-
L'ecologia del profondo: Intervista ad Arne Naess
- Letto da: Simone Bedetti
- Durata: 21 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 0,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
IPCC - Rapporto speciale sui cambiamenti climatici, desertificazione, degrado del suolo
- Agosto 2019 (sintesi)
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sintesi di un importante rapporto, uscito nell'agosto 2019 e dal titolo inglese: "IPCC Special Report on Climate Change, Desertification, Land Degradation, Sustainable Land Management, Food Security, and Greenhouse gas fluxes in Terrestrial Ecosystems" (Rapporto Speciale IPCC sui Cambiamenti Climatici, Desertificazione, Degrado del suolo, Gestione Sostenibile del territorio, Sicurezza Alimentare e Flussi dei Gas ad Effetto Serra negli Ecosistemi Terrestri).
-
Gregory Bateson e l' Ecologia della mente
- Di: Autori Vari
- Letto da: Stefania Pimazzoni, Moro Silo
- Durata: 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Antropologo, etologo, filosofo naturale, Gregory Bateson è uno dei più importanti pensatori del '900...
-
-
Disarmante
- Di Maria Teresa Colla il 02/06/2019
-
IPCC - Rapporto speciale sugli oceani e la criosfera
- Settembre 2019 (sintesi)
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo secolo, a causa del riscaldamento globale, gli oceani vedranno un aumento senza precedenti della temperature e dell'acidificazione, un calo dell'ossigeno, ondate di calore, tempeste e cicloni più frequenti e devastanti, aumento del livello delle acque, diminuzione degli animali marini... Lo scioglimento dei ghiacciai montani metterà a rischio le forniture idriche e le coltivazioni.
-
IPCC. Rapporto speciale sul riscaldamento globale
- Ottobre 2018 (sintesi)
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come preparazione al prossimo rapporto del 2022 l'IPCC (Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico) ha presentato nell'ottobre 2018 lo "Special Report on Global Warming of 1.5 °C" (rapporto speciale sul riscaldamento globale di 1,5 gradi centigradi). Questo rapporto ha avuto un notevole impatto sull'opinione pubblica mondiale ed è stato al centro del dibattito nella Conferenza sul clima (COP24) del dicembre 2018 tenuta a Katowice in Polonia.
-
-
Una lettura obbligatoria
- Di Claudio Floreani il 24/11/2019
-
Finalità cosciente e Natura
- Di: Gregory Bateson
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando Gregory Bateson, nella sua ricerca verso un'Ecologia della Mente, si imbatte nel problema della Coscienza, ne esamina il ruolo nei contesti ecosistemici entro cui la specie umana si è evoluta. Egli afferma che "la coscienza è di necessità selettiva e parziale, cioè che il contenuto della coscienza è, tutt'al più, una piccola parte della verità sull'io"; è solo un "arco di circuito" della mente e in quanto tale non può apprezzare la totalità della rete mentale, compresa la rete più vasta delle interconnessioni ecologiche.
-
-
L'approccio sistemico.
- Di marchisio claudio il 25/01/2021
-
La protesta green
- Audionews
- Di: Emilio Crippi
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il cambiamento climatico è già in atto e sono prevedibili effetti conseguenti disastrosi per il nostro pianeta. Le emissioni di gas serra, quali anidride carbonica e metano, stanno avendo un impatto catastrofico sul nostro ambiente. Gli effetti li possiamo già constatare nelle decine di notizie che ci giungono dai media: l'innalzamento del livello del mare, l'incremento delle ondate di calore e dei periodi di intensa siccità, le alluvioni, l'aumento per numero e intensità delle tempeste e degli uragani e molto altro ancora.
-
-
Informativo, la voce narrante è bella e professionale
- Di Cri il 25/02/2021
-
IPCC - Rapporto speciale sui cambiamenti climatici, desertificazione, degrado del suolo
- Agosto 2019 (sintesi)
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sintesi di un importante rapporto, uscito nell'agosto 2019 e dal titolo inglese: "IPCC Special Report on Climate Change, Desertification, Land Degradation, Sustainable Land Management, Food Security, and Greenhouse gas fluxes in Terrestrial Ecosystems" (Rapporto Speciale IPCC sui Cambiamenti Climatici, Desertificazione, Degrado del suolo, Gestione Sostenibile del territorio, Sicurezza Alimentare e Flussi dei Gas ad Effetto Serra negli Ecosistemi Terrestri).
-
Gregory Bateson e l' Ecologia della mente
- Di: Autori Vari
- Letto da: Stefania Pimazzoni, Moro Silo
- Durata: 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Antropologo, etologo, filosofo naturale, Gregory Bateson è uno dei più importanti pensatori del '900...
-
-
Disarmante
- Di Maria Teresa Colla il 02/06/2019
-
IPCC - Rapporto speciale sugli oceani e la criosfera
- Settembre 2019 (sintesi)
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo secolo, a causa del riscaldamento globale, gli oceani vedranno un aumento senza precedenti della temperature e dell'acidificazione, un calo dell'ossigeno, ondate di calore, tempeste e cicloni più frequenti e devastanti, aumento del livello delle acque, diminuzione degli animali marini... Lo scioglimento dei ghiacciai montani metterà a rischio le forniture idriche e le coltivazioni.
-
IPCC. Rapporto speciale sul riscaldamento globale
- Ottobre 2018 (sintesi)
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come preparazione al prossimo rapporto del 2022 l'IPCC (Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico) ha presentato nell'ottobre 2018 lo "Special Report on Global Warming of 1.5 °C" (rapporto speciale sul riscaldamento globale di 1,5 gradi centigradi). Questo rapporto ha avuto un notevole impatto sull'opinione pubblica mondiale ed è stato al centro del dibattito nella Conferenza sul clima (COP24) del dicembre 2018 tenuta a Katowice in Polonia.
-
-
Una lettura obbligatoria
- Di Claudio Floreani il 24/11/2019
-
Finalità cosciente e Natura
- Di: Gregory Bateson
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando Gregory Bateson, nella sua ricerca verso un'Ecologia della Mente, si imbatte nel problema della Coscienza, ne esamina il ruolo nei contesti ecosistemici entro cui la specie umana si è evoluta. Egli afferma che "la coscienza è di necessità selettiva e parziale, cioè che il contenuto della coscienza è, tutt'al più, una piccola parte della verità sull'io"; è solo un "arco di circuito" della mente e in quanto tale non può apprezzare la totalità della rete mentale, compresa la rete più vasta delle interconnessioni ecologiche.
-
-
L'approccio sistemico.
- Di marchisio claudio il 25/01/2021
-
La protesta green
- Audionews
- Di: Emilio Crippi
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il cambiamento climatico è già in atto e sono prevedibili effetti conseguenti disastrosi per il nostro pianeta. Le emissioni di gas serra, quali anidride carbonica e metano, stanno avendo un impatto catastrofico sul nostro ambiente. Gli effetti li possiamo già constatare nelle decine di notizie che ci giungono dai media: l'innalzamento del livello del mare, l'incremento delle ondate di calore e dei periodi di intensa siccità, le alluvioni, l'aumento per numero e intensità delle tempeste e degli uragani e molto altro ancora.
-
-
Informativo, la voce narrante è bella e professionale
- Di Cri il 25/02/2021
-
Verso un vicolo cieco evolutivo
- Gregory Bateson l'aveva capito
- Di: Maurizio Falghera
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 6 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Qualsiasi tentativo di trovare una via d'uscita non è altro che un ulteriore paradosso, dato che viene utilizzato lo strumento della coscienza con il fine di contrastare gli errori della coscienza stessa. Il che è un assurdo." Un'inquietante quanto affascinante nuova visione del destino di Homo sapiens nel XXI secolo. È possibile che l'umanità si sia cacciata in un vero e proprio vicolo cieco evolutivo? Vale a dire che il riscaldamento progressivo del pianeta determinato dall'hybris di Homo, con la crisi climatica che lo accompagna, abbia come esito l'estinzione.
-
-
Io credo sia la triste realtà
- Di Dino Simonetti il 29/04/2021
-
Idee per una vita ecologica
- Di: Eduardo Zarelli
- Letto da: Valentina Palmieri
- Durata: 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un breve saggio, chiaro e semplice, per comprendere le ragioni individuali, sociali e spirituali che ci portano a scegliere la via ecologica e il ritorno alla natura. Con la mente, l’anima e il cuore. A short essay, plain and simple, to understand the reasons that lead us to choose the ecological way. With the mind, the soul and the heart.
-
-
A volte é difficile da seguire
- Di Utente anonimo il 21/12/2021
-
La vita della natura: Introduzione al pensiero di Ilya Prigogine
- Di: Simone Bedetti
- Letto da: Simone Bedetti
- Durata: 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo audiolibro esclusivo Simone Bedetti ti introduce al pensiero di un grande scienziato e filosofo della natura, il premio Nobel per la chimica Ilya Prigogine. Prigogine, tra gli iniziatori della scienza della complessità, noto per le sue teorie sulle strutture dissipative, i sistemi complessi e l'irreversibilità, ha proposto una nuova e radicale visione del mondo riformulando il secondo principio della termodinamica: ogni processo naturale è irreversibile e tende ad aumentare la sua entropia (e quella dell'ambiente in cui si trova).
-
-
Rovinato alla fine
- Di Vanzo il 21/06/2018
-
Rapporto IPBES sul declino della biodiversità
- Maggio 2019 (sintesi)
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La natura sta declinando globalmente con una accelerazione mai vista prima nella storia dell'umanità, e così pure il tasso di estinzione delle specie animali e vegetali è in rapido aumento, provocando un impatto molto importante sui popoli del mondo". Questo è quello che afferma il rapporto della Piattaforma Intergovernativa di scienza e politica sulla biodiversità e i servizi di ecosistema (IPBES), la cui sintesi è stata approvata nella settima sessione plenaria dell'IPBES nel maggio 2019 a Parigi.
-
Rifiuti zero
- Dieci passi per la rivoluzione ecologica dal Premio Nobel per l'ambiente
- Di: Rossano Ercolini
- Letto da: Mimmo Strati
- Durata: 3 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutti noi abbiamo un'idea sbagliata dei rifiuti in Italia. Se pensiamo ai cassonetti incendiati, alle strade sommerse di sacchi, se pensiamo alla tragedia della Terra dei fuochi e delle discariche fuori legge sparse in tutto il Paese dovremmo disperarci. Ma in realtà noi italiani siamo migliori di quello che ci raccontiamo. Lo dimostra il movimento Rifiuti Zero, di cui Rossano Ercolini è il principale artefice in Italia.
-
-
Ridurre il nostro impatto
- Di ing.Pizza il 23/12/2022
-
La guerra di Greta
- Rep Digest 109
- Di: Luca Fraioli, Klaus Geiger, Riccardo Luna, e altri
- Letto da: Luca Fraioli, Federica Marino, Daria Esposito, e altri
- Durata: 40 min
- Highlights
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La guerra di Greta: La profezia di Greta, di Luca Fraioli; Bill Gates: "Il mondo migliora, ma nuovi rischi dal clima che cambia", di Klaus Geiger; Perché Greta smuove il mondo, di Luca Fraioli; "Basta buttare i cellulari rotti. Dateci il diritto di aggiustarli", di Riccardo Luna; Il clima è la battaglia del nostro tempo. E possiamo vincerla, di Al Gore; Impegno sul clima dai grandi del mondo. Ma Greta li sgrida, di Arturo Zampaglione.
-
Storie di clima
- Testimonianze dal mondo sugli impatti dei cambiamenti climatici
- Di: Roberto Barbiero
- Letto da: Adriano Giraldi
- Durata: 5 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Chiunque legga queste storie non potrà più dire "non credevo, non sapevo..." ma sarà informato sulla realtà dei fatti e - ci auguriamo - spinto ad agire per mitigare i danni finché è ancora possibile. (dalla Prefazione di Luca Mercalli)" Il cambiamento climatico sta interagendo nella vita del nostro Pianeta con impatti sempre più devastanti per la vita delle comunità umane, animali e vegetali. Roberto Barbiero e Valentina Musmeci sono andati a cercare nel mondo donne e uomini che abbiano dovuto portare avanti una difficile lotta ambientale o sociale sul loro territorio.
-
Una nuova ecologia
- La scienza della relazione
- Di: Priscilla Bianchi
- Letto da: Catia Trevisani
- Durata: 3 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dalla nostra relazione con l'ambiente dipende la qualità della nostra vita, per questo dovremmo re-imparare non solo a camminare...
-
Clima rovente, il punto di non ritorno
- Rep Digest 299
- Di: Stefano Massini, Giacomo Talignani, Elena Dusi, e altri
- Letto da: Studio la Situazione
- Durata: 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Clima rovente, il punto di non ritorno: Un mondo di acqua, fuoco e valanghe: le foto che raccontano il futuro da evitare, di Stefano Massini; Così la terra paga il prezzo della crisi climatica, di Giacomo Talignani; Terra rovente. Il rapporto dell'Onu sul clima: "Vicini al punto di non ritorno", di Elena Dusi; Clima, piantiamo mille miliardi di alberi per salvare la Terra, di Stefano Mancuso; Lucifero arroventa il Ferragosto. "Adesso l'Africa siamo noi", di Elena Dusi; Una inviata per il clima, la mossa del governo italiano in vista del vertice Cop26, di Annalisa Cuzzocrea e Roberto Mania.
-
-
molto importante ascoltatelo!
- Di cinghietta il 15/10/2021
-
Utopia per realisti
- Come costruire davvero il mondo ideale
- Di: Rutger Bregman
- Letto da: Stefano Sfondrini
- Durata: 6 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Questo audiolibro non è un tentativo di prevedere il futuro. Questo audiolibro è un tentativo di sbloccare il futuro". E per sbloccare il futuro, scrive Rutger Bregman, bisogna tornare alle utopie. Di fronte al ritorno dei nazionalismi, al divario sempre più ampio tra ricchi e poveri e allo stress che il carico di lavoro porta ogni giorno nelle nostre vite, siamo costretti a riconoscere che le nostre aspettative sullo sviluppo liberale della società occidentale si sono drammaticamente consumate, lasciandoci di fronte alla dura verità.
-
-
Meraviglioso
- Di Andrea Valgoi il 21/11/2020
-
Diario di una striker
- Io e Greta per il clima dalle piazze all'ONU
- Di: Federica Gasbarro
- Letto da: Federica Gasbarro
- Durata: 6 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Non vorrò dire ai miei figli che la loro mamma è rimasta a guardare quando ancora si poteva fare qualcosa, e di aver lasciato loro un mondo invivibile". Federica è una studentessa universitaria romana come tante, un po' timida e introversa. Eppure, quando è nato il movimento Fridays For Future ispirato da Greta Thunberg, insieme a migliaia di coetanei ha sentito l'urgenza di scendere in piazza per protestare contro l'inerzia delle istituzioni davanti al cambiamento climatico.
-
-
Deludente
- Di ktdf il 11/01/2023
-
Un mondo senza rifiuti?
- Viaggio nell'economia circolare
- Di: Antonio Massarutto
- Letto da: Irene Giuliano
- Durata: 6 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La nostra economia è costruita secondo un modello "lineare": preleviamo risorse naturali dall'ambiente e le restituiamo sotto forma di residui che procurano danni all'ecosistema. È un destino inevitabile, un prezzo necessario da pagare al progresso? Lo abbiamo creduto a lungo, ma ora la natura ci presenta il conto.
-
-
troppo tecnico
- Di Cliente Kindle il 25/08/2022
Sintesi dell'editore
Naess affronta in modo sistematico i comportamenti e i modelli culturali dominanti nella nostra società e propone una nuova visione globale del mondo fondata non più sulla distinzione e separazione tra uomo e natura ma sul rispetto di tutti gli esseri viventi contemplati nella loro essenziale unità.
La riflessione di Naess ha influenzato buona parte dei pensatori ecologisti europei e statunitensi, fondando una vera e propria scuola di pensiero e proponendosi come l'alternativa più radicale al pensiero ecologista tradizionale.
Tra i contenuti di questo audiolibro:
- Il nuovo tipo di relazione tra uomo e natura;
- Gli otto punti dell'ecologia del profondo;
- Ecocentrismo vs Antropocentrismo;
- L'intuizione spirituale dell'ecologia;
- Trasforma le tue idee e trasformi il mondo.
Cosa pensano gli ascoltatori di L'ecologia del profondo: Intervista ad Arne Naess
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Lino C.
- 06/05/2018
Da ascoltare
Per farci capire circa il rapporto del rapporto dialettico uomo-ambiente che non vede gli uomini come dominatori
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale

- Alessandro
- 06/04/2019
rimsintetica ma interessante
intervista interessante, opportunamente rimpolpata da note sul pensiero di Naess.
Mi liace la canzone alla fine ma non la trovo da nessuna parte: cos'è e come si intitola?