Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Le posizioni dell'amore
- Di: Valentina Ricci
- Letto da: La Vale
- Durata: 3 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Vale ha quasi quarant'anni, un lavoro mediamente creativo, una Temibile Direttora Editoriale che la tiranneggia e una madre che non vede l'ora di vederla sull'altare. Innamorata del proprio piacere e romantica part-time, divoratrice di junk-food e impallinata di Tinder, affronta la vita con la battuta pronta e uno Spritz in mano. Donna dalle molte passioni, ne ha una che vince su tutte: gli uomini. Li colleziona senza patemi, partner occasionali, amori che iniziano e non richiamano, corteggiatori seriali.
-
-
Direi di no
- Di donna flo il 21/07/2019
-
Fino a quando
- Di: Linus
- Letto da: Linus
- Durata: 1 ora e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo romanzo Linus ipotizza il suo ultimo giorno alla radio. Nessuna paura, non esiste ancora una data ufficiale e non inizierà con questo libro un conto alla rovescia che porterà alla chiusura di "Deejay chiama Italia". Semplicemente un giorno dovrà succedere, e in queste pagine il passato e il presente si intrecciano per raccontare una storia di successo che lega le ambizioni di un ragazzo della provincia milanese a quella della radio più influente d'Italia. Ma in queste pagine la decisione è presa ed è di quelle da cui non si può tornare indietro.
-
-
ma perché?
- Di Alb il 09/07/2020
-
Siamo tutti sulla stessa arca
- Di: Diego Passoni
- Letto da: Diego Passoni, Fabrizio Rocchi
- Durata: 8 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Voglio proporti una sfida che sicuramente puoi vincere, anche se magari non ci credi: iniziare a leggere con me il libro più venduto al mondo. Più venduto e meno letto: la Bibbia. Nella mia storia di giovane frequentatore di oratorio, poi educatore, poi in prova in una comunità religiosa, di Bibbia ne ho letta un bel po'. Solo molti anni dopo però, ho cominciato a leggerla dall'inizio, un po' al giorno, tutti i giorni, come qualunque altro libro."
-
-
Bellissimo
- Di larocchia il 30/12/2020
-
Noi siamo tempesta
- Storie senza eroe che hanno cambiato il mondo
- Di: Michela Murgia
- Letto da: Michela Murgia
- Durata: 2 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Sventurata è la terra che ha bisogno di eroi", scriveva Bertolt Brecht, ma è difficile credere che avesse ragione se poi le storie degli eroi sono le prime che sentiamo da bambini, le sole che studiamo da ragazzi e le uniche che ci ispirano da adulti. La figura del campione solitario è esaltante, ma non appartiene alla nostra norma: è l'eccezione. La vita quotidiana è fatta invece di imprese mirabili compiute da persone del tutto comuni che hanno saputo mettersi insieme e fidarsi le une delle altre.
-
-
Sorpreso.
- Di Nicola Carloni il 25/09/2019
-
Una gran voglia di vivere
- Di: Fabio Volo
- Letto da: Ruggero Andreozzi
- Durata: 4 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Svegliarsi una mattina e non sapere più se ami ancora la donna che hai vicino, la donna con cui hai costruito una famiglia, una vita. Non sai come sia potuto accadere. Non è stato un evento, una situazione, un tradimento ad allontanarvi. È successo senza esplosione, in silenzio, lentamente, con piccoli, impercettibili passi. Un giorno, guardando l'uno verso l'altra, vi siete trovati ai lati opposti della stanza. Ed è stato difficile perfino crederci".
-
-
iniziato con pregiudizi
- Di silvio il 07/11/2019
-
L'ultima settimana di settembre
- Di: Lorenzo Licalzi
- Letto da: Pietro Biondi
- Durata: 6 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pietro Rinaldi ha ottant'anni e vuole essere lasciato in pace. Ormai è convinto che la sua vita sia arrivata al capolinea e, mentre mangia penne all'arrabbiata, riflette su quanto i libri siano meglio delle persone. Se già fatica a sopportare se stesso, figuriamoci gli altri! Non ha proprio intenzione di avere a che fare con l'umanità... fino a quando, un giorno, nel suo mondo irrompe Diego, il nipotino quindicenne.
-
-
Struggente senza inutili smielature
- Di Francesca il 22/05/2019
-
Le posizioni dell'amore
- Di: Valentina Ricci
- Letto da: La Vale
- Durata: 3 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Vale ha quasi quarant'anni, un lavoro mediamente creativo, una Temibile Direttora Editoriale che la tiranneggia e una madre che non vede l'ora di vederla sull'altare. Innamorata del proprio piacere e romantica part-time, divoratrice di junk-food e impallinata di Tinder, affronta la vita con la battuta pronta e uno Spritz in mano. Donna dalle molte passioni, ne ha una che vince su tutte: gli uomini. Li colleziona senza patemi, partner occasionali, amori che iniziano e non richiamano, corteggiatori seriali.
-
-
Direi di no
- Di donna flo il 21/07/2019
-
Fino a quando
- Di: Linus
- Letto da: Linus
- Durata: 1 ora e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo romanzo Linus ipotizza il suo ultimo giorno alla radio. Nessuna paura, non esiste ancora una data ufficiale e non inizierà con questo libro un conto alla rovescia che porterà alla chiusura di "Deejay chiama Italia". Semplicemente un giorno dovrà succedere, e in queste pagine il passato e il presente si intrecciano per raccontare una storia di successo che lega le ambizioni di un ragazzo della provincia milanese a quella della radio più influente d'Italia. Ma in queste pagine la decisione è presa ed è di quelle da cui non si può tornare indietro.
-
-
ma perché?
- Di Alb il 09/07/2020
-
Siamo tutti sulla stessa arca
- Di: Diego Passoni
- Letto da: Diego Passoni, Fabrizio Rocchi
- Durata: 8 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Voglio proporti una sfida che sicuramente puoi vincere, anche se magari non ci credi: iniziare a leggere con me il libro più venduto al mondo. Più venduto e meno letto: la Bibbia. Nella mia storia di giovane frequentatore di oratorio, poi educatore, poi in prova in una comunità religiosa, di Bibbia ne ho letta un bel po'. Solo molti anni dopo però, ho cominciato a leggerla dall'inizio, un po' al giorno, tutti i giorni, come qualunque altro libro."
-
-
Bellissimo
- Di larocchia il 30/12/2020
-
Noi siamo tempesta
- Storie senza eroe che hanno cambiato il mondo
- Di: Michela Murgia
- Letto da: Michela Murgia
- Durata: 2 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Sventurata è la terra che ha bisogno di eroi", scriveva Bertolt Brecht, ma è difficile credere che avesse ragione se poi le storie degli eroi sono le prime che sentiamo da bambini, le sole che studiamo da ragazzi e le uniche che ci ispirano da adulti. La figura del campione solitario è esaltante, ma non appartiene alla nostra norma: è l'eccezione. La vita quotidiana è fatta invece di imprese mirabili compiute da persone del tutto comuni che hanno saputo mettersi insieme e fidarsi le une delle altre.
-
-
Sorpreso.
- Di Nicola Carloni il 25/09/2019
-
Una gran voglia di vivere
- Di: Fabio Volo
- Letto da: Ruggero Andreozzi
- Durata: 4 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Svegliarsi una mattina e non sapere più se ami ancora la donna che hai vicino, la donna con cui hai costruito una famiglia, una vita. Non sai come sia potuto accadere. Non è stato un evento, una situazione, un tradimento ad allontanarvi. È successo senza esplosione, in silenzio, lentamente, con piccoli, impercettibili passi. Un giorno, guardando l'uno verso l'altra, vi siete trovati ai lati opposti della stanza. Ed è stato difficile perfino crederci".
-
-
iniziato con pregiudizi
- Di silvio il 07/11/2019
-
L'ultima settimana di settembre
- Di: Lorenzo Licalzi
- Letto da: Pietro Biondi
- Durata: 6 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pietro Rinaldi ha ottant'anni e vuole essere lasciato in pace. Ormai è convinto che la sua vita sia arrivata al capolinea e, mentre mangia penne all'arrabbiata, riflette su quanto i libri siano meglio delle persone. Se già fatica a sopportare se stesso, figuriamoci gli altri! Non ha proprio intenzione di avere a che fare con l'umanità... fino a quando, un giorno, nel suo mondo irrompe Diego, il nipotino quindicenne.
-
-
Struggente senza inutili smielature
- Di Francesca il 22/05/2019
-
Eleanor Oliphant sta benissimo
- Di: Gail Honeyman
- Letto da: Elisa Giorgio
- Durata: 10 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'unica cosa che conta è rimanere fedeli a ciò che si è veramente. Mi chiamo Eleanor Oliphant e sto bene, anzi: sto benissimo. Non bado agli altri. So che spesso mi fissano, sussurrano, girano la testa quando passo. Forse è perché io dico sempre quello che penso. Ma io sorrido. Ho quasi trent'anni e da nove lavoro nello stesso ufficio. In pausa pranzo faccio le parole crociate. Poi torno a casa e mi prendo cura di Polly, la mia piantina: lei ha bisogno di me, e io non ho bisogno di nient'altro. Perché da sola sto bene.
-
-
Splendido
- Di A.C. il 27/08/2018
-
Meet me alla boa
- Di: Paolo Stella
- Letto da: Paolo Stella
- Durata: 6 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Sono l'ufficiale di polizia Betancourt, del distretto di Paris." "Scusi, ha detto polizia?" "Sì. Lei è da solo in casa? Può sedersi per favore?" "Sono in piedi e sono solo." "Si sieda, per favore." "Sono seduto." "Bene. La chiamo perché abbiamo trovato questo numero sul cellulare di una ragazza qui a Paris; ha subito un incidente. La situazione è molto delicata. Abbiamo chiamato 'casa'. Quindi supponiamo lei sia della famiglia." "Sono il suo ragazzo."
-
-
Banale
- Di Annarita il 05/02/2020
-
Per il mio bene
- Di: Ema Stokholma
- Letto da: Ema Stokholma
- Durata: 3 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Non sei mai al sicuro in nessun posto", questo ha imparato Morwenn, una bambina di cinque anni. Perché Morwenn ha paura di un mostro, un mostro che non si nasconde sotto il letto o negli armadi, ma vive con lei, controlla la sua vita. Un mostro che lei chiama "mamma". La persona che dovrebbe esserle più vicina, che dovrebbe offrirle amore e protezione e invece sa darle solo violenza e odio. La picchia, la insulta, le fa male sia nel corpo che nell'anima. A lei e a Gwendal, suo fratello, di pochi anni più grande.
-
-
Buono
- Di ItaPixie il 12/07/2020
-
Fiorire d'inverno
- La mia storia
- Di: Nadia Toffa
- Letto da: Ester Parrulli
- Durata: 3 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ho sempre creduto che la vita fosse disporre sul tavolo, nel miglior modo possibile, le carte che ti sei trovato in mano. Invece all'improvviso ne arriva una che spariglia tutte le altre, e la vita è proprio come ti giochi quell'ultima carta. Per ciascuno di noi l'esistenza è costellata di eventi che in prima battuta sono sembrati inaffrontabili, e invece poi hanno portato a una rinascita, a un nuovo equilibrio. Penso che ci sia un ordine più saggio che governa il mondo e di cui spesso ignoriamo il senso, la prospettiva.
-
-
Tanto cuore
- Di virginia il 13/08/2019
-
Una cosa divertente che non farò mai più
- Di: David Foster Wallace
- Letto da: Giuseppe Battiston
- Durata: 4 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Imbarcatosi per conto della rivista "Harper's" su una crociera extralusso ai Caraibi, David Foster Wallace scrive un reportage che è ormai diventato un classico dell'umorismo contemporaneo. Affilato come un rasoio ma con leggerezza mercuriale, l'autore traccia qui una satira spietata sull'opulenza e il divertimento di massa della società americana di oggi.
-
-
Una cosa divertente che ascolterò ancora
- Di Nicola il 21/03/2018
-
Volevo solo camminare
- Di: Daniela Collu
- Letto da: Daniela Collu
- Durata: 3 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le gambe fremono, il cuore scalpita, la mente ha bisogno di nuovi orizzonti. È il momento di partire, di assaporare il viaggio, di mettere un piede davanti all'altro e arrivare alla meta. Questo è il racconto della preparazione, atletica e sentimentale, al Cammino di Santiago, e dei 360 chilometri che ne sono seguiti. Protagonista: Daniela Collu, atea patentata, natura-resistente e camminatrice poco convinta. Daniela ha percorso la distanza che separa León da Santiago de Compostela in dodici giorni, con uno zaino di sette chili sulle spalle.
-
-
consigliatissimo
- Di Cliente Amazon il 15/08/2020
-
La strada verso casa
- Di: Fabio Volo
- Letto da: Ruggero Andreozzi
- Durata: 10 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Marco non ha mai scelto, perché ha paura che una scelta escluda tutte le altre. Non ha mai dato retta a nessuno, solo a se stesso. Sembra dire a tutti: amatemi pure, ma tenetevi lontani. Andrea, suo fratello maggiore, ha deciso da subito come doveva essere la sua vita, ha sempre fatto le cose come andavano fatte. È sposato con Daniela, una donna sobria ed elegante. Insieme avrebbero potuto essere perfetti. Marco invece ha molte donne, e Isabella. Lei è stata la sua prima fidanzata.
-
-
bellissimo
- Di silvano il 20/04/2019
-
Quel che affidiamo al vento
- Di: Laura Imai Messina
- Letto da: Chiara Francese
- Durata: 5 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sul fianco scosceso di Kujira-yama, la Montagna della Balena, si spalanca un immenso giardino chiamato Bell Gardia. In mezzo è installata una cabina, al cui interno riposa un telefono non collegato, che trasporta le voci nel vento. Da tutto il Giappone vi convogliano ogni anno migliaia di persone che hanno perduto qualcuno, che alzano la cornetta per parlare con chi è nell'aldilà. Quando su quella zona si abbatte un uragano di immane violenza, da lontano accorre una donna, pronta a proteggere il giardino a costo della sua vita.
-
-
Emozionante
- Di mìllecolori il 30/03/2020
-
Il mare dove non si tocca
- Di: Fabio Genovesi
- Letto da: Fabio Genovesi
- Durata: 11 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fabio ha sei anni, due genitori e una decina di nonni. Sì, perché è l'unico bimbo della famiglia Mancini, e i tanti fratelli del suo vero nonno - uomini impetuosi e pericolosamente eccentrici - se lo contendono per trascinarlo nelle loro mille imprese, tra caccia, pesca e altre attività assai poco fanciullesche.
-
-
emozionante
- Di Elisa T. il 04/08/2019
-
Ci vediamo un giorno di questi
- Di: Federica Bosco
- Letto da: Federica Bosco
- Durata: 8 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando l'amicizia è infinita come il mare. A volte per far nascere un'amicizia senza fine basta un biscotto condiviso nel cortile della scuola. Così è stato per Ludovica e Caterina, che da quel giorno sono diventate come sorelle. Sorelle che non potrebbero essere più diverse l'una dall'altra. Caterina è un vulcano di energia, non conosce cosa sia la paura. Per Ludovica la paura è una parola tatuata a fuoco nella sua vita e sul suo cuore. Nessuno spazio per il rischio, solo scelte sempre uguali.
-
-
Che bel modo di narrare amore ed amicizia!
- Di Utente anonimo il 11/02/2020
-
Storia della mia ansia
- Di: Daria Bignardi
- Letto da: Daria Bignardi
- Durata: 3 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un pomeriggio di tre anni fa, mentre stavo sul divano a leggere, un'idea mi ha trapassata come un raggio dall'astronave dei marziani. Vorrei raccontare così l'ispirazione di questo romanzo, ma penso fosse un'idea che avevo da tutta la vita. "Sappiamo già tutto di noi, fin da bambini, anche se facciamo finta di niente" dice Lea, la protagonista della storia. Ho immaginato una donna che capisce di non doversi più vergognare del suo lato buio, l'ansia.
-
-
Dolce e profondo
- Di Mok il 02/12/2020
-
La mattina dopo
- Di: Mario Calabresi
- Letto da: Mario Calabresi
- Durata: 3 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando si perde un genitore, un compagno, un figlio, un lavoro, una sfida decisiva, quando si commette un errore, quando si va in pensione o ci si trasferisce, c'è sempre una mattina dopo. Un senso di vuoto, una vertigine. Che ci prende quando ci accorgiamo che qualcosa o qualcuno che avevamo da anni, e pensavamo avremmo avuto per sempre, improvvisamente non c'è più. Perché dopo una perdita o un cambiamento arriva sempre il momento in cui capiamo che la vita va avanti, sì, ma niente è più come prima, e noi non siamo più quelli di ieri.
-
-
Emozionante e sincero
- Di Gianpiero il 05/04/2020
Sintesi dell'editore
Immagina di fare una scelta di vita radicale, di abbandonare famiglia, amici e sicurezze per seguire una vocazione coraggiosa e controcorrente. Immagina di capire improvvisamente di aver sbagliato tutto. immagina di tornare a casa e di scoprire che non sai più qual è il tuo posto nel mondo.
Il protagonista di questa storia tutto questo non l'ha immaginato, l'ha vissuto in prima persona. Arrabbiato, spaventato, stordito, ha trovato la forza di non perdersi d'animo, la fiducia nel futuro, la consapevolezza che essere sé stessi sia il più profondo atto d'amore nei propri confronti. E seguendo le sue peripezie, le sue esperienze, le sue contraddizioni, anche noi possiamo cominciare a guardare alle nostre giornate con occhi nuovi, imparando a dire, davanti a quello che la vita ci propone: ma è stupendo!
Altri titoli dello stesso
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Ma è stupendo!
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Antonella
- 22/07/2019
Profondo!
Molto bello ed emozionante, si vede che è stato scritto con il cuore. Ero scettica ma devo ricredermi, Diego scrive molto bene e ha tante cose belle e profonde da dire
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Lale
- 31/05/2019
Una rivelazione
Un libro toccante, divertente, coinvolgente. Uno stile narrativo che cresce e si evolve assieme al protagonista, squisitamente in equilibrio tra un tono colloquiale e l’uso di un lessico ricercato e frizzante. Ho riso, ho pianto, ho scoperto un intero mondo. Diego riesce a trasmettere le proprie emozioni con eleganza e delicatezza, emozioni incastonate nel gioiello prezioso di questo libro.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 31/05/2019
Provo con il cartaceo
Il libro in sé potrebbe anche essere carino peccato che L autore abbia preferito leggerlo lui stesso... l interpretazione sembra quella di un bambino di 10 anni: infantile ed agitata... fermato dopo un ora... proverò a leggere la versione cartacea
3 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 18/01/2021
Tante riflessioni
Libro piacevole da ascoltare, ben letto da Diego che ovviamente ha saputo interpretare la sua stessa scrittura meglio di chiunque altro. Una vita intessuta di amore per Dio e degli ostacoli dettati dal nostro essere unici. Lo consiglio!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Michael
- 26/12/2020
Ricco di verità ed emozioni
Un libro davvero toccate sotto tanti aspetti. Che rispecchia le realtà del mondo che ci circonda. Mi ci sono rivisto. Ho ascoltato questo audiolibro con il libro cartaceo sotto gli occhi. L’ho fatto leggere direttamente a colui che l’ha scritto. Ne è valsa la pena... complimenti ❤️
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Luciano Buraschi
- 20/11/2020
Sì, è stupendo!
Mi è piaciuto veramente! Sapevo che non mi avresti delusa Diego! Consiglio di ascoltarlo/leggerlo, ne vale la pena!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- nicoletta
- 17/11/2020
Dolcissimo
Semplice, di piacevolissimo ascolto, narrato da Diego stesso è più figo!!! Lo consiglio a tutti
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Giorgio
- 13/10/2020
Bello e fluido ma...
Libro molto bello che scorre bene, anche se a mio parere il finale è alquanto difficile da digerire, infatti ho dovuto a step perchè si dillungava troppo
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 11/10/2020
Una sorpresa
Conoscevo bene Diego personaggio radiofonico ma mi ha sorpreso la sua profondità e la sua spiritualità che ha svelato raccontando vari passaggi della sua vita.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- lucio
- 08/09/2020
Nea
Bello, speciale, unico, come ogni vita che si racconta. Fragilità e forza di ognuno di noi. La fede è sempre una marcia in più.... Beato chi la possiede o l'ha incontrata....