-
Operazione Dynamo
- La storia del miracolo di Dunkerque
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 29 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Storia, Militare
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 1,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La liberazione di Parigi
- Di: Ugo Ciani
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'occupazione tedesca della Francia durante la Seconda Guerra Mondiale fu lunga e sofferta. Un popolo immerso nella sua passività che veniva invaso da una potenza bellica in continua crescita, aggressiva e distruttiva. I Francesi sottovalutarono la forza dei Tedeschi e quando i due eserciti si scontrarono, la più grande armata europea si sciolse come neve al sole di fronte all'attacco della Wehrmacht di Hitler.
-
Pearl Harbor
- 7 dicembre 1941
- Di: Giorgio Pidalà
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 1 ora e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pearl Harbor era una delle più importanti basi americane nel Pacifico. Il 7 dicembre 1941, però, si trasformò in un inferno di fuoco e fumo, sotto un micidiale bombardamento durato due ore. Quel bombardamento era l'inusuale dichiarazione di guerra dei giapponesi, il loro biglietto da visita: nel fumo nero degli incendi, che avevano devastato quel paradiso tropicale, si scorgeva la fisionomia di un nemico atroce e spietato.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 17/12/2018
-
Il D-Day
- 6 giugno 1944
- Di: Guido Erz
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 1 ora e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È stato consegnato alla storia semplicemente con il nome di D-Day: giorno D, cioè, nelle intenzioni di chi lo concepì, giorno decisivo. Per le sorti della guerra, e del mondo, l'operazione militare di quel giorno avrebbe segnato una svolta, imprimendo al secondo conflitto mondiale un nuovo corso, per arrivare in tempi brevi alla sconfitta militare della Germania, e alla liquidazione del regime instaurato da Hitler in tutta Europa con la forza delle armi.
-
-
accurata descrizione degli eventi
- Di Manuela il 28/04/2020
-
Breve storia del Terzo Reich, Vol. 6
- La Kriegsmarine
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Kriegsmarine, la Marina da guerra tedesca, sotto il comando del grandammiraglio Erich Raeder, fu protagonista della guerra sul mare del Terzo Reich nel corso della seconda guerra mondiale. Molti furono gli scenari bellici e numerose le battaglie combattute dalle corazzate, dalle navi da battaglia e dai sommergibili comandati da Karl Dönitz, i temutissimi U-boot. Questo volume illustra le fasi principali della storia della Kriegsmarine.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 08/12/2018
-
Lo sbarco in Sicilia
- L'alba della libertà
- Di: Giorgio Pidalà
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 1 ora e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Lo sbarco in Sicilia" o "Operazione Husky" mise in luce la superiorità materiale degli Alleati, e la loro grande capacità organizzativa. Malgrado gli errori e l'inevitabile confusione di certi momenti, essi seppero dispiegare un imponente potenziale di uomini e mezzi, e riuscirono a coordinare i molteplici movimenti che esso richiedeva. Contro una simile larghezza di mezzi, le forze dell'Asse non ebbero alcuna possibilità di successo.
-
-
Sintetico ma essenziale
- Di Jo Falco il 07/05/2019
-
Breve storia del Terzo Reich vol. 5
- La Luftwaffe
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra le forze armate tedesche, la Luftwaffe, l'aviazione militare, fu una delle "armi" più efficienti ed efficaci della Wehrmacht durante la seconda guerra mondiale. Fondamentale per la riuscita della Blitzkrieg, la Guerra Lampo in Europa, la Luftwaffe ebbe sotto il proprio controllo anche le unità di paracadutisti (Fallschirmjäger) e altre formazioni militari terrestri. In questo audiolibro raccontiamo i momenti più importanti dell'aviazione tedesca, asso nella manica del Terzo Reich.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 08/12/2018
-
La liberazione di Parigi
- Di: Ugo Ciani
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'occupazione tedesca della Francia durante la Seconda Guerra Mondiale fu lunga e sofferta. Un popolo immerso nella sua passività che veniva invaso da una potenza bellica in continua crescita, aggressiva e distruttiva. I Francesi sottovalutarono la forza dei Tedeschi e quando i due eserciti si scontrarono, la più grande armata europea si sciolse come neve al sole di fronte all'attacco della Wehrmacht di Hitler.
-
Pearl Harbor
- 7 dicembre 1941
- Di: Giorgio Pidalà
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 1 ora e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pearl Harbor era una delle più importanti basi americane nel Pacifico. Il 7 dicembre 1941, però, si trasformò in un inferno di fuoco e fumo, sotto un micidiale bombardamento durato due ore. Quel bombardamento era l'inusuale dichiarazione di guerra dei giapponesi, il loro biglietto da visita: nel fumo nero degli incendi, che avevano devastato quel paradiso tropicale, si scorgeva la fisionomia di un nemico atroce e spietato.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 17/12/2018
-
Il D-Day
- 6 giugno 1944
- Di: Guido Erz
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 1 ora e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È stato consegnato alla storia semplicemente con il nome di D-Day: giorno D, cioè, nelle intenzioni di chi lo concepì, giorno decisivo. Per le sorti della guerra, e del mondo, l'operazione militare di quel giorno avrebbe segnato una svolta, imprimendo al secondo conflitto mondiale un nuovo corso, per arrivare in tempi brevi alla sconfitta militare della Germania, e alla liquidazione del regime instaurato da Hitler in tutta Europa con la forza delle armi.
-
-
accurata descrizione degli eventi
- Di Manuela il 28/04/2020
-
Breve storia del Terzo Reich, Vol. 6
- La Kriegsmarine
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Kriegsmarine, la Marina da guerra tedesca, sotto il comando del grandammiraglio Erich Raeder, fu protagonista della guerra sul mare del Terzo Reich nel corso della seconda guerra mondiale. Molti furono gli scenari bellici e numerose le battaglie combattute dalle corazzate, dalle navi da battaglia e dai sommergibili comandati da Karl Dönitz, i temutissimi U-boot. Questo volume illustra le fasi principali della storia della Kriegsmarine.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 08/12/2018
-
Lo sbarco in Sicilia
- L'alba della libertà
- Di: Giorgio Pidalà
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 1 ora e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Lo sbarco in Sicilia" o "Operazione Husky" mise in luce la superiorità materiale degli Alleati, e la loro grande capacità organizzativa. Malgrado gli errori e l'inevitabile confusione di certi momenti, essi seppero dispiegare un imponente potenziale di uomini e mezzi, e riuscirono a coordinare i molteplici movimenti che esso richiedeva. Contro una simile larghezza di mezzi, le forze dell'Asse non ebbero alcuna possibilità di successo.
-
-
Sintetico ma essenziale
- Di Jo Falco il 07/05/2019
-
Breve storia del Terzo Reich vol. 5
- La Luftwaffe
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra le forze armate tedesche, la Luftwaffe, l'aviazione militare, fu una delle "armi" più efficienti ed efficaci della Wehrmacht durante la seconda guerra mondiale. Fondamentale per la riuscita della Blitzkrieg, la Guerra Lampo in Europa, la Luftwaffe ebbe sotto il proprio controllo anche le unità di paracadutisti (Fallschirmjäger) e altre formazioni militari terrestri. In questo audiolibro raccontiamo i momenti più importanti dell'aviazione tedesca, asso nella manica del Terzo Reich.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 08/12/2018
-
Cassino 1944
- Di: Ugo Ciani
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La battaglia di Montecassino fu una serie di quattro assalti degli Alleati lungo la Linea Gustav dell'Asse, con l'intenzione di aprirsi la strada per Roma. Furono scontri sanguinosi che causarono notevoli perdite su entrambi i fronti e distrussero gran parte della città e del patrimonio storico-artistico dell'area, compresa l'abbazia medievale che dominava l'area.
-
-
Alcune imprecisioni
- Di Marco M. il 24/08/2021
-
La campagna in Nord Africa 1940-1943
- Di: Francesco Ficarra
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 2 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia della campagna militare in Nord Africa voluta da Benito Mussolini che si trasformò in una terribile disfatta delle forze armate italiane durante la Seconda guerra mondiale. Una decisione presa per raggiungere gli allori militari sognati dal Duce e un posto al tavolo di una pace imminente accanto alle potenze che si fronteggiavano nel conflitto. Una campagna che coinvolse tutte le forze dell'Asse, e che si risolse nella fine di un progetto ambizioso e folle partito, tre anni prima, con il celebre discorso in cui Benito Mussolini dichiarò l'entrata in guerra del Paese, iniziando a segnare le sorti del regime e della stessa Italia.
-
-
Ottimo
- Di Raffaele C. il 04/02/2018
-
La Campagna di Russia 1941-1942
- La marcia di sangue e ghiaccio
- Di: Francesco Ficarra
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 1 ora e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia della campagna militare contro l'Unione Sovietica voluta da Benito Mussolini che si trasformò nella più tragica sconfitta dell'esercito italiano durante la Seconda guerra mondiale. The history of the military campaign against the Soviet Union built by Benito Mussolini, that was transformed into the most tragic defeat of the Italian Army during the Second World War.
-
-
ottimo
- Di Arthur il 09/07/2021
-
Breve storia del Terzo Reich vol.4: Il conflitto in Africa
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il conflitto in Africa fu uno dei campi di battaglia più importanti della Seconda Guerra Mondiale. Lo scontro tra le forze dell’Asse, guidate da Eric Rommel, la “Volpe del Deserto”, e quelle alleate fu un lungo conflitto pieno di colpi di scena e rovesciamenti di fronte. Il conflitto in Africa vide in un primo momento prevalere gli Afrikakorps tedeschi ma furono le forze alleate guidate dal generale Montgomery alla fine a uscire vincitrici. Da Tobruk a El-Alamein, questo volume racconta gli eventi cruciali del conflitto in Africa del Terzo Reich.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 08/12/2018
-
Breve storia del Terzo Reich, Vol. 7
- Il Fronte Orientale
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con l'Operazione Barbarossa (1941) Adolf Hitler dà il via all’invasione dell'Unione Sovietica da parte dell’esercito tedesco. Fu la più grande operazione militare via terra di tutti i tempi, e fu anche uno degli episodi bellici più sanguinari della seconda guerra mondiale e della storia. Nelle intenzioni del Führer doveva assicurare la vittoria totale del Terzo Reich e il suo dominio assoluto sul continente europeo e su quello asiatico; nei fatti si rivelò la scelta più catastrofica del dittatore tedesco.
-
-
La svolta
- Di OrsoVispo il 08/04/2019
-
Stalingrado
- L'assedio più lungo della Seconda guerra mondiale
- Di: Francesco Ficarra
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 3 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I combattimenti più duri, le battaglie più spietate, l’assedio più lungo: il fronte orientale fu il concentrato di tutte le violenze della Seconda guerra mondiale. Agli uomini che combatterono e vissero nell’Europa orientale non fu risparmiata nessuna delle barbarie del conflitto, che anzi vissero nel modo più travolgente e cruento: deportazioni, esecuzioni di massa, rappresaglie. Milioni di persone soffrirono la fame, la sete, il freddo e la stanchezza, in una Russia sconvolta dalle gigantesche battaglie di carri, aerei e fanteria.
-
-
Discreti il testo e la lettura, la pronuncia no!
- Di Utente anonimo il 22/05/2018
-
La Repubblica di Salò
- Di: Francesco De Vito
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 1 ora e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Repubblica Sociale Italiana, meglio conosciuta come "La Repubblica di Salò", fu la struttura statale che governò l'Italia centrosettentrionale dall'autunno del 1943 al 25 aprile del 1945. La guidò Benito Mussolini, attorniato dai gerarchi più fedeli. Sembra che Mussolini non volesse iniziare la nuova avventura. A convincerlo furono le minacce di Hitler: l'Italia avrebbe invidiato la sorte della Polonia se il Duce non avesse guidato il nuovo stato.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 16/12/2018
-
Breve storia del Terzo Reich vol. 8
- Il Fronte Occidentale
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 2 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo volume della "Breve storia del Terzo Reich" si concentra sui principali scenari bellici che hanno visto una contro l'altra le forze del Reich e quelle degli Alleati, in particolare dopo l'entrata in guerra degli Stati Uniti. Lo sbarco in Sici-lia, il D-Day, l'inferno delle Ardenne: la vittoria delle truppe alleate arrivò dopo una durissima lotta e una fortissima resistenza da parte del Terzo Reich. La sto-ria, fino all'ultimo istante, poteva scrivere un altro epilogo.
-
-
Americani in guerra
- Di OrsoVispo il 08/04/2019
-
Breve storia del Terzo Reich vol. 3: Alla conquista dell’Europa
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Blitzkrieg, “Guerra Lampo”: è lo strumento militare vincente che Adolf Hitler utilizzò come strumento di espansione e conquista del Terzo Reich. Con la Blitzkrieg il Fuhrer si impadronì letteralmente in un lampo di gran parte dell’Europa: dall’Austria alla Cecoslovacchia, dalla Polonia alla Francia, nel 1940 l’avanzata del Terzo Reich sembrava inarrestabile.
-
-
ASSURDO 2
- Di Adri il 28/05/2021
-
Italiani in guerra
- Di: Francesco Ficarra
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 3 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 10 giugno 1940 l'Italia entra nella Seconda guerra mondiale. Questo è il racconto della politica di Benito Mussolini dalla Guerra in Etiopia all'alleanza con il Reich di Hitler fino al fatidico 10 giugno 1940. June 10, 1940. Italy entered the Second World War. This is the story of the politics of Benito Mussolini from the war in Ethiopia to the alliance with Hitler's Reich until the fateful June 10, 1940.
-
-
interessante
- Di Filippo Cardelli il 29/04/2021
-
Il processo di Norimberga
- Di: Francesco De Vito
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 2 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Al termine della Seconda Guerra Mondiale, le principali potenze vincitrici, Stati Uniti, Gran Bretagna, Unione Sovietica e Francia, processarono, a Norimberga, alcuni degli esponenti più in vista del regime nazista. Per la prima volta vennero comprovate e condannate le efferate azioni del nazismo, responsabile del genocidio di migliaia di ebrei, zingari e dissidenti politici.
-
-
Buona ricostruzione
- Di OrsoVispo il 19/09/2019
-
Breve storia del Terzo Reich vol. 2: L'Ordine Nero. Le SS
- Di: Piero Di Domenico
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fin dalla loro fondazione, le Schutzstaffeln (SS), l’unità paramilitare del Partito Nazista, create da Adolf Hitler nel 1925, assunsero risvolti inquietanti. Ben presto divennero, soprattutto grazie all’azione di Heinrich Himmler e del suo braccio destro Reinhard Heydrich, sinonimo di terrore, violenza, efferatezza e morte. Durante la Seconda guerra mondiale le SS si trasformarono in una forza letale, macchiandosi di numerosi crimini di guerra e diventarono la macchina organizzatrice e sterminatrice della brutale Soluzione Finale dei campi di concentramento.
-
-
ASSURDO
- Di Adri il 28/05/2021
Sintesi dell'editore
Ascolterai poi l'audio di un documentario sulla battaglia di Dunkerque e una breve scheda del film di Christopher Nolan basato su questa storia.