-
La tristezza ha il sonno leggero
- Letto da: Mattia Bressan
- Durata: 8 ore e 3 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Letteratura e narrativa, Narrativa di genere
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 9,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Magari domani resto
- Di: Lorenzo Marone
- Letto da: Maria Angela Robustelli
- Durata: 9 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Luce, una trentenne napoletana, vive nei Quartieri Spagnoli ed è una giovane onesta, combattiva, abituata a prendere a schiaffi la vita. Fa l'avvocato, sempre in jeans, anfibi e capelli corti alla maschiaccio. Il padre ha abbandonato lei, la madre e un fratello, che poi ha deciso a sua volta di andarsene di casa e vivere al Nord. Così Luce è rimasta bloccata nella sua realtà abitata da una madre bigotta e infelice, da un amore per un bastardo Peter Pan e da un capo viscido e ambiguo, un avvocato cascamorto con il pelo sullo stomaco.
-
-
Una bella storia
- Di chiara maria il 21/01/2019
-
Un ragazzo normale
- Di: Lorenzo Marone
- Letto da: Dario Borrelli
- Durata: 7 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mimì, dodici anni, occhiali, parlantina da sapientone e la fissa per i fumetti, gli astronauti e Karate Kid, abita in uno stabile del Vomero, dove suo padre lavora come portiere. Passa le giornate sul marciapiede insieme al suo migliore amico Sasà o nel bilocale che condivide con i genitori, la sorella adolescente e i nonni. Nel 1985, l'anno in cui tutto cambia, Mimì si sta esercitando nella trasmissione del pensiero, architetta piani per riuscire a comprarsi un costume da Spiderman e cerca il modo di attaccare bottone con Viola. Ma, soprattutto, conosce Giancarlo, il suo supereroe.
-
-
molto bello
- Di Sam il 29/03/2019
-
Il quaderno dell'amore perduto
- Di: Valérie Perrin
- Letto da: Tamara Fagnocchi
- Durata: 9 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La vita di Justine è un audiolibro i cui capitoli sono l'uno uguale all'altro. Segnata dalla morte dei genitori, ha scelto di vivere a Milly - un paesino di cinquecento anime nel cuore della Francia - e di rifugiarsi in un lavoro sicuro come assistente in una casa di riposo. Ed è proprio lì, alle Ortensie, che Justine conosce Hélène. Arrivata al capitolo conclusivo di un'esistenza affrontata con passione e coraggio, Hélène racconta a Justine la storia del suo grande amore, un amore spezzato dalla furia della guerra e nutrito dalla forza della speranza.
-
-
Tanto,tanto bello.
- Di Bonetto A. il 30/04/2021
-
Una rivoluzione sentimentale
- Di: Viola Ardone
- Letto da: Jolanda Granato
- Durata: 7 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutti hanno diritto alla propria Rivoluzione: anche Zelda, bella ricercatrice universitaria di buona famiglia, che si ritrova a insegnare quasi per capriccio in un oscuro liceo di provincia, e che non si è mai contaminata con la materia viscosa dell'amore. Zelda crede di essere una che non ha niente da insegnare, e invece i suoi alunni riescono a imparare da lei cose che lei nemmeno sospettava di sapere. Sono molto giovani e non sanno ancora quasi niente della vita, ma hanno appena iniziato a capire quello che non vogliono.
-
-
Grande Tammaro!
- Di Selene il 14/04/2021
-
La tentazione di essere felici
- Di: Lorenzo Marone
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 6 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cesare Annunziata potrebbe essere definito senza troppi giri di parole un vecchio e cinico rompiscatole. Settantasette anni, vedovo da cinque e con due figli, Cesare è un uomo che ha deciso di fregarsene degli altri e dei molti sogni cui ha chiuso la porta in faccia. Con la vita intrattiene pochi bilanci, perlopiù improntati a una feroce ironia, forse per il timore che non tornino.
-
-
Veramente molto bello
- Di Stefania il 20/05/2020
-
Il nostro momento imperfetto
- Di: Federica Bosco
- Letto da: Federica Bosco
- Durata: 8 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La vita non rispetta mai i piani, e Alessandra lo scopre nel peggiore dei modi. Credeva di avere tutto sotto controllo: il lavoro come docente di fisica all'università, una famiglia impegnativa ma presente, un uomo solido al fianco, un'esistenza senza scossoni che, varcata la soglia dei quarant'anni, le regala una stabilità agognata a lungo. Una stabilità che crede di meritare. Finché il castello di carte crolla per un colpo di vento inaspettato. Un colpo di vento che spalanca la finestra e travolge tutto, mandando in pezzi la sua relazione d'amore.
-
-
Bah
- Di raffina il 09/06/2021
-
Magari domani resto
- Di: Lorenzo Marone
- Letto da: Maria Angela Robustelli
- Durata: 9 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Luce, una trentenne napoletana, vive nei Quartieri Spagnoli ed è una giovane onesta, combattiva, abituata a prendere a schiaffi la vita. Fa l'avvocato, sempre in jeans, anfibi e capelli corti alla maschiaccio. Il padre ha abbandonato lei, la madre e un fratello, che poi ha deciso a sua volta di andarsene di casa e vivere al Nord. Così Luce è rimasta bloccata nella sua realtà abitata da una madre bigotta e infelice, da un amore per un bastardo Peter Pan e da un capo viscido e ambiguo, un avvocato cascamorto con il pelo sullo stomaco.
-
-
Una bella storia
- Di chiara maria il 21/01/2019
-
Un ragazzo normale
- Di: Lorenzo Marone
- Letto da: Dario Borrelli
- Durata: 7 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mimì, dodici anni, occhiali, parlantina da sapientone e la fissa per i fumetti, gli astronauti e Karate Kid, abita in uno stabile del Vomero, dove suo padre lavora come portiere. Passa le giornate sul marciapiede insieme al suo migliore amico Sasà o nel bilocale che condivide con i genitori, la sorella adolescente e i nonni. Nel 1985, l'anno in cui tutto cambia, Mimì si sta esercitando nella trasmissione del pensiero, architetta piani per riuscire a comprarsi un costume da Spiderman e cerca il modo di attaccare bottone con Viola. Ma, soprattutto, conosce Giancarlo, il suo supereroe.
-
-
molto bello
- Di Sam il 29/03/2019
-
Il quaderno dell'amore perduto
- Di: Valérie Perrin
- Letto da: Tamara Fagnocchi
- Durata: 9 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La vita di Justine è un audiolibro i cui capitoli sono l'uno uguale all'altro. Segnata dalla morte dei genitori, ha scelto di vivere a Milly - un paesino di cinquecento anime nel cuore della Francia - e di rifugiarsi in un lavoro sicuro come assistente in una casa di riposo. Ed è proprio lì, alle Ortensie, che Justine conosce Hélène. Arrivata al capitolo conclusivo di un'esistenza affrontata con passione e coraggio, Hélène racconta a Justine la storia del suo grande amore, un amore spezzato dalla furia della guerra e nutrito dalla forza della speranza.
-
-
Tanto,tanto bello.
- Di Bonetto A. il 30/04/2021
-
Una rivoluzione sentimentale
- Di: Viola Ardone
- Letto da: Jolanda Granato
- Durata: 7 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutti hanno diritto alla propria Rivoluzione: anche Zelda, bella ricercatrice universitaria di buona famiglia, che si ritrova a insegnare quasi per capriccio in un oscuro liceo di provincia, e che non si è mai contaminata con la materia viscosa dell'amore. Zelda crede di essere una che non ha niente da insegnare, e invece i suoi alunni riescono a imparare da lei cose che lei nemmeno sospettava di sapere. Sono molto giovani e non sanno ancora quasi niente della vita, ma hanno appena iniziato a capire quello che non vogliono.
-
-
Grande Tammaro!
- Di Selene il 14/04/2021
-
La tentazione di essere felici
- Di: Lorenzo Marone
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 6 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cesare Annunziata potrebbe essere definito senza troppi giri di parole un vecchio e cinico rompiscatole. Settantasette anni, vedovo da cinque e con due figli, Cesare è un uomo che ha deciso di fregarsene degli altri e dei molti sogni cui ha chiuso la porta in faccia. Con la vita intrattiene pochi bilanci, perlopiù improntati a una feroce ironia, forse per il timore che non tornino.
-
-
Veramente molto bello
- Di Stefania il 20/05/2020
-
Il nostro momento imperfetto
- Di: Federica Bosco
- Letto da: Federica Bosco
- Durata: 8 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La vita non rispetta mai i piani, e Alessandra lo scopre nel peggiore dei modi. Credeva di avere tutto sotto controllo: il lavoro come docente di fisica all'università, una famiglia impegnativa ma presente, un uomo solido al fianco, un'esistenza senza scossoni che, varcata la soglia dei quarant'anni, le regala una stabilità agognata a lungo. Una stabilità che crede di meritare. Finché il castello di carte crolla per un colpo di vento inaspettato. Un colpo di vento che spalanca la finestra e travolge tutto, mandando in pezzi la sua relazione d'amore.
-
-
Bah
- Di raffina il 09/06/2021
-
Oggi faccio azzurro
- Di: Daria Bignardi
- Letto da: Daria Bignardi
- Durata: 3 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Mi chiamo Gabriele, come l'arcangelo" aveva detto, "ma qui in Germania è un nome da donna. Il tuo invece che razza di nome è?" Galla si chiama così in onore dell'imperatrice Galla Placidia: "Darmi quel nome è stato uno dei pochi gesti coraggiosi di mia madre". Da quando è stata lasciata dal marito, improvvisamente e senza spiegazioni, passa le giornate sul divano a fissare la magnolia grandiflora del cortile, fantasticando di buttarsi dal balcone per sfuggire a un dolore insopportabile di cui si attribuisce ogni colpa.
-
-
molteplicita'
- Di giovanna il 14/03/2021
-
Cara pace
- Di: Lisa Ginzburg
- Letto da: Ada Maria Serra Zanetti
- Durata: 6 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Maddalena, la maggiore, è timida, sobria, riservata. Nina, di poco minore, è bella e capricciosa, magnetica, difficile, prigioniera del proprio egocentrismo. Le due sorelle, legate dal filo di un'intima indistinzione, hanno costruito la loro infanzia e adolescenza intorno a un grande vuoto, un'assenza difficile da accettare.
-
-
Al momento mi rifiuto di leggere oltre
- Di Valeria il 06/06/2021
-
Acqua di sole
- La saga dei Fiorenza e dei Gentile
- Di: Bianca Rita Cataldi
- Letto da: Valentina Mari
- Durata: 9 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Puglia 1956. Una famiglia di profumieri e una di coltivatori di fiori. Una bambina e un bambini. Un incontro che cambierà tante vite. È l'ultimo giorno del 1955 e sulla campagna intorno a Bari cade leggera la neve, come non si vedeva da tempo. A casa Gentile c'è subbuglio: sta per nascere un bambino. Ma l'urlo della madre fa capire che qualcosa è andato storto. Per fortuna, dopo ore di paura, il Signore fa la grazia e finalmente si può festeggiare il lieto evento, e il nuovo anno.
-
-
un Capolavoro della letteratura contemporanea!!
- Di Utente anonimo il 16/06/2021
-
Terramarina
- Di: Tea Ranno
- Letto da: Fabio Midolo
- Durata: 9 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È la sera della vigilia di Natale e Agata, che in paese tutti chiamano la Tabbacchera, guarda il suo borgo dall'alto: è un pugno di case arroccate sul mare che lei da qualche tempo s'è presa il compito di guidare, sovvertendo piano piano il sistema di connivenze che l'ha governato per decenni e inventandosi una piccola rivoluzione a colpi di poesia e legalità. Ma stasera sul cuore della sindaca è scesa una coltre nera di tristezza e "Lassitimi sula!" ha risposto agli inviti calorosi di quella cricca di amici che è ormai diventata la sua famiglia.
-
-
Fantastico.
- Di Bonetto A. il 21/03/2021
-
I fiori non hanno paura del temporale
- Di: Bianca Rita Cataldi
- Letto da: Roberta Maraini
- Durata: 6 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Bologna 1997. La stanza è in penombra e i libri e le musicassette sono sparsi dappertutto. Distesa sul letto, la camicia a quadri e i Nirvana sparati nelle orecchie dal walkman, Corinna muove i piedi a tempo e non stacca il naso dalla pagina. Ha sedici anni, i capelli rossi come fili di rame e un viso ricoperto di lentiggini su cui spiccano due occhi d'acciaio. È la figlia del primo grande amore di sua madre che se ne è andato poco prima del parto. Serena, detta Poochie, ha sette anni, i capelli scuri stretti in due codini fermati da elastici a forma di arcobaleno.
-
-
quel tanto .. che non arriva
- Di tiziana il 05/05/2021
-
Una felicità semplice
- Di: Sara Rattaro
- Letto da: Lucia Caponetto
- Durata: 5 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un giorno come tanti, Cristina entra in un negozio sotto casa per fare la spesa. Un saluto veloce all'ingresso, i gesti automatici di sempre, qualche pensiero per la testa. Poi, all'improvviso, un uomo la afferra alle spalle e le punta qualcosa alla schiena. E così quella commissione insignificante diventa un momento cruciale, uno spartiacque tra un prima e un dopo, o addirittura tra la vita e la morte. Proprio in quell'attimo, ostaggio di una rapina, Cristina percepisce l'essenza di tutto, come se le si squarciasse un velo davanti agli occhi.
-
-
Non sono riuscita ad andare avanti
- Di Paxi il 01/06/2021
-
Lena e la tempesta
- Di: Alessia Gazzola
- Letto da: Valentina Mari
- Durata: 4 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ognuno di noi ha dei segreti. Solo uno è inconfessabile. Si dice che ciascuno di noi, nel corso della propria vita, accumuli in media tredici segreti. Di questi, cinque sono davvero inconfessabili. Lena ne ha soltanto uno, ma si fa sentire dentro come se ne valesse mille. Per quanto si sforzi di dimenticarlo, è inevitabile per lei ripensarci mentre dal traghetto scorge l'isola di Levura, meta del suo viaggio. Levura, dove ha passato le estati indimenticabili della sua giovinezza. Dove non rimette piede da quando aveva quindici anni.
-
-
Lena e la tempesta.
- Di effepi23 il 10/07/2021
-
Cara Napoli
- Di: Lorenzo Marone
- Letto da: Massimo Torre
- Durata: 4 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Napoli è la città meno equilibrata del mondo. È una metropoli complessa, piena di sfaccettature, è più città in una: un miscuglio di colori e di stati d'animo, di stili architettonici e classi sociali, di sapori dolci e salati, pastiera e pizza, sfogliatella e ragù, di musica antica e neomelodica, di fede e scaramanzia. Come fare allora a catturare le sue mille anime? Acuto osservatore dei piccoli e grandi fatti di cronaca della sua città, Lorenzo Marone sceglie di raccontare Napoli a modo suo, lasciandosi sorprendere da ciò che gli accade intorno.
-
-
Semplicità
- Di Renato il 23/01/2022
-
L'Amurusanza
- Di: Tea Ranno
- Letto da: Fabio Midolo
- Durata: 12 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siamo in un piccolo borgo siciliano che, dall'alto di una collina, domina il mare: una comunità di cinquemila anime che si conoscono tutte per nome. Su un lato della piazza sorge la tabaccheria, un luogo magico dove si possono trovare, oltre alle sigarette, anche dolciumi e spezie, governato con amore da Costanzo e da sua moglie Agata. Sull'altro lato si affaccia il municipio, amministrato con altrettanto amore (ma per il denaro) dal sindaco "Occhi Janchi". Attorno a questi due poli brulica la vita del paese, un angolo di paradiso deturpato negli anni Cinquanta.
-
-
Neanche un minuto di non amore
- Di Vincenzo de Falco il 06/03/2021
-
L'acustica perfetta
- Di: Daria Bignardi
- Letto da: Daria Bignardi
- Durata: 5 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Arno e Sara si incontrano da ragazzini e istintivamente si amano. Un pomeriggio d'estate lei lo lascia, dicendogli che "le piacciono gli amori infelici". Si ritrovano molti anni dopo, decidono di sposarsi: sono allegri, innamorati, sembrano felici. Arno è convinto di darle tutto se stesso e non si spiega le malinconie e le bugie che affiorano poco a poco. In fondo, la sua vita gli piace così com'è: suona il violoncello alla Scala, ha avuto tre figli dalla donna della sua vita, non si fa domande.
-
-
Cerca di essere profondo senza riuscirci
- Di Utente anonimo il 20/07/2021
-
Niente caffè per Spinoza
- Di: Alice Cappagli
- Letto da: Marta De Lorenzis
- Durata: 8 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando all'ufficio di collocamento le propongono di fare da cameriera e lettrice a un vecchio professore di filosofia che ha perso la vista, Maria Vittoria accetta senza pensarci due volte. Il suo matrimonio sta in piedi "come una capannuccia fatta con gli stuzzicadenti" e tutto, intorno a lei, sembra suggerirle di essere arrivata al capolinea. Il Professore la accoglie nella sua casa piena di vento e di luce e basta poco perché tra i due nasca un rapporto vero, a tratti comico e mordace, a tratti tenero e affettuoso, complice.
-
-
La filosofia come scelta di vita
- Di Ferdinando Pirro il 06/12/2020
-
Oliva Denaro
- Di: Viola Ardone
- Letto da: Emanuela Jonica
- Durata: 6 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La colpa e il desiderio di essere liberi in un romanzo di struggente bellezza. "Io non lo so se sono favorevole al matrimonio. Per questo in strada vado sempre di corsa: il respiro dei maschi è come il soffio di un mantice che ha mani e può arrivare a toccare le carni". Dopo "Il treno dei bambini", Viola Ardone torna con un'intensa storia di formazione. Quella di una ragazza che vuole essere libera in un'epoca in cui nascere donna è una condanna. Un personaggio femminile incantevole, che è impossibile non amare.
-
-
banale e furbetto
- Di Ornella Misuraca il 29/09/2021
Sintesi dell'editore
Erri Gargiulo ha due padri, una madre e mezza e svariati fratelli. È uno di quei figli cresciuti un po' qua e un po' là, un fine settimana dalla madre e uno dal padre. Sulla soglia dei quarant'anni è un uomo fragile e ironico, arguto ma incapace di scegliere e di imporsi, tanto emotivo e trattenuto che nella sua vita, attraversata in punta di piedi, Erri non esprime mai le sue emozioni ma le ricaccia nello stomaco, somatizzando tutto.
Un giorno la moglie Matilde, con cui ha cercato per anni di avere un bambino, lo lascia dopo avergli rivelato di avere una relazione con un collega. Da quel momento Erri non avrà più scuse per rimandare l'appuntamento con la sua vita. E deciderà di affrontare una per una le piccole e grandi sfide a cui si è sempre sottratto: una casa che senta davvero sua, un lavoro che ami, un rapporto con il suo vero padre, con i suoi irraggiungibili fratelli e le sue imprevedibili sorelle.
Imparerà così che per essere soddisfatti della vita dobbiamo essere pronti a liberarci del nostro passato, capire che noi non siamo quello che abbiamo vissuto e che non abbiamo alcun obbligo di ricoprire per sempre il ruolo affibbiatoci dalla famiglia. E quando la moglie gli annuncerà di essere incinta, Erri sarà costretto a prendere la decisione più difficile della sua esistenza...
Uno straordinario romanzo sulla famiglia allargata italiana dei nostri giorni, che racconta quanto le persone che ci circondano influenzino la nostra vita, tendendo a plasmare il nostro carattere e ad assegnarci un ruolo. Fino al giorno in cui capiamo che se non vogliamo vivere una vita che non ci appartiene, occorre ribellarsi a chi ci ama.
Lorenzo Marone racconta le contraddizioni senza cedere alle semplificazioni. E lo fa benissimo.
-- Corriere della Sera
Questo è un libro che si fa leggere con dolcezza e profondità, perché Gargiulo, il protagonista, è un uomo imperfetto come lo siamo noi.
-- Luciana Littizzetto
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di La tristezza ha il sonno leggero
Valutazione media degli utentiRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- testerexpert
- 14/04/2021
libretto men che mediocre e lettura scarsa
Una storia banalissima con una prosa fatta a pensierini. Forse potrebbe appena andare come storia su instagram o un qualche social contemporaneo. La lettura non aiuta certo: piatta, piena di intonazioni stereotipate, spesso sbagliata nel senso. Pollice giù per Audible che sta calando sempre più qualità nel parco voci,al limite dell'inascoltabile
7 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Valentina vitolo
- 17/04/2021
Un sorriso in questo periodo difficile.
Pur apprezzando l'autore, dopo aver letto un commento in loco, avevo qualche timore; certamente se cercate Dostoevskij , la Morante o la grande letteratura insomma, lasciate pure perdere, ma se avete voglia di sorridere con leggerezza (cosa che in questo periodo può aiutare non poco) ve lo consiglio vivamente: una scrittura ironica, semplice ma mai banale. Il tutto narrato con una lettura adeguata che ne coglie bene le sfumature. Un gradevole divertissement !
5 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Anna
- 08/05/2021
molto ben letto
ho ascoltato molto volentieri questo libro. Più volte mi sono chiesta, durante l'ascolto, se l avrei gradito altrettanto se lo avessi letto. probabilmente no, perché non credo sarei riuscita a dare la chiave ironica di lettura che invece ha dato il narratore.
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Walter
- 16/04/2021
bello ma ...
forse sarà un nuovo modo di scrivere iperattivo ma sinceramente il saltare avanti e indietro nel tempo per tutto il libro non mi ha appassionato molto...
resta comunque una bella storia ben scritta ma soprattutto per gli audiolibri, ben raccontata
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- SILVIA
- 17/05/2021
Libro piacevole ma dalla risoluzione semplicistica
Libro tutto sommato piacevole ma dalla risoluzione semplicistica. Le tante tematiche complesse vengono spesso liquidate troppo velocemente.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 17/05/2021
penso.....
di, mi è piaciuto parecchio, vita reale, letto secondo me molto bene.cerchero di nuovo questo autore.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- antonio marcandrea
- 08/05/2021
famiglie allargate
tanti bei personaggi a contorno del protagonista, tante figure che (chi più, chi meno) tutti abbiamo incontrato durante la nostra esistenza. piacevole l ascolto del narratore
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Massimo
- 04/05/2021
Meraviglioso
Bellissimo, commovente, poetico. Una storia semplice che potrebbe essere quella di ognuno di noi. Un protagonista che arriva dritto al cuore grazie anche alla eccellente bravura del narratore. Consigliatissimo!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 01/05/2021
Da ascoltare tutto d'un fiato!
libro veramente coinvolgente, piacevole, scorrevole e l'unico difetto che ho trovato è che ha una fine! lettore bravissimo, interpretazione e coinvolgente
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- stefano cruccu
- 30/04/2021
Toccante
Una storia comune con persone all’apparenza comuni, in cui è stato facile ritrovarsi e che mi ha fatto tanto riflettere, divertire ed emozionare.
1 persona l'ha trovata utile