-
Le grandi battaglie della Storia. Serie Completa
- Letto da: Alessandro Barbero
- Serie: Le grandi battaglie della Storia, Titolo 1-10
- Durata: 5 ore e 25 min
- Categorie: Storia, Militare
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Crisi e rivoluzione - 1348. La peste nera e la crisi del Trecento
- Lezioni di Storia
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 1 ora e 8 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fino all'inizio del XIV secolo il Medioevo europeo registra una crescita demografica e urbana, del commercio e della tecnica. Ma l'aumento della popolazione provoca una domanda alimentare superiore all'offerta e si avvertono i segni della crisi. Poi, a metà del secolo, un terribile flagello si abbatte sul Vecchio Continente: nel giro di pochi anni la peste riduce di un terzo circa la popolazione. È l’apice di una crisi profonda che trasforma radicalmente il paesaggio e l'economia e provoca aspri conflitti tra Stati.
-
-
interessanti
- Di Pesca il 06/09/2019
-
Perché la Storia
- Perché 1
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 32 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché si studia la storia? Perché appassiona così tanto? È all'origine di tutte le letterature e di tutte le religioni. Omero racconta la guerra di Troia, la Bibbia stessa contiene le grandi vicende che sono accadute al popolo ebraico. Abbiamo tutti bisogno di sapere chi eravamo, cosa c'è stato prima di noi. E poi ci sono i protagonisti stessi che vogliono lasciare traccia di sé.
-
-
Barbero è sinonimo di qualità
- Di Kindle Customer il 06/04/2020
-
Sulla scena di Roma - Cittadini e barbari. Roma multietnica
- Lezioni di Storia
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 50 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dominatori, potenti, privilegiati: hanno vita facile i cittadini, nell'impero romano. Mentre gli indigeni delle province conquistate vivono in uno stato di subalternità politica e giuridica, chi può vantare la cittadinanza dispone di immunità e privilegi molto concreti. Come san Paolo, quando viene arrestato. Gli basta dire al centurione di essere cittadino romano, e per di più di esserlo dalla nascita, che subito viene rimesso in libertà con tante scuse, e all'ufficiale non resta che commentare tra i denti quanti soldi la cittadinanza era invece costata a lui.
-
-
Ottimo Barbero
- Di OrsoVispo il 18/08/2019
-
I giorni di Roma - 25 dicembre dell'800. L'incoronazione di Carlo Magno
- Lezioni di Storia
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 1 ora e 9 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È la mattina di Natale dell'anno 800: Carlo Magno entra nella basilica di San Pietro e china la testa davanti al pontefice Leone III per ricevere dalle sue mani la corona imperiale. È un evento senza precedenti: è l'atto di nascita di uno spazio geopolitico occidentale che, al di là delle vicissitudini della corona imperiale, costituisce ancora oggi l'orizzonte predominante della storia europea.
-
-
Lettura interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 08/06/2019
-
Gli anni di Firenze - 1289. La battaglia di Campaldino
- Lezioni di Storia
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 1 ora e 17 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sabato 11 giugno 1289. Nella piana che porta a Poppi, in località Campaldino, si affrontano l'armata aretina dei Ghibellini e quella fiorentina dei Guelfi. Tra le sue file, un giovane cavaliere, Dante Alighieri, combatte come guelfo bianco. Forse l'immagine del Sommo Poeta a cavallo, con la cotta di maglia, la testa chiusa nell'elmo di ferro e la spada in pugno non appartiene al più diffuso immaginario dantesco, certo però è che se molti hanno sentito nominare quella battaglia, il merito va alla Divina Commedia.
-
-
Dante come mai l’ho immaginato
- Di Fab il 03/11/2020
-
Guerra 1914-1918 - Disfatta. I fallimenti di Caporetto
- Lezioni di Storia
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 1 ora e 10 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella Grande Guerra l'Italia compie uno sforzo organizzativo, industriale e umano sbalorditivo per un Paese così debole. Nel mondo, però, di quegli anni tutti ricordano un unico episodio, un episodio il cui nome ha assunto un valore etimologico strettamente collegato all'umiliazione: Caporetto. Ma di questo non possiamo incolpare gli altri; in quell'occasione è emersa l'altra faccia dell'Italia, un Paese sospeso fra modernità e arretratezza. Inefficienza, retorica, irresponsabilità della classe dirigente: retaggi da cui forse non siamo mai riusciti a liberarci.
-
-
Magnifico, appassionato racconto di storia vera
- Di margherita il 14/05/2020
-
Crisi e rivoluzione - 1348. La peste nera e la crisi del Trecento
- Lezioni di Storia
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 1 ora e 8 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fino all'inizio del XIV secolo il Medioevo europeo registra una crescita demografica e urbana, del commercio e della tecnica. Ma l'aumento della popolazione provoca una domanda alimentare superiore all'offerta e si avvertono i segni della crisi. Poi, a metà del secolo, un terribile flagello si abbatte sul Vecchio Continente: nel giro di pochi anni la peste riduce di un terzo circa la popolazione. È l’apice di una crisi profonda che trasforma radicalmente il paesaggio e l'economia e provoca aspri conflitti tra Stati.
-
-
interessanti
- Di Pesca il 06/09/2019
-
Perché la Storia
- Perché 1
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 32 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché si studia la storia? Perché appassiona così tanto? È all'origine di tutte le letterature e di tutte le religioni. Omero racconta la guerra di Troia, la Bibbia stessa contiene le grandi vicende che sono accadute al popolo ebraico. Abbiamo tutti bisogno di sapere chi eravamo, cosa c'è stato prima di noi. E poi ci sono i protagonisti stessi che vogliono lasciare traccia di sé.
-
-
Barbero è sinonimo di qualità
- Di Kindle Customer il 06/04/2020
-
Sulla scena di Roma - Cittadini e barbari. Roma multietnica
- Lezioni di Storia
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 50 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dominatori, potenti, privilegiati: hanno vita facile i cittadini, nell'impero romano. Mentre gli indigeni delle province conquistate vivono in uno stato di subalternità politica e giuridica, chi può vantare la cittadinanza dispone di immunità e privilegi molto concreti. Come san Paolo, quando viene arrestato. Gli basta dire al centurione di essere cittadino romano, e per di più di esserlo dalla nascita, che subito viene rimesso in libertà con tante scuse, e all'ufficiale non resta che commentare tra i denti quanti soldi la cittadinanza era invece costata a lui.
-
-
Ottimo Barbero
- Di OrsoVispo il 18/08/2019
-
I giorni di Roma - 25 dicembre dell'800. L'incoronazione di Carlo Magno
- Lezioni di Storia
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 1 ora e 9 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È la mattina di Natale dell'anno 800: Carlo Magno entra nella basilica di San Pietro e china la testa davanti al pontefice Leone III per ricevere dalle sue mani la corona imperiale. È un evento senza precedenti: è l'atto di nascita di uno spazio geopolitico occidentale che, al di là delle vicissitudini della corona imperiale, costituisce ancora oggi l'orizzonte predominante della storia europea.
-
-
Lettura interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 08/06/2019
-
Gli anni di Firenze - 1289. La battaglia di Campaldino
- Lezioni di Storia
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 1 ora e 17 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sabato 11 giugno 1289. Nella piana che porta a Poppi, in località Campaldino, si affrontano l'armata aretina dei Ghibellini e quella fiorentina dei Guelfi. Tra le sue file, un giovane cavaliere, Dante Alighieri, combatte come guelfo bianco. Forse l'immagine del Sommo Poeta a cavallo, con la cotta di maglia, la testa chiusa nell'elmo di ferro e la spada in pugno non appartiene al più diffuso immaginario dantesco, certo però è che se molti hanno sentito nominare quella battaglia, il merito va alla Divina Commedia.
-
-
Dante come mai l’ho immaginato
- Di Fab il 03/11/2020
-
Guerra 1914-1918 - Disfatta. I fallimenti di Caporetto
- Lezioni di Storia
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 1 ora e 10 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella Grande Guerra l'Italia compie uno sforzo organizzativo, industriale e umano sbalorditivo per un Paese così debole. Nel mondo, però, di quegli anni tutti ricordano un unico episodio, un episodio il cui nome ha assunto un valore etimologico strettamente collegato all'umiliazione: Caporetto. Ma di questo non possiamo incolpare gli altri; in quell'occasione è emersa l'altra faccia dell'Italia, un Paese sospeso fra modernità e arretratezza. Inefficienza, retorica, irresponsabilità della classe dirigente: retaggi da cui forse non siamo mai riusciti a liberarci.
-
-
Magnifico, appassionato racconto di storia vera
- Di margherita il 14/05/2020
-
I volti del potere - Solimano il Magnifico
- Lezioni di Storia
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 1 ora e 5 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Era il sultano, ma anche il califfo, protettore della Mecca; usava il titolo ancestrale di khan, che sapeva di steppa e orde nomadi, ma era anche l'erede di Roma e Bisanzio e ostentava il titolo di "Cesare dei Cesari". Era il Gran Turco. Solimano il Magnifico, e il suo regno, rappresentava per gli europei, di volta in volta, uno specchio distorto, un incubo e una speranza, la fertile terra dei paradossi.
-
-
Stupefacente
- Di Cliente Amazon il 12/12/2020
-
Perché. La serie completa
- Di: Vari
- Letto da: Alessandro Barbero, Guido Barbujani, Maurizio Bettini, e altri
- Durata: 9 ore e 15 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Perché" è una serie podcast pensata per tutte le età: dai ragazzi a tutti quegli adulti che non danno mai nulla per scontato e che non hanno mai smesso di porsi questa elementare, spiazzante, pervicace domanda. Grandi protagonisti del nostro tempo raccontano in circa 30 minuti, con un taglio di grande rigore scientifico, linguaggio semplice e tono leggero, il perché delle discipline che dall'infanzia all'età adulta ci accompagnano nella vita di tutti i giorni, di cui sono riconosciuti esperti: storia, matematica, biologia, legge, natura, economia, scienza, mito, tecnologia.
-
-
Alcuni più interessanti di altri
- Di Matteo il 23/05/2020
-
Stalingrado, 1943 - Seconda Guerra Mondiale
- Le grandi battaglie della Storia 10
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 34 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che la battaglia di Stalingrado sarebbe stata decisiva per l'esito della Seconda Guerra Mondiale era chiaro mentre ancora la si combatteva. Per questo Hitler vieta alla Wehrmacht di interrompere la battaglia e ritirarsi anche quando comincia a profilarsi il rischio d'una catastrofe, e per questo Stalin impone all'Armata Rossa un sacrificio umano inaudito. "Non un passo indietro" è la parola d'ordine di entrambi gli schieramenti. Ma qui il 2 febbraio 1943 il sogno nazista di conquistare la Russia si infrange per sempre.
-
-
Ammirata
- Di SilSaraSun il 05/05/2020
-
L'Italia in guerra - Prospettive. Caporetto per chi perde, Caporetto per chi vince
- Lezioni di Storia
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A Caporetto vincono i tedeschi e non gli austriaci, in una battaglia per loro del tutto secondaria e su un fronte privo di qualunque importanza strategica. Analizzare come e perché l'offensiva venne decisa, progettata e realizzata consente di gettare uno sguardo in profondità sui fallimenti dell'esercito italiano; consente altresì di considerare l'organizzazione di un'istituzione, l'esercito tedesco, che sarà di lì a poco nuovamente tragica protagonista della nostra storia.
-
-
Sesta stella
- Di Jo Falco il 02/06/2020
-
Il crollo del 1929 (E la crisi bussò 1)
- Di: Alessandro Barbera
- Letto da: Alessandro Barbera
- Durata: 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le difficoltà nel trovare lavoro, la crisi del debito, i problemi legati alla globalizzazione affondano le loro radici nella storia. Dal crollo del '29 di Wall Street al crac delle borse asiatiche, Alessandro Barbera aprirà una ad una le porte chiuse delle grandi crisi economiche. Perché dietro ognuna di esse, c'è una lezione da trarre per l'oggi.
-
-
l'interprete non si capisce molto bene
- Di Nunzia il 30/09/2018
-
I giorni di Milano - 29 maggio 1176. Barbarossa sconfitto a Legnano
- Lezioni di Storia
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 1 ora e 18 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando il giovane ed energico Federico Barbarossa viene incoronato re d'Italia a Monza nel 1155, non immagina certo quello che il futuro gli riserva. Sa che per l'inerzia dei suoi predecessori le città della Lombardia, nome con il quale s'intende l'intera pianura padana, si sono abituate a governarsi da sole, a farsi la guerra per promuovere gli interessi commerciali dei loro mercanti, e persino a battere moneta; ma d'ora in poi le cose cambieranno.
-
-
Federico Barbarossa perde a Legnano
- Di francesco il 14/03/2020
-
Maratona, 490 a.C. - Ateniesi e Persiani
- Le grandi battaglie della Storia 1
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 32 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È la primavera del 490 a.C. Medio Oriente. Il grande impero dei Persiani, fondato da Ciro il Grande, domina un immenso territorio che riunisce tutti i popoli più antichi dell'umanità: Sumeri, Assiri, Babilonesi, Fenici, Ebrei ed Egizi. La flotta persiana salpa dall'Asia Minore - una flotta che copre tutto il mare. Ma i Greci non sono uniti. Con uno sforzo prodigioso, gli opliti ateniesi coprono armati in poche ore i 40 chilometri che li separano dalla città e arrivano sulla spiaggia del Pireo per la battaglia che cambierà la storia.
-
-
Maratona la grande strategia
- Di Cliente Kindle il 20/04/2020
-
Novecento italiano - 1900. Inizia il secolo
- Lezioni di Storia
- Di: Emilio Gentile
- Letto da: Emilio Gentile
- Durata: 1 ora e 31 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il secolo appena trascorso si è chiuso nel caos e l'inizio del nuovo si annuncia drammatico. La pistola di Gaetano Bresci spezza la vita di Umberto I, colpevole di aver decorato con la gran croce quel Bava Beccaris che aveva sparato sulla folla di Milano. Potrebbe essere l'inizio di una catastrofe politica e sociale, invece è l'avvio di un nuovo corso di politica liberale. Intanto in Europa impazza la Belle Époque.
-
-
molto interessante
- Di Francesca Ingenito il 11/06/2019
-
Rommel. La Volpe del deserto
- Di: Lucas Pavetto
- Letto da: librinpillole
- Durata: 1 ora e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Soprannominato "La volpe del deserto", Erwin Rommel resta senz'altro il più famoso comandante militare tedesco della Seconda Guerra Mondiale. Dagli inizi come ufficiale sul fronte occidentale nella Prima Guerra Mondiale, al suo ruolo determinante nella campagna italiana, a Caporetto, fino alla campagna d'Africa. Le imprese di un soldato del regime che, all'accusa di alto tradimento, ha preferito la morte.
-
-
Ottimo lettore, ma legge ALLA LETTERA wilipedia
- Di Associazione Culturale Sapere Insieme il 12/12/2020
-
Waterloo, 1815 - Napoleone
- Le grandi battaglie della Storia 7
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 35 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Waterloo è l'ultima scommessa di Napoleone, ed è una scommessa perduta. Fuggito dall'Elba e tornato in Francia nel marzo 1815, l'imperatore capisce subito che le potenze nemiche non intendono permettergli di restare sul trono. "Un corpo a corpo fra due pugili", così è stata descritta la battaglia di Waterloo da un ufficiale inglese. La scommessa di Napoleone è attaccare per primo, incunearsi a sorpresa fra i due nemici e sconfiggerli uno alla volta. Ma Wellington non glielo permetterà.
-
-
fine di Napoleone
- Di lucia il 17/05/2020
-
Legnano, 1176 - I Comuni e Federico Barbarossa
- Le grandi battaglie della Storia 4
- Di: Alessandro Barbero
- Letto da: Alessandro Barbero
- Durata: 41 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La battaglia di Legnano è il momento culminante dei quasi trent'anni di guerra con cui l'imperatore Federico Barbarossa, il legittimo re d'Italia, cerca di sottomettere i comuni lombardi e di imporre la sua autorità nel regno d'Italia. La Lega Lombarda fronteggia i tedeschi in una mischia selvaggia. Qualcosa si è spezzato: il progetto di creare in Italia un regno centralizzato e funzionante è fallito. Nel 1183 con la pace di Costanza, i comuni diventano stati indipendenti e la storia d'Italia è a una svolta.
-
-
Ascoltando Barbero sembra quasi di tornare bambini
- Di Cliente Amazon il 24/04/2020
-
La Germania del '33 (E la crisi bussò 2)
- Di: Alessandro Barbera
- Letto da: Alessandro Barbera
- Durata: 22 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le difficoltà nel trovare lavoro, la crisi del debito, i problemi legati alla globalizzazione affondano le loro radici nella storia. Dal crollo del '29 di Wall Street al crac delle borse asiatiche, Alessandro Barbera aprirà una ad una le porte chiuse delle grandi crisi economiche. Perché dietro ognuna di esse, c'è una lezione da trarre per l'oggi.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 17/06/2019
Sintesi dell'editore
Maratona, Salamina, Adrianopoli, Legnano, Lepanto, Austerlitz, Waterloo, Gettysburg, Caporetto, Stalingrado: le battaglie che hanno segnato la Storia, raccontate dal più amato storico italiano, Alessandro Barbero. Ben oltre il semplice resoconto militare, quello che viene evocato in questi podcast, a cura di Frame, è tutto un mondo fatto di persone, idee, visioni. Lo sforzo prodigioso dei 300 spartani alle Termopili, la Grande Armée di Napoleone in marcia verso oriente, il Generale Lee Gettysburg, il sogno nazista infranto a Stalingrado.
Le cause, le ragioni, le strategie politiche e militari messe in campo, il punto di vista dei soldati e dei generali, ma anche il contesto, la cultura, la società e la vita di quegli anni. Perché ogni battaglia è in sé una prova di forza, un momento di contrasto tra visioni del mondo diverse che arrivano alla "resa dei conti", per decidere come si scriverà il seguito della Storia.
- Maratona 490 a.C. (Ateniesi e Persiani),
- Salamina 480 a.C. (Lega panellenica e Persiani),
- Adrianopoli 378 (Goti e Romani),
- Legnano 1176 (I Comuni e Federico Barbarossa),
- Lepanto 1571 (I Turchi e l'Occidente),
- Austerlitz 1805 (Napoleone),
- Waterloo 1815 (Napoleone),
- Gettysburg 1863 (Guerra di secessione),
- Caporetto 1917 (Prima Guerra Mondiale),
- Stalingrado 1943 (Seconda Guerra Mondiale).
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Le grandi battaglie della Storia. Serie Completa
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Giustina
- 08/12/2020
Sempre una garanzia
Ci sono rimasta malissimo perché è finito! Sentire barbero che narra la storia è bellissimo!
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Giovanni B.
- 06/12/2020
Meraviglioso
Barbero è bravissimo, apre la mente e la lettura è eccellente. Cinque stelle. Speriamo ci siano altri podcast come questo.
2 people found this helpful
-
Generale
-
Storia
- Utente anonimo
- 18/05/2020
Esattamente quello che mi aspettavo
Semplice, ben narrato, delicato e veritiero; insomma, molto bello :3. Barbero non si smentisce.
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 10/12/2020
magia di una lettura
Barbero magico! coinvolgente e istruttivo. Riesce a far innamorare della storia anche chi, come me, è ignorante in materia
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Anna Nensi Bertini
- 08/12/2020
Mai ascoltato la storia così!
Se avessi avuto il professor Barbero come insegnante avrei adorato la materia.. comunque mai troppo tardi per imparare.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisa
- 08/12/2020
Le grandi battaglie della storia
Non ti stanchi di ascoltare, impari e rifletti; ci sono dettagli che a scuola non ti insegnano e i libri non ti raccontano. Ottimo
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- DONATO DEMITA
- 11/01/2021
NON SI SENTE
Audiolibro difettoso, audio assente. Provi a riprodurlo ma non funziona. Le storie singole invece funzionano
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Enrica gavi
- 09/01/2021
Grandi battaglie
Piaciuto non solo per i contenuti peraltro molto interessanti ma anche per l’enfasi con cui racconta e spiega in modo impeccabile l’autore nonché narratore Alessandro Barbero.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- giorgio
- 07/01/2021
Le grandi battaglie della storia
Alessandro Barbero è eccezionale in questa ricostruzione storica. Ti sembra di essere nei luoghi e nel tempo che descrive. Soprattutto la storia è raccontata così come è presumibilmente avvenuta. Molto diverso da quello che ci insegnavano al liceo. Perché la scuola non la dirige Barbero? L’Italia andrebbe molto meglio.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Kindle
- 06/01/2021
interessante e scorrevole
lettura piacevole e molto scorrevole si ascolta con piacere e nel contempo si impara. meglio di cosi...
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Luca Cherubin
- 08/01/2021
Fantastico e coinvolgente
Alessandro Barbero è in grado di raccontare la storia in un modo assolutamente coinvolgente, tanto che sembra a tratti di essere lì partecipi della storia. Davvero consigliato