
Less is More
Sull'arte di non avere niente
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Gratis per i primi 3 mesi
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
-
Letto da:
-
Blas Roca-Rey
A proposito di questo titolo
Apri il tuo portafoglio. Cosa vedi? Scontrini, tessere della palestra, del discount, fotografie di tuo figlio, della donna o dell'uomo di cui sei innamorato, la patente, il documento d'identità, la carta di credito, i biglietti da visita. Tutti oggetti che descrivono perfettamente chi sei, cosa fai, che persona ambisci a essere. Anche la tua casa, se ci pensi bene, dice molto di te: hai una tv nuova, i quadri di un artista che credi ti rappresenti, sul balcone hai costruito un piccolo orto verticale - va di moda, e poi è un'ottima strategia per risparmiare qualche euro sulla spesa.
Da anni desideravi avventurarti in qualche località esotica e pericolosamente sperduta: hai già ricaricato la prepagata, scelto il volo più economico, confermato la stanza di un albergo a due stelle, ma con piscina. Ricorda di chiedere le ferie, ma prima devi pagare le bollette, il mutuo, l'assicurazione, il tagliando, la benzina. Quando sarai partito, non dimenticarti di scrivere a mamma e papà: non farli preoccupare. Il prossimo mese comincia il corso di nuoto: hai fatto l'iscrizione? Hai prenotato la visita medica? Lo stipendio ha iniziato il suo inesorabile countdown: il cinema, il sushi all-you-can-eat, i giochi per i bambini, la crema per la pelle liscia, il sapone per la pelle grassa.
Beni indispensabili che dicono tutto di te. Oppure no? Forse sei intrappolato dalle cose che desideri, lettore, e sfortunatamente non ho trucchi da mostrarti. Non ti insegnerò a vivere con pochi euro al giorno, e comunque non ti basterebbe. Però posso fare molto di più per te: farti conoscere l'arte di non avere niente. È una pratica antica professata da filosofi e mistici orientali, pellegrini e cantori. Ed è l'unico sentiero che può condurti a riscoprire la vita nella sua essenza, sotto il velo delle illusioni, della nostalgia, delle maschere, dei rimorsi e dei bisogni indotti. Solo cosi potrai riconquistare la tua libertà, vivere senza rimpianti e rispondere alla più antica e impossibile delle domande: Chi sei?
©2018 Il Saggiatore S.r.l. (P)2020 Audible StudiosCosa pensano gli ascoltatori di Less is More
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Martina
- 20/05/2022
Un promemoria che mi serviva
Molti spoiler su romanzi, ma il tema è interessante (a me piace particolarmente). Giusto l'epilogo non mi ha convinto.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Salvo
- 21/12/2021
Orgogliosamente concittadino
Libro dagli innumerevoli spunti,letto in modo piacevole.Un invito a riflettere ed agire.Grazie per il bel messaggio
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Karina
- 23/07/2023
Consigliato
è un libro che fa riflettere - tempo dedicato è senza dubbio molto ben investito
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Andrea
- 24/09/2021
Bellissimo
Consiglio questo libro senza alcuna ombra di dubbio. Letto bene e dal contenuto meraviglioso. Buon ascolto.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 12/12/2021
Fantastico
Letto magistralmente , interpretato con maestria, con contenuti profondi che fanno riflettere e stimolano la mente. Libro imperdibile.
Lo consiglio, decisamente.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Paolo
- 07/02/2022
interessante
Ho trovato questo lavoro molto interessante e per quanto alcune argomentazioni siano già sentite e alcuni concetti già noti, è innegabile che tutta l'opera ci renda partecipi di episodi che spesso non si conoscono e che sono legati tutti dallo stesso filo conduttore. A mio avviso un libro che fa riflettere
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- MICH
- 18/10/2021
Da riascoltare
Profondo, utile, necessario. Un racconto pieno di spunti utili a farci riflettere e a capire meglio tante cose. bravissimo l'autore e bravissimo il lettore, che trasmette la passione delle parole scritte.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 22/01/2020
Lascia qualche perplessità
Molti episodi e spunti di riflessione più o meno enigmatici, che però trovano nel finale una loro collocazione, in una qualche maniera. Un testo che può essere utile per una riflessione che può andare oltre il banale e l'ovvio, se presa nel modo giusto. Il mondo femminile completamente assente o visto nel tragitto quasi come elemento di disturbo, riagganciato ad un certo punto quasi con un contentino, questa cosa non mi è piaciuta. Un saggio che può rappresentare un trampolino per fare qualcosa di utile, voglio vederlo così
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Alice
- 14/09/2022
Bellissimo il titolo, voce troppo bassa
Do il massimo al contenuto, ma il lettore ha un tono di voce troppo basso e il minimo rumore disturba la lettura.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Laura B.
- 01/06/2025
abbandonato al quinto capitolo
ho ascoltato sino al quinto capitolo e anche se l'inizio mi era sembrato interessante piano piano sei andato incontro a quelli che per me sono degli stereotipi che non hanno basi dimostrabili come per esempio proprio al quinto capitolo l'innato senso di libertà dei bambini, il fatto che messi in un ambiente Libero da costrizioni social,i come per esempio lo sono le scuole con i possibili bulli con i quali l'autore Immagina che il suddetto bambino faccia a botte e non che le prenda, il bambino si senta libero di giocare liberamente finalmente libero anche da cellulari e altre diavolerie che sicuramente saranno di sua proprietà perché la società disprezza che non li possiede.
ma nella realtà quanti bambini avete visto correre felice nel prato anziché guardare il loro tablet e anzi piangere pestando i piedi se i genitori glielo negano? questo bambino modello al quale aspira come modello anche per gli adulti non credo esista più, o sia mai esistito.
Io ho più di 50 anni e mi ricordo che da bambina d'estate facevamo giochi pericolose e attività anche crudeli come saltare i 9 gradini con un solo balzo e legare le zampe dei cervi volanti che diventavano nostri prigionieri.
credo che l'ammirazione per l'innocenza dei bambini e il loro mondo idilliaco sia mal riposta. anche i bambini possono essere crudeli e scriteriati.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!