-
Finalità cosciente e Natura
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 38 min
- Categorie: Salute e benessere, Psicologia e salute mentale
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Gregory Bateson e l' Ecologia della mente
- Di: Autori Vari
- Letto da: Stefania Pimazzoni, Moro Silo
- Durata: 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Antropologo, etologo, filosofo naturale, Gregory Bateson è uno dei più importanti pensatori del '900...
-
-
Disarmante
- Di Cliente Amazon il 02/06/2019
-
Il manuale di Epitteto
- Di: Epitteto
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Epitteto (50-130 d.C.), portato a Roma dalla Frigia come schiavo, dopo la liberazione si dedicò allo studio della filosofia, seguendo la dottrina stoica. La sua dottrina morale, contrariamente a quello che si crede dello stoicismo, è più adatta all'uomo comune, e questo manuale contiene delle vere gemme per diventare "dei Socrate", come dice lui stesso, o almeno avviarsi a farlo. La traduzione è di Giacomo Leopardi, che ha scritto anche un preambolo a raccomandare questa filosofia che lui stesso ha praticato a lungo.
-
-
Lettura pessima
- Di MONICA il 03/11/2020
-
Il crollo della mente bicamerale e l'origine della coscienza
- Di: Julian Jaynes
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 4 ore e 27 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un audiolibro di "paleo-psicologia" che si propone di dare un'idea di questa affascinante e sofisticata teoria sull'origine della coscienza...
-
-
Libro interessantissimo
- Di Bender il 12/05/2020
-
Disobbedienza civile
- Di: Henry David Thoreau
- Letto da: Cristiana Melli
- Durata: 1 ora e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Disobbedienza civile" è un saggio di Henry David Thoreau sul rapporto tra cittadini e governo. Thoreau sostiene che i cittadini abbiano l'obbligo morale e democratico di opporsi a governi che agiscono in contrasto con la loro coscienza. Thoreau scrisse questo libro nel contesto del suo disprezzo e opposizione, tra le altre cose, alla schiavitù. Henry David Thoreau (1817-1862) fu uno scrittore americano, meglio conosciuto per "Walden" (1854) in cui descrisse una vita semplice. La prima opera letteraria di Thoreau fu pubblicata nel 1842, si trattava del saggio "In cammino verso il Wachusett".
-
La mente
- Di: Paolo Legrenzi
- Letto da: Luca Sandri
- Durata: 4 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un viaggio dentro la mente che presenta molte sorprese. Attraverso lo sguardo freddo e imparziale di un alieno, catapultato sulla Terra per fare un resoconto sullo stato del pianeta, capiamo perché abbiamo bisogno di qualcosa chiamato mente per spiegare il comportamento degli uomini. E poiché la cognizione non esiste separata dalle emozioni, completa il quadro una digressione specifica sull'amore, il prodotto più ricco della vita mentale.
-
-
Interessante, narratore fastidioso
- Di Claudio P. il 05/08/2020
-
Uomini e ambienti
- Di: Giorgio Manzi, Alessandro Vienna
- Letto da: Francesco Ciccioni
- Durata: 4 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come ha avuto origine Homo sapiens? In che modo alcune popolazioni si sono adattate ai climi caldi, altre al freddo e altre ancora all'alta quota? Perché alcuni difetti genetici permettono di sopravvivere meglio in certe condizioni? Come possiamo interagire con l'ambiente per ricavarne il cibo necessario in modo sostenibile?
-
-
Buon libro
- Di OrsoVispo il 19/09/2019
-
Gregory Bateson e l' Ecologia della mente
- Di: Autori Vari
- Letto da: Stefania Pimazzoni, Moro Silo
- Durata: 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Antropologo, etologo, filosofo naturale, Gregory Bateson è uno dei più importanti pensatori del '900...
-
-
Disarmante
- Di Cliente Amazon il 02/06/2019
-
Il manuale di Epitteto
- Di: Epitteto
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Epitteto (50-130 d.C.), portato a Roma dalla Frigia come schiavo, dopo la liberazione si dedicò allo studio della filosofia, seguendo la dottrina stoica. La sua dottrina morale, contrariamente a quello che si crede dello stoicismo, è più adatta all'uomo comune, e questo manuale contiene delle vere gemme per diventare "dei Socrate", come dice lui stesso, o almeno avviarsi a farlo. La traduzione è di Giacomo Leopardi, che ha scritto anche un preambolo a raccomandare questa filosofia che lui stesso ha praticato a lungo.
-
-
Lettura pessima
- Di MONICA il 03/11/2020
-
Il crollo della mente bicamerale e l'origine della coscienza
- Di: Julian Jaynes
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 4 ore e 27 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un audiolibro di "paleo-psicologia" che si propone di dare un'idea di questa affascinante e sofisticata teoria sull'origine della coscienza...
-
-
Libro interessantissimo
- Di Bender il 12/05/2020
-
Disobbedienza civile
- Di: Henry David Thoreau
- Letto da: Cristiana Melli
- Durata: 1 ora e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Disobbedienza civile" è un saggio di Henry David Thoreau sul rapporto tra cittadini e governo. Thoreau sostiene che i cittadini abbiano l'obbligo morale e democratico di opporsi a governi che agiscono in contrasto con la loro coscienza. Thoreau scrisse questo libro nel contesto del suo disprezzo e opposizione, tra le altre cose, alla schiavitù. Henry David Thoreau (1817-1862) fu uno scrittore americano, meglio conosciuto per "Walden" (1854) in cui descrisse una vita semplice. La prima opera letteraria di Thoreau fu pubblicata nel 1842, si trattava del saggio "In cammino verso il Wachusett".
-
La mente
- Di: Paolo Legrenzi
- Letto da: Luca Sandri
- Durata: 4 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un viaggio dentro la mente che presenta molte sorprese. Attraverso lo sguardo freddo e imparziale di un alieno, catapultato sulla Terra per fare un resoconto sullo stato del pianeta, capiamo perché abbiamo bisogno di qualcosa chiamato mente per spiegare il comportamento degli uomini. E poiché la cognizione non esiste separata dalle emozioni, completa il quadro una digressione specifica sull'amore, il prodotto più ricco della vita mentale.
-
-
Interessante, narratore fastidioso
- Di Claudio P. il 05/08/2020
-
Uomini e ambienti
- Di: Giorgio Manzi, Alessandro Vienna
- Letto da: Francesco Ciccioni
- Durata: 4 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come ha avuto origine Homo sapiens? In che modo alcune popolazioni si sono adattate ai climi caldi, altre al freddo e altre ancora all'alta quota? Perché alcuni difetti genetici permettono di sopravvivere meglio in certe condizioni? Come possiamo interagire con l'ambiente per ricavarne il cibo necessario in modo sostenibile?
-
-
Buon libro
- Di OrsoVispo il 19/09/2019
-
Con la parola oltre la parola
- Vivere e morire nella prospettiva del Tutto
- Di: Michele Cavejari
- Letto da: Stefano Trillini
- Durata: 4 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'uomo viaggia alla ricerca di sé. Gettato nell'esistenza, batte il sentiero incolmabile della domanda, sempre la stessa: "da dove si viene, dove si va e perché". Eppure, a cospetto del vasto e silente mistero sull'Essere, capita che abbandoni la via, cercando riparo nella risposta tecnica oppure nel "fare" compulsivo e meccanico. L'enigma filosofico cade, ma non per questo l'Ente percepisce minor sofferenza psichica, minor timore nei confronti della fine e della caducità.
-
-
Non lo capisco
- Di danilo il 07/08/2020
-
Idee per una vita ecologica
- Di: Eduardo Zarelli
- Letto da: Valentina Palmieri
- Durata: 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un breve saggio, chiaro e semplice, per comprendere le ragioni individuali, sociali e spirituali che ci portano a scegliere la via ecologica e il ritorno alla natura. Con la mente, l’anima e il cuore. A short essay, plain and simple, to understand the reasons that lead us to choose the ecological way. With the mind, the soul and the heart.
-
La vita complessa della natura
- Come la scienza della complessità ci offre una nuova, meravigliosa visione del mondo
- Di: Marco Alis
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo audiolibro racconta la visione della natura dal punto di vista della scienza della complessità ed è un bello stimolo per vedere e vivere la natura in modo nuovo ed evolvere in e con essa. La natura scoperta dal pensiero della complessità è una natura aperta, dinamica, interdipendente. Noi siamo natura. È la natura che crea i nostri sogni. Senza la natura, i sogni non esistono.
-
Stare in gruppo
- Di: Giuseppina Speltini
- Letto da: Stefania Rusconi
- Durata: 5 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giuseppina Speltini accompagna l'ascoltatore in un viaggio attraverso i fenomeni di gruppo: gruppi informali, imposti, sperimentali, ma soprattutto reali. Ce ne descrive le norme, i ruoli, ma anche le complesse dinamiche interne; dalla coesione al conflitto, dall'omologazione alla spaccatura. Stare insieme non è quindi un'abilità innata, ma una capacità che si costruisce con un'esperienza lenta e faticosa, con i suoi vantaggi ma anche i suoi costi. Per diventare esperti occorre conoscere anche qualche antidoto, necessario per difendersi dagli inevitabili "effetti collaterali".
-
L'intelligenza morale degli animali
- Di: Marc Bekoff, Jessica Pierce
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 7 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gli etologi hanno a lungo biasimato le interpretazioni del comportamento animale in termini di emozioni umane, avvertendo che l'antropomorfizzazione limita la nostra capacità di comprendere gli animali nella loro vera natura. Cosa dobbiamo pensare, però, di fronte a una femmina di gorilla che piange per giorni la morte del suo piccolo? O di una femmina di elefante che si prende cura di un'altra più giovane, dopo che questa è stata ferita da un maschio violento? Non sono questi chiari esempi del fatto che gli animali possiedono emozioni riconoscibili e un'intelligenza morale?
-
-
Ineressante
- Di Utente anonimo il 26/06/2020
-
La fine del mondo
- Guida per apocalittici perplessi
- Di: Telmo Pievani
- Letto da: Tomaso Thellung de Courtelary
- Durata: 6 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni cultura ha predetto inutilmente la sua fine, noi stessi siamo figli di catastrofi altrui. Estinzioni di massa e colossali ecatombi del passato hanno infatti più volte segnato un nuovo inizio per altre forme di vita. La "catastrofe", intesa come resa dei conti finale con la storia, ci affascina da sempre perché soddisfa bisogni psicologici e vincoli cognitivi, magnificamente rappresentati dall'immaginario classico della fine del mondo interpretata come catarsi risolutiva, punizione, vendetta.
-
-
Non semplice ma d'effetto
- Di MARTINA M. il 14/07/2020
-
Pianeta Terra
- Di: Carlo Doglioni, Silvia Peppoloni
- Letto da: Marta Altinier
- Durata: 5 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dallo stadio iniziale, caldissimo, circa 4,56 miliardi di anni fa, la Terra si sta lentamente raffreddando. Il rapporto che la lega all'uomo si fa ogni giorno più intenso: crescita demografica e sviluppo tecnologico richiedono un maggiore sviluppo delle fonti energetiche e un aumento dell'approvvigionamento di acqua e cibo. Capire come funziona il nostro pianeta è indispensabile per poterne utilizzare le risorse in modo sostenibile e per difendersi dai rischi naturali.
-
Espandi te stesso oltre ogni confine
- Di: Simona Ronchiadin
- Letto da: Simona Ronchiadin
- Durata: 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Espandi te stesso oltre ogni confine" è una meditazione realizzata da Simona Ronchiadin che ti guiderà nel rilassamento del corpo e ti aiuterà...
-
Rischiare
- Di: Rino Rumiati, Lucia Savadori
- Letto da: Bruno Schirripa
- Durata: 4 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Rischiamo quando pratichiamo professioni pericolose o sport estremi, quando decidiamo come investire i nostri soldi ma anche quando scegliamo quale università frequentare. Naturali o tecnologici, i rischi sono continuamente davanti a noi, ma non tutti li affrontano allo stesso modo: c'è chi è spinto a scalare cime irraggiungibili, chi è stregato dal gioco d'azzardo, e chi invece punta solo sui Bot. Gli autori del volume ci spiegano come funziona la nostra mente di fronte al rischio.
-
-
Bene ma non benissimo
- Di Wasosky il 05/02/2021
-
Ambiente, scienza e sviluppo sostenibile
- Dentro la notizia 106
- Di: Fabio Bogo, Valentina Tosoni
- Letto da: Fabio Bogo, Valentina Tosoni
- Durata: 23 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il verde e il blu sono i colori dell'ambiente. Per uno sviluppo sostenibile scienza ed economia devono trovare un'alleanza per raggiungere uno sviluppo sostenibile, come chiedono le giovani generazioni, le più preoccupate per il futuro del nostro pianeta. È in questo contesto che, con un ruolo da protagonista, entra in gioco Green&Blue, il nuovo prodotto digitale e di carta del gruppo Gedi, diretto da Fabio Bogo.
-
-
Limitato
- Di Luca Rebecchi il 27/11/2020
-
Stereotipi e pregiudizi
- Di: Bruno M. Mazzara
- Letto da: Gianni Quillico
- Durata: 4 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Assumere giudizi preconfezionati, avvalersi di conoscenze non verificate, accontentarsi di spiegazioni semplicistiche, lasciarsi persuadere da impressioni superficiali: a questo in parte siamo costretti sia dalla sovrabbondanza di informazioni e contatti, sia dalla necessità di organizzare le nostre idee sulla realtà. Se questo è un formidabile meccanismo di difesa, dobbiamo tuttavia guardarci dalla sua rigidità che ci conduce a pietrificare uomini e cose, fino a rifiutarli e trasformarli in nemici.
-
Il linguaggio
- Di: Patrizia Tabossi
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 4 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'audiolibro mostra il funzionamento del linguaggio e i processi cognitivi che ne sono alla base, ripercorrendo le fasi dell'apprendimento, della comprensione, della parola e della lettura, fino a descrivere i disturbi che possono colpirlo. Ma, al di là delle malattie, alcune imperfezioni nell'uso possono diventare una risorsa: il linguaggio, infatti, non è solo strumento capace di definire con precisione oggetti e situazioni; la lingua concreta di chi parla può essere ambigua e allusiva, sfumata e vaga come talora è la realtà umana.
Sintesi dell'editore
Quando Gregory Bateson, nella sua ricerca verso un'Ecologia della Mente, si imbatte nel problema della Coscienza, ne esamina il ruolo nei contesti ecosistemici entro cui la specie umana si è evoluta. Egli afferma che "la coscienza è di necessità selettiva e parziale, cioè che il contenuto della coscienza è, tutt'al più, una piccola parte della verità sull'io"; è solo un "arco di circuito" della mente e in quanto tale non può apprezzare la totalità della rete mentale, compresa la rete più vasta delle interconnessioni ecologiche. Facilmente la coscienza umana si trasforma in razionalità finalizzata verso degli scopi, ma la "finalità cosciente" orientata a massimizzare un falso benessere dimostra la propria stupidità nei confronti della dimensione sistemica della natura. Gli attuali squilibri planetari ne sono il logico risultato.
(tratto da "Finalità cosciente e Natura" - Conferenza tenuta nell'agosto 1968 alla London Conference on the Dialectics of Liberation, in Dialectics of Liberation, 1968)
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Finalità cosciente e Natura
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- VALTER Laurent
- 18/06/2020
Illuminante!
Moro Silo sempre coinvolgente nella lettura
Salvarci con una coscienza sistemica...
Ma come in pratica?
Il Metodo Feldenkrais è un modo di farlo
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- marchisio claudio
- 25/01/2021
L'approccio sistemico.
Quando, tanto tempo fa, ho scelto la facoltà alla quale iscrivermi sono stato fortemente influenzato dalla letteratura. Ciò che cercavo era il ritorno alla Natura che trovavo nei testi degli autori di cui mi nutrivo. Per questo ho scelto di laurearmi in Scienze Forestali. Può apparire una scelta contraddittoria: una laurea scientifica scelta sulla base di un influsso letterario, una laurea che ha come obiettivo il governo del mondo naturale per ottenerne benefici materiali scelta sulla base di riflessioni filosofiche. Ma lo spirito che mi ha animato nello studio è stato sempre quello: ricercare l'equilibrio tra due estremi in apparente antitesi.
Bateson apre questa relazione proprio con l'esame di una opposizione tra due opposti schieramenti che si contrappongono e che determinano la continuazione del conflitto impedendone la risoluzione. Non è lo schierarsi che permette di concludere il conflitto né il porsi in una posizione terza, quella che prevede la comprensione. Ma questa terza posizione, anche se non assicura una soluzione stabile, permette di contenere l'entità dei disequilibri che il conflitto genera.
Bateson esamina il modo in cui le popolazioni naturali si riproducono e evidenzia come l'evoluzione esponenziale delle popolazioni sia un fenomeno naturale che denota salute nelle specie che lo attuano; sono poi le dinamiche dell'ambiente che circoscrivono e limitano questi sviluppi contenendo entro limiti che garantiscono la stabilità. Ma in assenza di limiti, in assenza di fattori di contenimento l'aumento esponenziale può esso stesso diventare il limite.
La comprensione di questo meccanismo diventa essenziale per la sopravvivenza.
I meccanismi che hanno permesso alla specie umana di contrastare le forze che ne hanno limitato la diffusione e moltiplicazione stanno generando squilibri di dimensioni vastissime. Meccanismi nati per favorire la sopravvivenza - il pensiero finalizzato all'ottenimento di risultati in tempi rapidi - sta minando in profondità la nostra possibilità di sopravvivere in un pianeta che si sta facendo sempre più piccolo.
Ma la capacità di costruire soluzioni sempre più raffinate e necessariamente settoriali ci sta allontanando da una visione d'insieme, dalla visione sistemica di un tutto che stiamo perdendo e dal quale ci stiamo rapidamente allontanando.
Molto bello il passaggio in cui Bateson commenta il ribaltamento nella gerarchia tra mondo e mente, tra uomo e protozoi: nella concezione classica è la mente che crea il mondo; nella concezione moderna la mente prende avvio dal mondo. Siamo arrivati a questa conclusione ma sembra che non vogliamo rispettare i genitori cui dobbiamo la nostra esistenza.
Insomma, un bellissimo saggio.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 06/01/2021
da ascoltare più volte
trovo che in questa breve opera siano condensati temi così vasti e profondi che sia necessario ascoltare più volte e ogni volta approfondire. per esempio quanto è vero che la politica, l'economia e la cultura abbiano tralasciato la biologia. Quanto sarebbe stato utile ragionare in terminj ecologici con un umile approccio sistemico. sebbene faticosa per la densità di concetti e nessi consiglio vivamente l'ascolto o ancor meglio la lettura
1 person found this helpful