La stella di Andra e Tati
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Gratis per i primi 3 mesi.
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
-
Letto da:
-
Sonia Colombo
A proposito di questo titolo
Quando anche gli ebrei italiani cominciano a essere deportati nei campi di concentramento nazisti, Andra e Tati sono solo due bambine.
D'improvviso, si vedono strappare via tutto ciò che hanno; perfino la famiglia è travolta e straziata da eventi inspiegabili. Troppo piccole per capire, Andra e Tati si ritrovano sole e piene di paura.
Il mondo comincia a cambiare e diventa un incubo, un'ombra minacciosa che si diffonde ovunque e a cui sembra impossibile sfuggire. Andra e Tati sono solo delle bambine, sì. Ma non smettono di sperare e di farsi coraggio a vicenda, unite e salvate dall'amore l'una per l'altra.
Nell'era più buia della storia dell'umanità, la forza e la speranza sono le uniche armi per sopravvivere. Con le immagini originali del primo film d'animazione europeo sull'Olocausto, la commovente storia vera di due sorelline sopravvissute alla Shoah.
Età di ascolto: da 10 anni.
©2019 DeA Planeta Libri S.r.l. (P)2020 Audible StudiosCosa pensano gli ascoltatori di La stella di Andra e Tati
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 17/12/2020
Struggente e delicato.
Il libro e completo nella sia semplicita linguistica. Ti porta per mano di bambini attraverso l'orrore della Shoa. La voce narrante sembra dare corpo alle due sorelline, che quasi ti pare di vederle inventarsi giochi inmezzo a quel'orrore. Consiglio la lettura a ragazzi ma anche e soprattutto agli adulti.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Salvatore&Daria
- 08/01/2024
La seconda guerra mondiale raccontata dal pdv dei bambini è sempre molto potente
C’é tutta l’ingenuità e l’innocenza, il gioco e lo sgomento, la paura e la cieca fiducia, il ricordo e il voler dimenticare, la speranza e la resa.
I bambini vivono di istinto, non fingono, sono intelligentissimo e puri. Raccontare una tragedia con questi filtri è un’esperienza forte!
Non conoscevo Andra e Tati. La loro sopravvivenza è un miracolo (o un caso), ma anche merito del loro istinto nel capire di chi fidarsi in uno dei momenti cruciali della loro esperienza ad Auschwitz.
Grazie alla loro storia ho imparato dell’esistenza degli orfanotrofi cechi presso cui i russi portavano i bambini ebrei rimasti senza genitori, e della casa inglese presso cui successivamente sono state trasferite.
Se la storia ci insegna che ripetiamo sempre gli stessi errori, ci insegna anche che non si finisce mai di imparare; e le testimonianze, la memoria, sono fondamentali per scovare i campanelli d’allarme. Come dicono le due sorelle nella prefazione, il fasciamo e il nazismo non ritorneranno allo stesso modo, ma in altre forme (aggiungo io) forse più subdole, ma non meno crudeli. Purtroppo i nostri giorno ce ne stanno già dando un esempio.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Nicole G.
- 27/11/2020
Uno di quei libri da leggere/ascoltare...
almeno due volte nella vita: la prima quando sei bambino, la seconda quando sei adulto.
Avevo già visto il film d'animazione l'anno scorso e ho voluto ascoltare anche la versione audio... beh, sarà che ho due figli che ora hanno 7 e 4 anni, ma spesso mi sono ritrovata quasi a piangere ascoltando la loro storia.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!