-
Felici senza Ferrari
- Vivere con poco fa bene all'anima
- Letto da: Dario Sansalone
- Durata: 4 ore e 2 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Sintesi dell'editore
Il libro di Koike, la cui traduzione letterale è "Manuale per imparare a essere poveri", non è un inno alla povertà, ma una guida per mettere a freno il nostro consumismo. Tutti, tanto più se disponiamo di denaro in abbondanza, possiamo vivere liberi dal suo dominio focalizzandoci sulle cose davvero indispensabili e diminuendo di conseguenza i nostri averi.
I meccanismi innescati dal desiderio di possesso sono raccontati in modo semplice ed efficace grazie a un sapiente uso di esempi tratti dall'esperienza dell'autore: dalla sua subalternità al desiderio negli anni in cui era ancora uno studente, fino alla sua attuale "ricca vita da povero".
Presentandoci delle tecniche per liberarci del superfluo, l'autore ci illumina sul ruolo del denaro e ci mostra un metodo pratico per avvicinarci la felicità. Anche senza denaro.
Altri titoli dello stesso
Narratore
Cosa amano gli ascoltatori di Felici senza Ferrari
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Monica Maggio
- 19/01/2020
Inutile
Libro perfettamente inutile. Alcuni concetti possono vagamente adattarsi allo stile di vita di una persona di ceto medio inserita in un contesto sociale. Per tutta la narrazione si ripete lo stesso concetto: chiediti se hai bisogno della cosa che desideri oppure è un capriccio. Se devi comprarla che sia di qualità.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- laura viviano
- 07/01/2019
Illuminante
Un breve trattato che spiega in modo semplice (anche se talvolta un po' estraneo alla nostra cultura) come essere meno dipendenti e succubi dalle cose materiali e dalle lusinghe del successo. Stimolo per riflessioni davvero sagge.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- S. Sonia
- 07/01/2019
noioso
mi spiace scrivere una brutta recensione ma il testo è ripetitivo e fatico a trovarvi ispirazione, devo avere un problema con lo stile dell'autore perché comprai a suo tempo “l' incantatore di pensieri“ e non riuscii a terminarlo. Detto questo, vi sono comunque alcune interessanti riflessioni sul rapporto con il denaro e con i consumi.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Constantin
- 07/08/2021
libro da ascoltare
Bellissimo libro che spiega fondamentalmente che anche possedere tutti i soldi del mondo non ti farà l'uomo più felice del mondo.
Ti fa fare una certa priorità a determinate cose nella tua vita.
Lo consiglio vivamente.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Taty
- 01/01/2021
Super! Consigliato!
Lettura eccellente, libro utile e interessante. Riflessioni garantite!
Ottimo davvero!
Consigliato per coloro che vogliono riorganizzare la propria vita e trovare o meglio capire, cosa sia la felicitá.
L’esercizio della lista dei desideri é una cosa che faró da ora in poi!
Complimenti ancora!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Laura Simi
- 29/10/2020
Ottimo libro
Lettera interessante e piena di spunti per distaccarsi in maniera non traumatica dal desiderio del possesso.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- chiara degasperi
- 11/10/2020
un messaggio stimolante
il libro mi è piaciuto molto, ricco di stimoli per riflettere e approfondire ulteriormente.
mi ha aperto una piccola finestra sul Giappone invitandomi a leggere altro in merito.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Antonio C.
- 10/09/2020
Apre la mente
Un bellissimo libro, narrato in modo eccellente e coinvolgente. Il testo del libro è ben scritto e, soprattutto, è ricco di concetti che vanno dritti al punto, senza tralasciare le motivazioni di determinate scelte e di comportamento. Consigliato.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Mario Rossi Brunori
- 10/12/2019
felici con il necessario
per essere felici basta davvero poco
Sono pochi i bisogni essenziali dell'uomo, il resto è superfluo
la felicità è a un passo da noi
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Mariya
- 11/06/2019
Imparare a vivere sefeni
Un bel libro da da ascoltare per capire il vero valore di della vita. Consiglio