-
Spiriti
- Di: Stefano Benni
- Letto da: Vittorio Guerrieri
- Durata: 11 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una legione di spiriti diabolici, malvagi, virtuosi, paranoici e sexy contro il conformismo del Megaconcerto di Beneficenza e la violenza dei signori della guerra. Non si sa chi vincerà, ma come dice Stan Hakaleimekalahani "ci sarà gran piagnanza e gran ridanza".
-
Comici spaventati guerrieri
- Di: Stefano Benni
- Letto da: Vittorio Guerrieri
- Durata: 5 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Comici spaventati guerrieri è una "recherche" metropolitana che si dilata coralmente come un blues ritmando spostamenti e appostamenti, separazioni e incontri, agguati e fughe, colpi di kung-fu e spari, amori improvvisi e improvvise amicizie, dialoghi, monologhi, visioni e sogni. Sulle sue note ilari aleggia l'atmosfera acre della città e l'infinita distanza tra "centro" e "periferia". Giacché questo è un romanzo in cui il riso ricade sul cinismo, la corruzione squallida e dorata, la stupidità di questi anni che qualcuno ha definito e qualcuno ha voluto bui.
-
-
Capolavoro assoluto
- Di Utente anonimo il 04/10/2021
-
Stranalandia
- Di: Stefano Benni
- Letto da: Luca Dal Fabbro
- Durata: 1 ora e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una notte di ottant'anni fa, durante una spaventosa tempesta, una nave scompare tra le onde di Capo Horn. È l'inizio di uno dei più affascinanti misteri del secolo. Due famosi scienziati, Achilles Kunbertus e Stephen Lupus, scampano al naufragio e solo dopo tre anni ritornano al mondo civile. Dove sono stati, che cosa hanno visto nel frattempo? Esistono davvero l'albero nuvola, il mangiaombra, la bancaruga, il leometra, il frotz? Il diario dei due scienziati è un'invenzione fantastica o è la testimonianza reale del più terribile prodigio naturale mai scoperto?
-
Saltatempo
- Di: Stefano Benni
- Letto da: Guido Di Naccio
- Durata: 10 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lo incontriamo da ragazzino mentre "scarpagna" verso le Bisacconi (le scuole elementari del paese). Sono gli anni '50 e mentre ruba in una vigna un grappolo di schizzozibibbo, Lupetto, così lo chiamano, vede un uomo alto, con una barba immensa e un vecchio cane. È una divinità pagana, sporca come un letamaio, che gli regala una facoltà meravigliosa: un orologio interno, un orobilogio, che gli consentirà di correre avanti nel tempo.
-
-
grazie
- Di Nico il 27/04/2021
-
Pantera
- Di: Stefano Benni
- Letto da: Luca Dal Fabbro
- Durata: 2 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Accademia dei Tre Principi è una sala da biliardo. È un sotterraneo, un antro favoloso, dove sotto lo sguardo cieco del saggio Borges incrociano le stecche giocatori leggendari come il Puzzone, Elvis, Tremal-Naik, la Mummia, il Professore e Tamarindo. Si svuotano portacenere e si tiene il conto delle battaglie. In quel mondo di soli maschi un giorno fa il suo ingresso Pantera, "snella, flessuosa, pallida", e la leggenda varca i confini. Quando i migliori cadono, come in un poema cavalleresco i campioni cominciano ad arrivare da lontano.
-
-
Lettura per me fastidiosa
- Di Utente anonimo il 24/01/2023
-
Le beatrici
- Di: Stefano Benni
- Letto da: Alice Redini, Elisa Marinoni, Gisella Szaniszlò, e altri
- Durata: 1 ora e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Otto monologhi al femminile. Una suora assatanata, una donna ansiosa e una donna in carriera, una vecchia bisbetica e una vecchia sognante, una giovane irrequieta, un'adolescente crudele e una donna-lupo. Un continuum di irose contumelie, invettive, spasmi amorosi, bamboleggiamenti, sproloqui, pomposo sentenziare, ammiccanti confidenze, vaneggiamenti sessuali, sussurri sognanti, impettite deliberazioni.
-
-
ridi, piangi, pensa
- Di Val il 27/01/2022
-
Spiriti
- Di: Stefano Benni
- Letto da: Vittorio Guerrieri
- Durata: 11 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una legione di spiriti diabolici, malvagi, virtuosi, paranoici e sexy contro il conformismo del Megaconcerto di Beneficenza e la violenza dei signori della guerra. Non si sa chi vincerà, ma come dice Stan Hakaleimekalahani "ci sarà gran piagnanza e gran ridanza".
-
Comici spaventati guerrieri
- Di: Stefano Benni
- Letto da: Vittorio Guerrieri
- Durata: 5 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Comici spaventati guerrieri è una "recherche" metropolitana che si dilata coralmente come un blues ritmando spostamenti e appostamenti, separazioni e incontri, agguati e fughe, colpi di kung-fu e spari, amori improvvisi e improvvise amicizie, dialoghi, monologhi, visioni e sogni. Sulle sue note ilari aleggia l'atmosfera acre della città e l'infinita distanza tra "centro" e "periferia". Giacché questo è un romanzo in cui il riso ricade sul cinismo, la corruzione squallida e dorata, la stupidità di questi anni che qualcuno ha definito e qualcuno ha voluto bui.
-
-
Capolavoro assoluto
- Di Utente anonimo il 04/10/2021
-
Elianto
- Di: Stefano Benni
- Letto da: Vittorio Guerrieri
- Durata: 10 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Se si fugge di notte da Villa Bacilla sulle ali di una diavolessa sexy, sorvolando Tristala assieme a tre equipaggi che si spostano contemporaneamente, può accadere di visitare gli otto mondi alterei della mappa nootica. Capita così di conoscere la terra primordiale di Ermete Trismegisto, Protoplas; i mari incantati di Capitan Guepière a Posidon; i cinquanta casinò e i locali notturni di Bludus; Mnemonia con i suoi fuochi fatui e l'insidia dell'embambolia; Medium con le sue giornate di Beneficenza Ben-evidente.
-
-
Commovente
- Di Fra & Flò il 17/11/2022
-
Baol
- Di: Stefano Benni
- Letto da: Guido Di Naccio
- Durata: 4 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una tranquilla notte di regime, che assomiglia a un febbricitante sabato notte delle nostre città popolato da allegre brigate di gerarchetti clarkopodi e clarette che ridono in posa, "come un set di spot di brut". Uno strano personaggio, un po' Marlowe un po' mago, titolare di una delle più antiche magie del mondo, passa le notti tra nostalgie e sbronze colossali al bar Apocalypso.
-
-
Ci servirebbe proprio un baol.
- Di antonella il 12/09/2022
-
Terra!
- Di: Stefano Benni
- Letto da: Guido Di Naccio
- Durata: 12 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È l'anno 2156: da una Parigi sotterranea e da un mondo ghiacciato dalle guerre nucleari, parte un'incredibile corsa spaziale, verso una nuova terra più vivibile. Contro la Proteo Tien, la scassatissima astronave sineuropea, e il suo ancor più scassato equipaggio, scendono in campo due colossali imperi: l'Impero militare samurai, con una miniastronave su cui un generale giapponese guida sessanta topi ammaestrati, e la Calalbakrab, la reggia volante del tiranno amerorusso, il Grande Scorpione.
-
-
divertente
- Di danilo il 03/12/2021
-
Pane e tempesta
- Di: Stefano Benni
- Letto da: Vittorio Guerrieri
- Durata: 6 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quali sono le ventisette azioni dell'uomo civile? Lo scoprirete a Montelfo, il paese più magico e fantastico del mondo. In un romanzo di sfrenata comicità, Stefano Benni monta un grande circo di creature indimenticabili: il Nonno Stregone, Ispido Manidoro, Trincone Carogna, Sofronia e Rasputin, Archimede detto Archivio, Frida Fon, lo gnomo Kinotto, il beato Inclinato, Simona Bellosguardo, il gargaleone e il cinfalepro, Fen il Fenomeno, Piombino, Raffaele Raffica, Alice.
-
-
Divertente
- Di edyvad il 04/01/2023
-
Prendiluna
- Di: Stefano Benni
- Letto da: Vittorio Guerrieri
- Durata: 5 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una notte in una casa nel bosco, un gatto fantasma affida a Prendiluna, una vecchia maestra in pensione, una Missione da cui dipendono le sorti dell'umanità. I Diecimici devono essere consegnati a dieci Giusti. È vero o è un'allucinazione? A partire da questo momento non saprete mai dove vi trovate, se in un mondo onirico farsesco e imprevedibile, in un sogno Matrioska in un Trisogno profetico, se state vivendo nel delirio di un pazzo o nella crudele realtà dei nostri tempi.
-
-
Molto carino
- Di Lulu il 28/05/2022
-
La compagnia dei celestini
- Di: Stefano Benni
- Letto da: Luca Dal Fabbro
- Durata: 9 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Avete mai sognato di partecipare al Campionato Mondiale di pallastrada, organizzato dal Grande Bastardo, protettore degli orfani di tutto il mondo? Memorino, Lucifero e Alì sì, molte volte, e per realizzare il loro sogno architettano una fuga dall'orfanotrofio dei Celestini. Subito don Biffero, il priore Zopilote, don Bracco e il giornalista Fimicoli, in coppia con il fotografo Rosalino, si lanciano all'inseguimento. Tutto intorno, una folla di personaggi bizzarri, stravaganti e coloratissimi nella tradizione del miglior Benni.
-
-
Peccato non si riesca a seguire
- Di Eleonora M. il 18/05/2021
-
L'ultima lacrima
- Di: Stefano Benni
- Letto da: Guido Di Naccio
- Durata: 6 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Venti racconti tragicomici sull'Italia di oggi: i mostri degli anni passati, i mostri contemporanei, e soprattutto i mostri che potrebbero invaderci domani, e che forse possiamo ancora combattere.
-
-
Meraviglioso
- Di Cliente Kindle il 04/08/2022
-
Cari mostri
- Di: Stefano Benni
- Letto da: Guido Di Naccio
- Durata: 7 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Stefano Benni sfida il racconto di genere e apre la porta dell'orrore. Lo fa con ironia, lo fa attingendo al grottesco, lo fa tuffandosi nel comico, lo fa tastando l'angoscia, lo fa, in omaggio ai suoi maestri, rammentandoci di cosa è fatta la paura. E finisce con il consegnarci una galleria di memorabili mostri. E allora ecco gli adolescenti senza prospettiva o speranza, ecco il Wenge - una creatura misteriosa che semina panico e morte -, ecco il plutocrate russo che vuole sbarazzarsi di un albero secolare, ecco una Madonna che invece di piangere ride, dolcemente sfrontata.
-
-
Fenomenale
- Di Vincenzo il 16/08/2022
-
Teatro 2
- Di: Stefano Benni
- Letto da: Simone D'andrea, Jesus Emiliano Coltorti, Valentina Mari, e altri
- Durata: 2 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Teatro 2" è il secondo volume di testi scritti da Stefano Benni per registi e interpreti teatrali: dalla libera rivisitazione dell'opera collodiana in "Pinocchia", scritto per la donna burattino Angela Finocchiaro, a "Le canzoni di Amlieto", la commedia sul principe triste di shakespeariana memoria, scritta per i Broncoviz del Teatro dell'Archivolto; dal "Dottor Divago", un monologo interpretato da Ugo di Ghero, a "Il carnevale degli insetti".
-
Achille piè veloce
- Di: Stefano Benni
- Letto da: Stefano Benni
- Durata: 7 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ulisse è un giovane scrittore in crisi creativa (un tempo ha scritto un libro ma si è fermato lì), lavora in una casa editrice sull'orlo del collasso ed è innamorato di Pilar-Penelope, una bellissima immigrata senza permesso di soggiorno (ma non rinuncia alla sua inveterata poligamia). Un giorno riceve la lettera di uno sconosciuto che lo invita a un misterioso appuntamento. Ulisse, incuriosito, risponde e conosce Achille, un ragazzo gravemente malato che gli apre un mondo inatteso di assurdità, vitalità e dolore.
-
-
Geniale Benni, libro imperdibile
- Di Nobile il 14/11/2020
-
Bar Sport duemila
- Di: Stefano Benni
- Letto da: Luca Dal Fabbro
- Durata: 5 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo più di vent'anni il mitico Bar Sport e i suoi magnifici eroi hanno subito le trasformazioni del tempo: la proverbiale pasta Luisona è scomparsa, nel Bar Veramente Fico adesso espongono brioche invisibili a occhio nudo; tra gli avventori nessuno ha più una colorazione naturale, e si possono ammirare le abbronzature color albicocca o vitel tonné maschili piuttosto che i color biscotto dei fard e dei Caraibi femminili; nuovi elementi, tra cui spiccano i tristemente noti cellularisti, abilissimi nel rispondere al trillo nelle situazioni più impervie.
-
-
Leggero ma profondo, comico e sognante
- Di Roberto L. il 28/04/2021
-
Bar sport
- Di: Stefano Benni
- Letto da: David Riondino
- Durata: 4 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ci sono bar e bar ma il Bar Sport è qualcosa di più. Un classico dell'umorismo, Bar Sport ritorna con la sua irresistibile brigata di compagni di ventura, i suoi flipper, il telefono a gettoni e la Luisona, la brioche paleolitica in perenne attesa del suo consumatore. Un catalogo di "eroi", ormai coronati dalla stralunata aureola del mito: la sparapalle e il professore, il tennico e il carabiniere, il ragioniere innamorato e la cassiera dalle grandi poppe, il leggendario calciatore e il lavapiatti che sogna di diventare cameriere.
-
-
Spettacolare
- Di sergio.bc il 28/02/2023
Sintesi dell'editore
Margherita Dolcevita è una ragazzina allegra, intelligente e appena sovrappeso, con un cuore che di tanto in tanto perde un colpo. Vive con la famiglia fra città e campagna. Un giorno, davanti alla sua casa, spunta, come un fungo, un cubo di vetro nero circondato da un asettico giardino sintetico e da una palizzata di siepi.
Sono arrivati i signori Del Bene, i portatori del "nuovo", della beatitudine del consumo. Amici o corruttori? La famiglia di Margherita cade in una sorta di oscuro incantesimo, nessuno rimane immune. E su chi fa resistenza alla festa del benessere, della merce, del potere s'addensa la nube di misteriose ritorsioni.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Margherita Dolcevita
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- luana martino
- 18/07/2021
Margherita dolcevita
Un racconto, che racconta le differenze di una vita semplice e serena che va a scontrarsi con modernità e nuove schiavitù mentali, TV videogiochi... In poche parole eravamo felici e non lo sapevamo
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- lordbozz
- 26/09/2022
Fantastico, anzi no, reale.
... e purtroppo attuale, soprattutto dopo il 25 settembre 2022. I poeti, e qui Benni lo è, vedono sempre una mezza era più in là. Purtroppo, di nuovo.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Francesco dB
- 22/11/2021
Che confusione...
... è soprattutto che peccato! Perché il racconto ha tutti gli ingredienti per essere un gran bel racconto, ma poi la narrazione confusa, imprecisa, e direi... presuntuosetta di Benni, finisce per inquinare tutto, rendendo incomprensibili le intenzioni dell'autore, nonostante la sapiente lettura di Sara Labidi.
Non lo consiglierei mai.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Chantal
- 16/10/2021
Particolare
Fantasia e ironia sono sicuramente due ingredienti di questo libro. In generale mi è piaciuto ma questo non è esattamente il genere di scrittura che mi appassiona. Poi, probabilmente limite mio, ci sono delle parti che non mi sono chiare, come esempio il finale. Sara Labidi, al contrario, mi è piaciuta moltissimo.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Uccello Fantasma
- 22/07/2021
Un pasticcio
Il primo problema è la prosa, ci vuole un po' per abituarsi al linguaggio esagerato e sciocco della narratrice (che ha 15 anni). Anche dopo, l'identificazione con la protagonista non scatta proprio, non c'è verso.
La trama è sconclusionata e fa acqua da tutte le parti, il finale poi!...
Un po' romanzo di formazione, un po' diario, un po' libro di denuncia, qualche pretesa ambientalista e una spruzzata di sociologia da rubrica di Donna Moderna: insomma un ibrido poco riuscito.
La lettrice fa del suo meglio col testo che ha.