-
L'offensiva austro-tedesca
- Breve storia della Prima Guerra Mondiale, Vol. 9
- Letto da: Lorenzo Visi
- Serie: Breve storia della Prima Guerra Mondiale, Titolo 9
- Durata: 1 ora e 18 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Storia, Militare
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 1,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Breve Storia della Prima Guerra Mondiale, Vol. 7
- Il Fronte Italiano
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mentre il fronte occidentale era scosso dalle grandi e fiaccanti battaglie di logo-ramento, sul fronte meridionale Italia e Austria erano alla disperata ricerca di una vittoria che potesse risultare decisiva. Le battaglie dell'Isonzo furono per certi versi molto simili a quelle combattute sul fronte occidentale, in pratica una guerra di trincea. I combattimenti sul fronte italiano furono logoranti e caratterizzate da grosse perdite.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 10/12/2018
-
Breve storia della Prima Guerra Mondiale, Vol.2
- Lo scoppio del conflitto
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Grande Guerra è ormai alle porte: il 1914 è l'anno cruciale, le diverse forze sono pronte a schierarsi, mentre altre aspettano condizioni maggiormente favo-revoli, tra tensioni e rivalità che aumentano ogni giorno di più. Le prime battaglie - come quella della Kolubara, l'invasione della Galizia, o la battaglia dei Laghi Masuri - sono solo il preludio degli scontri cruenti e sangui-nosi che avranno luogo nella fase successiva.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 09/12/2018
-
Breve storia della Prima Guerra Mondiale, Vol.1
- Bagliori di guerra
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il più sanguinoso dei conflitti, la prima delle guerre globali fu anticipata da eventi nodali per la storia dell'Europa e del resto del mondo. Nel primo volume della "storia della Prima Guerra Mondiale" ripercorreremo il sistema di alleanze che si era instaurato nella comunità europea, le vicende e i fattori scatenanti come le guerre balcaniche e la crisi in Marocco che portarono al fatidico attentato di Sarajevo.
-
-
Bello
- Di Mina il 10/12/2020
-
Breve storia del Terzo Reich vol. 8
- Il Fronte Occidentale
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 2 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo volume della "Breve storia del Terzo Reich" si concentra sui principali scenari bellici che hanno visto una contro l'altra le forze del Reich e quelle degli Alleati, in particolare dopo l'entrata in guerra degli Stati Uniti. Lo sbarco in Sici-lia, il D-Day, l'inferno delle Ardenne: la vittoria delle truppe alleate arrivò dopo una durissima lotta e una fortissima resistenza da parte del Terzo Reich. La sto-ria, fino all'ultimo istante, poteva scrivere un altro epilogo.
-
-
Americani in guerra
- Di OrsoVispo il 08/04/2019
-
Breve storia del Terzo Reich, Vol. 9
- La fine di Hitler
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo volume della Breve storia del Terzo Reich si concentra sulla fine della seconda guerra mondiale fino alla presa di Berlino e al suicidio di Adolf Hitler nel suo bunker. Questo audiolibro contiene anche la voce, tratta dai documenti storici, che testimoniano gli ultimi giorni del Führer: l'ultimo messaggio di Hitler all'esercito, il suo messaggio radiofonico al popolo tedesco, il suo testamento politico e, infine, il suo testamento privato.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 09/12/2018
-
Breve storia del Terzo Reich vol. 5
- La Luftwaffe
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra le forze armate tedesche, la Luftwaffe, l'aviazione militare, fu una delle "armi" più efficienti ed efficaci della Wehrmacht durante la seconda guerra mondiale. Fondamentale per la riuscita della Blitzkrieg, la Guerra Lampo in Europa, la Luftwaffe ebbe sotto il proprio controllo anche le unità di paracadutisti (Fallschirmjäger) e altre formazioni militari terrestri. In questo audiolibro raccontiamo i momenti più importanti dell'aviazione tedesca, asso nella manica del Terzo Reich.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 08/12/2018
-
Breve Storia della Prima Guerra Mondiale, Vol. 7
- Il Fronte Italiano
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mentre il fronte occidentale era scosso dalle grandi e fiaccanti battaglie di logo-ramento, sul fronte meridionale Italia e Austria erano alla disperata ricerca di una vittoria che potesse risultare decisiva. Le battaglie dell'Isonzo furono per certi versi molto simili a quelle combattute sul fronte occidentale, in pratica una guerra di trincea. I combattimenti sul fronte italiano furono logoranti e caratterizzate da grosse perdite.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 10/12/2018
-
Breve storia della Prima Guerra Mondiale, Vol.2
- Lo scoppio del conflitto
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Grande Guerra è ormai alle porte: il 1914 è l'anno cruciale, le diverse forze sono pronte a schierarsi, mentre altre aspettano condizioni maggiormente favo-revoli, tra tensioni e rivalità che aumentano ogni giorno di più. Le prime battaglie - come quella della Kolubara, l'invasione della Galizia, o la battaglia dei Laghi Masuri - sono solo il preludio degli scontri cruenti e sangui-nosi che avranno luogo nella fase successiva.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 09/12/2018
-
Breve storia della Prima Guerra Mondiale, Vol.1
- Bagliori di guerra
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il più sanguinoso dei conflitti, la prima delle guerre globali fu anticipata da eventi nodali per la storia dell'Europa e del resto del mondo. Nel primo volume della "storia della Prima Guerra Mondiale" ripercorreremo il sistema di alleanze che si era instaurato nella comunità europea, le vicende e i fattori scatenanti come le guerre balcaniche e la crisi in Marocco che portarono al fatidico attentato di Sarajevo.
-
-
Bello
- Di Mina il 10/12/2020
-
Breve storia del Terzo Reich vol. 8
- Il Fronte Occidentale
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 2 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo volume della "Breve storia del Terzo Reich" si concentra sui principali scenari bellici che hanno visto una contro l'altra le forze del Reich e quelle degli Alleati, in particolare dopo l'entrata in guerra degli Stati Uniti. Lo sbarco in Sici-lia, il D-Day, l'inferno delle Ardenne: la vittoria delle truppe alleate arrivò dopo una durissima lotta e una fortissima resistenza da parte del Terzo Reich. La sto-ria, fino all'ultimo istante, poteva scrivere un altro epilogo.
-
-
Americani in guerra
- Di OrsoVispo il 08/04/2019
-
Breve storia del Terzo Reich, Vol. 9
- La fine di Hitler
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo volume della Breve storia del Terzo Reich si concentra sulla fine della seconda guerra mondiale fino alla presa di Berlino e al suicidio di Adolf Hitler nel suo bunker. Questo audiolibro contiene anche la voce, tratta dai documenti storici, che testimoniano gli ultimi giorni del Führer: l'ultimo messaggio di Hitler all'esercito, il suo messaggio radiofonico al popolo tedesco, il suo testamento politico e, infine, il suo testamento privato.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 09/12/2018
-
Breve storia del Terzo Reich vol. 5
- La Luftwaffe
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra le forze armate tedesche, la Luftwaffe, l'aviazione militare, fu una delle "armi" più efficienti ed efficaci della Wehrmacht durante la seconda guerra mondiale. Fondamentale per la riuscita della Blitzkrieg, la Guerra Lampo in Europa, la Luftwaffe ebbe sotto il proprio controllo anche le unità di paracadutisti (Fallschirmjäger) e altre formazioni militari terrestri. In questo audiolibro raccontiamo i momenti più importanti dell'aviazione tedesca, asso nella manica del Terzo Reich.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 08/12/2018
-
Breve storia del Terzo Reich vol.1: La Germania Nazista
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gli eventi che portarono Adolf Hitler al potere furono il frutto di un contesto storico preciso e di una concatenazione di errori, emergenze e sottovalutazioni. Li scoprirete in questo primo volume della “Breve storia del Terzo Reich” insieme al racconto della storia del popolo tedesco dalle origini fino alla crisi della Repubblica di Weimar e all’avvento e all’affermazione del Terzo Reich. Inoltre, ogni volume contiene le “Appendici alla Breve Storia del Terzo Reich”: documenti ufficiali del Terzo Reich o testi e testimonianze originali e autentiche dell’epoca storica dominata da Adolf Hitler.
-
-
Interessante approfondimento
- Di mizio il 29/08/2019
-
La Grande Guerra
- 1914-1918
- Di: Mario Isnenghi, Giorgio Rochat
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 22 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa solida sintesi della Grande Guerra è frutto del lavoro di due storici diversi ma affini: l'uno, Rochat, esperto della dimensione prettamente militare; l'altro, Isnenghi, versato nella storia della cultura e degli intellettuali. Il volume intreccia così felicemente due filoni di studio per raccontare vicende politiche e culturali ma anche operazioni militari, ideologie e sogni ma anche cifre e fatti: il racconto stringente di come la guerra fu voluta e non voluta, condotta e contestata, maledetta e ricordata, di quale ruolo vi giocarono le forze politiche.
-
-
Libro eccellente, lettura mediocre
- Di Amazon Kunde il 12/08/2021
-
Breve storia del Terzo Reich vol. 10
- Eva Braun
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi, Francesca Di Modugno
- Durata: 1 ora e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il decimo volume della Breve storia del Terzo Reich si concentra sulla figura emblematica e contrastata di Eva Braun. Attraverso le vicende della misteriosa amante del Führer, diventata la signora Hitler solo a poche ore dalla tragica morte, è possibile ripercorrere un tratto di storia personale di Hitler e degli ultimi tragici eventi che sancirono la fine del Terzo Reich.
-
-
Buona biografia
- Di OrsoVispo il 09/04/2019
-
Breve storia del Terzo Reich vol. 2: L'Ordine Nero. Le SS
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fin dalla loro fondazione, le Schutzstaffeln (SS), l’unità paramilitare del Partito Nazista, create da Adolf Hitler nel 1925, assunsero risvolti inquietanti. Ben presto divennero, soprattutto grazie all’azione di Heinrich Himmler e del suo braccio destro Reinhard Heydrich, sinonimo di terrore, violenza, efferatezza e morte. Durante la Seconda guerra mondiale le SS si trasformarono in una forza letale, macchiandosi di numerosi crimini di guerra e diventarono la macchina organizzatrice e sterminatrice della brutale Soluzione Finale dei campi di concentramento.
-
-
Recensione sulle SS
- Di Giampaolo Gandolfi il 26/06/2022
-
L'incredibile storia della seconda guerra mondiale
- Di: Giovanni Cecini
- Letto da: Gianluca Iacono
- Durata: 32 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La seconda guerra mondiale, grande contenitore di più conflitti distinti ma collegati tra loro, è in realtà un serbatoio di storie incredibili, spesso sconosciute, che vale la pena di approfondire per capire meglio il nostro presente e le cause che hanno contribuito a rendere il mondo come lo conosciamo oggi. Questo audiolibro intende quindi travalicare la tradizionale narrazione cronologica, procedendo per argomenti chiave come le alleanze, la diplomazia, l'economia, gli armamenti, gli oltre sessanta milioni di morti e gli scenari del dopoguerra.
-
-
ottimo
- Di PF il 30/05/2022
-
La guerra italiana
- Partire, raccontare, tornare 1914-18
- Di: Marco Mondini
- Letto da: Gabriele Calindri
- Durata: 18 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alla Grande Guerra si guarda oggi da una nuova prospettiva che privilegia la storia culturale e sociale. A tale approccio originale guarda questo libro per raccontare l'esperienza italiana nel contesto dell'apocalisse globale del 1914-18. Facendo ricorso a un ventaglio vastissimo di fonti, dagli archivi ufficiali alle fotografie private, dalla memorialistica alle cartoline illustrate, il volume mette a fuoco tre aspetti essenziali della guerra italiana: l'attesa del conflitto e la mobilitazione prima del 1915.
-
Le grandi battaglie della Seconda guerra mondiale
- Di: Giuseppe Rasolo
- Letto da: Roberto Pompili
- Durata: 15 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da Pearl Harbor allo sbarco in Normandia. La nostra storia nasce in queste pagine. Dal fronte italiano alla Russia, da Pearl Harbor allo sbarco in Normandia, tutti gli scontri decisivi dell'ultimo conflitto. La seconda guerra mondiale rappresenta senza ombra di dubbio lo spartiacque della storia del novecento, un evento unico per la ferocia dei combattimenti e il numero di persone coinvolte. Il crudele bilancio finale parlerà di sessanta milioni di morti in uno scontro che, sui diversi fronti, non è stato solo una contrapposizione di eserciti.
-
-
avvincente
- Di Tout le memes il 14/10/2021
-
Due giorni e una notte nella Grande Guerra
- Di: Maurizio Garuti
- Letto da: Saverio Mazzoni
- Durata: 1 ora e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1915: l'Italia entra nella Grande Guerra. C'è la mobilitazione generale e Giuseppe, un contadino emiliano di quarant'anni, con moglie e tre figli, viene richiamato alle armi e spedito in trincea. Il giorno prima del suo arrivo, la sua compagnia si è resa colpevole di un “atto di codardia": i fanti, usciti per l'ennesimo assalto, hanno voltato le spalle al nemico e sono rientrati nei rifugi, approfittandodel fatto che gli austriaci hanno eliminato il plotone dei carabinieri incaricati di sparare su chi ripiegava.
-
-
Semplicemente fenomenale
- Di Carlo Amaddeo il 20/05/2021
-
La grande guerra del sergente Lonardi
- Di: Romano Lucio Zanon
- Letto da: Emilio Marco Catellani
- Durata: 10 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giovanni Lonardi era un emigrante veronese che viveva in Svizzera. Nell'aprile del 1915, tornato per un breve soggiorno in Italia, è stato arruolato e spedito al fronte. Lascia così moglie e tre bimbe a carico dei suoi poveri e vecchi genitori. Capita in un reggimento tra i più martoriati del fronte e scampa alla morte molte volte quasi per miracolo. Si comporta valorosamente tanto che si guadagna la croce di bronzo e il grado di sergente. Nel 1917 durante una rischiosa missione è fatto prigioniero e viene internato in un campo di prigionia in Austria.
-
-
Stupenda testimonianza
- Di SILVIA POLI il 17/02/2022
-
Stalingrado
- L'assedio più lungo della Seconda guerra mondiale
- Di: Francesco Ficarra
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 3 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I combattimenti più duri, le battaglie più spietate, l’assedio più lungo: il fronte orientale fu il concentrato di tutte le violenze della Seconda guerra mondiale. Agli uomini che combatterono e vissero nell’Europa orientale non fu risparmiata nessuna delle barbarie del conflitto, che anzi vissero nel modo più travolgente e cruento: deportazioni, esecuzioni di massa, rappresaglie. Milioni di persone soffrirono la fame, la sete, il freddo e la stanchezza, in una Russia sconvolta dalle gigantesche battaglie di carri, aerei e fanteria.
-
-
Discreti il testo e la lettura, la pronuncia no!
- Di Utente anonimo il 22/05/2018
-
Caporetto
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Marco Baliani
- Durata: 19 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alle due del mattino del 24 ottobre 1917, i cannoni austro-tedeschi cominciarono a colpire le linee italiane. All'alba le Sturmtruppen, protette dalla nebbia, andarono all'assalto. In poche ore, le difese vennero travolte e la sconfitta si trasformò in tragedia nazionale. Oggi sappiamo che quel giorno i nostri soldati hanno combattuto, eccome, finché hanno potuto. Ma perché l'esercito italiano si è rivelato così fragile, fino al punto di crollare?
-
-
bellissimo
- Di ajcrowley il 11/01/2019
-
La Campagna di Russia 1941-1942
- La marcia di sangue e ghiaccio
- Di: Francesco Ficarra
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 1 ora e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia della campagna militare contro l'Unione Sovietica voluta da Benito Mussolini che si trasformò nella più tragica sconfitta dell'esercito italiano durante la Seconda guerra mondiale. The history of the military campaign against the Soviet Union built by Benito Mussolini, that was transformed into the most tragic defeat of the Italian Army during the Second World War.
-
-
ottimo
- Di Arthur il 09/07/2021
Sintesi dell'editore
Contenuti principali dell'audiolibro:
- I teatri di guerra in Romania e Irlanda;
- Le battaglie di Arras, Messines, Ypres e Cambrai;
- Il collasso russo e la nascita della nuova repubblica;
- Il conflitto in Medio Oriente;
- L'offensiva tedesca e l'avanzata verso ovest.
Nella parte conclusiva dell'audiolibro trovi inoltre un’ampia sezione di appendici. In questo volume le appendici contengono ampi Estratti dalla Costituzione della Repubblica socialista sovietica...
Altri titoli dello stesso
Autore
Cosa pensano gli ascoltatori di L'offensiva austro-tedesca
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- OrsoVispo
- 29/03/2019
Verso la fine della guerra
Interessante anche questo capitolo della prima guerra mondiale. Di Domenico racconta gli ultimi disperati sforzi dei tedeschi, per volgere le sorti della guerra a loro favore. Ma il pieno coinvolgimento degli americani, fece naufragare ogni speranza degli imperi centrali.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 10/12/2018
Racconto interessante
Interessante ricostruzione storica portata avanti con rigore scientifico e piacevolezza narrativa. Anche la lettura è molto piacevole
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 14/05/2018
Un bigino esteso.
Testo scorrevole, come un libro di testo delle medie , completo ed accurato, ma senz'anima. Un mero riassunto che si lascia ascoltare ma non dice nulla più' che i fatti.
Il narratore legge bene. Peccato che non conosca la pronuncia delle parole, nomi , luoghi francesi e tedeschi, talvolta anche inglesi.
In alcune occasioni addirittura legge la stessa parola prima in un modo e poi in un altro. Una delle due sarà' quella giusta, avrà' pensato !
Insomma, basta documentarsi, non è molto difficile. Si rischia di essere ridicoli a leggere le molte parole straniere come sono scritte. Mah!