-
Il cosmo della mente
- Breve storia di come l'uomo ha creato l'Universo
- Letto da: Claudio Colombo
- Durata: 6 ore e 12 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 7,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Sintesi dell'editore
Quanti anni ha la vita? Qual è il destino delle stelle? Se l'atomo è fatto di vuoto, che cosa sostiene il mondo? Perché solo i nostri neuroni, tra quelli di tutte le specie, sono in grado di descrivere i neutrini?
Edoardo Boncinelli e Antonio Ereditato ci raccontano l'avventura dell'Universo: dall'esplosione iniziale al costituirsi dell'architettura delle galassie, dal principio dello spaziotempo all'evoluzione dei sapiens e al sorgere della coscienza umana. Tornano a istanti che vanno da 10-^30 a 10-^20 secondi dopo il Big Bang, durante i quali sono avvenuti cambiamenti più importanti che nell'ultimo miliardo di anni.
Ci spiegano la natura ambivalente delle particelle elementari, corpuscolare e ondulatoria insieme, grazie a cui possiamo far rivivere in laboratorio il cosmo ai suoi esordi, clonando il "dinosauro-Universo-appena-nato". Si spingono fino ai giganteschi filamenti delle galassie che formano la rete del cosmo e oltre, agli insondabili buchi neri.
Penetrano il mistero di un cervello troppo grande e complesso per sostenere soltanto la sua sopravvivenza ed enunciano una grande verità: fra tutto ciò che conosciamo, solo la nostra mente - indecifrabile congegno biologico con neuroni più numerosi delle stelle che popolano la Via Lattea - ci consente di donare una storia all'Universo in cui pensiamo e agiamo da milioni di anni; di donargli, in fondo, l'esistenza.
Il cosmo della mente spazia dalle distanze siderali all'infinitamente piccolo; ascolta il moto di espansione dell'Universo, il suo respiro; osserva quelle grandezze di cui solo oggi, grazie agli ultimi progressi tecnologici, iniziamo davvero ad avere contezza.
È un viaggio attraverso cui l'ascoltatore avrà modo di avvicinarsi alla radiazione cosmica di fondo; al luogo in cui, sul confine tra noto e ignoto, svanisce ogni certezza e ci affacciamo alla vertigine dell'oscurità; là dove, insieme alle stelle, brillano il mistero e la bellezza del cosmo, lasciandoci senza fiato.
Altri titoli dello stesso
Cosa amano gli ascoltatori di Il cosmo della mente
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Antonio Seccia
- 13/02/2023
Stimola il pensiero
Molto ben scritto e letto. Accompagna il lettore in modo semplice e lineare in riflessioni fondamentali sulla esistenza del cosmo.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Paolo De Angelis
- 05/02/2023
Chiaro
Spiegazioni chiare di concetti complessi. Ottima voce lettura. Che dire di più? Se siete interessati alla domanda chi siamo e dove siamo, ascoltatelo!!!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Erifcia
- 14/07/2022
Discreto
Interessante anche se a tratti un po' ripetitivo o prolisso. C'e' di meglio per gli amanti del genere.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- marco vanoli
- 12/10/2021
Bomba
Per gli amanti della scienza è una vera bomba. Concetti spiegati in maniera sublime. Alcuni punti di vista veramente innovativi. Complimenti agli autori.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Fabio T.
- 29/05/2021
Molto interessante
Una piacevole escursione sulle varie branche della scienza, dalla biologia alla meccanica quantistica, senza mai esagerare con i tecnicismi ma rimanendo aderente alla realtà.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Ivan D.
- 27/04/2021
Mi è piaciuto molto, lo riascolto
Si potrà lasciarsi avvincere da un racconto che ti fornisce centinaia di informazioni che solo in minima parte riesci a capire e ricordare? Ebbene si, a me è successo ascoltando questo libro; in effetti mi ha trasmesso il modo con il quale immaginare l’universo e le dinamiche della sua evoluzione. Lo riascolto subito.