• La nobilissima

  • La storia di Galla Placidia, l'ultima grande donna di Roma
  • Di: Luca Azzolini
  • Letto da: Ilenia D'avenia
  • Durata: 9 ore e 42 min
  • 3,8 out of 5 stars (20 recensioni)

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
La nobilissima copertina

La nobilissima

Di: Luca Azzolini
Letto da: Ilenia D'avenia
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 10,95 €

Acquista ora a 10,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e l'Informativa sulla Privacy di Amazon. Tasse dove applicabili.

Sintesi dell'editore

LA GRANDE STORIA DI GALLA PLACIDIA.

Nobilissima. È un titolo che farebbe gola a chiunque. Assicura potere, autorità e il sacro diritto a regnare su un mondo di uomini. È il 392 d.C. e Galla Placidia, principessa di stirpe romana, entra ancora in fasce nei raffinati giochi di palazzo del tempo. L'Impero romano è già a pezzi, e la notte è vicina.

Figlia di Teodosio il Grande, imperatore d'Oriente e d'Occidente, nasce in una Costantinopoli fitta di complotti e intrighi, passioni nere e battaglie, mentre Roma inizia a cadere sotto la spinta dei goti, che da est marciano sull'Impero saccheggiando, devastando, reclamando un posto nel teatro della Storia.

Fiera come nessun'altra prima di lei, Galla Placidia visse da nomade e da regina, da schiava e da guerriera, battendosi contro i generali che volevano schiacciarla. Fu prigioniera del Nobile Lupo, il re visigoto Ataulfo, ma seppe rubarne il cuore e la mente portando i goti a un passo dal trono dei Cesari: fino quasi a essere la prima Madre d'Europa, se solo il fato non avesse congiurato contro di lei…

Tra battaglie e tradimenti, cospirazioni ed eserciti in marcia, tiranni decapitati e auguste imperatrici strangolate, la sua è una storia che sembra provenire dalle Cronache del Ghiaccio e del Fuoco di George R. R. Martin – una vera Daenerys Targaryen che, prima prigioniera e poi padrona del mondo, svetta nei terribili e sanguinari anni delle invasioni barbariche.

Luca Azzolini racconta la vita incredibile di un'eroina costretta ad affrontare il declino del più grande impero fondato dall'uomo con uno stile che appassiona e travolge, ricostruendo la realtà storica con assoluta minuzia e rigore. La nobilissima è un'opera dal respiro epico, che regala alla leggendaria figura di Galla Placidia, geniale e tenace donna del suo tempo, tutta la grandezza che merita.

Luca Azzolini è nato a Ostiglia (Mantova) il 21 maggio 1983 e si è laureato con lode in Storia dell'Arte a Verona. Ha iniziato a scrivere fin da giovanissimo e lavora come scrittore e editor. Ha collaborato con diverse testate giornalistiche ed è autore di numerosi romanzi per ragazzi che sono stati tradotti in diversi Paesi. Per HarperCollins ha pubblicato i romanzi tratti dalla serie Sky Romulus.

©2022 HarperCollins Italia S.p.A (P)2022 HarperCollins Italia S.p.A

Cosa pensano gli ascoltatori di La nobilissima

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4 out of 5 stars
  • 5 stelle
    5
  • 4 stelle
    8
  • 3 stelle
    5
  • 2 stelle
    2
  • 1 stella
    0
Lettura
  • 4 out of 5 stars
  • 5 stelle
    9
  • 4 stelle
    4
  • 3 stelle
    2
  • 2 stelle
    2
  • 1 stella
    2
Storia
  • 3.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    5
  • 4 stelle
    8
  • 3 stelle
    3
  • 2 stelle
    2
  • 1 stella
    1

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente
  • Utente
  • 21/11/2022

Molto bene

Avvincente, interessante scoprire le vicende di un personaggio storico donna e la voce narrante aiuta non poco al coinvolgimento nella storia.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di daniela cucè cafeo
  • daniela cucè cafeo
  • 19/11/2022

Ottima esperienza!

Un romanzo avvincente, che quasi impone di restare incollati alla storia grazie anche a una voce narrante estremamente coinvolgente ed evocativa di fatti, eventi, sentimenti, emozioni.
Le vicende si fanno presenti quasi si fosse seduti alla poltrona di un cinema a veder scorrere le immagini da un’antica pellicola.
Per la prima volta non mi è mancata la lettura autonoma di un libro, e ho assaporato il piacere del racconto e la scoperta di questa importante figura storica.
I miei più vivi complimenti a questo affabulante progetto: dall’autore, alla casa editrice, alla lettrice e a quanti vi hanno magistralmente contribuito.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 19/11/2022

Romanzo storico...

...e non saggio storico come farebbe pensare l'attuale collocazione in "Storia". Ben scritto e ben letto, avrebbe la visibilità che merita tra la narrativa. G.F.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars
Immagine del profilo di Paola
  • Paola
  • 14/02/2023

Non saggio, ma narrativa evocativa e coinvolgente

Romanzo liberamente ispirato alla vita di Galla Placidia , più che saggio, questo è da dire.
Però le atmosfere di decadenza, di fine del mondo antico evocata è vivida ed evocativa ,e l'interpretazione per me è magistrale, perché un unica lettrice riesce a modulare la voce e farti capire immediatamente chi sta parlando nei dialoghi, come se fosse un film.
Si ascolta piacevolmente fino alla fine

  • Generale
    2 out of 5 stars
  • Lettura
    1 out of 5 stars
  • Storia
    2 out of 5 stars
Immagine del profilo di Roberto C.
  • Roberto C.
  • 14/01/2023

Alla fine con estrema fatica. Lettura .....aiuto!

Non è un libro di storia non è un romanzo storico Il libro resta sempre indeciso sul confine dei due generi. Appena ti sembra che si indirizzi da una parte e ci prendi gusto...... subito si blocca ed anestetizza.
La lettura non aiuta di certo a capire ed amare la storia. Sembra che le singole frasi siano state lette singolarmente e poi assemblate . Un pò come l'amministratore quando legge il verbale di condominio. Ma insomma siamo su Audible ed esempi da studiare ed imitare di letture belle, bellissime ce ne sono a bizzeffe.
Peccato i libri per ragazzi sono belli.
diciamo che ci sono ampi margini di miglioramento